|||
3. Materiale di studio
220
[Analisi e sicurezza strutturale]
(1976 - 1994)
AG / 3. materiale di studio 1
221
[Studi e rapporti sul terremoto]
(1976 - 1995)
AG / 3. materiale di studio 2
222
[Documentazione su edifici diversi]
(1978 - 1996)
AG / 3. materiale di studio 3
223
[Materiale didattico di altri docenti]
(1980 - 1992)
AG / 3. materiale di studio 4
224
[Costruito storico, monumenti, tessuti edilizi]
([post 1980] - [ante 1990])
AG / 3. materiale di studio 5
225
[Studi storici e trattati di meccanica]
([post 1980] - [ante 1997])
AG / 3. materiale di studio 6
226
[Tesi di laurea, specializzazione e dottorato]
(1985 - 1997)
AG / 3. materiale di studio 7
227
[Architetture storiche]
([1995])
AG / 3. materiale di studio 8
Costruito storico, monumenti, tessuti edilizi

[Costruito storico, monumenti, tessuti edilizi] ([post 1980] - [ante 1990])

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: AG / 3. materiale di studio 5

L’unità raccoglie materiale di studio (studi, rapporti, e pubblicazioni) sul costruito storico, monumenti, tessuti edilizi e contiene:

  • Ambrogio Nava, Relazione dei ristauri intrapresi alla gran guglia del duomo di Milano nell’anno 1844, Milano 1845, copia fotostatica
  • M. Alfred Durand Claye, Ètude sur la stabilitè de la coupole projeteè par Bramante pour la Basilique de Saint Pierre de Rome, 1879, estratto in copia fotostatica
  • pubblicazioni dell’ing. Sisto Mastrodicasa: 1) Pilastri lesionati, cause, effetti, rimedi, 1919; Nuclei murari e puntoni di sostegno di pilastri lesionati, 1919; Applicazione delle linee isostatiche allo studio dei fabbricati lesionati per cedimento delle fondazioni, 1922; Note introduttive allo studio dei fenomeni fessuratovi, 1934, estratto in copia fotostatica
  • Sisto Mastrodicasa, Restauro parte statico-strutturale, Scuola di perfezionamento per lo studio dei monumenti presso l’Università degli Studi in Roma, Facoltà di Architettura, a. a. 1960-1961
  • Carta del restauro 1972, copia fotostatica
  • Luigi Adriani, Il restauro statico dei monumenti; normativa per le zone sismiche, atti del seminario di Napoli, 10 novembre 1983, estratto da “Restauro quaderni di restauro dei monumenti e di urbanistica dei centri storici”, 71-72, estratto in copia fotostatica
  • Manolis Korres, Ch. Bouras, C. Zambas, Study for the restoration of the Parthenon, Ministry of culture and sciences Committee for the presevation of the Acropolis Monuments, Athens 1983
  • C. Margottini, D. Molin, B. Narcisi, Il terremoto di Parma del novembre 1983
  • pubblicazioni dell’ing. Vincenzo Franciosi: 1) L’arco murario, sd; 2) La verifica delle strutture spingenti lapidee sotto sismo, in “Restauro”, n. 7576, 1984; 3) Sul grado di stabilità degli archi monumentali, estratto in copia fotostatica
  • Rilievo delle vibrazioni indotte dal passaggio di convogli metropolitani nelle strutture del duomo di Milano e nella galleria di transito, ISMES 1984
  • Renato Sparacio, Dopo il sisma dell’Irpinia: esperienze e risultati di sei anni di studi, relazione al I seminario di Studi “La protezione del patrimonio culturale, La questione sismica, istituzioni e ricerca universitaria”, Venezia 10-11 aprile 1987
  • F. Ortolani, Raccolta critica dei dati macrosismici per l’elaborazione delle leggi di attenuazione, 1987
  • Giorgio Croci, Giuseppe Zampino, Giorgio Torraca, Dina D’Ayala, Raccomandazioni per lo studio la progettazione e l’esecuzione degli interventi sui beni architettonici, edizione preliminare ottobre 1991, Soprintendenza ai beni ambientali e architettonici della Basilicata
  • vari scritti di Giovanni Vailati, estratti in copia fotostatica
  • Giovanni Calabresi, Salvatore D’Agostino, Monumenti e centri storici, tecniche di intervento
  • Studio di fattibilità per il progetto pilota “Osservatorio per il monitoraggio dei fattori di rischio e di degrado del patrimonio culturale. Sperimentazione e trasferimento delle tecniche di intervento”
  • Gualtiero Oberti, La ricerca diretta sul costruito, estratto in copia fotostatica

Tipologia fisica: busta

Supporto: cartoncino

Descrizione estrinseca:

1 busta (3 fascicoli)

Stato di conservazione: buono