[Esposizione nazionale di Belle Arti in Torino 1880] (1878 - 1881)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: GDA 3.2 Esposizioni 11
l’unità riguarda l’Esposizione di Belle Arti di Torino del 1880-81 alla quale l’architetto partecipa con due quadri ad acquerello raffiguranti rispettivamente il martirio di S. Sebastiano e la Madonna del Soccorso, ricopiati dai quadri ad olio del suocero Giuseppe Mancinelli, e con il progetto della decorazione del Politeama Garibaldi di Palermo, considerato però fuori concorso perché giudicato, erroneamente, dalla Giuria lavoro già esposto in precedenza, e contiene i seguenti inserti:
- rassegna stampa (1878-1880), 44 uu.dd. (90 cc.) : Gazzetta di Torino, 31 mar. – 1 giu. 1880 nn. 90, 102, 121, 123, 125, 126, 128, 130, 132, 133, 135, 136, 137, 139, 142, 144, 146, 147, 148, 149, 150, Gazzetta di Palermo 8 marzo 1878 n. 64, La nuova gazzetta di Palermo 28 apr. – 9 giu. 1880, nn. 115, 117, 120, 121, 124, 132, 135, 144, 147, 153, 156, dieci numeri (115, 117, 120, 121, 124, 132, 135, 144, 147, 153) de La nuova gazzetta di Palermo nei quali furono pubblicati gli articoli di Giuseppe Damiani Almeyda corrispondente dall’Esposizione per il giornale (le copie sono state numerate da 1 a 10 dall’architetto Damiani);
- carteggio per spedizione opere (1879-1880), 14 uu.dd. (28 cc.): lettera impresa trasporti, lettere e cartoline di C. F. Biscarra, componente del Comitato esecutivo dell’Eposizione, due lettere, non spedite, di Giuseppe Damiani a Biscarra e a C. Lupo, segretario del comitato, lettera del Provveditore agli Studi di Palermo al sig. Cassano impiegato al municipio di Torino, telegrammi, ricevuta delle 20 tavole spedite da Giuseppe Damiani, docc. a stampa notificazione e avvertenze importanti;
- documenti a stampa sull’Esposizione (1880), 4 uu.dd. (2 cc., 8 pp., 13 pp.): sunto verbale della seduta della Commissione generale dell’Esposizione (8 pp.), manifesto con i disegni del palazzo dell’esposizione (prospetto e pianta) e programma delle feste, manifesto dell’Esposizione con il programma, opuscolo su I mosaici della Società musiva veneziana alla Esposizione nazionale di Torino 1880, Venezia 1880 (13 pp.);
- certificati (1880), 3 uu.dd. (5 cc.): certificato d’accettazione, certificato d’iscrizione, carta di riconoscimento per le riduzioni dei costi dei trasporti ferroviari;
- due lettere del Comitato esecutivo dell’Esposizione sulle copie dei dipinti di Giuseppe Mancinelli realizzati dall’arch. Damiani, raffiguranti il “Martirio di San Sebastiano” e la “Madonna del Soccorso” (apr.-mag. 1880), 2 uu.dd. (3 cc.);
- carte sull’esclusione dal concorso (1880-1881), 8 uu.dd. (116 cc., 24 pp.): telegramma del sindaco di Torino, Luigi Ferraris (giugno 1880), minute di lettere al Ministero della Pubblica Istruzione (luglio 1880), bozze di scritti incompleti 1880 (L’Architettura alla IV esposizione nazionale in Torino, L’Architettura italiana è morta testo vergato da altra mano, e altri due scritti incompleti), minuta della lettera a Bartolomeo Ardy e copia a stampa (19 pp.), giornale “Lo Statuto” del 14 febbraio 1881, carteggio con il Ministero della P. I. (marzo-luglio 1881), cinque bozze manoscritte della lettera a Tullo Massarani, membro della Commissione giudicatrice dell’Esposizione, bozza a stampa con note tipografiche e copia a stampa (24 pp.), trascrizione della lettera di Tullo Massarani a Benedetto Civiletti (5 luglio 1881), minuta di lettera di Giuseppe Damiani a Benedetto Civiletti (21 luglio 1881), lettera di Stanislao Cannizzaro (settembre 1881).
L’unità contiene inoltre i due quadri Il martirio di S. Sebastiano e La Madonna del Soccorso, e uno studio preparatorio de La Madonna del Soccorso: D3 disegno a matita su carta lucida, incollato su cartoncino, cm 70,5×55,5.
Tipologia fisica: fascicolo
Supporto: cartoncino
Unità di condizionamento:
Tipologia:
b.
Numero:
9
Descrizione estrinseca:
76 uu.dd. (245 cc.), 2 dipinti, 1 disegno
Stato di conservazione: discreto
Altre segnature:
- cartella 18
Fonti
- Eleonora1906 = Mancinelli, Eleonora, Giuseppe Mancinelli e le sue opere (1813-1875), con 27 tavole in fototipia, Alberto Reber, 1906
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/3546/units/92711