|||
Congressi, Esposizioni, Assemblee

Congressi, Esposizioni, Assemblee (1857 - 1910)

22 unità archivistiche di primo livello collegate

Serie

Consistenza archivistica: 22 unità archivistiche contenute in 20 fascicoli, 10 cartelle, 5 scatole, cui si aggiungono 1 stampa e 2 quadri appesi

La serie raccoglie le carte e parte dei disegni relativi a tutte quelle manifestazioni culturali nazionali ed internazionali cui partecipò o di cui si interessò e che riguardano la sua professione di Architetto e di Docente di Disegno. Diverse le Esposizioni nazionali ed internazionali ed i Congressi nei quali ricevette premi e riconoscimenti:

  • 1854 Esposizione nazionale di Belle Arti di Napoli, vince la medaglia d'argento di 1° classe
  • 1856 Esposizione Siciliana di Belle Arti di Palermo, vince la medaglia d'oro di 1° classe per il progetto di una cattedrale (vedi in questo Archivio lettera, 3 marzo 1864, della Commissione di Antichità e Belle Arti nella u.a. Teatro Politeama di Palermo, sottounità Lite Damiani contro il Municipio, stampe, lettere private, minute e carte quasi inutili, inserto Encomi, lettere importanti, ai segni “opere municipio 9.13”, b. 37)
  • 1861 Prima Esposizione italiana di Belle Arti a Firenze, presenta il progetto accademico di un Camposanto per città capitale,e vince la prima grande medaglia di merito
  • 1863 Esposizione di Belle Arti a Palermo, presso Palazzo Comitini, presenta il progetto accademico di Camposanto per città, un progetto di un caffè per la città di Palermo, un antefisso sullo stile antico, un disegno di un capitello del Pantheon di Agrippa e disegni della base e del capitello del Tempio di Vesta a Tivoli, e vince la medaglia d'oro
  • 1867 Esposizione Universale di Parigi, presenta il progetto del Teatro Politeama
  • 1872 VII Congresso pedagogico italiano e III Esposizione Didattica di Napoli 1871−1872, vince la grande medaglia d'argento di merito e la proposta per onorificenza cavalleresca
  • 1879 III Congresso degli Ingegneri ed Architetti ed Esposizione nazionale a Napoli, espone le tavole del concorso per il Teatro Massimo ed il modellino della tettoia della sala di spettacolo del Teatro Politeama, e vince la grande medaglia d'oro
  • 1880 IV Esposizione nazionale di Belle Arti, espone due acquerelli copie di due quadri di Giuseppe Mancinelli "Il martirio di S. Sebastiano" e "La Madonna del Soccorso", e 20 tavole del Politeama "Garibaldi" di Palermo che furono escluse dal concorso
    *1882 Esposizione interprovinciale didattica di Messina, partecipa con lo studio Applicazione della geometria elementare allo studio del disegno, e vince la medaglia di bronzo
  • 1882 Esposizione internazionale di Arti e Industrie di Messina, vince la medaglia d'oro per l'Architettura con i disegni del Teatro Massimo
  • 1890 I Esposizione italiana di Architettura di Torino, vince la medaglia di bronzo per l'opera pubblicata Istituzioni ornamentali sull'antico e sul vero e un diploma di benemerenza per la conferenza sul problema del Riordinamento degli Studi Architettonici in Italia
  • 1891−92 Esposizione nazionale di Palermo, nominato giurato nella sezione di "Mobili e Arredi", espone il progetto dello Stabilimento termale di Termini Imerese, riceve un diploma di benemerenza dal Comitato esecutivo
  • 1902 Prima Esposizione internazionale di Arte decorativa di Torino, riceve un diploma di benemerenza
  • 1904 Esposizione universale di Saint Louis, riceve la medaglia d'oro per il progetto di un Santuario in stile medioevale
  • 1904 Esposizione internazionale di Igiene a Parigi, riceve una medaglia d'oro per il progetto dello Stabilimento termale di Termini Imerese
  • 1906 Esposizione internazionale di Londra, riceve una medaglia ed il Grand Prix per il progetto del Grand Hotel di Termini Imerese

Nota dell'archivista:

Nell’Archivio sono stati ritrovati anche alcuni documenti relativi al VII Congresso Geografico Italiano, svoltosi a Palermo nel 1910, cui l’architetto Damiani partecipò da spettatore, come dimostra la presenza della tessera personale del congresso, pertanto si è ritenuto opportuno inserirle in questa serie.