|||
[Studi preparatori e schizzi] ([1864] - [1865])
Sottosottounità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: GDA 3.7 Progetti per concorsi 1.1.2
la cartella contiene studi preparatori e schizzi con planimetrie, prospetti, dettagli
- D5 Progetto della topografia del nuovo Teatro massimo da edificare in Palermo sul terreno al presente occupato dai monasteri delle Stimmate e di S. Giuliano
topografia, scala 1:1000, disegno a china, matita e acquerello su cartoncino, cm 49×35,5, sul recto titolo e scala metrica; scheda PB n. 21, foto 1018
- D6 pianta piano terreno, piano della scena, piano ammezzato, secondo ammezzato con indicazione delle destinazioni dei locali, scala 1:100, disegno a china e acquerello su cartoncino, cm 108×62, mediocre strappi e lacune, sul verso sezione di altro edificio, forse un caffè; scheda PB n. 26, foto 1005
- D7 pianta parziale del piano terra, scala 1:100, disegno a china e acquerello su cartoncino, cm 61×74, sul verso disegni a matita (pianta, sezione), mediocre usura
- D8 bozzetto del prospetto principale, scala 1:100 (scala dedotta per confronto), disegno a china e acquerello su cartoncino, cm 46×59,6, pessimo ossidazioni, strappi; scheda PB n. 30
- D9 bozzetto del prospetto principale, scala 1:100 (scala dedotta per confronto), disegno a china e acquerello su carta, cm 43×58,3, pessimo ossidazioni, lacune; scheda PB n. 32
- D10 bozzetto del prospetto principale, scala 1:100 (scala dedotta per confronto), disegno a china e acquerello su carta cm 45,5×48,5, pessimo ossidazioni; scheda PB n. 31
- D11 bozzetto del prospetto principale, scala 1:100 (scala dedotta per confronto), disegno a china e acquerello su carta, cm 45,7×59, pessimo ossidazioni; scheda PB n. 33
- D12 prospetto principale, scala 1:60 ca. (scala ipotizzata), disegno a china e matita cartoncino, cm 61,5×101, sul verso disegno di studio con sezione di un loggiato, annotazione “Prospetto”; scheda Archivio AMF (Anna Maria Fundarò) n. 2, foto 15
- D13 prospetto, scala 1:100 ca. (scala ipotizzata), disegno a china e matita su cartoncino, cm 48,3×81,5, sul verso studio per il prospetto, porzione, annotazione “Teatro Massimo prospetto”; schede PB nn. 24 e 24 bis
- D14 ipotesi progettuale del prospetto principale e della pianta dell’ingresso, schizzo a matita su carta, sul verso altri schizzi del prospetto e della pianta dell’ingresso, cm 28,5×24,5
- D15 prospetto posteriore, scala 1:60 ca. (scala ipotizzata), disegno a china e acquerello su carta, sul verso annotazione “Posteriore”, cm 62×98, mediocre strappi; scheda PB n. 13, archivio AMF foto n. 1023
- D16 prospetto laterale, scala 1:60 ca. (scala ipotizzata), disegno a china su cartoncino, cm 60,5×105, sul verso disegno non identificato forse bacino di carenaggio, mediocre strappi; schede PB nn. 19 e 19 bis
- D17 disegno di studio del prospetto laterale, particolare, scala 1:?, disegno a china su cartoncino, sul verso disegno di studio dei prospetti principale e laterale del Politeama, schizzo del Mausoleo per uomini illustri e di un edificio non identificato, annotazione Particolare del laterale. cm 72×135, mediocre strappi
- D18 disegno di studio del prospetto laterale, particolare, scala 1:?, disegno a china su cartoncino, sul verso pianta del teatro Massimo con le indicazioni dettagliate della superficie occupata, annotazione Politeama, cm 173×68
- D19 Sezione per traverso, sezione sull’asse trasversale, scala 1:100 (scala ipotizzata), disegno a china e matita su cartoncino ma con dettagli disegnati su lucido ed incollati, sul verso schizzi diversi e annotazione “Sezione per traverso” attualmente staccata, cm 46,5×131, mediocre distacchi e strappi; Scheda Archivio AMF (Anna Maria Fundarò) n. 1, foto 16
- D20 Sezione sulla sala di ballo, sezione trasversale sulla sala da ballo, scala 1:100 (scala ipotizzata), disegno a china, matita e acquerello su cartoncino, sul verso studio per un prospetto, annotazione “Sezione sulla sala da ballo”, cm 47,7×83,7; scheda PB n. 16 e 16 bis
- D21 Sezione per traverso, sezione sull’asse trasversale, scala 1:100 (scala ipotizzata), disegno a china, matita e acquerello su cartoncino, sul verso annotazione “Sezione per traverso”, cm 41,5×43, mediocre strappi; scheda PB n. 18
- D22 Sezione per lungo, sezione longitudinale con la torre scenica, scala 1:100 (scala ipotizzata), disegno a china, matita e acquarello su cartoncino, sul verso schizzi diversi, annotazione “Sezione per lungo”, cm 51,5×106,5, mediocre strappi
- D23 sezione longitudinale, scala 1:100 (scala ipotizzata), disegno a china e acquerello su cartoncino, cm 50×92, mediocre strappi; scheda PB n. 25
- D24 studio per il palco reale (prospetto, pianta e sezione parziale), scala 1:20 (scala ipotizzata), disegno a china, matita e acquerello su cartoncino, sul verso annotazione “Disegni da compire capitello Pantheon, tomba Di Stefano, palco reale”, cm 149,5×46, mediocre strappi; scheda PB n. 28
- D25 studio per il palco reale, scala 1:20 (scala ipotizzata), disegno a china e matita su cartoncino, sul verso studio per il monumento a Ruggero Settimo, annotazioni “il decimo dal vero” (scala riferita al disegno del monumento), “sala di ballo”, cm 126×76, mediocre strappi; schede PB nn. 20 e 20 bis
- D26-D28 tre schizzi del palco reale, a matita cm 62×85, a matita e china rossa cm 155×75 su carta, disegno a matita su carta, cm 38,5×16,7
- D29 disegno della volta di cristallo, scala 1:100, disegno a china, matita e acquerello su carta incollata su cartoncino, cm 27,5×26, discreto foxing; scheda PB n. 23
- D30 Concorso pel teatro massimo palermitano. Sghizzo della volta di cristallo, disegno della volta di cristallo, scala 1:100 (0,01), disegno a china su carta incollata su cartoncino, misure cartoncino cm 35×25.5, sul recto titolo e motto “quod potui feci, faciant meliora potentes”, cm 35×25,5, discreto foxing; scheda PB n. 22
Tipologia fisica: cartella
Supporto: cartoncino
Unità di condizionamento:
Tipologia:
cartelle
Numero:
94-97
Descrizione estrinseca:
30 disegni
Stato di conservazione: mediocre
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/3559/units/93387