|||
Congressi, Esposizioni, Assemblee
134
[Esposizione di Belle Arti in Palermo 1856]
(1857)
GDA 3.2 Esposizioni 1
135
[Esposizione italiana di Belle Arti di Firenze, 1861]
(1861)
GDA 3.2 Esposizioni 2
136
Esposizione italiana del 1861 in Firenze
(1861)
GDA 3.2 Esposizioni 2 OA1
137
Esposizione Italiana del 1861
(1861 novembre 30)
GDA 3.2 Esposizioni 2 S1
138
[Esposizione siciliana di Belle Arti in Palermo 1863]
(1863 - 1865)
GDA 3.2 Esposizioni 3
139
[Esposizione universale di Parigi 1867]
(1866 - 1869)
GDA 3.2 Esposizioni 4
140
[Parigi e il padiglione dell'Esposizione nazionale del 1867]
([1867])
GDA 3.2 Esposizioni 4 S1
141
[VII Congresso pedagogico italiano e III Esposizione Didattica di Napoli 1871-1872]
(1871 - 1872)
GDA 3.2 Esposizioni 5
142
[VII Congresso pedagogico italiano e III Esposizione Didattica di Napoli 1871]
(1871)
GDA 3.2 Esposizioni 5 S1
143
[VII Congresso pedagogico italiano e III Esposizione Didattica di Napoli 1871]
(1871)
GDA 3.2 Esposizioni 5 S2
144
[Esposizione industriale e d'arte in Palermo 1875]
(1875)
GDA 3.2 Esposizioni 6
145
[Esposizione universale di Filadelfia 1876]
(1875 - 1877)
GDA 3.2 Esposizioni 7
146
[Esposizione universale di Parigi 1878]
(1877)
GDA 3.2 Esposizioni 8
147
[Assemblea generale degli Ingegneri ed Architetti italiani 1877]
(1877)
GDA 3.2 Esposizioni 9
148
Collegio degli ingegneri ed architetti in Napoli
(1878 - 1879)
GDA 3.2 Esposizioni 10
149
[Esposizione nazionale di Belle Arti in Torino 1880]
(1878 - 1881)
GDA 3.2 Esposizioni 11
150
La Madonna del Soccorso
(1880)
GDA 3.2 Esposizioni 11 OA1
151
Il martirio di S. Sebastiano
([1880])
GDA 3.2 Esposizioni 16 OA2
152
[III Congresso degli ingegneri ed architetti italiani ed Esposizione di Belle Arti in Napoli 1879]
(1879)
GDA 3.2 Esposizioni 12
153
[Esposizione di Belle Arti in Napoli 1879]
(1879)
GDA 3.2 Esposizioni 12 OA1
154
Esposizione di Architettura di Napoli 1879
(1880 aprile 25)
GDA 3.2 Esposizioni 12 S1
155
[Esposizione mondiale di Roma 1885-1886]
(1881)
GDA 3.2 Esposizioni 13
156
Esposizione agraria, artistico-industriale-didattica di Messina 1882
(1882)
GDA 3.2 Esposizioni 14
157
[Esposizione agraria, artistico-industriale-didattica di Messina 1882]
(1882)
GDA 3.2 Esposizioni 14 OA1
158
[Esposizione agraria, artistico-industriale-didattica di Messina 1882]
(1882)
GDA 3.2 Esposizioni 14 OA2
159
Esposizione interprovinciale artistico-industriale del 1882
(1882 settembre 9)
GDA 3.2 Esposizioni 14 S1
160
Esposizione interprovinciale artistico-industriale del 1882
(1882 settembre 20)
GDA 3.2 Esposizioni 14 S2-S3
161
[Esposizione nazionale di Torino 1884]
(1884)
GDA 3.2 Esposizioni 15
162
[Esposizione nazionale in Palermo 1891-1892]
(1888 - 1892)
GDA 3.2 Esposizioni 16
163
[Tempio di Segesta, lastra 1]
([fine sec. XIX])
GDA 3.2 Esposizioni 16 F1
164
[Tempio di Segesta, lastra 2]
([fine sec. XIX])
GDA 3.2 Esposizioni 16 F2
165
[Tempio di Segesta, lastra 3]
([fine sec. XIX])
GDA 3.2 Esposizioni 16 F3
166
[Tempio di Segesta, lastra 4]
([fine sec. XIX])
GDA 3.2 Esposizioni 16 F4
167
[Tempio di Segesta, lastra 5]
([fine sec. XIX])
GDA 3.2 Esposizioni 16 F5
168
[Tempio di Segesta, lastra 6]
([fine sec. XIX])
GDA 3.2 Esposizioni 16 F6
169
[Tempio di Segesta, foto 1]
([fine sec. XIX])
GDA 3.2 Esposizioni 16 F7
170
[Tempio di Segesta, foto 2]
([fine sec. XIX])
GDA 3.2 Esposizioni 16 F8
171
[Tempio di Segesta, foto 3]
([fine sec. XIX])
GDA 3.2 Esposizioni 16 F9
172
[Tempio di Segesta, foto 4]
([fine sec. XIX])
GDA 3.2 Esposizioni 16 F10
173
[Tempio di Segesta, foto 5]
([1892])
GDA 3.2 Esposizioni 16 F11
174
[Diploma di benemerenza Esposizione nazionale Palermo 1891-1892]
(1892 giugno 7)
GDA 3.2 Esposizioni 16 S1
175
Prima Esposizione italiana d'Architettura Torino 1890
(1890 - 1891)
GDA 3.2 Esposizioni 17
176
Esposizione italiana di Architettura Torino 1890
(1890)
GDA 3.2 Esposizioni 17 OA1
177
Prima Esposizione italiana d'Architettura Torino 1890
(1890)
GDA 3.2 Esposizioni 17 S1
178
Prima Esposizione italiana d'Architettura Torino 1890
(1890)
GDA 3.2 Esposizioni 17 S2
179
[Esposizione universale di Parigi 1900]
(1900)
GDA 3.2 Esposizioni 18
180
Prima Esposizione internazionale d'Arte decorativa moderna, Torino 1902
(1902)
GDA 3.2 Esposizioni 19
181
Prima Esposizione internazionale d'Arte decorativa moderna, Torino 1902
(1902)
GDA 3.2 Esposizioni 19 S1
182
Esposizione universale di Saint Louis 1904
(1902 - 1906)
GDA 3.2 Esposizioni 20
183
[Tempio di Segesta]
(1902 - 1903)
GDA 3.2 Esposizioni 20.1
184 ——
[Tempio di Segesta, acquerello]
(1902)
GDA 3.2 Esposizioni 20.1 OA1
185 ——
[Tempio di Segesta, bozzetto]
([1903])
GDA 3.2 Esposizioni 20.1 OA2
186
[Progetto di un santuario medievale - disegni]
(1903)
GDA 3.2 Esposizioni 20.2 D5-D13
187 ——
[Progetto di un santuario medievale - Pianta]
(1903 novembre)
GDA 3.2 Esposizioni 20.2 D1
188 ——
[Progetto di un santuario medievale - Prospetto principale]
(1903 novembre)
GDA 3.2 Esposizioni 20.2 D2
189 ——
[Progetto di un santuario medievale - Sezione trasversale]
(1903 novembre)
GDA 3.2 Esposizioni 20.2 D3
190 ——
[Progetto di un santuario medievale - Sezione longitudinale]
(1903 novembre)
GDA 3.2 Esposizioni 20.2 D4
191
[Esposizione universale di Saint Louis 1904]
(1904)
GDA 3.2 Esposizioni 20 OA1
192
Universal Exposition Saint Louis
(1904)
GDA 3.2 Esposizioni 20 S1
193
Esposizione internazionale di Londra 1906
(1906)
GDA 3.2 Esposizioni 21
194
VII Congresso Geografico Nazionale Italiano, Palermo 1910
(1910)
GDA 3.2 Esposizioni 22
Esposizione nazionale di Belle Arti in Torino 1880

[Esposizione nazionale di Belle Arti in Torino 1880] (1878 - 1881)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: GDA 3.2 Esposizioni 11

l’unità riguarda l’Esposizione di Belle Arti di Torino del 1880-81 alla quale l’architetto partecipa con due quadri ad acquerello raffiguranti rispettivamente il martirio di S. Sebastiano e la Madonna del Soccorso, ricopiati dai quadri ad olio del suocero Giuseppe Mancinelli, e con il progetto della decorazione del Politeama Garibaldi di Palermo, considerato però fuori concorso perché giudicato, erroneamente, dalla Giuria lavoro già esposto in precedenza, e contiene i seguenti inserti:

  • rassegna stampa (1878-1880), 44 uu.dd. (90 cc.) : Gazzetta di Torino, 31 mar. – 1 giu. 1880 nn. 90, 102, 121, 123, 125, 126, 128, 130, 132, 133, 135, 136, 137, 139, 142, 144, 146, 147, 148, 149, 150, Gazzetta di Palermo 8 marzo 1878 n. 64, La nuova gazzetta di Palermo 28 apr. – 9 giu. 1880, nn. 115, 117, 120, 121, 124, 132, 135, 144, 147, 153, 156, dieci numeri (115, 117, 120, 121, 124, 132, 135, 144, 147, 153) de La nuova gazzetta di Palermo nei quali furono pubblicati gli articoli di Giuseppe Damiani Almeyda corrispondente dall’Esposizione per il giornale (le copie sono state numerate da 1 a 10 dall’architetto Damiani);
  • carteggio per spedizione opere (1879-1880), 14 uu.dd. (28 cc.): lettera impresa trasporti, lettere e cartoline di C. F. Biscarra, componente del Comitato esecutivo dell’Eposizione, due lettere, non spedite, di Giuseppe Damiani a Biscarra e a C. Lupo, segretario del comitato, lettera del Provveditore agli Studi di Palermo al sig. Cassano impiegato al municipio di Torino, telegrammi, ricevuta delle 20 tavole spedite da Giuseppe Damiani, docc. a stampa notificazione e avvertenze importanti;
  • documenti a stampa sull’Esposizione (1880), 4 uu.dd. (2 cc., 8 pp., 13 pp.): sunto verbale della seduta della Commissione generale dell’Esposizione (8 pp.), manifesto con i disegni del palazzo dell’esposizione (prospetto e pianta) e programma delle feste, manifesto dell’Esposizione con il programma, opuscolo su I mosaici della Società musiva veneziana alla Esposizione nazionale di Torino 1880, Venezia 1880 (13 pp.);
  • certificati (1880), 3 uu.dd. (5 cc.): certificato d’accettazione, certificato d’iscrizione, carta di riconoscimento per le riduzioni dei costi dei trasporti ferroviari;
  • due lettere del Comitato esecutivo dell’Esposizione sulle copie dei dipinti di Giuseppe Mancinelli realizzati dall’arch. Damiani, raffiguranti il “Martirio di San Sebastiano” e la “Madonna del Soccorso” (apr.-mag. 1880), 2 uu.dd. (3 cc.);
  • carte sull’esclusione dal concorso (1880-1881), 8 uu.dd. (116 cc., 24 pp.): telegramma del sindaco di Torino, Luigi Ferraris (giugno 1880), minute di lettere al Ministero della Pubblica Istruzione (luglio 1880), bozze di scritti incompleti 1880 (L’Architettura alla IV esposizione nazionale in Torino, L’Architettura italiana è morta testo vergato da altra mano, e altri due scritti incompleti), minuta della lettera a Bartolomeo Ardy e copia a stampa (19 pp.), giornale “Lo Statuto” del 14 febbraio 1881, carteggio con il Ministero della P. I. (marzo-luglio 1881), cinque bozze manoscritte della lettera a Tullo Massarani, membro della Commissione giudicatrice dell’Esposizione, bozza a stampa con note tipografiche e copia a stampa (24 pp.), trascrizione della lettera di Tullo Massarani a Benedetto Civiletti (5 luglio 1881), minuta di lettera di Giuseppe Damiani a Benedetto Civiletti (21 luglio 1881), lettera di Stanislao Cannizzaro (settembre 1881).
    L’unità contiene inoltre i due quadri Il martirio di S. Sebastiano e La Madonna del Soccorso, e uno studio preparatorio de La Madonna del Soccorso: D3 disegno a matita su carta lucida, incollato su cartoncino, cm 70,5×55,5.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: cartoncino

Unità di condizionamento: Tipologia: b.
Numero: 9

Descrizione estrinseca:

76 uu.dd. (245 cc.), 2 dipinti, 1 disegno

Stato di conservazione: discreto

Altre segnature:

  • cartella 18

Fonti

  • Eleonora1906 = Mancinelli, Eleonora, Giuseppe Mancinelli e le sue opere (1813-1875), con 27 tavole in fototipia, Alberto Reber, 1906
  • Thumb

    2 immagini