«Visite parochiali Zane 1601 ad 1604» (1602 agosto 19 - 1604 dicembre 11)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 7
La filza risulta composta dalla rilegatura dei seguenti n. 38 fascicoli numerati disposti in ordine alfabetico per intitolazione della parrocchia:
1. «Visita della chiesa di Santa Agnese», 1604 ott. 24 – 1604 ott. 31; comprende: visita locale, reale e personale, inventario dei beni mobili; elenchi di: mansionerie estinte, provveditori di chiesa, entrate del piovano, entrate del piovano e preti, levatrici, entrate della fabbrica;
2. «Sancti Antonini», 1603, lug. 27 – 1604, gen. 28; comprende: visita locale, reale e personale, decreto;
3. «Visita alla chiesa de Santi Apostoli», 1604 nov. 11 – 1604 nov. 27 con doc. in copia del 1599 giu. 26; comprende: visita locale, reale e personale, copia dell’inventario «rerum et bonorum» redatto per la visita Priuli, inventario dei beni; elenchi di: entrate di piovano e preti, sacerdoti di chiesa e abitanti in contrada, maestri di scuola, entrare del capitolo;
4. «Visita della chiesa di San Basilio», 1604 ott. 4 – 1604 ott. 8; comprende: visita locale, reale e personale;
5. «Visita della chiesa di San Biaggio», 1603 lug. 13 – 1604 mag. 28; comprende: visita locale e reale; decreto;
6. «Visita della chiesa di San Bortolameo», 1604 lug. 22 – 1604 lug. 26; comprende: visita locale, reale e personale, elenco delle mansionerie;
7. «Visita della chiesa di San Cantiano», 1604 ott. 17 – 1604 ott. 21, con docc. in copia dal 1603, mar. 14; comprende: visita locale, reale e personale; inventario dei beni mobili, elenchi di: clero, scuole, procuratori di fabbrica, levatrici, reliquie, mansionerie, beni stabili ed entrate del clero, documenti di affrancazione di un livello;
8. «Visita della chiesa di Santa Euffemia», 1604, feb. 15 -1604 mag. 4; comprende: visita locale e reale, decreto, elenchi di: clero, scuole, maestri di scuola, levatrici;
9. «Fragmentum in visitatione ecclesie Sancti Fantini», 1604 dic. 2 – 1604 dic. 11; comprende: visita personale, inventari di beni mobili, elenchi di: reliquie, entrate della fabbrica, mansionerie, preti titolati, maestri, inconfessi;
10. «Visita alla chiesa di Santa Fosca», 1604 nov. 7 – 1604 nov. 13; comprende: visita locale, reale e personale, elenchi di: clero e mansionerie;
11. Visita della chiesa di San Geremia, 1604 ago. 29; comprende: minuta della visita locale e reale;
12. «Visita della chiesa di San Giovanni Decollato», 1604 ago. 10; comprende: visita locale e reale, elenco dei preti titolati;
13. Visita della chiesa di San Giovanni Novo, [1603 nov. 5] – 1604, gen. 28, con doc. del 1593 set. 14; comprende: decreto, elenchi di: mansionerie e entrate del clero, tabella degli obblighi di messe, visita personale del patriarca Priuli;
14. «S. Ioanne Bragora», 1604 mag. 4; comprende: decreto;
15. «Visita della chiesa di San Giacomo dall’Orio», 1604 ago. 8 – 1604 ago. 12; comprende: visita locale reale e personale, elenco dei preti titolati;
16. «Santa Giustina», 1604, gen. 28; comprende: decreto;
17. «San Lio», 1604 , gen. 18; comprende: decreto;
18. «San Luca», 1603 ott. 19 – 1604 , gen. 28; comprende: visita locale, reale e personale, decreto;
19. Visita della chiesa di San Leonardo, 1604 ott. 31; comprende: minuta della visita locale e reale;
20. «Visita della chiesa di Santa Maria Formosa», 1603 ott. 5 – 1604 , gen. 28; comprende: visita locale e reale (frammento), decreto;
21. «Visita della chiesa di Santa Maria Zobenigo», 1604, feb. 2 – 1604, mag. 4; comprende: visita locale e reale, decreto, elenco del clero;
22. «Visita della chiesa di Santa Margarita», 1604, mag. 23 – 1604, giu. 10; comprende: visita locale, reale e personale, elenco del clero;
23. «Santa Marina», 1604 , gen. 28; comprende: decreto;
24. «San Martino», 1604 , gen. 28; comprende: decreto;
25. «Visita della chiesa di San Marcuola», 1604 ago. 6 – 1604 ago. 10; comprende: visita locale, reale e personale, elenco del clero;
26. «Visita della chiesa di San Martilian», 1604 ott. 10 – 1604 ott. 14; comprende: visita locale, reale e personale, elenchi di: clero e mansionerie;
27. «Visita della chiesa di San Nicolò», 1604 set. 5 – 1604 ott. 21; comprende: visita locale, reale e personale, elenchi di: clero, entrate del capitolo;
28. «Visita della chiesa di San Pantaleone», 1604 set. 21 – 1604 set. 27; comprende: visita locale, reale e personale, elenco del clero;
29. «Ecclesie Patriarchalis», 1602 ago. 19 – 1602 ago. 20; comprende: visita personale;
30. «San Provolo», 1603 ago. 7 – 1604 , gen. 28; comprende: visita locale, reale e personale, decreto, elenco del clero;
31. «Visita della chiesa di San Raffaele Arcangelo», 1604 set. 12 – 1604 set. 20; comprende: visita locale, reale e personale, elenchi di: clero e mansionerie, istanza del capitolo al Patriarca;
32. «Visita della chiesa di San Severo», 1603 ago. 24 – 1604 , gen. 28; comprende: visita locale, reale e personale, decreto, elenco del clero;
33. «Visita della chiesa di San Simeon Grando», 1604 mag. 16 – 1604 set. 11; comprende: visita locale reale e personale, elenchi di: clero, mansionerie, beni ed entrate, reliquie;
34. «Visita della chiesa de San Simeon et Iuda volgarmente chiamata San Simeon Piccolo, 1604 mag. 9 – 1604 mag. 13 con seguiti al 1629 , gen. 30; comprende: visita locale, reale e personale, punto di testamento, elenchi di: clero, mansionerie, entrate della fabbrica, spese, argenti, reliquie;
35. «Visita della chiesa di San Thomaso Apostolo», 1604 lug. 25 – 1604 lug. 29; comprende: visita locale, reale e personale, elenco del clero;
36. «Santa Trinità», 1604 , gen. 28; comprende: decreto;
37. «Visita della chiesa di San Trovaso», 1603 giu. 11 – 1604 ott. 4; comprende: visita locale, reale e personale, tabella degli obblighi di messe, inventari di beni mobili, elenchi di: clero, mansionerie, scuole, reliquie, entrate del clero e della fabbrica, maestri di scuola, procuratori di chiesa, inadempienti al precetto pasquale;
38. «Visita della chiesa de Santi Vito et Modesto», 1604 ott. 18; comprende: visita locale e reale.
In apertura «Indice alfabettico» delle parrocchie
Tipologia fisica: filza
Supporto: carta
Descrizione estrinseca:
filza cart., leg. cart., cc. s. n., presenza di muffa vinosa sul piatto anteriore e limitatamente ai fascicoli nn. 2, 9, 18, 20, 30 e 32.
Codici identificativi:
- Z85500 / 0110 010 400 --- --- / 0007/P -- (Arcana)
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/21314/units/621739