|||
Progetti (architettura, arredo urbano, urbanistica)
685
[Politeama "Garibaldi" di Palermo]
(1865 - 1906)
GDA 3.5.5 Progetti 1
686
[Carte relative al viaggio in Toscana e Napoli]
(1865 - 1866)
GDA 3.5.5 Progetti 1.1
687
[Disegni [1865-1866]]
([1865] - [1866])
GDA 3.5.5 Progetti 1.2
688
[Album di schizzi e disegni]
([1865] - [1889])
GDA 3.5.5 Progetti 1.3
689
[Memoria descrittiva, capitolato e preventivi]
(1866)
GDA 3.5.5 Progetti 1.4
690
[Disegni 1866]
(1866)
GDA 3.5.5 Progetti 1.5
691 ——
Tav. I Topografia della piazza Ruggero Settimo e delle adiacenze
(1866)
GDA 3.5.5 Progetti 1.5 D12
692 ——
Tav. II Icnografia del Politeama
(1866)
GDA 3.5.5 Progetti 1.5 D13
693 ——
Tav. III Ortografia del prospetto sulla piazza Ruggero Settimo
(1866)
GDA 3.5.5 Progetti 1.5 D14
694 ——
Tav. IV Ortografia del prospetto al lato sud
(1866)
GDA 3.5.5 Progetti 1.5 D15
695 ——
Tav. V Sezione per lungo
(1866)
GDA 3.5.5 Progetti 1.5 D16
696 ——
Tav. VI Sezione per traverso
(1866)
GDA 3.5.5 Progetti 1.5 D17
697 ——
Tav. VII Apparecchio delle armature del tetto della sala
(1866)
GDA 3.5.5 Progetti 1.5 D18
698 ——
[Tavola d'insieme]
([1866])
GDA 3.5.5 Progetti 1.5 D19
699
[Rassegna stampa]
(1866 - 1889)
GDA 3.5.5 Progetti 1.6
700
[Disegni 1867-1868]
(1867 - 1868)
GDA 3.5.5 Progetti 1.7
701
[Lettere minatorie e in difesa, commissione d’inchiesta]
(1867 - 1870)
GDA 3.5.5 Progetti 1.8
702
[Ufficio Tecnico Edile, minute e lettere]
(1867 - 1870)
GDA 3.5.5 Progetti 1.9
703
Strada laterale al Politeama
(1867 - 1870)
GDA 3.5.5 Progetti 1.10
704
Arco armonico 1° cavea e centina dell'arco armonico e del vestibolo
(1869)
GDA 3.5.5 Progetti 1.11
705
[La copertura del Politeama]
(1869 - 1877)
GDA 3.5.5 Progetti 1.12
706
[Disegni 1870-1874]
(1870 - ante 1875)
GDA 3.5.5 Progetti 1.13
707
[Fotografie ante 1875]
([post 1870] - [ante 1875])
GDA 3.5.5 Progetti 1.14
708 ——
[Politeama, prospetto principale]
([circa 1870] - [ante 1875])
GDA 3.5.5 Progetti 1.14 F1
709 ——
[Politeama, veduta prospettica]
([circa 1870] - [ante 1875])
GDA 3.5.5 Progetti 1.14 F2
710 ——
[Politeama, veduta prospettica]
([circa 1870] - [ante 1875])
GDA 3.5.5 Progetti 1.14 F3
711
[Secondo stadio di costruzione del Politeama: opere di finimento]
(1872 - 1873)
GDA 3.5.5 Progetti 1.15
712
[Lavori per la festa dello Statuto e prima inaugurazione]
(1874)
GDA 3.5.5 Progetti 1.16
713
[Fotografie 1875-1876]
([1875] - [1876])
GDA 3.5.5 Progetti 1.17
714 ——
Politeama Garibaldi Palermo. Costruttura della tettoia
([circa 1875])
GDA 3.5.5 Progetti 1.17 F4
715 ——
Politeama Garibaldi Palermo. Costruttura della tettoia
([circa 1875])
GDA 3.5.5 Progetti 1.17 F5
716
[Disegni 1875-1877]
(1875 - [1877])
GDA 3.5.5 Progetti 1.18
717
[Disegni [1879-1891]]
([1879] - [ante 1891])
GDA 3.5.5 Progetti 1.19
718 ——
[Sipario del Politeama]
([1891])
GDA 3.5.5 Progetti 1.19 OA1
719 ——
[Particolare del sipario del Politeama]
([circa 1891])
GDA 3.5.5 Progetti 1.19 OA2
720 ——
[Particolare del sipario del Politeama]
([circa 1891])
GDA 3.5.5 Progetti 1.19 OA3
721
[Fotografie [1880-1882]]
([circa 1880] - [circa 1882])
GDA 3.5.5 Progetti 1.20
722 ——
Piazza S. Oliva e Politeama
([circa 1880])
GDA 3.5.5 Progetti 1.20 F6
723 ——
[Politeama di Palermo, prospetto posteriore]
([circa 1880])
GDA 3.5.5 Progetti 1.20 F7
724 ——
[Politeama e monumento a Ruggero Settimo]
([circa 1880])
GDA 3.5.5 Progetti 1.20 F8
725 ——
[Interno del Politeama, visita dei sovrani 1880]
([1880])
GDA 3.5.5 Progetti 1.20 F9
726 ——
Funeri a Garibaldi
(1882)
GDA 3.5.5 Progetti 1.20 F10
727
[Decorazione e lavori di finitura e completamento]
(1881 - 1889)
GDA 3.5.5 Progetti 1.21
728
[Inaugurazione del 1891]
(1891)
GDA 3.5.5 Progetti 1.22
729
[Fotografie dopo il 1891]
([circa 1891] -)
GDA 3.5.5 Progetti 1.23
730 ——
[Politeama, veduta prospettica]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 1.23 F11
731 ——
[Politeama, veduta prospettica]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 1.23 F12
732 ——
[Politeama, prospetto principale]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 1.23 F13
733 ——
[Piazza Ruggero Settimo e il Politeama]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 1.23 F14
734 ——
[Piazza Castelnuovo, piazza Ruggero Settimo e Politeama]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 1.23 F15
735 ——
[Politeama, prospetto posteriore, particolare]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 1.23 F16
736 ——
[Politeama, decorazione della volta]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 1.23 F17-F19
737 ——
[Politeama, interno]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 1.23 F20
738 ——
Chiave d'arco al Politeama
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 1.23 F21
739
[Vertenza contro il Municipio di Palermo per i diritti del Politeama]
(1892 - 1906)
GDA 3.5.5 Progetti 1.24
740
[Carteggio relativo al recupero della somma di £ 1200 spesa per i disegni della decorazione del Politeama]
(1900 - 1906)
GDA 3.5.5 Progetti 1.25
741
[Manutenzione ed altro]
(1902 - 1903 aprile 29)
GDA 3.5.5 Progetti 1.26
742
[Descrizioni del Politeama e altri scritti]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 1.27
743
[Edicole di Villa Giulia]
(1866)
GDA 3.5.5 Progetti 2
744
[Edicola di Villa Giulia]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 2 F1
745
[Esedra con banda musicale]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 2 F2
746
[Edicole di Villa Giulia]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 2 F3
747
Palermo - Villa Giulia - Fontana
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 2 S1-S1 bis
748
[Pianta e prospetto parziale]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 2 D1
749
[Prospetto edicola]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 2 D2
750
[Prospetto laterale]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 2 D3
751
[Edificio non realizzato a villa Giulia]
([1866])
GDA 3.5.5 Progetti 3
752
[Edificio a Villa Giulia, pianta e prospetto]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 3 D1
753
[Edificio a villa Giulia, pianta]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 3 D2
754
[Progetto per la costruzione dei mercati in Palermo]
(1866 - 1889)
GDA 3.5.5 Progetti 4
755
Tipo generico delle piazze mercati da costruire in Palermo
([1865])
GDA 3.5.5 Progetti 4 D1
756
Mercato del pesce da costruire in Palermo nello spiazzo fuori porta S. Giorgio
(1865 luglio)
GDA 3.5.5 Progetti 4 D2
757
Progetto della piazza mercato di commestibili da costruirsi in Palermo nel piano del Carmine
(1865 luglio 15)
GDA 3.5.5 Progetti 4 D3
758
Mercato porta S. Giorgio
([1866])
GDA 3.5.5 Progetti 4 F1
759
Progetto della piazza-mercato di commestibili da costruirsi in Palermo nella piazza degli Aragonesi
(1867 marzo 5)
GDA 3.5.5 Progetti 4 D4
760
Disegno struttura arco metallico
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 4 D5
761
[Mercati, disegno di studio prospetto]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 4 D6
762
[Mercati, disegno di studio prospetto]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 4 D7
763
Progetto del cesso da costruire nel piano del Castello presso il Mercato di Porta S. Giorgio
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 4 D8
764
[Progetto delle case degli Operai al Noviziato a Palermo]
(1867 - 1889)
GDA 3.5.5 Progetti 5
765
Le case degli operai da edificare in Palermo sull'area del distrutto Noviziato. Icnografia
(1864 agosto)
GDA 3.5.5 Progetti 5 D1
766
Schema di pianta per una casa popolare
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 5 D2
767
[Progetto di bonifica della Cala di Palermo]
([1876])
GDA 3.5.5 Progetti 6
768
Fognatura sbocco dei condotti alla Cala
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 6 D1
769
[Archivio storico comunale di Palermo]
(1880 - 1882)
GDA 3.5.5 Progetti 7
770
[Rilievo della pianta]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 7 D1
771
[Dettaglio tetto della Sala grande]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 7 D2
772
[Dettaglio del tetto della Sala grande]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 7 D3
773
[Progetto della "Galleria Oretea" in Palermo]
(1886)
GDA 3.5.5 Progetti 8
774
[Galleria Oretea, schizzo topografico]
(1886)
GDA 3.5.5 Progetti 8 D8
775
[La Galleria di Milano]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 8 D1
776
[La Galleria di Milano]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 8 D2
777
[Galleria Oretea, pianta 1]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 8 D3
778
[Galleria Oretea, pianta 2]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 8 D4
779
[Galleria Oretea, prospetto 1]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 8 D5
780
[Galleria Oretea, prospetto 2]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 8 D6
781
[Galleria Oretea, planimetria e topografia]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 8 D7
782
[Galleria Oretea, pianta 3]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 8 D9
783
[Galleria Oretea, pianta 4]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 8 D10
784
[Galleria Oretea, sezione 1]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 8 D11
785
[Galleria Oretea, prospetto 3]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 8 D12
786
[Galleria Oretea, sezione 2]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 8 D13
787
[Galleria Oretea, pianta 5]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 8 D14
788
[Galleria Oretea, prospetto 4]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 8 D15
789
[Galleria Oretea, prospetto 5]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 8 D16
790
[Galleria Oretea, prospetto 6]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 8 D17
791
[Galleria Oretea, sezione 3]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 8 D18
792
[Galleria Oretea, prospetto 7]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 8 D19
793
[Galleria Oretea, studio del prospetto]
(s.d.)
GDA 3.5.5 Progetti 8 D20
794
[Progetto di massima per l'Istituto tecnico di Palermo]
(1886 - 1887)
GDA 3.5.5 Progetti 9
795
Disegno n° 1 della trasformazione totale di Palazzo Villarosa in Istituto Tecnico
([1886])
GDA 3.5.5 Progetti 9 D1
796
Disegno n° 2 della trasformazione totale di Palazzo Villarosa in Istituto Tecnico. Piano di massima dimostrante la possibilità dell'opera
([1886])
GDA 3.5.5 Progetti 9 D2
797
Disegno n° 2 della trasformazione totale di Palazzo Villarosa in Istituto Tecnico
([1886])
GDA 3.5.5 Progetti 9 D3
798
[Progetto su palazzo Villarosa, pianta pianterreno]
([1886])
GDA 3.5.5 Progetti 9 D4
799
[Progetto su Palazzo Villarosa, pianta sopraelevazione]
([1886])
GDA 3.5.5 Progetti 9 D5
800
[Planimetria quartiere palazzo Villarosa]
([1886])
GDA 3.5.5 Progetti 9 D6
801
Disegno diffinitivo dello adattamento del palazzo Villarosa in Istituto tecnico
([1886])
GDA 3.5.5 Progetti 9 D7
802
Istituto tecnico nella villa Filippina
(1887 settembre 12)
GDA 3.5.5 Progetti 9 D8
803
Disegno definitivo dello Istituto tecnico dello sviluppato sul programma fornito da quel preside
(1887 dicembre)
GDA 3.5.5 Progetti 9 D9
804
Disegno definitivo dello Istituto tecnico
(1887 dicembre)
GDA 3.5.5 Progetti 9 D10
805
[Progetto edificio scolastico "Nicolò Turrisi" a piazza Marmi]
(1887 - [1891])
GDA 3.5.5 Progetti 10
806
[Scuola piazza Marmi, pianta e prospetto]
(1887)
GDA 3.5.5 Progetti 10 D1
807
[Scuola piazza Marmi, pianta prospetto sezione]
([1887])
GDA 3.5.5 Progetti 10 D2
808
[Edificio scolastico Nicolò Turrisi a piazza Marmi]
([1891])
GDA 3.5.5 Progetti 10 F1
809
Fontana del Vecchio Palermo da rielevare nell'antica sua sede della Piazza Rivoluzione
(1897)
GDA 3.5.5 Progetti 11
810
Fontana del Vecchio Palermo da rielevare nell'antica sua sede della Piazza Rivoluzione
(1897 settembre 18)
GDA 3.5.5 Progetti 11 D1
811
Strada carrozzabile al Monte Pellegrino
(1897 - 1907)
GDA 3.5.5 Progetti 12
812
Strada carrozzabile al Monte Pellegrino Topografia con l'insieme dell'andamento stradale
(1897 giugno 8)
GDA 3.5.5 Progetti 12 D1
813
Ingegneri che studiano la via rotabile per M(onte) Pellegrino
([1904])
GDA 3.5.5 Progetti 12 F1
814
Montepellegrino dintorni d[el] lago
([1904])
GDA 3.5.5 Progetti 12 F2
Progetto per la costruzione dei mercati in Palermo

[Progetto per la costruzione dei mercati in Palermo] (1866 - 1889)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: GDA 3.5.5 Progetti 4

l’unità riguarda la costruzione dei mercati a Palermo, il Mercato del pesce nello spiazzo fuori Porta S. Giorgio, piazza dei XIII martiri (oggi piazza XIII Vittime) (1865-1866), il Mercato degli Aragonesi nella piazza omonima (1867-1870), quello da costruirsi nel piano del Carmine (1865). Nel 1864 l’amministrazione comunale incarica l’ing. Damiani Almeyda di redigere il piano-tipo dei mercati di Palermo, in tutto quattro, uno per ogni mandamento, ma solo due di questi saranno realizzati: il Mercato coperto del pesce, ed il Mercato degli Aragonesi. Il primo è illustrato dallo stesso architetto Damiani in “Nuovi Annali di costruzioni, arti ed industrie di Sicilia”, anno I, agosto 1869, pp. 17-20, tavv. XI-XII, ottobre 1869, pp. 43-46, tavv. XV-XVI, dicembre 1869, p. 66, tavv. XXI-XXII. Nessuno dei due mercati è arrivato sino a noi, quello del pesce fu distrutto da un incendio nel 1889 e quello degli Aragonesi è stato demolito quasi integralmente.
L’unità contiene un fascicolo ed una cartella con disegni e fotografie.
Il fascicolo contiene i seguenti documenti:

  • lettere di Antonio Starrabba, marchese di Rudinì, del sindaco Emanuele Notarbartolo, di G. Moscuzza, di Salesio Balsano (1866-1869)
  • una rassegna stampa con articoli sulla costruzione del mercato del pesce, alcuni dei quali riferiscono di una polemica sorta in seguito alla pubblicazione sul giornale La Regione di un articolo contro la costruzione del mercato del pesce, al quale Giuseppe Damiani risponderà con una lettera al direttore del periodico di cui si conserva anche la minuta (giornali:La Forbice n. 336 del 3/12/1867, L’Ape libera n. 56 del 22/10/1868, Il Precursore di Palermo n. 295 del 23/10/1868, La Regione n. 4 del 20/10/1868, n. 8 del 24/10/1868, due copie, n. 11 del 28/10/1868, n. 17 del 4/11/1868, Il Corriere siciliano n. 257 del 28/10/1868 (1867-1869);
  • lettera di Giovanni Battista Stabile sulla polemica sorta sui giornali (1868)
  • minute di lettere dell’ufficio tecnico (1868?)
  • bozza con uno scritto sul progetto del mercato del pesce
  • bozza di una relazione per il Municipio sulla copertura del mercato del pesce (1870)
  • documenti relativi all’incendio che distrusse il mercato del pesce nel 1889 (telegrammi di Antonio Zanca e del comandante Rap al barone Valenti, lettera del barone Giuseppe Valenti a Giuseppe Damiani)
    (cfr.Barbera2008, pp. 52-57 e nota 12 a p. 175)
    Si conserva inoltre un’altra foto (foto n. 11), raffigurante il Mercato di Porta S. Giorgio, all’interno dell’album Le principali opere di G. Damiani Almeyda architetto. Palermo 1865-1885.
    I disegni e le foto, conservati dentro la cartella, sono descritti di seguito nelle schede speciali.
    Tra i disegni relativi al progetto dei mercati è stato incluso anche il “Progetto del cesso da costruire nel piano del Castello presso il Mercato di Porta S. Giorgio”.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: cartoncino

Documentazione collegata:

unità collegata alla u.a. Politeama Garibaldi di Palermo, poiché l’impresa Galland, appaltatrice dei lavori, si doveva occupare per contratto della costruzione del Politeama e dei mercati (si veda nell’u.a. Politeama l’ordinativo b. 7 nel libretto degli ordinativi dati all’appaltatore);
si veda in questo Archivio la foto n. 11 all’interno dell’album Le principali opere di G. Damiani Almeyda architetto. Palermo 1865-1885, conservato all’interno della unità archivistica Nomina professore ordinario, serie “Regia Università di Palermo”: veduta prospettica del Mercato di Porta S. Giorgio dell’arch. Giuseppe Damiani Almeyda, con passepartout cm 30,5×38,5, senza cm 20,5×26, sul passepartout firma autografa del progettista, fotografo Giuseppe Incorpora, iscrizione.

Unità di condizionamento: Tipologia: b.
Numero: 28

Descrizione estrinseca:

24 uu.dd. (55 cc.), 8 disegni, 2 fotografie

Stato di conservazione: buono

Altre segnature:

  • cartella 84

Fonti

  • Barbera2008 = Barbera, Paola, Giuseppe Damiani Almeyda : artista, architetto, ingegnere, Pielle, 2008
  • Damiani Almeyda2005 = Damiani Almeyda, Giuseppe, Storia dell'Arte Moderna Italiana, Edizioni Anteprima, 2005
  • Mercati2013 = Fatta, Giovanni - Campisi, Tiziana - Vinci, Calogero, Mercati coperti a Palermo: un capitolo perduto di architettura e tecnica, G. B. Palumbo, 2013