Monumento a Garibaldi per il concorso italiano in Roma 1883 (1883)
Sottounità
Tipologia: unità documentaria
Scheda speciale: D - Disegno artistico
Segnatura definitiva: GDA 3.7 Progetti per concorsi 3 D1
Soggetto: monumento civile
Autori:
- Giuseppe Damiani Almeyda (architetto)Motivo dell'attribuzione
- nota manoscritta
Supporto: carta / acquarellatura
Altezza: 540.0
Larghezza: 765.0
Descrizione estrinseca:
sul verso disegno a matita che raffigura un tempietto dedicato ai Mille e Garibaldi, sul cui frontone si leggono i nomi dei luoghi degli sbarchi: Marsala, Calatafimi, Palermo, Milazzo, Faro. Probabilmente questo disegno con il tempietto commemorativo delle imprese dei Mille è da legare all’incarico affidato nel 1893 all’architetto Damiani dal Municipio di Marsala di una Colonna onoraria per Garibaldi (vedi in questo Archivio serie “Opere e lavori per altri enti”, u.a. Colonna onoraria a Garibaldi in Marsala)
Lo stesso disegno si ritrova sul verso della fotografia della statua di Amleto, opera giovanile di Mario Rutelli, conservata in questo Archivio, sezione “Raccolta fotografica”.
OGTD=disegno
ESC=Archivio privato Damiani-Mancinelli-Fundarò
SGTD=disegno del monumento a Garibaldi circoscritto dentro una semilunetta, con Garibaldi in piedi su una colonna rostrata poggiante sopra un alto piedistallo, scala 1:40, disegno finito ad acquerello su cartoncino.
Scheda AMF n. 9, foto 84
MISU=cm
Stato di conservazione: buono
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/3559/units/93408