[Tempio rotondo al foro Boario in Roma. Progetto di restauro] (1992 - 1997)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: AG / 4. progetti 28
l’unità riguarda l’intervento di restauro del Tempio di Ercole vincitore, conosciuto come Tempio rotondo al foro Boario, condotto dalla Soprintendenza archeologica di Roma che affidò all’ing. Giuffrè l’incarico dell’intervento di restauro strutturale in accordo con la normativa anti-sismica. I lavori inziarono nel 1992 con lo studio dello stato di fatto del Tempio, proseguirono con il progetto di restauro nel 1995. Progettisti oltre all’Ing. Antonino Giuffrè furono, Maria Grazia Filetici (funzionario interno alla Soprintendenza), Carlo Baggio, Paola Brunori.
L’unità contiene:
- contratto di studio relativo al Tempio Rotondo sito al Foro Boario del 29 ottobre 1992 (copia fotostatica)
- tre tavole con stato di fatto al 1992 del Tempio (copie eliografiche e riduzioni fotostatiche)
- note manoscritte e schizzi datati 4 febbraio 1992
- convenzione per l’incarico della consulenza statica per il calcolo ed il controllo della struttura di consolidamento del colonnato marmoreo e di ripartizione dei carichi della copertura in legno del Tempio, 1995 (originale e bozza del 1994 in due copie)
- indagini ultrasoniche e rilievi termografici sulle colonne commissionate dalla Sovrintendenza beni cult. e ambientali alla CND Controlli Non Distruttivi srl, Roma, 26 sett 1995 (2 copie) e lettera di trasmissione alla Soprintendenza
- disegni di dettagli con note manoscritte (copie fotostatiche)
- tre tavole del progetto per la nuova copertura (eliocopie e copie fotostatiche ridotte) 1995
- minuta di lettera di A. Giuffrè all’arch. M. G. Filetici della Soprintendenza Archeologica di Roma, 2 febbraio 1996
- rapporto per la presentazione dei materiali da utilizzare per il restauro del Tempio da parte della ditta ENCO, s.d.
- tavola relativa agli studi per il progetto dei dispositivi d’appoggio della copertura sulle colonne, rilievo (eliocopia), febbraio 1996
- annotazioni sul progetto del tetto (copia fotostatica)
- documenti relativi all’articolo di A. Angelillo su Casabella, aprile-ottobre 1996
- Carlo Usai, Un intervento di consolidamento statico eseguito su alcune colonne del tempio Rotondo cosiddetto di Vesta a Roma. Scheda tecnica, aprile 1996 (stampa da file)
- schizzo del prof. Giuffrè (26 aprile 1996)
- busta con diapositiva con l’immagine del nuovo tetto
- tavole della documentazione delle condizioni statiche delle colonne, 1996 (copie fotostatiche ridotte)
- fax della Soprintendenza archeologica di Roma relativo al Verbale della riunione del 20 novembre 1996 inviato al prof. Giuffrè, 6 dicembre 1996
- originale del contratto di incarico di consulenza strutturale per intervento di consolidamento delle colonne, 28 maggio 1997
- lettera del prof. Carlo Baggio alla Soprintendenza archeologica di Roma nella quale si comunica il trasferimento del contratto per sopravvenuta morte del prof. Giuffrè, 1998
- originale del contratto di incarico di consulenza strutturale per intervento di consolidamento delle colonne, 28 maggio 1997
- lettera del prof. Carlo Baggio alla Soprintendenza archeologica di Roma nella quale si comunica il trasferimento del contratto per sopravvenuta morte del prof. Giuffrè, 1998
l’unità contiene inoltre due inserti: - documenti relativi all’articolo di A. Angelillo su Casabella, aprile-ottobre 1996
- testo di M. G. Filetici, Il frammento nel restauro archeologico. L’integrazione di alcuni capitelli del tempio rotondo al Foro Boario, Seminario di studio, Paestum 11-12 aprile 1997 dal titolo "La reintegrazione nel restauro antico, sono allegate le note foto e figure
Nota dell'archivista:
sk 10, 68, 169, 228, 474
Tipologia fisica: busta
Supporto: cartoncino
Unità di condizionamento:
Tipologia:
busta
Numero:
1
Descrizione estrinseca:
1 busta
Stato di conservazione: buono
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/24152/units/649053