|||
Progetti per concorsi
822
[Teatro Massimo "Vittorio Emanuele" di Palermo]
(1864 - 1889)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 1
823
[Disegni progetto di concorso]
([1864] - [1865])
GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.1
824 ——
[Studio sui teatri]
([1864])
GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.1.1
825 ——
[Studi preparatori e schizzi]
([1864] - [1865])
GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.1.2
826 ——
[Tavole di concorso]
(1864 - 1865)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.1.3
827
[Documenti concorso e riduzione]
(1864 - 1874)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.2
828
Disegni "Riduzione del progetto"
(1874)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.3
829 ——
Riduzione del progetto Tav. 1 Icnografia del pian terreno
(1874 gennaio 1)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.3 D33
830 ——
Riduzione del progetto Tav. 2 Icnografia del piano nobile
(1874 gennaio 1)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.3 D34
831 ——
Riduzione del progetto Tav. 3 Ortografia del prospetto principale
(1874 gennaio 1)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.3 D35
832 ——
Riduzione del progetto Tav. 4 Ortografia dello spaccato per traverso sulla AB
(1874 gennaio 1)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.3 D36
833 ——
Riduzione del progetto Tav. 5 Spaccato per traverso sulle CD
(1874 gennaio 1)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.3 D37
834 ——
Riduzione del progetto Tav. 6 Spaccato per lungo sulla EF
(1874 gennaio 1)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.3 D38
835 ——
Riduzione del progetto Tav. 7 Ortografia del prospetto di fianco
(1874 gennaio 1)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.3 D39
836 ——
Riduzione del progetto Tav. 8 Spaccato per traverso sulla GH
(1874 gennaio 1)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.3 D40
837 ——
Riduzione del progetto Tav. 9 Ortografia del prospetto
(1874 gennaio 1)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.3 D41
838 ——
Riduzione del progetto Tav. 10 Topografia del locale delle Stimmate indicante l'impianto del Teatro
(1874 gennaio 1)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.3 D42
839
[La "Questione del Teatro Massimo"]
(1878 - 1889)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.4
840
Disegni progetto G. B. F. Basile
(1889)
A 3.7 Progetti per concorsi 1.5
841
[Concorso per il monumento a Vittorio Emanuele II]
([1882] - [1885])
GDA 3.7 Progetti per concorsi 2
842
Concorso per la statua equestre a Vittorio Emanuele
(1885)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 2 F2
843
[Modello monumento a Vittorio Emanuele II]
(s.d.)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 2 F1
844
Monumento a Garibaldi per il concorso italiano in Roma 1883
(1883)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 3
845
[Monumento a Garibaldi per il concorso italiano in Roma 1883]
(1883)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 3 F1
846
Monumento a Garibaldi per il concorso italiano in Roma 1883
(1883)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 3 D1
847
[Monumento a Garibaldi per il concorso italiano in Roma 1883]
([1883])
GDA 3.7 Progetti per concorsi 3 D2
848
[Monumento a Garibaldi per il concorso italiano in Roma 1883]
(1883)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 3 F2
849
[Monumento a Garibaldi per il concorso italiano in Roma 1883]
(1883 ottobre 8)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 3 F3
850
Concorso pel monumento coragico a Garibaldi
(1884 - 1892)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 4
851
[Statua equestre di Garibaldi]
([1884])
GDA 3.7 Progetti per concorsi 4 D1
852
[Statua equestre di Garibaldi]
([1884])
GDA 3.7 Progetti per concorsi 4 D2
853
[Concorso per il progetto tecnico di un palazzo di Giustizia in Modena]
(1885)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 5
854
[Concorso per il palazzo della Banca nazionale in Roma]
(1885)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 6
855
Tav. 6 Studio dello spaccato per lungo
([1885])
GDA 3.7 Progetti per concorsi 6 D1
856
[Palazzo Banca nazionale, pianta]
(s.d.)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 6 D2
857
[Concorso per il progetto di un edificio scolastico in Tortona (AL)]
(1899 - 1901)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 7
858
Progetto n° 1 Tav.1 Topografia
(s.d.)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D1
859
Progetto n° 1 Tav. 2 Icnografia delle fondazioni e dei tetti
(s.d.)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D2
860
Progetto n° 1 Tav. 3 Icnografia del pianterreno
(s.d.)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D3
861
Progetto n° 1 Tav. 4 Ortografia del prospetto e degli spaccati
(s.d.)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D4
862
Progetto n° 1 Tav. 5 Particolare dell'icnografia e parte dell'ortografia del prospetto in abbassamento
(s.d.)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D5
863
Progetto n° 1 Tav. 6 Spaccati sugli assi delle aule centrali e studi dei solai e dei tetti delle aule stesse
(s.d.)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D6
864
Progetto n° 1 Tav. 7 Particolari di un'aula scolastica
(s.d.)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D7
865
Progetto n° 1 Tav. 8 Particolari del prospetto
(s.d.)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D8
866
Progetto n° 1 Tav. 9 Disegno dello stabilimento dei bagni annesso all'edifizio a tre elevazioni
(s.d.)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D9
867
Progetto n° 2 Tav. 1 Topografia
(s.d.)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D10
868
Progetto n° 2 Tav. 2 Icnografia
(s.d.)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D11
869
Progetto n° 2 Tav. 3 Ortografie dei prospetti e degli spaccati
(s.d.)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D12
870
Progetto n° 2 Tav. 4 Particolari del prospetto
(s.d.)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D13
871
Progetto n° 2 Tav. 5 Disegno dello stabilimento dei bagni annesso all'edifizio a tre elevazioni
(s.d.)
GDA 3.7 Progetti per concorsi 7 D14
Documenti concorso e riduzione

[Documenti concorso e riduzione] (1864 - 1874)

Sottounità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.2

la sottounità raccoglie le carte relative al concorso fino alla presentazione del progetto di riduzione e contiene gli inserti descritti di seguito:

  • Lettera minuta indirizzata probabilmente al sindaco A. Starabba, marchese di Rudinì sulla sua proposta di indire un concorso per il progetto del Teatro Massimo (1864?), 1 u.d. (2 cc.); si segnala che la minuta è scritta sull’originale di una lettera sul diritto di laurea degli allievi della Scuola di Ponti e Strade di Napoli già ingegneri riconosciuti con regio decreto nella corporazione, datata 20 ottobre 1863
  • Rassegna stampa (1866-1874), 24 uu.dd. (59 cc.)
  • Relazioni, computi metrici, memoria di accompagnamento al progetto Cenno sul progetto a concorso pel Teatro Massimo Palermitano col motto “Quod potuit feci, faciant meliora potentes” (26 pp.),: due copie a stampa e minute; si segnala che sulla quarta di copertina di una delle due copie a stampa sono annotati tutti i nomi delle persone a cui l’arch. Damiani ne inviò copia), (1867), 15 uu.dd. (146 cc.); tra i documenti presenti si segnalano annotazioni sul Programma pel progetto d’un teatro Massimo da elevare in Palermo del 1864, una copia a stampa della testata del progetto, un attestato di presa visione del progetto da parte dell’arch. G. Cardona, nonché la minuta di attestato simile
  • Carte relative alla scelta del giurato Francesco Saverio Cavallari (1867), 2 uu.dd. (21 cc.): minute di relazioni e lettere, copia a stampa di un breve scritto su la Rivista franco-italiana anno 2, n. 3 del 1855 in cui si parla di Cavallaro;
  • opuscolo a stampa _Una visita a S. Domenico. Esame dei progetti pel teatro Massimo di Palermo. Impressioni provate e scritte dall’ingegnere Mutti Pietro (…), 1867 (26 pp.);
  • Giudizio sui progetti, esposizione di alcuni progetti esclusi, osservazioni di alcuni progettisti dopo il verdetto del Giurì, opuscoli a stampa (1867-1869) 13 uu.dd.: Programma del concorso pel teatro Massimo (…) e giudizio sui progetti presentati (…) 1868 (42 pp.; contiene l’elenco dei progetti esclusi e di quelli premiati), Progetto del Teatro Massimo da edificarsi nella città di Palermo 1867 (34 pp.), Memoria illustrativa del progetto di un teatro di prim’ordine (…) contrassegnato col motto Giovanni da Procida 1867 (13 pp.), Relazione del progetto d’un teatro per la città di Palermo 1867 (9 pp.), progetto n° 27_ (pp. 12), progetto n° 19 (pp. 24), Rivista critica del giudizio pronunciato dalla Commissione eletta (…) sui progetti presentati al concorso (…) (pp. 36), Concorso al Teatro Massimo di Palermo, osservazioni sul programma e sul rapporto del Giurì (pp. 8) sul front. nota manoscritta di Giuseppe Damiani: “scritto anonimo di G.B.F. Basile”, all’interno un opuscolo sempre del Basile Sul concorso mondiale al Teatro Massimo di Palermo (pp. 6), Esposizione analitica sul concorso mondiale (…) del cav. professore Fortunato Lodi (pp. 12) e una lettera a stampa dello stesso Lodi, Sull’esame di concorso del Teatro Massimo (…) osservazioni (…) per l’ingegnere Antonino Petrucci 1869 (pp. 14), lettera a stampa dell’arch. Barone al sindaco e ai consiglieri, s.d. (7 pp.), lettera a stampa di un concorrente al sindaco e consiglieri municipali, s.d. (4 pp.);
  • Osservazioni, relazioni, difese, lettere (minute) dell’arch. Giuseppe Damiani al Municipio dopo il verdetto del Giurì (1867-1869), uu.dd. 21 (110 cc.): si segnalano la minuta con richiesta di annullamento del concorso (in allegato memoria dell’arch. a stampa, pp. 15), la minuta della lettera per il pagamento di £ 4.000 per il suo progetto e la minuta di una memoria rivolta al Goffredo Semper, presidente della Commissione esaminatrice
  • Corrispondenza (1868-1869), 7 uu.dd. (34 cc.);
  • Parere legale degli avvocati del Municipio sul rapporto del Giurì relativamente a’ progetti pel Teatro Massimo di Palermo opuscolo a stampa (pp. 21), memoria per l’avvocato Radicella (minuta) (1869), 2 uu.dd. (4 cc.);
  • Polemiche con il giornale Il Precursore (1873), 5 uu.dd. (10 cc.);
  • Carte relative al ricorso presentato dall’arch. Damiani (1873-1874), 12 uu.dd. (64 cc.): si segnalano la memoria a stampa per il ricorso (4 copie, pp. 39, una copia con alcune correzioni originali) e alcune pagine della bozza a stampa con correzioni tipografiche (pp.17-24);
  • Proposta Salemi-Pace (numeri della gazzetta ufficiale con le sedute del Consiglio comunale di Palermo nella quali si discute dell’avvio dei lavori) (1873-1874), 4 uu.dd. (12 cc.);
  • Corrispondenza (1873-1876), 10 uu.dd. (21 cc.): si segnalano una lettera di Costantino Ciotti a Giuseppe Damiani sulla quale è un’annotazione dell’architetto “Lettera di Ciotti per convincere Notarbartolo dell’ingiustizia che voleva e che poi commise sul Teatro Massimo pel quale per ragioni massoniche rovinò la finanza comunale”, e una lettera di Giuseppe Damiani a Giovanni Villa Riso nella quale l’architetto afferma che il suo progetto non comporterà l’abbattimento della chiesa di S. Giuliano né di quella delle Stimmate;
  • Riduzione del progetto, minuta 1874, 1 u.d. (25 cc.);
  • Offerta impresa Moglia (1874), 5 uu.dd. (10 cc.);
  • opuscolo a stampa Discorso inaugurale per la collocazione della prima pietra del Teatro Massimo di Palermo letto il 12 gennaro 1875 da Nicolò Turrisi Colonna, 1875 (10 pp).

Tipologia fisica: busta

Supporto: cartoncino

Unità di condizionamento: Tipologia: b.
Numero: 30

Descrizione estrinseca:

124 uu.dd. (520 cc.)

Stato di conservazione: buono

Altre segnature: