60 |
[Ritratti e autoritratti] ([circa 1850] - [1896]) GDA 2.2 Disegni personali 1 |
61 |
—
[Ritratto di Giuseppe Damiani Almeyda (a. De Luca)] ([circa 1850]) GDA 2.2 Disegni personali 1 OA1 |
62 |
—
[Autoritratto di Giuseppe Damiani Almeyda] ([circa 1853]) GDA 2.2 Disegni personali 1 OA2 |
63 |
—
[Autoritratto di Giuseppe Damiani Almeyda] ([circa 1853]) GDA 2.2 Disegni personali 1 OA3 |
64 |
—
[Autoritratto di Giuseppe Damiani Almeyda] (1855 dicembre) GDA 2.2 Disegni personali 1 OA4 |
65 |
—
[Ritratto di Giuseppe Damiani Almeyda (a. Giuseppe Mancinelli)] (1859 aprile 26) GDA 2.2 Disegni personali 1 OA5 |
66 |
—
[Ritratto di Giuseppe Damiani Almeyda (a. Giuseppe Pensabene)] ([circa 1882]) GDA 2.2 Disegni personali 1 OA6 |
67 |
—
[Ritratto di Giuseppe Damiani Almeyda (a. Gustavo Mancinelli)] (1889) GDA 2.2 Disegni personali 1 OA7 |
68 |
—
[Busto di Giuseppe Damiani Almeyda] ([1896]) GDA 2.2 Disegni personali 1 OA8 |
69 |
—
[Ritratto di Giuseppe Damiani Almeyda (a. Eleonora Mancinelli)] (1909) GDA 2.2 Disegni personali 1 OA9 |
70 |
[Ritratti di familiari] (1862 - 1883) GDA 2.2 Disegni personali 2 |
71 |
—
[Ritratto di Angela Damiani Almeyda (Angelina)] ([circa 1860] - [ante 1867]) GDA 2.2 Disegni personali 2 OA1 |
72 |
—
[Ritratto di Teresa Damiani] ([circa 1860] - [ante 1867]) GDA 2.2 Disegni personali 2 OA2 |
73 |
—
[Ritratto di Maria Carolina Almeyda] (1862 gennaio 1) GDA 2.2 Disegni personali 2 OA3 |
74 |
—
[Ritratto di Maria Carolina Almeyda] ([circa 1865] - [ante 1867]) GDA 2.2 Disegni personali 2 OA4 |
75 |
—
[Ritratto di Teresa Damiani 2] ([post 1867] - [ante 1869]) GDA 2.2 Disegni personali 2 OA5 |
76 |
—
[Ritratto di Luigina Damiani] ([circa 1873]) GDA 2.2 Disegni personali 2 OA6 |
77 |
—
[Ritratto di Giulietta Damiani] (1883) GDA 2.2 Disegni personali 2 OA7 |
78 |
[Album di memorie] ([1863] - 1905) GDA 2.2 Disegni personali 3 |
79 |
[Disegni personali diversi] ([ultimo quarto sec. XIX]) GDA 2.2 Disegni personali 4 |
80 |
[Copie di quadri di Giuseppe Mancinelli] ([ultimo quarto sec. XIX]) GDA 2.2 Disegni personali 5 |
81 |
—
Cristo orante nell'orto ([ultimo quarto sec. XIX]) GDA 2.2 Disegni personali 5 OA1 |
82 |
—
[Ritrovamento di Mosè] ([ultimo quarto sec. XIX]) GDA 2.2 Disegni personali 5 OA2 |
83 |
—
[Ritratto di un vescovo di Capua, dettaglio] ([ultimo quarto sec. XIX]) GDA 2.2 Disegni personali 5 OA3 |
84 |
—
[Vestizione di S. Chiara] ([ultimo quarto sec. XIX]) GDA 2.2 Disegni personali 5 OA4 |
85 |
—
[Madonna degli Angeli] ([ultimo quarto sec. XIX]) GDA 2.2 Disegni personali 5 OA5 |
86 |
—
[Beata Francesca delle cinque piaghe] ([ultimo quarto sec. XIX]) GDA 2.2 Disegni personali 5 OA6 |
87 |
—
[S. Francesco, dettaglio della Vestizione di S. Chiara] ([ultimo quarto sec. XIX]) GDA 2.2 Disegni personali 5 OA7 |
88 |
[Ritratto a Luigi Laino] ([post 1885] - [ante 1895]) GDA 2.2 Disegni personali 6 |
89 |
—
[Foto di gruppo] ([circa 1859]) GDA 2.2 Disegni personali 6 F1 |
90 |
—
[Ritratto a Luigi Laino] ([post 1885] - [ante 1895]) GDA 2.2 Disegni personali 6 D1 |
91 |
[Ritratto di Maria Carolina Almeyda] (1890) GDA 2.2 Disegni personali 7 |
92 |
—
[Ritratto di Maria Carolina Almeyda] ([1890]) GDA 2.2 Disegni personali 7 OA1 |
93 |
—
[Profilo di Maria Carolina Almeyda] ([1890]) GDA 2.2 Disegni personali 7 OA2 |
94 |
—
[Ritratto di Maria Carolina Almeyda] (1890) GDA 2.2 Disegni personali 7 D1 |
95 |
—
[Profilo di Maria Carolina Almeyda] ([1890]) GDA 2.2 Disegni personali 7 D2 |
96 |
—
[Ritratto di Maria Carolina Almeyda] ([1890]) GDA 2.2 Disegni personali 7 S1 |
97 |
—
[Ritratto di Maria Carolina Almeyda] ([1890]) GDA 2.2 Disegni personali 7 S2 |
98 |
[Disegni viaggio a Taormina] (1892) GDA 2.2 Disegni personali 8 |
99 |
—
[Palazzo Corvaja a Taormina] (1892) GDA 2.2 Disegni personali 8 D1 |
100 |
—
Caseggiato rurale (1892) GDA 2.2 Disegni personali 8 D2 |
101 |
—
[Teatro greco-romano di Taormina, interni] (1892) GDA 2.2 Disegni personali 8 D3 |
102 |
—
[Teatro greco-romano di Taormina] (1892) GDA 2.2 Disegni personali 8 D4 |
103 |
—
[Teatro greco-romano di Taormina, dettaglio] (1892) GDA 2.2 Disegni personali 8 D5 |
104 |
—
[Torre medievale] (1892 settembre 22) GDA 2.2 Disegni personali 8 D6 |
[Copie di quadri di Giuseppe Mancinelli] ([ultimo quarto sec. XIX])
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: GDA 2.2 Disegni personali 5
l’unità raccoglie alcune copie di dipinti di Giuseppe Mancinelli attribuiti dalla figlia Giulietta a Giuseppe Damiani Almeyda:
- Cristo orante nell’orto, copia del dipinto di Mancinelli che eseguì due volte, uno per la marchesa di Gargallo di Siracusa, oggi conservato nella chiesa di S. Filippo Neri a Siracusa, e uno per la chiesa di S. Lucia a Napoli. Una copia che riproduce lo stesso soggetto ma rappresentato in maniera diversa si trova al Collegio di Maria di Piana degli Albanesi venne eseguito da Giuseppe Damiani ed Eleonora, sua moglie, per ringraziare le suore dell’ospitalità offerta all’architetto a seguito di una influenza, ed è probabilmente copia del quadro conservato a casa Damiani forse realizzato dallo stesso Giuseppe Mancinelli. Quest’ultimo si trova tra i dipinti nell’Archivio famiglia Damiani.
- Mosè salvato dalle acque
- Ritratto di un vescovo di Capua, dettaglio di una serie di ritratti dedicati ai vescovi di Capua che Giuseppe Mancinelli realizzò per il duomo di Capua, che venne bombardato durante la seconda guerra mondiale
- Vestizione di S. Chiara, bozzetto
- Madonna degli Angeli, bozzetto
- Beata Francesca delle cinque piaghe
- S. Francesco, dettaglio della pala d’altare Vestizione di S. Chiara
Nota dell'archivista:
Sul dipinto originale di Giuseppe Mancinelli della Madonna degli Angeli si vedano due opuscoli di Salvatore Romano, Una visita alla chiesa ed al convento dei Francescani in Tripoli di Barberia, 1906 e Un bel dono del re Ferdinando II ai Siciliani residenti a Tripoli di Barberia, 1907, conservati nell’archivio di Eleonora Mancinelli.
Documentazione collegata:
nell’Archivio famiglia Damiani sono presenti lastre fotografiche di alcune opere di Giuseppe Mancinelli, in particolare la Beata Francesca delle cinque piaghe, la Vestizione di S. Chiara e il dettaglio del busto di S. Francesco, un Vescovo di Capua, è probabile che queste lastre servirono per la riproduzione delle copie.
Descrizione estrinseca:
7 dipinti
Stato di conservazione: buono
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/3541/units/92642