279 |
Organi (1822 - seconda metà sec. XX) 1 |
280 |
Locali demaniali, già in uso dell'Archivio di Stato (s.d.) 2 |
281 |
Lavori e restauri (1902 - 1986) 3 |
282 |
Convento, già ex convento di San Nicoletto e locali demaniale (1923 - 1992) 4 |
283 |
Organi (1925 - 2005) 5 |
284 |
Comunità conventuale. Patronato - Cinema parrocchiale. Sala polifunzionale (1930 - 2012) 6 |
285 |
Impianti riscaldamento. Elettrificazione campane. Restauri opere d'arte lapidee (1931 - 2005) 7 |
286 |
Casa canonica in calle della Passion (1964 - 2006) 8 |
287 |
Restauri scuola materna, patronato, edificio delle suore di Nevers. Immobile in Vallada Agordina. Legati (1966 - 1996) 9 |
Organi (1822 - seconda metà sec. XX)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 1
Contiene n. 14 fascicoli:
1. ‘Riceveri’, segnato «39.R.1-R.30» (1822, apr. 10 – 1890, gen. 1, con doc. al 1972), con ricevute della Scuola del Santissimo Sacramento al «professor d’organi» Antonio Callido (1822-1832) e della Fabbriceria di Santa Maria gloriosa agli organari Giacomo Bazzani e figli (1842-1876), preventivi e progetti per restauri (1881-1890), il decreto di tutela per l’organo della chiesa di San Tomà (1963), memorie storiche (1963-1972);
2. Ricevute di pagamento, segnato «F.39.C.02-C.41» (1828, set. 31 – 1930, dic. 31), con ricevute della Confraternita del Santissimo Sacramento e della Fabbriceria di Santa Maria gloriosa dei Frari agli organisti Giuseppe Guadagnin e Battista Rizzi (1828 – 1840, gen. 27) e della Fabbriceria a organari e organisti (1917 – 1930, dic. 30);
3. Diverse, segnato «39.N.01-N. 11» (1929-1985), con ricevute della Parrocchia di Santa Maria gloriosa dei Frari a Pietro Bazzani (1928-1932), corrispondenza circa l’istituzione della Fondazione Conti Volpi di Misurata (1970-1971) e ritagli di giornali;
4. Ricevute «famiglia Vincenzo Mascioni», segnato «39.D.01-D.16» (1945-1958, con doc. del 1927);
5. «Fratelli Ruffatti», segnato «39.A.1-A.3» (1962), con progetti per la costruzione degli organi della basilica di Sant’Antonio di Padova e della chiesa dei Frati minori a Montevideo;
6. «Inaugurazione del triplice organo della ditta Vincenzo Mascioni», segnato «39.F» (1928);
7. «Vincenzo Mascioni», segnato «39.E.01-E.10» (1962-1964), preventivi per il restauro dell’organo costruito nel 1928;
8. Corrispondenza, segnato «39.G.01-G.27» (1965), in gran parte con la Soprintendenza ai monumenti di Venezia per restauri degli organi, in particolare notifiche per i due organi settecenteschi (1965, mag. 20);
9. Corrispondenza, segnato «39.H.01-H.22» (1966), attinente ai danni derivati dell’alluvione all’organo Mascioni, al campanile, ai banchi;
10. «Armonio», segnato «39.B.01-B.05» (1966-1969);
11. Corrispondenza, segnato «39.I.01-I.26» (1967-1969), in gran parte della Soprintendenza ai monumenti, con la stampa eliografica del «Progetto sistemazione organo Vincenzo Mascioni – Cuvio» (1967);
12. Corrispondenza, segnato «39.L.01-L.10» (1968-1969), attinente ai danni derivati dall’alluvione del 1966;
13. Restauri, segnato «39.M.01-M.10» (1969-1971);
14. Diverse, segnato «39.O-39.Q» (sec. XX ex.).
Nota dell'archivista:
N. prec. 39
Tipologia fisica: busta
Supporto: carta
Descrizione estrinseca: cart.
Codici identificativi:
- Z86243 / 0243 110 455 --- --- / 000001 -- (Arcana)
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/28749/units/703780