|||
220 |
[Analisi e sicurezza strutturale] (1976 - 1994) AG / 3. materiale di studio 1 |
221 |
[Studi e rapporti sul terremoto] (1976 - 1995) AG / 3. materiale di studio 2 |
222 |
[Documentazione su edifici diversi] (1978 - 1996) AG / 3. materiale di studio 3 |
223 |
[Materiale didattico di altri docenti] (1980 - 1992) AG / 3. materiale di studio 4 |
224 |
[Costruito storico, monumenti, tessuti edilizi] ([post 1980] - [ante 1990]) AG / 3. materiale di studio 5 |
225 |
[Studi storici e trattati di meccanica] ([post 1980] - [ante 1997]) AG / 3. materiale di studio 6 |
226 |
[Tesi di laurea, specializzazione e dottorato] (1985 - 1997) AG / 3. materiale di studio 7 |
227 |
[Architetture storiche] ([1995]) AG / 3. materiale di studio 8 |
[Tesi di laurea, specializzazione e dottorato] (1985 - 1997)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: AG / 3. materiale di studio 7
l’unità raccoglie tesi di laurea, specializzazione e dottorato:
- Università di Roma “La Sapienza”, Scuola di Specializzazione per lo Studio ed il Restauro dei Monumenti, tesi di specializzazione “Il tempio della Malophoros a Selinunte”, specializzanda arch. Paola Vaccarello, relatore prof. Salvatore Boscarino, correlatore archeologo Sebastiano Tusa, anno accademico 1985-86
- Università degli Studi di Genova, Facoltà di Architettura, Tesi di laurea: “La teoria delle volte in muratura dalla statica del Settecento all’avvento dell’elasticità”, candidato Federico Foce, relatore ing. Edoardo Benvenuto, correlatore arch. M. Corradi, anno accademico 1987-88
- Università consorziate Firenze-Genova-Roma “La Sapienza”, dottorato di ricerca in “Storia delle scienze e delle tecniche costruttive”, V ciclo, esercitazione conclusiva del I anno “Note sulla teoria molecolare dell’elasticità”, arch. Cristiana Pesciulesi, 1991
- Università di Roma “La Sapienza”, facoltà di Architettura, tesi di Laurea “Proposta per un palazzo del ghiaccio a Roma Nord con copertura sospesa in legno lamellare”, studentessa Lorena Sguerri, relatore ing. Giovanni Via, correlatore arch. Sergio Lenci, a.a. 1991-92
- Università consorziate Firenze-Genova-Roma “La Sapienza”, dottorato di ricerca in “Storia delle scienze e delle tecniche costruttive” IV ciclo, tesi di dottorato “Sisto Mastrodicasa e l’arte del consolidamento”, arch. Biancaneve Codacci Pisanelli, 1992
- Università consorziate Firenze-Genova-Roma “La Sapienza”, dottorato di ricerca in “Storia delle scienze e delle tecniche costruttive”, VI ciclo, tesi di dottorato “La statica delle cupole in muratura da Giovanni Poleni a William Prager”, arch. Marta Rapallini, relatore prof. Salvatore Di Pasquale, 1994
- Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Architettura, Tesi di laurea in Costruzioni in zone sismiche, “Vulnerabilità sismica della Chiesa di San Salvatore ad Amelia”, studentessa Silvia Breccolotti, relatore prof. Paolo Emilio Pinto, correlatore prof. Giovanni Carbonara, a.a. 1995-96
- Università di Roma “La Sapienza”, dottorato di ricerca in “Storia delle scienze e delle tecniche costruttive”, IX ciclo, tesi di dottorato “Tecniche asintotiche di omogeneizzazione per la modellazione meccanica di murature storiche”, arch. Antonella Cecchi, relatore prof. Nicola Rizzi 1997
- Università consorziate: Firenze-Genova-Roma “La Sapienza”, dottorato di ricerca in “Storia delle scienze e delle tecniche costruttive”, V ciclo, tesi di dottorato “La teoria molecolare dell’elasticità dalla fondazione ottocentesca ai nuovi sviluppi del XX secolo” , arch. Federico Foce, relatore prof. ing. Edoardo Benvenuto
- Università consorziate: Firenze-Genova-Roma “La Sapienza”, dottorato di ricerca in “Storia delle scienze e delle tecniche costruttive”, Tesi di dottorato “Lo studio del problema dell’attrito e la definizione del concetto di tensione tra la fine del XVIII ed inizio del XIX secolo”, arch. Elena Mazza
Tipologia fisica: busta
Supporto: cartoncino
Descrizione estrinseca:
3 fascicoli
Stato di conservazione: buono
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/24151/units/649022