685 |
[Politeama "Garibaldi" di Palermo] (1865 - 1906) GDA 3.5.5 Progetti 1 |
686 |
—
[Carte relative al viaggio in Toscana e Napoli] (1865 - 1866) GDA 3.5.5 Progetti 1.1 |
687 |
—
[Disegni [1865-1866]] ([1865] - [1866]) GDA 3.5.5 Progetti 1.2 |
688 |
—
[Album di schizzi e disegni] ([1865] - [1889]) GDA 3.5.5 Progetti 1.3 |
689 |
—
[Memoria descrittiva, capitolato e preventivi] (1866) GDA 3.5.5 Progetti 1.4 |
690 |
—
[Disegni 1866] (1866) GDA 3.5.5 Progetti 1.5 |
691 |
——
Tav. I Topografia della piazza Ruggero Settimo e delle adiacenze (1866) GDA 3.5.5 Progetti 1.5 D12 |
692 |
——
Tav. II Icnografia del Politeama (1866) GDA 3.5.5 Progetti 1.5 D13 |
693 |
——
Tav. III Ortografia del prospetto sulla piazza Ruggero Settimo (1866) GDA 3.5.5 Progetti 1.5 D14 |
694 |
——
Tav. IV Ortografia del prospetto al lato sud (1866) GDA 3.5.5 Progetti 1.5 D15 |
695 |
——
Tav. V Sezione per lungo (1866) GDA 3.5.5 Progetti 1.5 D16 |
696 |
——
Tav. VI Sezione per traverso (1866) GDA 3.5.5 Progetti 1.5 D17 |
697 |
——
Tav. VII Apparecchio delle armature del tetto della sala (1866) GDA 3.5.5 Progetti 1.5 D18 |
698 |
——
[Tavola d'insieme] ([1866]) GDA 3.5.5 Progetti 1.5 D19 |
699 |
—
[Rassegna stampa] (1866 - 1889) GDA 3.5.5 Progetti 1.6 |
700 |
—
[Disegni 1867-1868] (1867 - 1868) GDA 3.5.5 Progetti 1.7 |
701 |
—
[Lettere minatorie e in difesa, commissione d’inchiesta] (1867 - 1870) GDA 3.5.5 Progetti 1.8 |
702 |
—
[Ufficio Tecnico Edile, minute e lettere] (1867 - 1870) GDA 3.5.5 Progetti 1.9 |
703 |
—
Strada laterale al Politeama (1867 - 1870) GDA 3.5.5 Progetti 1.10 |
704 |
—
Arco armonico 1° cavea e centina dell'arco armonico e del vestibolo (1869) GDA 3.5.5 Progetti 1.11 |
705 |
—
[La copertura del Politeama] (1869 - 1877) GDA 3.5.5 Progetti 1.12 |
706 |
—
[Disegni 1870-1874] (1870 - ante 1875) GDA 3.5.5 Progetti 1.13 |
707 |
—
[Fotografie ante 1875] ([post 1870] - [ante 1875]) GDA 3.5.5 Progetti 1.14 |
708 |
——
[Politeama, prospetto principale] ([circa 1870] - [ante 1875]) GDA 3.5.5 Progetti 1.14 F1 |
709 |
——
[Politeama, veduta prospettica] ([circa 1870] - [ante 1875]) GDA 3.5.5 Progetti 1.14 F2 |
710 |
——
[Politeama, veduta prospettica] ([circa 1870] - [ante 1875]) GDA 3.5.5 Progetti 1.14 F3 |
711 |
—
[Secondo stadio di costruzione del Politeama: opere di finimento] (1872 - 1873) GDA 3.5.5 Progetti 1.15 |
712 |
—
[Lavori per la festa dello Statuto e prima inaugurazione] (1874) GDA 3.5.5 Progetti 1.16 |
713 |
—
[Fotografie 1875-1876] ([1875] - [1876]) GDA 3.5.5 Progetti 1.17 |
714 |
——
Politeama Garibaldi Palermo. Costruttura della tettoia ([circa 1875]) GDA 3.5.5 Progetti 1.17 F4 |
715 |
——
Politeama Garibaldi Palermo. Costruttura della tettoia ([circa 1875]) GDA 3.5.5 Progetti 1.17 F5 |
716 |
—
[Disegni 1875-1877] (1875 - [1877]) GDA 3.5.5 Progetti 1.18 |
717 |
—
[Disegni [1879-1891]] ([1879] - [ante 1891]) GDA 3.5.5 Progetti 1.19 |
718 |
——
[Sipario del Politeama] ([1891]) GDA 3.5.5 Progetti 1.19 OA1 |
719 |
——
[Particolare del sipario del Politeama] ([circa 1891]) GDA 3.5.5 Progetti 1.19 OA2 |
720 |
——
[Particolare del sipario del Politeama] ([circa 1891]) GDA 3.5.5 Progetti 1.19 OA3 |
721 |
—
[Fotografie [1880-1882]] ([circa 1880] - [circa 1882]) GDA 3.5.5 Progetti 1.20 |
722 |
——
Piazza S. Oliva e Politeama ([circa 1880]) GDA 3.5.5 Progetti 1.20 F6 |
723 |
——
[Politeama di Palermo, prospetto posteriore] ([circa 1880]) GDA 3.5.5 Progetti 1.20 F7 |
724 |
——
[Politeama e monumento a Ruggero Settimo] ([circa 1880]) GDA 3.5.5 Progetti 1.20 F8 |
725 |
——
[Interno del Politeama, visita dei sovrani 1880] ([1880]) GDA 3.5.5 Progetti 1.20 F9 |
726 |
——
Funeri a Garibaldi (1882) GDA 3.5.5 Progetti 1.20 F10 |
727 |
—
[Decorazione e lavori di finitura e completamento] (1881 - 1889) GDA 3.5.5 Progetti 1.21 |
728 |
—
[Inaugurazione del 1891] (1891) GDA 3.5.5 Progetti 1.22 |
729 |
—
[Fotografie dopo il 1891] ([circa 1891] -) GDA 3.5.5 Progetti 1.23 |
730 |
——
[Politeama, veduta prospettica] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 1.23 F11 |
731 |
——
[Politeama, veduta prospettica] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 1.23 F12 |
732 |
——
[Politeama, prospetto principale] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 1.23 F13 |
733 |
——
[Piazza Ruggero Settimo e il Politeama] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 1.23 F14 |
734 |
——
[Piazza Castelnuovo, piazza Ruggero Settimo e Politeama] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 1.23 F15 |
735 |
——
[Politeama, prospetto posteriore, particolare] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 1.23 F16 |
736 |
——
[Politeama, decorazione della volta] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 1.23 F17-F19 |
737 |
——
[Politeama, interno] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 1.23 F20 |
738 |
——
Chiave d'arco al Politeama (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 1.23 F21 |
739 |
—
[Vertenza contro il Municipio di Palermo per i diritti del Politeama] (1892 - 1906) GDA 3.5.5 Progetti 1.24 |
740 |
—
[Carteggio relativo al recupero della somma di £ 1200 spesa per i disegni della decorazione del Politeama] (1900 - 1906) GDA 3.5.5 Progetti 1.25 |
741 |
—
[Manutenzione ed altro] (1902 - 1903 aprile 29) GDA 3.5.5 Progetti 1.26 |
742 |
—
[Descrizioni del Politeama e altri scritti] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 1.27 |
743 |
[Edicole di Villa Giulia] (1866) GDA 3.5.5 Progetti 2 |
744 |
—
[Edicola di Villa Giulia] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 2 F1 |
745 |
—
[Esedra con banda musicale] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 2 F2 |
746 |
—
[Edicole di Villa Giulia] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 2 F3 |
747 |
—
Palermo - Villa Giulia - Fontana (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 2 S1-S1 bis |
748 |
—
[Pianta e prospetto parziale] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 2 D1 |
749 |
—
[Prospetto edicola] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 2 D2 |
750 |
—
[Prospetto laterale] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 2 D3 |
751 |
[Edificio non realizzato a villa Giulia] ([1866]) GDA 3.5.5 Progetti 3 |
752 |
—
[Edificio a Villa Giulia, pianta e prospetto] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 3 D1 |
753 |
—
[Edificio a villa Giulia, pianta] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 3 D2 |
754 |
[Progetto per la costruzione dei mercati in Palermo] (1866 - 1889) GDA 3.5.5 Progetti 4 |
755 |
—
Tipo generico delle piazze mercati da costruire in Palermo ([1865]) GDA 3.5.5 Progetti 4 D1 |
756 |
—
Mercato del pesce da costruire in Palermo nello spiazzo fuori porta S. Giorgio (1865 luglio) GDA 3.5.5 Progetti 4 D2 |
757 |
—
Progetto della piazza mercato di commestibili da costruirsi in Palermo nel piano del Carmine (1865 luglio 15) GDA 3.5.5 Progetti 4 D3 |
758 |
—
Mercato porta S. Giorgio ([1866]) GDA 3.5.5 Progetti 4 F1 |
759 |
—
Progetto della piazza-mercato di commestibili da costruirsi in Palermo nella piazza degli Aragonesi (1867 marzo 5) GDA 3.5.5 Progetti 4 D4 |
760 |
—
Disegno struttura arco metallico (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 4 D5 |
761 |
—
[Mercati, disegno di studio prospetto] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 4 D6 |
762 |
—
[Mercati, disegno di studio prospetto] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 4 D7 |
763 |
—
Progetto del cesso da costruire nel piano del Castello presso il Mercato di Porta S. Giorgio (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 4 D8 |
764 |
[Progetto delle case degli Operai al Noviziato a Palermo] (1867 - 1889) GDA 3.5.5 Progetti 5 |
765 |
—
Le case degli operai da edificare in Palermo sull'area del distrutto Noviziato. Icnografia (1864 agosto) GDA 3.5.5 Progetti 5 D1 |
766 |
—
Schema di pianta per una casa popolare (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 5 D2 |
767 |
[Progetto di bonifica della Cala di Palermo] ([1876]) GDA 3.5.5 Progetti 6 |
768 |
—
Fognatura sbocco dei condotti alla Cala (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 6 D1 |
769 |
[Archivio storico comunale di Palermo] (1880 - 1882) GDA 3.5.5 Progetti 7 |
770 |
—
[Rilievo della pianta] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 7 D1 |
771 |
—
[Dettaglio tetto della Sala grande] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 7 D2 |
772 |
—
[Dettaglio del tetto della Sala grande] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 7 D3 |
773 |
[Progetto della "Galleria Oretea" in Palermo] (1886) GDA 3.5.5 Progetti 8 |
774 |
—
[Galleria Oretea, schizzo topografico] (1886) GDA 3.5.5 Progetti 8 D8 |
775 |
—
[La Galleria di Milano] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 8 D1 |
776 |
—
[La Galleria di Milano] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 8 D2 |
777 |
—
[Galleria Oretea, pianta 1] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 8 D3 |
778 |
—
[Galleria Oretea, pianta 2] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 8 D4 |
779 |
—
[Galleria Oretea, prospetto 1] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 8 D5 |
780 |
—
[Galleria Oretea, prospetto 2] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 8 D6 |
781 |
—
[Galleria Oretea, planimetria e topografia] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 8 D7 |
782 |
—
[Galleria Oretea, pianta 3] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 8 D9 |
783 |
—
[Galleria Oretea, pianta 4] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 8 D10 |
784 |
—
[Galleria Oretea, sezione 1] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 8 D11 |
785 |
—
[Galleria Oretea, prospetto 3] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 8 D12 |
786 |
—
[Galleria Oretea, sezione 2] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 8 D13 |
787 |
—
[Galleria Oretea, pianta 5] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 8 D14 |
788 |
—
[Galleria Oretea, prospetto 4] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 8 D15 |
789 |
—
[Galleria Oretea, prospetto 5] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 8 D16 |
790 |
—
[Galleria Oretea, prospetto 6] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 8 D17 |
791 |
—
[Galleria Oretea, sezione 3] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 8 D18 |
792 |
—
[Galleria Oretea, prospetto 7] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 8 D19 |
793 |
—
[Galleria Oretea, studio del prospetto] (s.d.) GDA 3.5.5 Progetti 8 D20 |
794 |
[Progetto di massima per l'Istituto tecnico di Palermo] (1886 - 1887) GDA 3.5.5 Progetti 9 |
795 |
—
Disegno n° 1 della trasformazione totale di Palazzo Villarosa in Istituto Tecnico ([1886]) GDA 3.5.5 Progetti 9 D1 |
796 |
—
Disegno n° 2 della trasformazione totale di Palazzo Villarosa in Istituto Tecnico. Piano di massima dimostrante la possibilità dell'opera ([1886]) GDA 3.5.5 Progetti 9 D2 |
797 |
—
Disegno n° 2 della trasformazione totale di Palazzo Villarosa in Istituto Tecnico ([1886]) GDA 3.5.5 Progetti 9 D3 |
798 |
—
[Progetto su palazzo Villarosa, pianta pianterreno] ([1886]) GDA 3.5.5 Progetti 9 D4 |
799 |
—
[Progetto su Palazzo Villarosa, pianta sopraelevazione] ([1886]) GDA 3.5.5 Progetti 9 D5 |
800 |
—
[Planimetria quartiere palazzo Villarosa] ([1886]) GDA 3.5.5 Progetti 9 D6 |
801 |
—
Disegno diffinitivo dello adattamento del palazzo Villarosa in Istituto tecnico ([1886]) GDA 3.5.5 Progetti 9 D7 |
802 |
—
Istituto tecnico nella villa Filippina (1887 settembre 12) GDA 3.5.5 Progetti 9 D8 |
803 |
—
Disegno definitivo dello Istituto tecnico dello sviluppato sul programma fornito da quel preside (1887 dicembre) GDA 3.5.5 Progetti 9 D9 |
804 |
—
Disegno definitivo dello Istituto tecnico (1887 dicembre) GDA 3.5.5 Progetti 9 D10 |
805 |
[Progetto edificio scolastico "Nicolò Turrisi" a piazza Marmi] (1887 - [1891]) GDA 3.5.5 Progetti 10 |
806 |
—
[Scuola piazza Marmi, pianta e prospetto] (1887) GDA 3.5.5 Progetti 10 D1 |
807 |
—
[Scuola piazza Marmi, pianta prospetto sezione] ([1887]) GDA 3.5.5 Progetti 10 D2 |
808 |
—
[Edificio scolastico Nicolò Turrisi a piazza Marmi] ([1891]) GDA 3.5.5 Progetti 10 F1 |
809 |
Fontana del Vecchio Palermo da rielevare nell'antica sua sede della Piazza Rivoluzione (1897) GDA 3.5.5 Progetti 11 |
810 |
—
Fontana del Vecchio Palermo da rielevare nell'antica sua sede della Piazza Rivoluzione (1897 settembre 18) GDA 3.5.5 Progetti 11 D1 |
811 |
Strada carrozzabile al Monte Pellegrino (1897 - 1907) GDA 3.5.5 Progetti 12 |
812 |
—
Strada carrozzabile al Monte Pellegrino Topografia con l'insieme dell'andamento stradale (1897 giugno 8) GDA 3.5.5 Progetti 12 D1 |
813 |
—
Ingegneri che studiano la via rotabile per M(onte) Pellegrino ([1904]) GDA 3.5.5 Progetti 12 F1 |
814 |
—
Montepellegrino dintorni d[el] lago ([1904]) GDA 3.5.5 Progetti 12 F2 |
[Vertenza contro il Municipio di Palermo per i diritti del Politeama] (1892 - 1906)
Sottounità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: GDA 3.5.5 Progetti 1.24
la sottounità contiene le carte sulla vertenza al Municipio di Palermo per le spettanze dovutegli per l’opera “straordinaria d’architettura” che “usciva dai doveri ordinari dell’ingegnere impiegato”. La vertenza si concluse negativamente nel 1903:
- inserto Lite pei diritti del Politeama Lite Damiani contro il Municipio, stampe, lettere private, minute e carte quasi inutili, con prime carte sulla questione: minuta della petizione alla Commissione consiliare, trascrizione di un atto notarile del 1855 del notaio Marchese e minuta di una lettera dell’architetto al notaio (5 gen. 1892), minute diverse, lettera di Guglielmo Rap (23 ott. 1892), minute di lettere al sindaco e consiglieri, annotazioni, un foglio con gli importi spesi per la fabbrica del Politeama “Importare del Politeama”, minuta di lettera al sindaco (1894) con copia a stampa della Memoria del 1893, “Stato della continuità dei lavori del Politeama dalla sua fondazione 1867 al suo compimento 1892”, misura finale 1877 e altri fogli con annotazioni contabili e promemoria (1895), nota a stampa dei componenti il Consiglio comunale di Palermo per l’anno 1892-93);
- lettere 1893-1896;
- inserto con documenti relativi alla prima istanza: bozze di istanza, atto dichiaratorio memoria, memoria da servire di base alla lite;
- inserto con documenti per la Corte d’Appello Materiali per la comparsa conclusionale, comparsa conclusionale suppletiva;
- inserto con obiezioni sollevate dal Municipio e risposte dell’architetto;
- documenti a stampa: Statuto organico della Amministrazione municipale, 1881 (59 pp.) Riordinamento del servizio interno dell’Ufficio tecnico e di quello burocratico dei Lavori pubblici municipali della città di Palermo, 1887 (9 pp.), Memoria di G. Damiani Almeyda a sindaco e giunta perchè siano liquidati i diritti architettonici del progetto del Politeama (1892, 2 copie 6 pp.), Petizione del prof. Giuseppe Damiani Almeyda (1893, 7 pp., 22 pp., e bozza di stampa con correzioni, 7 cc. sciolte), Memoria dell’architetto ingegnere G. Damiani Almeyda alla on. Commissione di Consiglieri comunali per la sua petizione al Consiglio in data del 3 gennaio 1893 (1893, 2 copie, 22 pp.), Pel prof. Gius. Damiani Almeyda contro il sindaco di Palermo. difesa e sentenza, 1896 (1896, 20 pp., copia a stampa del 1895, 30 pp., bozza di stampa con correzioni del 1895, 21 pp., bozza di stampa con correzioni del 1896, 21 pp.), Corte d’Appello di Palermo, sez. 2°, Comparsa conclusionale (2 copie, 21 pp.), Difesa dello Architetto G. Damiani contro il R. Commissario al Municipio di Palermo 1897 (52 pp.), due copie della rivista “Il Foro siciliano” , 1 febbraio 1896 (90 pp.), Regolamento organico e disciplinare per gli uffici e gli impiegati del Municipio di Palermo, s.d., 47 pp.),
- un estratto dai protocolli del notaio Francesco Marchese relativo alle indennità che si pagano agli architetti nelle perizie civili (estratto del 1875), un opuscolo a stampa Tariffa delle indennità spettanti agl’ingegneri ed architetti laureati per le perizie civili e gli altri incarichi particolari fuori la giurisdizione dei Tribunali, 1878 (8 pp.),
- lettere dei municipi di Genova, Torino, Milano e del banchiere Guerrini di Roma a I. Florio sulla retribuzione degli ingegneri municipali al di fuori dello stipendio per lavori straordinari (1892);
- carte relative alla compilazione degli Studi, titoli e Stato di servizio dell’architetto ingegnere Giuseppe Damiani de Almeyda del 1896, scritto redatto in occasione della vertenza, le annotazioni e le bozze relative sono da riferirsi a quello scopo. Si tratta di regesti cronologici manoscritti delle opere pubbliche e private (eseguite e non) e dello stato di servizio (Stato di servizio 1853-1885, 1855-1891, Titoli, opere e stato di servizio dal 1853 al 1893, lavori per conto del municipio, opere eseguite per conto di privati, opere e scritti vari) e il relativo opuscolo a stampa Studi, titoli e Stato di servizio dell’architetto ingegnere Giuseppe Damiani de Almeyda, del 1896 (12 pp., due copie, di cui una rilegata ed una con carte sciolte e pagg. numerate da 13 a 19);
- inserto Ammissione ad Ingegnere del Municipio con lettere ufficiali di nomina a ingegnere mandamentale (1863), di nomina a ingegnere di 1° classe (1874);
- minute della lettera di richiesta (luglio 1863) e lettera della R. Università di Palermo nella quale si comunica il conferimento della laurea in Matematica (ottobre 1863);
- inserto “Encomi, lettere importanti” con alcuni certificati su incarichi svolti, lettere di elogi e ringraziamenti, lettere su medaglie ottenute etc., si segnala che alcuni di questi documenti recano un bollo di registrazione degli anni 1895-96-97, anni in cui Giuseppe Damiani Almeyda raccoglie tutte le notizie sulla sua vita accademica e professionale da produrre nella lite contro il Municipio per il Politeama (per una descrizione dettagliata si veda l’Elenco 3 allegato),
- copia fotostatica della ricevuta delle spese legali pagate per il giudizio negativo della vertenza contro l’amministrazione comunale, sul verso si legge una nota di rammarico dell’architetto contro l’amministrazione Notarbartolo, l’originale si trova in questo Archivio, unità archivistica Fascicolo Notarbartolo.
A corredo dei documenti è presente la trascrizione di alcuni documenti eseguita dall’ing. Mario Damiani e alcune note redatte dall’architetto A. M. Fundarò
Nota dell'archivista:
Gli inserti lettere ufficiali di nomina ed Encomi, lettere importanti raccolgono carte che documentano alcuni momenti salienti della vita professionale dell’architetto collazionati dal soggetto produttore a supporto della causa contro il Municipio, i documenti quindi apparterrebbero a unità archivistiche diverse, si è scelto di mantenere la disposizione data dal soggetto produttore che ha volutamente distratto i diversi documenti dalla loro originaria e naturale posizione all’interno dell’archivio; ovvero tali carte, per volontà del soggetto produttore, hanno guadagnato un secondo vincolo archivistico che, nel corso del riordinamento, si è scelto di privilegiare.
Alcune carte presenti in tali inserti (così come lettera dell’Università per il conferimento della laurea in matematica) hanno sul margine superiore destro dei numeri a matita blu e rossa, questi stessi segni si ritrovano nelle carte conservate per redigere l’opuscolo Studi, titoli e stato di servizio dell’architetto ingegnere prof. Giuseppe Damiani de Almeyda, stampato nel 1896 in occasione della vertenza, pertanto si è ritenuto che tali carte fossero legate alla pratica della vertenza.
Tipologia fisica: fascicolo
Supporto: cartoncino
Documentazione collegata:
l’opuscolo a stampa Studi, titoli e Stato di servizio dell’architetto ingegnere Giuseppe Damiani de Almeyda, datato 1896, è presente anche nella serie “Scritti e pubblicazioni”, unità archivistica Carte per autobiografia e regesto cronologico degli studi, dei titoli e dei lavori con aggiunte manoscritte fino al 1910
Unità di condizionamento:
Tipologia:
b.
Numero:
27
Descrizione estrinseca:
157 uu.dd. (359 cc.)
Stato di conservazione: buono
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/3557/units/93301