[Santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna di Crotone (KR). Analisi sismica e indicazioni di progetto] (1994 - 1996)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: AG / 4. progetti 42
l’unità riguarda lo studio statico strutturale della colonna dorica del tempio di Hera Lacinia a Capo Colonna di Crotone. L’incarico viene affidato all’ing. A. Giuffrè dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria nel 1994, con la collaborazione dell’arch. Cesare Tocci, alla direzione dei lavori i funzionari della Soprintendenza Archeologica della Calabria arch. Vincenzo Amendolia e dott. Roberto Spadea.
L’unità contiene:
- materiale di base per lo svolgimento dell’incarico, “Rilievo plano-altimetrico di dettaglio del promontorio e della falesia di Capo Colonna ai fini della valutazione del rischio sismico” redatto dalla Società Ricerche Marine s.n.c. del dott. F. Tarallo e c. (1990) e 6 tavole in eliocopia, inviati dal prof. Dietrich Mertens con lettera di accompagnamento datata 1994
- materiale di base per lo svolgimento dell’incarico, studio geologico redatto dal prof. Ugo Chiocchini (1991) e 4 tavole in eliocopia
- carteggio con la Soprintendenza inerente lo svolgimento dell’incarico ed un “programa di indagini ed analisi relative alla stabilità della colonna”
- lettera all’ing. A. Castoldi dell’Istituto Sperimentale Modelli e Strutture (ISMES) con il “programa di indagini ed analisi relative alla stabilità della colonna”
- carteggio tra l’ISMES e la Soprintendenza
- rapporto dell’ISMES “Monitoraggio della colonna del tempio di Hera Lacinia di Capo Colonna (KR)” composto da “Stime della pericolosità sismica del sito di Capo Colonna (KR) integrato da misure di amplificazione mediante microtremori” e “Rilievo di vibrazioni sulla colonna del Tempio di Hera Lacinia di Capo Colonna a Crotone”, con lettera di trasmissione della Soprintendenza al prof. Giuffrè
- fax dell’arch. V. Amendolia, con il testo del prof. Dieter Mertens “Capo Colonna. La colonna superstite del tempio di Hera”
- relazione finale dell’ing. Giuffrè e dell’ing. Tocci, in allegato una copia delle figure e 5 tavole in copia fotostatica
- fax di trasmissione della relazione finale alla Soprintendente dott.ssa Elena Lattanzi e all’arch. V. Amendolia
- due tavole con il rilievo della colonna in eliocopia
Nota dell'archivista:
sk 284, 341, 499
Tipologia fisica: busta
Supporto: cartoncino
Unità di condizionamento:
Tipologia:
busta
Descrizione estrinseca:
2 buste
Stato di conservazione: mediocre
Note sullo stato di conservazione:
i fax sono poco leggibili
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/24152/units/649067