«Visite 1461 - 1558» (1461 agosto 4 - 1558 luglio 15)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 1
La busta contiene materiale sporadico e lacunoso relativo ad alcune visite pretridentine indette da sei patriarchi: Andrea Bondumier, Tommaso Donà, Antonio Contarini, Girolamo Querini, Francesco Contarini, Vincenzo Diedo.
Tale operazione di raccolta e ordinamento è quasi sicuramente attribuibile all’archivista della Cancelleria patriarcale G. B. Scomparin attivo presso la Curia attorno alla metà del Settecento.
Allo stesso Scomparin si deve il repertorio cronologico.
La busta contiene i seguenti 22 fascicoli numerati:
1. «Visitationes ecclesiarum diocesis Venetiarum in tempore reverendissimi domini Andree Bondumerii patriarche Venetiarum» 1461, mar. 4 – 1463, nov. 7; comprende: visita personale al clero di Sant’Eufemia, Sant’Eustachio, San Canciano, San Geminiano, San Leonardo, San Giovanni Novo, Santi Apostoli; visita personale al monastero e priorato di Santa Croce e processo contro Eugenio Memo, canonico regolare, commendatario di detto priorato; copia del breve di Pio II per la visita dei monasteri esenti (1463, gen. 9); il fascicolo risulta mutilo della parte iniziale e si apre con una registrazione anteriore alla prima data attestata; si tratta probabilmente di un quinterno di un registro più ampio;
2. «Visitatio et inventarium Sancti Simeonis Prophetae» 1493, mar. 5 – 1493, mar. 6; comprende: inventari di beni mobili, visita personale, nota di «reformanda», decreto;
3. «Visitatio Ecclesie Sancti Ieremie a reverendissimo presbitero Thoma Donato patriarcha Venetiarum» 1493, mag. 21 – 1493, mag. 23; comprende: visita reale, inventari di beni mobili, memoria presentata al visitatore, visita personale, decreto;
4. «Visitatio ecclesie Sancti Leonardi» 1493, mag. 23; comprende: inventari di beni mobili, visita reale e personale;
5. «Visitatio ecclesiae Sancti Hermacore et Fortunati», 1493 mag. 24 con seguiti al 1501, giu. 15; contiene visita reale, inventari di beni mobili, decreto, visita personale;
6. «Visitacio Sancti Gervasi et Protasi» 1495, giu. 1; comprende: visita personale;
7. «Inventarium et visitacio Sancte Margarete Veneciarum» 1495, giu. 10 – 1495, giu. 11; comprende: inventari di beni mobili, nota di «reformanda», visita personale, decreto;
8. «Visitatio ecclesie Sanctorum Apostolorum» 1493, lug. 17; comprende visita reale e personale, note di «reformanda»;
9. «Visitatio ecclesie Sancti Martini», 1495, mag. 21; comprende: visita personale;
10. «Visitatio Sancti Stephani confessoris» 1495 con seguiti di una successiva visita al 1526, mag. 4; comprende: inventari di beni mobili collazionati nella seconda visita ed elenco di clero di chiesa e mansionari relativo alla seconda visita;
11. «Visitacio Sancti Cassiani Venetiarum» 1495, lug . 11 – sec. XVI in. con doc. in copia del 1526, giu. 2; comprende: visita personale, punto di testamento;
12. «Ecclesia Sancti Severi» 1511, gen. 16; comprende: visita personale;
13. «Visitatio Sancti Martini de Bibano», rectius «Visitatio Ecclesie Sancti Floris cum capellis suis districtus Conegliani diocesiis Venetiarum» 1522, set. 7 – 1522, set. 26; n. ant. 29; comprende: visita personale di San Martino di Bibano, San Lorenzo di Pianzano, mandati per San Pietro di Zoppé, San Vendemiano;
14. «Visitatio Latisanae et capellarum» 1524, mag. 30 – 1524, giu. 4; n. ant. 34, n. prec. 29; comprende: inventari di beni mobili, sentenza, nota delle chiese, decreto, concessione per la vendita di un bene ecclesiastico, visita personale;
15. «Visitatio ecclesie Sancti Nicolai de Mendicolis ac Sancti Basilii» 1521, set. 11 – 1521, set. 19; comprende: inventari di beni mobili relativi alle due chiese;
16. «Visitatio ecclesie Sancte Marie Iubenico» 1526, gen. 4; comprende: elenco del clero di chiesa, inventari di beni mobili, elenchi di mansionerie;
17. «Visitatio Sanctorum Hermacorae et Fortunati» 1526, mar. 12; comprende: elenco del clero di chiesa e dei mansionari, opposizione di parte del capitolo della chiesa alle costituzioni presentate al patriarca dal pievano, probabilmente precedente la visita;
18 «Visitatio ecclesie Sancti Samuelis» 1526, apr. 20 con doc. del 1493 ago. 9; comprende: elenco del clero di chiesa e dei mansionari; inserto inventario di beni mobili di una visita precedente;
19. «Visitatio ecclesiae Sancti Cassiani» 1526, mag. 5; comprende: inventario di beni mobili, elenco del clero di chiesa;
20. «Visitatio ecclesie Sancti Severi» 1526, set. 6; comprende: visita reale e personale, ordini;
21 «Visitatio ecclesiarum Conegliani sub reverendissimo domino domino Petro Francisco Contareno» 1555, feb. 4 – 1555, feb. 7; comprende: visita reale, inventari di beni mobili, elenchi di imposte relativi alle chiese di San Fior di Sopra, Pianzano, Bibano, San Fior di Sotto, Zoppé, San Vendemiano;
22. «Visitatio ecclesie Sancti Ioannis Latisanae» 1558, lug. 14 – 1558, lug. 15; comprende: visita reale ed elenchi delle entrate della chiese di Latisana, mandati.
Inserto repertorio cronologico «Visite antiche» metà sec. XVIII
Tipologia fisica: busta
Supporto: carta
Descrizione estrinseca: cart., danni da muffa vinosa ai fascicoli n. 4, 9, 13, 14.
Codici identificativi:
- Z85500 / 0110 010 400 --- --- / 0001/P -- (Arcana)
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/21314/units/621733