|||
[Studio sui teatri] ([1864])
Sottosottounità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.1.1
si tratta di documenti per lo studio preliminare sui teatri; contiene stampe e disegni principalmente del Teatro S. Carlo di Napoli.
- S1 Vue du fameux Théatre de la ville de Naples en Italie, sec. XIX, veduta prospettica verso il palcoscenico del teatro S. Carlo di Napoli, cm 28,5×46,5, stampa tipografica; scheda PB (Paola Barbera) n. 1, foto 1031
- S2 Teatro S. Carlo, sec. XIX, immagine a stampa dell’interno del teatro durante uno spettacolo, in primo piano il palcoscenico, cm 19,7×24,5, stampa tipografica
- D1 Teatro Massimo, Teatro S. Carlo di Napoli, pianta 1, giugno 1847, tav. II del rilievo a cura del Corpo artefici pompieri di Napoli, con indicazione delle vie di fuga e degli “avvertimenti” in caso di incendio, pianta, scala 1:200 ca. (scala ipotizzata), disegno a china su carta, sul recto titolo, legenda con indicazione dei locali, “avvertimento”, firme dell’ingegnere Direttore interno del Corpo artefici-pompieri ing. Francesco Del Giudice, degli ingegneri aspiranti del Corpo Giuseppe Danise ed Enrico Giuliani, degli ingegneri coadiutori del Corpo Giovan Giuseppe Forte e Luigi De Martino, timbro e data, cm 65,5×99; scheda PB (Paola Barbera) n. 2, foto 1035
- D2 Teatro Massimo, Teatri studi vari, pianta 2, pianta di un teatro, scala 1:200 ca., disegno a matita e china su carta, cm 43,5×31; scheda PB (Paola Barbera) n. 5, foto 1036
- D3 Teatro Massimo, Teatri studi vari, pianta 3, pianta parziale di un teatro, scala 1:200 ca., disegno a matita su carta lucida incollato su carta, cm 43,5×25; scheda PB n. 3, foto 1032
- D4 Teatro Massimo, Teatri studi vari, pianta 4, pianta di un teatro, scala 1:300 ca., disegno a matita e campiture ad acquarello su cartoncino, sul verso schizzo a matita con Paradiso: Dio e angeli, cm 30,7×24,5; scheda PB nn. 4 e 4 bis, foto 1033 e 1034
Tipologia fisica: cartella
Supporto: cartoncino
Unità di condizionamento:
Tipologia:
cartella
Numero:
94
Descrizione estrinseca:
2 stampe, 4 disegni
Stato di conservazione: discreto
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/3559/units/93386