Prima Esposizione italiana d'Architettura Torino 1890 (1890 - 1891)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: GDA 3.2 Esposizioni 17
l’unità riguarda la I Esposizione italiana di Architettura di Torino, durante la quale vince la medaglia di bronzo per l’opera pubblicata Istituzioni ornamentali sull’antico e sul vero e un diploma di benemerenza per la conferenza sul problema del Riordinamento degli Studi Architettonici in Italia.
L’unità contiene la minuta manoscritta del testo della conferenza, un telegramma di G. Lavini, la carta di riconoscimento rilasciata dal Comitato dell’Esposizione a Giuseppe Damiani, alcune lettere e biglietto del Comitato, lettere di amici (E. Laminara, Marco Antonio Fichera, D. Tessari), il giornale _Il corriere di Palermo. Eco dell’Esposizione, 5 ott. 1890, anno I n 5 che dà notizia sulla conferenza dell’arch. Damiani nel salone dell’Esposizione d’Architettura sul Riordinamento degli studi architettonici in Italia, un invito all’inaugurazione dell’esposizione, la minuta manoscritta del rapporto sull’Esposizione fatto da Giuseppe Damiani Almeyda al sindaco, al consiglio e alla giunta comunale di Palermo, il regolamento a stampa delle Commissioni-Comitati-Giurie-Distinzioni (8 pp.), il Programma e regolamento (16 pp.), l’attestato di medaglia di bronzo e l’attestato di benemerenza, lettera di accompagnamento del diploma e minuta di risposta, infine la medaglia.
Tipologia fisica: fascicolo
Supporto: cartoncino
Documentazione collegata:
22 dicembre 1890 lettera del presidente del Comitato esecutivo della prima Esposizione italiana di Architettura Torino 1890 sull’assegnazione della medaglia di bronzo per le opere esposte, si trova in questo Archivio, u.a. Politeama Garibaldi di Palermo, sottounità Vertenza contro il Municipio di Palermo per i diritti del Politeama.
Unità di condizionamento:
Tipologia:
b.
Numero:
11
Descrizione estrinseca:
19 uu.dd. (52 cc.), 2 stampe, 1 medaglia
Stato di conservazione: discreto
Altre segnature:
- cartella 22
- cassetta 1, scatola 5
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/3546/units/92737