[Analisi statica del tempio di Cerere a Paestum] (1986 - 1992)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: AG / 7. consulenze e perizie 11
l’unità riguarda l’incarico per la consulenza scientifica relativa alle indagini sulla condizione statica del Tempio di Cerere a Paestum, affidato nel 1987 dalla Soprintendenza Archeologica di Salerno ai professori Antonino Giuffrè, Salvatore D’Agostino e Giuliano Augusti. La consulenza viene svolta nell’ambito dei “Lavori di conservazione e consolidamento del tempio di Cerere in Paestum-Capaccio (SA)”, direttore dei lavori arch. Raffaele D’Andria, responsabile scientifico dr.ssa Marina Cipriani. Nel 1990 la consulenza si estende ad un secondo lotto dello stesso monumento con il coordinamento progettuale dell’ing. Paolo Orabona (Società Poseidonia). Nel 1992 viene coinvolto anche l’Istituto Centrale per il Restauro (ICR).
L’unità contiene:
- materiale di base per lo svolgimento dell’incarico, relazione con piano di lavoro e preventivo di spesa, elaborati grafici (4 tavole in eliocopia)
- perizia di spesa redatta dalla Soprintendenza Archeologica di Salerno
- 4 foto in b/n del tempio inviate al prof. Giuffrè dalla Soprintendenza
- invito ai tre tecnici proff. A. Giuffrè, S. D’Agostino e G. Augusti a prestare la consulenza scientifica e lettera di accettazione del prof. Giuffrè
- annotazioni
- lettere della Soprintendenza con specifiche per lo svolgimento dell’incarico
- verbali di consegna dei lavori (primo incarico)
- documentazioni per il rimborso spese
- relazione finale sulla prima fase di indagini Aspetti statici del Tempio di Cerere a Paestum
- lettera della Soprintendenza per l’affidamento dell’incarico relativo a un secondo lotto
- varie proposte di imprese per i lavori da eseguirsi sul tempio
- invito del coordinatore della progettazione, ing. Paolo Orabona, ai tre professionisti per la definizione degli interventi da realizzare
- parere dell’Istituto Centrale per il Restauro di Roma, redatto dalla dott. Alessandra Melucco Vaccaro e dall’arch. Gisella Capponi
- elaborati grafici in originale (4 tavole)
- annotazioni
Nota dell'archivista:
sk 217
Tipologia fisica: busta
Supporto: cartoncino
Documentazione collegata:
si veda in questo Archivio serie 5. Convegni e seminari, u.a. Seminario Internazionale Vulnerabilità e diagnosi del patrimonio architettonico nelle zone a rischio sismico, Ravello 1989
Descrizione estrinseca:
1 fascicolo
Stato di conservazione: buono
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/24155/units/649173