|||
220 |
[Analisi e sicurezza strutturale] (1976 - 1994) AG / 3. materiale di studio 1 |
221 |
[Studi e rapporti sul terremoto] (1976 - 1995) AG / 3. materiale di studio 2 |
222 |
[Documentazione su edifici diversi] (1978 - 1996) AG / 3. materiale di studio 3 |
223 |
[Materiale didattico di altri docenti] (1980 - 1992) AG / 3. materiale di studio 4 |
224 |
[Costruito storico, monumenti, tessuti edilizi] ([post 1980] - [ante 1990]) AG / 3. materiale di studio 5 |
225 |
[Studi storici e trattati di meccanica] ([post 1980] - [ante 1997]) AG / 3. materiale di studio 6 |
226 |
[Tesi di laurea, specializzazione e dottorato] (1985 - 1997) AG / 3. materiale di studio 7 |
227 |
[Architetture storiche] ([1995]) AG / 3. materiale di studio 8 |
[Analisi e sicurezza strutturale] (1976 - 1994)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: AG / 3. materiale di studio 1
L’unità raccoglie studi, rapporti, parti di pubblicazioni in copia fotostatica sull’analisi e la sicurezza strutturale:
- Jaques Heyman, The strengthening of the West Tower of Ely Cathedral, 1976
- Comite eurointernational du beton, Bulletin d’information n° 153, 1982
- Pierre M. Suquet, Homogenization tecnologies for composite media, 1985
- E. C. Wade, Jaques Heyman, The timber octagon of Ely Cathedral, 1985
- P. E. Pinto, C. Nuti, R. Marnetto, R. Giannini, Studio pilota sull’applicazione di metodologie probabilistiche per l’analisi della sicurezza di sottosistemi di impianti nucleari in presenza di azioni sismiche, 1985
- P. E. Roelfstra, H. Sadouki, F. H. Wittmann, Le bèton numerique, 1985
- Giuliano Francesco Panza, A. Craglietto, P. Suhadolc, Source Geometry of historical events retrived by synthetic isoesismals, 1989
- Andrea Del Grosso, I modelli qualitativi nella meccanica delle strutture, 1989
- John P. Wolf, Simple physical models for foundation vibration towards a strenght of materials approach, 1992
- S. Briccoli Bati, U. Tonietti, Determinazione dello sforzo nelle catene metalliche di vecchi edifici, 1993
- Giuseppe Morabito, La valutazione della durata in edilizia: un sistema per superare le tradizionali procedure, 1993
- Camillo Nuti, Giorgio Monti, Evaluation of vulnerability and retrofitting strategies for an hospital building, 1994
- A. Anthoine, Derivation of the in plane elastic characteristics of masonry through homogenization theory, 1994
- Piero D’Asdia, Alberto Viskovic, Un modello di calcolo della resistenza ultima delle pareti in muratura
- Piero D’Asdia, Methods for the Analysis of the Seismic Response of Masonry Structures
- Pero D’Asdia, Alberto Viskovic, L’analisi Sismica degli edifici in muratura
- Giorgio Torraca, Caratteristiche generali delle tecniche di restauro delle superfici
- Franz Krauss, Eine Statische Untersuchung zur ausfuhrbarkeit
- Luigi Gambarotta, Sergio Lagomarsino, Damage in brick masonry shear walls
- Alberto Parducci, Sull’impiego di isolatori meccanici elastoplastici nelle costruzioni antisismiche
- M. Ciampoli, C. Nuti, Valutazione della sicurezza garantita da metodi approssimati per la verifica sismica degli edifici “semplici” in muratura
- F. Brancaleoni, V. Ciampi, R. Di Antonio, Rate -Type models for non linear hysteretic structural behaviour, s.d.
- Prove strutturali su pareti con murarie con aperture, testo in spagnolo, s.d.
Nota dell'archivista:
sk 41
Tipologia fisica: busta
Supporto: cartoncino
Descrizione estrinseca:
2 fascicoli
Stato di conservazione: buono
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/24151/units/649016