Opera dei congressi e dei comitati cattolici in Italia (1847 - 1941)
179 unità archivistiche di primo livello collegateFondo
Consistenza archivistica: Unità 179: regg., bb. e fascc.
L'archivio dell'Opera dei congressi e dei comitati in Italia è conservato, per il periodo che va dai suoi inizi al 1902, presso il Seminario patriarcale di Venezia, dove pervenne nel 1923 alla morte di Giovanni Battista Paganuzzi, presidente generale dell'Opera dal 1889 al 1902. Custodito fino al 1892 nella sede del Comitato permanente a Palazzo Bergellina a Bologna, con l'elezione del Paganuzzi avrebbe dovuto essere trasferito a Venezia, nuova sede del centro direttivo dell'Opera, ma per contrasti con Pier Biasio Casoli che agiva come archivista vi giunse solo alla fine del 1893. Nel 1902, con l'elezione alla presidenza di Giovanni Grosoli, il complesso documentario avrebbe dovuto essere trasportato a Ferrara, città di residenza di quest'ultimo, ma ciò non avvenne; ancora, allo scioglimento dell'Opera nel 1904, l'archivio avrebbe dovuto passare al Vicariato dell'Urbe, sotto la responsabilità del segretario di Stato di Sua Santità, cardinale Merry del Val: rimase invece in casa dell'ex presidente Paganuzzi, che per volontà testamentaria lo donò al Seminario, assieme alla sua biblioteca personale. Lo stesso Paganuzzi ne chiarì le motivazioni: «non può giovare che esso sia […] in mano di professori e chierici particolari, che ancora non si dimenticano le gloriose imprese di oltre 50 anni (dal 1871), e i quali col contatto con dette memorie si rimetterebbero a vivere in mezzo ad idee ed a fatti, che poi gioverebbero ad ispirarli alla vita del movimento ed azione cattolica attuali?» (cfr. Archivio Giovanni Battista Paganuzzi, serie «Corrispondenza con la Santa Sede», fasc. n. 1, lettera dell'11 maggio 1923).
Informazioni sommarie circa la sua consistenza e struttura sono rinvenibili in diverse pubblicazioni: in particolare A. Gambasin, che già nel suo «Il movimento sociale dell'Opera dei congressi (1874−904). Contributo per la storia del cattolicesimo sociale in Italia», Roma 1958, pp. 561−564, aveva inserito una corposa sezione sulle fonti e in particolare sull'archivio dell'Opera, nel 1961 dà notizia di 162 buste, più alcuni registri, raccolti in 6 sezioni (cfr. «L'Archivio del Comitato generale dell'Opera dei congressi presso il Seminario patriarcale di Venezia», in «Archivia Ecclesiae», III−IV (1960−1961), pp. 223−271); S. Tramontin nel 1971 riferisce di 130 buste, più 11 registri, in 7 sezioni (cfr. «L'Archivio dell'Opera dei congressi ed altri fondi archivistici del Seminario patriarcale di Venezia riguardanti il movimento cattolico italiano», in «Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», anno VI (1971), fasc. 1, pp. 87−104); ancora Tramontin nel 1992 descrive 140 buste scandite in 5 sezioni (cfr. «L'Archivio dell'Opera dei Congressi e dei Comitati cattolici in Italia», in «Notiziario bibliografico», n. 12 (dicembre 1992), p. 4).
Nella sua fisionomia odierna l'archivio è il frutto di ripetute operazioni di ordinamenti, scarti, integrazioni, che hanno prodotto segnature e numerazioni molteplici e plurime, sia sui fascicoli che sui singoli documenti. Talora si è riscontrata anche l'acquisizione successiva al fondo di materiale proveniente da altri archivi (cfr. serie «Comitati regionali e diocesani», b. n. 26, fasc. n. 1). In considerazione del ritornare frequente di citazioni in pubblicazioni, studi e documenti tratti dall'archivio, si è ritenuto di modificare il meno possibile la struttura del fondo, così come delineata nei citati saggi, mantenendo ove possibile le denominazioni delle serie, dei fascicoli, dei singoli documenti, le cui intestazioni sono state in tali casi riportate in modo testuale.
Le serie in cui si articola l'archivio, oggi composto da 154 buste, sono le seguenti: «Origini dell'Opera dei Congressi», «18 Congressi cattolici», «Corrispondenza del Comitato permanente», «Attività del Comitato permanente e del Consiglio direttivo», «Comitati regionali e diocesani», «Miscellanee varie», «Verbali del Comitato permanente e del Consiglio direttivo», «Registri degli aderenti», «Registri contabili», «Protocolli di corrispondenza», «Registri diversi»; unita al fondo anche la serie «Opere a stampa», comprendente atti di Congressi cattolici, di adunanze regionali, raccolte de «Il movimento cattolico» e alcuni testi a stampa miscellanei.
Codici identificativi:
- Z85700 / 0192 --- --- --- --- -- (Arcana)
Soggetti conservatori
Soggetti produttori
Compilatori
- Prima redazione: Tombel Michela - Data intervento: 11 novembre 2007
- Revisione: Tombel Michela - Data intervento: 30 novembre 2014
- Revisione: Cavazzana Romanelli Francesca - Data intervento: 30 novembre 2015
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/26876