[Monumento a Garibaldi per il concorso italiano in Roma 1883] (1883)
Sottounità
Tipologia: unità documentaria
Scheda speciale: F - Fotografia
Segnatura definitiva: GDA 3.7 Progetti per concorsi 3 F1
Soggetto: monumento civile
Autori:
- Giovanni Fiorenza (fotografo inventore)Motivo dell'attribuzione
- timbro
Altezza: 260.0
Larghezza: 180.0
Descrizione estrinseca:
OGTD=positivo
OGTS=esemplare singolo
ESC=Archivio privato Damiani-Mancinelli-Fundarò
SGTD=2 copie della fotografia del modello del monumento a Garibaldi con i rostri sullo sfondo del mare, uno degli esemplari riporta un’annotazione manoscritta: “Questo monumento a Garibaldi in Roma non fu stimato degno nel concorso italiano ma mi fu rubato di pianta (e con mia grandissima soddisfazione) da un tedesco per essere elevato (e lo fu) a Vienna a Teghetoff [sic!] che ci sconfisse a Lissa! Che massoneria!”
esemplari incollati su passepartout cm 34,5×26,5
Un’altra copia della foto del modello è conservata in questo Archivio nell’album _Le principali opere di G. Damiani Almeyda architetto. Palermo 1865-1885", foto n. 21 Colonna rostrata a Garibaldi (modello), unità archivistica Nomina professore ordinario, serie “Regia Università di Palermo”
MISU=cm
MTX=BN
STCS=alterazioni chimiche
Stato di conservazione: mediocre
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/3559/units/93407