|||
3. Materiale di studio
220
[Analisi e sicurezza strutturale]
(1976 - 1994)
AG / 3. materiale di studio 1
221
[Studi e rapporti sul terremoto]
(1976 - 1995)
AG / 3. materiale di studio 2
222
[Documentazione su edifici diversi]
(1978 - 1996)
AG / 3. materiale di studio 3
223
[Materiale didattico di altri docenti]
(1980 - 1992)
AG / 3. materiale di studio 4
224
[Costruito storico, monumenti, tessuti edilizi]
([post 1980] - [ante 1990])
AG / 3. materiale di studio 5
225
[Studi storici e trattati di meccanica]
([post 1980] - [ante 1997])
AG / 3. materiale di studio 6
226
[Tesi di laurea, specializzazione e dottorato]
(1985 - 1997)
AG / 3. materiale di studio 7
227
[Architetture storiche]
([1995])
AG / 3. materiale di studio 8
Materiale didattico di altri docenti

[Materiale didattico di altri docenti] (1980 - 1992)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: AG / 3. materiale di studio 4

L’unità raccoglie appunti e dispense di altri docenti su vari temi e contiene:

  • Cesare Brandi, Restauro ricco e restauro povero, lezione tenuta il 9 gennaio 1980 in occasione dell’inaugurazione del corso “Architectural Conservation”, presso la Scuola di perfezionamento per lo studio ed il restauro dei monumenti dell’Università degli Studi di Roma, ICCROM, trascrizione della registrazione.
  • Salvatore Di Pasquale, Appunti del corso di “Progettazione di grandi strutture”, a.a. 1987-88
  • Edoardo Benvenuto, Richiami di matematica, 1990
  • Cristiana Pesciullesi, Applicazioni numeriche per l’indagine dei solidi murari, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di costruzioni, 1992
  • Appunti degli architetti Cristiana Pesciullesi ed Emanuela Mollica relativi al corso di progettazione di grandi strutture del prof. Salvatore Di Pasquale, a.a. 1991-92, La qualità strutturale dell’architettura gotica, Firenze 1992
  • Enrico Giudoni, Atlante didattico, metodi di ricerca per la storia delle città, a cura di Caterina Zanella, Scuola di Specializzazione per lo studio dei monumenti, Dipartimento di Architettura e Analisi della città
  • Renato Giannini, Appunti del corso di statica
  • Renato Giannini, Il comportamento dei materiali oltre il limite elastico
  • Giuseppe Zander, appunti di lezioni: Introduzione tecnica allo studio dell’architettura romana a volta; Vitalizzazione e adattamento di antichi edifici

Nota dell'archivista:

sk 719, 465, 754, 491, 490, 547, 672

Tipologia fisica: busta

Supporto: cartoncino

Descrizione estrinseca:

2 fascicoli

Stato di conservazione: buono