Centro di emigrazione di Napoli (1949 - 1961)
1.732 unità archivistiche di primo livello collegateFondo
Il fondo è attualmente articolato in tre serie: Espatri, con buste numerate da 1 a 57, anni 1949−1961; Rimpatri, con buste numerate da 58 a 74, anni 1950−1954; Relazioni annuali, busta 75, anni 1951−1954
Storia archivistica:
La documentazione prodotta dal Centro di Emigrazione di Napoli è costituita prevalentemente da elenchi dei lavoratori espatriati e di quelli rimpatriati, e, in minima parte, da prospetti statistici e relazioni inviate al Ministero del lavoro e della previdenza sociale. Prima del riordinamento e schedatura il fondo era diviso in tre serie, corrispondenti ai tre versamenti effettuati dall’ufficio a partire dal 1959. il Primo versamento effettuato il 21 gennaio 1959: Espatri – Rimpatri – Relazioni del Ministero del lavoro (1943-1953), 30 buste; il Secondo versamento effettuato l’11 gennaio 1966 : Elenchi lavoratori e familiari espatriati (1955-1962), 35 raccoglitori e 65 fascicoli; il Terzo versamento: Prospetti relativi ai lavoratori e familiari rimpatriati e questionari ai rimpatriati per motivi di salute- Relazioni relativi ai rimpatri – Carte diverse (1952-1953), 7 buste e 281 fascicoli. Nell’anno 2023 si è proceduto al riordinamento dei tre versamenti precedenti, creando tre serie distinte e alla fascicolazione della documentazione rilevando il nome del piroscafo, il luogo di destinazione per gli espatri o provenienza per i rimpatri, la data della partenza o di arrivo. I principali paesi dove partirono gli emigranti lavoratori italiani, per lo più attraverso piroscafi, furono gli stati dell’America del Sud: Argentina, Brasile, Uruguay e Venezuela, seguiti dall’Australia, gli Stati Uniti e il Canada. Dal riordinamento è emerso che i fascicoli non contengono soltanto elenchi di lavoratori: negli espatri è possibile incontrare anche elenchi di profughi, mentre nei rimpatri si trovano anche i turisti in transito. Negli espatri, oltre alle liste nominali dei lavoratori (recapitulation sheets), per alcuni anni è possibile trovare i fascicoli relativi ai ricongiungimenti familiari. Il riordinamento del fondo è stata coordinata, per le rispettive parti, dagli archivisti: Martina Magliacano, buste 1-17; Fortunata Manzi, buste 18-27; Barbara Orciuoli, buste 28-42; Lorenzo Terzi, buste 43-57; Ferdinando Salemme, buste 58-75. Per l’inserimento dati hanno collaborato gli assistenti: Sonia Mustaro, Giuseppina Raimo, Giuseppina Medugno, Francesca Guadagni; Cristina Rosati e Gianluca Bianco; Cira Zingone, Stefano Giacchino e Saverio Danzica.
Soggetti conservatori
Soggetti produttori
- Centro di emigrazione di Napoli, Napoli 1948 - 1999
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/38245