3. Materiale di studio
220
[Analisi e sicurezza strutturale]
(1976 - 1994)
AG / 3. materiale di studio 1
221
[Studi e rapporti sul terremoto]
(1976 - 1995)
AG / 3. materiale di studio 2
222
[Documentazione su edifici diversi]
(1978 - 1996)
AG / 3. materiale di studio 3
223
[Materiale didattico di altri docenti]
(1980 - 1992)
AG / 3. materiale di studio 4
224
[Costruito storico, monumenti, tessuti edilizi]
([post 1980] - [ante 1990])
AG / 3. materiale di studio 5
225
[Studi storici e trattati di meccanica]
([post 1980] - [ante 1997])
AG / 3. materiale di studio 6
226
[Tesi di laurea, specializzazione e dottorato]
(1985 - 1997)
AG / 3. materiale di studio 7
227
[Architetture storiche]
([1995])
AG / 3. materiale di studio 8
Architetture storiche

[Architetture storiche] ([1995])

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: AG / 3. materiale di studio 8

L’unità raccoglie studi, rapporti, parti di pubblicazioni in copia fotostatica sulle architetture storiche:

  • regesto del cantiere relativo alla relazione della cupola del nuovo prospetto e della “vista” su piana Pretoria, Archivio di Stato di Palermo, Notaio Antonino Sabella e Savona 1749, stampa da file
  • Francesco Milizia, opere complete Tomo VIII, 1828, estratto in copia fotostatica
  • Enrico Romano, Dizionario ragionato di architettura civile, Napoli 1844, estratto in copia fotostatica
  • Mario Baratta, A proposito del nuovo codice di edilizio per le Calabrie, 1907 estratto in copia fotostatica
  • Mario Baratta, Le nuove costruzioni in Calabria dopo il disastroso terremoto dell’8 settembre 1905, 1908, estratto in copia fotostatica
  • Carlo Levi, Trattato teoricopratico costruzioni civili, rurali, stradali ed idrauliche, volume primo, 1924, estratto in copia fotostatica
  • trascrizione della relazione sulle condizioni statiche del duomo di Spoleto, firmata da Anselmo Ciappi e Gustavo Giovannoni, 1925
  • Luca Beltrami, Relazione delle indagini e dei lavori di restauro alla Cupola Vaticana, dal maggio 1928 al marzo 1930
  • vari estratti in fotocopia sulla Domus Augustana sul Colle Palatino a Roma (1966-1982)
  • W. Eugene Kleinbauer, The iconography and the date of the mosaics of the rotunda of Hagios Georgios, Thessaloniki 1972
  • Hugh Harleson Jr., A mathematical analysis of Teotihuacan, in “XLI International Congress of Americanists”, Mexico D. F., 1974
  • M. Alessio, P. F. Biagi, Phenomenologic aspect of seismicity in Latium, 1978
  • Edmund Buchner, Horologium solarium Augusti, 1979-80, estratto in copia fotostatica
  • Edmund Buchner, Solarium Augusti und Ara Pacis, estratto in copia fotostatica
  • Luigia Binda, Sul calcolo a rottura delle struttura murarie: profilo dello sviluppo storico, 1980
  • Marcello Salvatori, Costruzione della Basilica del Santo di Padova, dall’originale al sec. XIV, Neri Pozza Editore Vicenza 1981
  • G. Penelis, C. Zambas, Assestment of earthquake resistance, strengthening and repair of Cultural and Historical Monuments and Urban Nuclei, 1982
  • Antonio Di Vita, Nel 1994 un “nuovo” Partenone, Monumenti da salvare ad Atene e Roma, Istituto poligrafico e zecca dello Stato 1983
  • Antonio Di Vita, L’urbanistica più antica delle colonie di Magna Grecia e di Sicilia: Problemi e Riflessioni, L’Erma di Bretshneider 1983
  • Franco Laner, Umberto Barbisan, I precedenti storici della muratura armata (I e II parte), a cura dell’ANDIL, in “Costruzioni”, anno XXXII, n. 329, maggio 1983
  • Andrea Chiarugi, Demore Quilghini, Tracciamento della cupola del Brunelleschi muratori e geometria, 1984
  • Antonio Minetti, Marcello Principi, Il caso di Senigallia: Notizie storiche sul terremoto del 1930, 1984, estratto in copia fotostatica
  • Andrea Bruno, Giacomo Donato, Lorenzo Matteoli, Vittorio Nascè, Studio di fattibilità per la realizzazione di una struttura vetrata di protezione per la colonna Antonina in Roma, Teca Laboratorio Sovrintendenza Archeologica di Roma 1984
  • Barbro Santillo Frizell, Raffaele Santillo, The construction and structural behaviour of the mycenean tholos tomb, 1984
  • Claudio Modena, P. Cecchinato, Experimental investigation of bond of stainless steel bars for stone reinforced, 1985
  • Federico M. Mazzolani, L’acciaio ed il consolidamento antisismico I e II parte, estratto dalla rivista “Acciaio” n. 12 1985 e n. 1 1986
  • Giulia Baronio, Luigia Binda, Chiara Molina, Modelli previsionali per lo studio dell’alterazione nel tempo dei materiali porosi, 1986
  • Corrado Latina, Il problema sismico riqualificazione edilizia e pianificazione del recupero in zone sismiche, 1986
  • G. Bellezza, G. De Vecchis, C. Palagiano, E. Paratore, La carta topografica d’Italia, 1987
  • Gus W. Van Beek, Archi e volte nell’antico e vicino oriente, 1987
  • Giuseppe Giorgianni, Caterina Sartori, La cittadella di Messina: appunti per un programma di recupero, 1992
  • Nicolò De Mari, Edilizia da reddito a Genova dopo il 1684. L’area di Castello e il ruolo di Ricca nella ricostruzione della città (1690 ca. – 1740 ca.), 1995
  • Marco Pelletti, Note sul rilievo del Pantheon, dattiloscritto con immagini fotografiche allegate
  • Juan Antonio Quiròs Castillo, L’architettura storica di Minucciano, Lucca
  • Bruno Fortier, La nascita dell’Ecole des Ponts e Chaussèes, da “Casabella”, nn. 495 e 496, estratto in copia fotostatica
  • Piero Sanpaolesi, La chiesa dei SS. Sergio e Bacco a Costrantinopoli
  • Annamaria Giusti, Restauro del marmo. Opere e problemi
  • Kosmas Stylianidis, Case Study: The Rotunda, Thessaloniki
  • Giangiacomo Martines, La struttura della colonna Traiana: un’esercitazione di meccanica alessandrina
  • varia documentazione bibliografica sull’Aula del Planetario alle Terme di Diocleziano a Roma
  • Giorgio Ortolani, Fabio Ortolani, Marco Pelletti, Teatro romano di Benevento, relazione preliminare
  • Geneviève Bresc Bautier, Henri Bresc, Maramma. I mestieri della costruzione nella Sicilia medievale, estratto in copia fotostatica
  • Raffaele Santillo, Il blocco da 120 tonnellate nell’antichità, problemi e soluzioni di trasporto e posizionamento, estratto in copia fotostatica
  • Marilina Lanni, Il rilevamento del tempio di Atena a Paestum come supporto della analisi statica computerizzata, s.d.

Nota dell'archivista:

sk 725, 453, 593, 727, 175, 492, 715, 716, 537, 641, 215, 720, 224, 447

Tipologia fisica: busta

Supporto: cartoncino

Descrizione estrinseca:

2 bb. (4 fascicoli)

Stato di conservazione: buono