279 |
Organi (1822 - seconda metà sec. XX) 1 |
280 |
Locali demaniali, già in uso dell'Archivio di Stato (s.d.) 2 |
281 |
Lavori e restauri (1902 - 1986) 3 |
282 |
Convento, già ex convento di San Nicoletto e locali demaniale (1923 - 1992) 4 |
283 |
Organi (1925 - 2005) 5 |
284 |
Comunità conventuale. Patronato - Cinema parrocchiale. Sala polifunzionale (1930 - 2012) 6 |
285 |
Impianti riscaldamento. Elettrificazione campane. Restauri opere d'arte lapidee (1931 - 2005) 7 |
286 |
Casa canonica in calle della Passion (1964 - 2006) 8 |
287 |
Restauri scuola materna, patronato, edificio delle suore di Nevers. Immobile in Vallada Agordina. Legati (1966 - 1996) 9 |
Organi (1925 - 2005)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 5
Contiene n. 8 fascicoli:
1. «Vincenzo Mascioni primaria fabbrica d’organi da chiesa», segnato «20.E-G» (1925-1934), con corrispondenza, progetti, quietanze e ricevute;
2. Corrispondenza, segnato «20.D» (1926-1931), in gran parte offerte per la costruzione dell’organo Mascioni;
3. Ricevute e corrispondenza, segnato «20.H-I» (1927-1931), con documentazione di Aldo Scolari;
4. «Lastra fotografica negativa per la pubblicazione: \“L’organo nella basilica di S. M. Gloriosa dei Frari di padre Giorgio Montico\”», segnata «20.B» (1928);
5. Collaudo e «inaugurazione del nuovo grande organo», segnato «20.M-L» (1928);
6. Progetti di «sistemazione organo», segnato «20.O» (1962-1965), con n. 3 stampe eliografiche, la prima dei due prospetti della parete sinistra del transetto con progetto, mai realizzato, di collocazione di un organo, la seconda della pianta e prospetto dell’organo Mascioni e la terza delle sezioni e particolari a pastello rosso;
7. «Fondazione Giuseppe Volpi di Misurata», segnato «20.A», «20.C», «20.N» e «20.S» (1970-1979), con minute della convenzione fra la Fondazione, la comunità conventuale e la «Commissione per l’organo della basilica», dell’approvazione del capitolo conventuale alla costruzione di un nuovo organo – non realizzata – «da collocarsi secondo il progetto dell’architetto Scarpa per l’ubicazione e il mobile su cui sarà montato […], accompagnato da due disegni» non pervenuti (1971), preventivi per il restauro degli organi antichi, corrispondenza, programmi dei concerti e delle attività culturali;
8. Corrispondenza e preventivi, segnato «20.P-V» (1972-2005).
Gli elaborati grafici e la documentazione relativa al progetto di Carlo Scarpa (fasc. n. 7) si conservano al Centro Archivi MAXXI Architettura, fondo Carlo Scarpa, «Progetti e attività professionali», «Progetti e incarichi porfessionali», n. 252.
Nota dell'archivista:
N. prec. 20
Tipologia fisica: busta
Supporto: carta
Descrizione estrinseca: cart.
Codici identificativi:
- Z86243 / 0243 110 455 --- --- / 000005 -- (Arcana)
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/28749/units/703784