|||
220 |
[Analisi e sicurezza strutturale] (1976 - 1994) AG / 3. materiale di studio 1 |
221 |
[Studi e rapporti sul terremoto] (1976 - 1995) AG / 3. materiale di studio 2 |
222 |
[Documentazione su edifici diversi] (1978 - 1996) AG / 3. materiale di studio 3 |
223 |
[Materiale didattico di altri docenti] (1980 - 1992) AG / 3. materiale di studio 4 |
224 |
[Costruito storico, monumenti, tessuti edilizi] ([post 1980] - [ante 1990]) AG / 3. materiale di studio 5 |
225 |
[Studi storici e trattati di meccanica] ([post 1980] - [ante 1997]) AG / 3. materiale di studio 6 |
226 |
[Tesi di laurea, specializzazione e dottorato] (1985 - 1997) AG / 3. materiale di studio 7 |
227 |
[Architetture storiche] ([1995]) AG / 3. materiale di studio 8 |
[Studi e rapporti sul terremoto] (1976 - 1995)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: AG / 3. materiale di studio 2
L’unità raccoglie materiale relativo alla sicurezza sismica sui centri storici, e contiene:
- Main paramerers of the recorded shocks and related accelerograms 1976-1977, Tolmezzo (Friuli)
- Jacques Heyman, Equilibrium of shell structures, Oxford 1977, estratto in copia fotostatica
- A. Brambati, E. Faccioli, G. B. Carulli, F. Cucchi, R. Onofri, S. Stefanini, F. Ulcigrai, Studio di microzonizzazione dell’area di Tarcento, Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, Università degli Studi di Trieste, 1979
- Regione dell’Umbria, Giunta Regionale, Direttive tecniche ed esemplificazioni delle metodologie di interventi per la riparazione e il consolidamento degli edifici danneggiati da eventi sismici (art. 38, L.R. 1/7/81, n. 34) Dipartimento per l’assetto del territorio, Perugia 1981
- C. Alessandri, C. A. Brebbia, Strenght of masonry walls under static horizontal loads: boundary element analysis and experimental tests, estratto dalla rivista “Engineering Analysis, innovation and computational techniques”, vol. 4, n. 3, settembre 1987
- Luis D. Decanini, Carlo Gavarini, Jose M. Pedegral, Notas y observationes sobre el terremoto del San Salvador del 10 octubre de 1986, Repubblica Argentina 1987
- Materiale inerente storia delle costruzioni in zona sismica ricevuto dal prof. Sthephen Tobriner nel luglio 1988
- bozza di un articolo di Enzo D’Amore dal titolo Una metodologia di analisi per l’adeguamento sismico di un gruppo di edifici nel centro storico di Pistoia, in corso di stampa sul n. 2/1989 della rivista “L’Industria delle costruzioni”
- Fortunato Motta, Effetti del terremoto sugli edifici dei centri storici, Siracusa 1990
- Fortunato Motta, Analisi Numerica del comportamento isteretico di strutture bidimensionali, 1991
- quattro fascicoli del Servizio Sismico Nazionale: 1) R. Colozza, Mauro Dolce, M. Laterza, Angelo Masi, Effetti sismici sulle condotte interrate: uno stato dell’arte finalizzato alla impostazione di un metodo per la valutazione della vulnerabilità, Rapporto Tecnico SSN/RT/95/3, maggio 1995; 2) Fabrizio Bramerini, Giacomo Di Pasquale, G. Orsini, Antonio Pugliese, R. Romeo, Fabio Sabetta, Rischio sismico del territorio Italiano, proposta di una metodologia e risultati preliminari, Rapporto Tecnico SSN/RT/95/1, aprile 1995; 3) Antonio Pugliese, R. Romeo, Fabio Sabetta, Estimation of response spectra and simulation of non stationary earthquake ground motions, Rapporto Tecnico SSN/RT/95/2, maggio 1995; 4) Sergio Castenetto (coordinatore), Il centro di documentazione multimediale sui maggiori terremoti italiani, Rapporto Tecnico SSN/RT/95/4, giugno 1995
- Gaetano Zingone, La prevenzione del patrimonio monumentale dal rischio sismico in Sicilia
- Proposta di legge di iniziativa popolare "primi interventi per l’adeguamento antisismico delle strutture urbane e degli edifici ad alto rischio sismico (CISPA Catania, Giovanni Campo)
- Appunti sulla sismicità di Roma, manoscritto con planimetria allegata
- diapositive relative al terremoto di San Francisco inviate da Fortunato Motta
- Study the elaboration of harmonized technical rules for the design on buildings and structures in seismic regions
Nota dell'archivista:
sk 669, 729, 41, 680, 608, 614, 620, 623, 497, 494, 470, 740, 54, 704
Tipologia fisica: busta
Supporto: cartoncino
Descrizione estrinseca:
2 buste (3 fascicoli)
Stato di conservazione: buono
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/24151/units/649017