|||
220 |
[Analisi e sicurezza strutturale] (1976 - 1994) AG / 3. materiale di studio 1 |
221 |
[Studi e rapporti sul terremoto] (1976 - 1995) AG / 3. materiale di studio 2 |
222 |
[Documentazione su edifici diversi] (1978 - 1996) AG / 3. materiale di studio 3 |
223 |
[Materiale didattico di altri docenti] (1980 - 1992) AG / 3. materiale di studio 4 |
224 |
[Costruito storico, monumenti, tessuti edilizi] ([post 1980] - [ante 1990]) AG / 3. materiale di studio 5 |
225 |
[Studi storici e trattati di meccanica] ([post 1980] - [ante 1997]) AG / 3. materiale di studio 6 |
226 |
[Tesi di laurea, specializzazione e dottorato] (1985 - 1997) AG / 3. materiale di studio 7 |
227 |
[Architetture storiche] ([1995]) AG / 3. materiale di studio 8 |
[Documentazione su edifici diversi] (1978 - 1996)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: AG / 3. materiale di studio 3
l’unità raccoglie materiale di studio su edifici diversi:
- Comune di Velletri, Palazzo Comunale, rilievo, studio dei dissesti e proposta di consolidamento, ing. Calogero Benedetti 1978, 1 tavola in eliocopia
- Rassegna stampa sul tunnel sospeso per attraversare lo stretto di Messina 1982
- Rilievi delle Terme di Carcalla in Roma, tavole in eliocopia (1984)
- Documentazione inerente i progetti della struttura per l’Arco dell’EUR progettato dall’arch. Adalberto Libera (collazione di fotocopie provenienti da archivi anno 1986)
- Progetto di adattamento funzionale e di riabilitazione statica dell’ex ospedale delle donne a complesso polifunzionale per attività culturali Comune di Caltagirone, progettisti arch. Paolo Marconi, arch. Antonino Alfano, 1987, 21 tavole in eliocopia
- Progetto per il consolidamento, restauro ed adattamento ad uso pubblico del castello Aragonese e sue pertinenze in Ischia Ponte, nell’ambito del piano di valorizzazione della baia di S. Anna, progettisti ing. Maurizio Di Stefano, arch. Salvatore Cenatiempo, arch. Antonio Jacono, comune di Ischia 1988, 4 tavole in copia fotostatica
- Complesso Monumentale di San Carlo alle quattro Fontane, Roma, rilievo redatto dalla I. C. E. M. Impresa Costruzione edilizie Moderne, Roma 1989, 5 tavole in eliocopia
- Recupero del Ghetto di Roma, studio di fattibilità per un primo intervento, Regione Lazio, Assessorato ai LLPP, Legge 457/78, deliberazione G.R. n. 9190, Roma 1989, relazione di M. Vittorini
- Misura delle vibrazioni negli edifici e criteri di valutazione del disturbo, relazioni norma UNI 9614, 1990-1991
- Interventi di ripristino e risanamento dei marginamenti delle rive di zattere e Giudecca, progetto esecutivo ing. L. Jona, Ministero dei Lavori Pubblici, Magistero alle acque, ufficio per la salvaguardia di Venezia, 1992
- Laboratorio Municipale per il recupero nell’ ex Ghetto di Roma, rapporto preliminare, arch. Luca Zevi, 1992
- Ciro D’Arpa, Il tema della cupola nel settecento tra cultura dei trattati e nove conoscenze scientifiche: l’architetto Francesco Ferrigno e il completamento della chiesa di Santa Caterina al “Cassaro” in Palermo, 1996
- elaborati di progetto (progetto stralcio, relazione e tavole grafiche) dell’intervento di restauro del Monte di Pietà di Messina, arch. Paolo Paolini, ing. Adriano Crinò
- Ministero dei Lavori Pubblici, Provveditorato Regionale Opere Pubbliche per la Campania, Sezione distaccata di Avellino, Dirigente superiore ing. Alfredo Pagano, Le ragioni del dissesto della cattedrale di Nusco, indagine diagnostica edilizia e ricerca scientifica ing. Eugenio Carles
- Progetto chiesa di Acilia, arch. Paolo Angeletti, Gaia Remiddi, Maria Argenti, Vittorio Ceradini, Carlo Terzoli, relazione progettuale e riduzione degli elaborati grafici
- progetto per la sistemazione urbanistica ed edilizia di Piazza Matteotti, Via Oberdan e Giardini del Pincetto, Comune di Perugia Dipartimento assetto del territorio, 1 tavola in eliocopia e una relazione
- La sala dei pilastri dorici in Villa Adriana: indagine storico critica, analisi del sistema costruttivo, revisione dell’anastiloso con nuove tecniche d’intervento, Eleonora Scetti, relazione con elaborati grafici in allegato
- La chiesa madre di Andretta: S. Maria Assunta, notizie storiche e considerazioni architettoniche e artistiche, arch. Gerardina Fratianni, con alcuni documenti d’archivio in copia fotostatica
- Torri angioine, Ritiro S. Gioacchino a Pontenuovo, Napoli, rilievo planimetrico e copie fotostatiche di incisioni, 9 foto
- Comune di Potenza, Università degli Studi della Basilicata, ing. Alberto De Nucci, arch. Enza Tolla, Via Pretoria, didattica della rappresentazione per la rilettura della città, Facoltà di Ingegneria, Istituto di Architettura, Edilizia e Impianti (copia anastatica del volume)
- Palazzo di Piazza Colonna Roma, rilievi, 11 tavole in copia fotostatica
- Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici del Lazio, centro operativo di Cassino (FR), Comune di Atina (FR) ex convento dei frati minori osservanti, rilievo dell’ex convento dei frati minori osservanti, direttore coordinatore arch. Carlo Scappaticci, 14 tavole in eliocopia
- “Macello delle bestie bovine disegni originali progetto di Gioacchino Ersoch” tavola di rilievo eliocopia
- “EIDOS analisi strutturale su modello di volta sperimentale” materile realizzato dalla società EIDOS s.r.l per la Soprintendenza ai beni artisitici e architettonici di Napoli
Tipologia fisica: busta
Supporto: cartoncino
Descrizione estrinseca:
2 buste (6 fascicoli)
Stato di conservazione: buono
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/24151/units/649018