Seminario patriarcale di Venezia
Condizione giuridica: privato
Macrotipologia: Ente e associazione della chiesa cattolica
Cenni storico istituzionali:
Il ruolo di centro culturale svolto dal Seminario patriarcale nel XIX secolo per impulso dell’abate Giannantonio Moschini e di altre personalità ecclesiastiche che risiedettero nell’istituto determinò, oltre alla progressiva ricostituzione della biblioteca, andata dispersa a seguito delle indemaniazioni napoleoniche, e alla formazione di una ricca raccolta di opere d’arte, anche l’aggregarsi al nucleo principale degli archivi prodotti dal Seminario nelle varie fasi della sua attività secolare di una costellazione di fondi archivistici di varia natura e provenienza, parte attualmente inglobati nel fondo manoscritti della biblioteca, parte conservati autonomamente accanto ad essi. Pervenute al Seminario per il tramite del Moschini sono, oltre a parte delle sue carte personali e di lavoro, le carte del restauratore e conoscitore d’arte Pietro Edwards e frammenti dell’archivio della casa provinciale dei Somaschi alla Salute. Nel corso dell’Ottocento pervennero anche i lasciti che portarono all’acquisizione di numerosi archivi personali di ecclesiastici e prelati veneti (Giuseppe Maria Puiati, Alessandro Piegadi, Gianmaria Dezan, Giuseppe Monico, il patriarca Jacopo Monico, il cardinale Gregorio Barbarigo), di patrizi o di famiglie nobili (Francesco Calbo Crotta, carte Dolfin, carte Giovanelli, archivio Tasca-Garganego-Scarella), di personalità della vita civile e culturale veneziana (Jacopo Filippo Alberti, Tommaso Temanza); e ancora l’archivio del Consolato pontificio e del Consolato delle Due Sicilie a Venezia. Le acquisizioni novecentesche confermano il ruolo assunto dal Seminario quale polo di attrazione di archivi gravitanti intorno al mondo ecclesiale veneziano: si segnalano, in primo luogo, l’importante lascito di Giovanni Battista Paganuzzi, tramite il quale il Seminario acquisì l’archivio dell’Opera dei Congressi e l’archivio del Circolo San Francesco di Sales, oltre a quello personale dell’avvocato veneziano; inoltre le carte del patriarca Carlo Agostini e quelle dell’onorevole Pietro Lizier, già presidente nazionale della FUCI. Alla vita del Seminario sono invece direttamente legati l’archivio di Vittorio Piva, che del Seminario fu amministratore e storico, e l’archivio di una società di mutuo soccorso fra sacerdoti, la Pia unione dei sacerdoti secolari del Patriarcato di Venezia per il soccorso dei confratelli vecchi od infermi sotto gli auspici di Maria Santissima.
Codici identificativi:
- Z85700 (Arcana)
Orari e indicazioni per l'accesso ai fondi:
La consultazione è possibile previa autorizzazione da richiedere all’Archivio storico del Patriarcato di Venezia.
Archivio storico del Patriarcato di Venezia
Dorsoduro 1
30123 Venezia
tel 0412743917
email: archiviostorico@patriarcatovenezia.it
Sedi
Sede legale
Indirizzo:
Dorsoduro 1
30123 Venezia (VE)
Italia
Complessi archivistici
- Archivio Alessandro Piegadi (prima metà sec. XIX - seconda metà sec. XIX)
- Archivio della Pia Unione dei sacerdoti secolari del Patriarcato di Venezia per il soccorso dei confratelli vecchi od infermi sotto gli auspici di Maria Santissima (prima metà sec. XIX - metà sec. XX)
- Archivio Giovanni Battista Paganuzzi (1851 - 1926 aprile 14)
- Archivio Jacopo Monico
- Carte dei Padri Somaschi alla Basilica di Santa Maria della Salute di Venezia (prima metà sec. XVIII - prima metà sec. XIX)
- Carte di Francesco Calbo-Crotta (metà sec. XVIII - prima metà sec. XIX)
- Carte di Giannantonio Moschini (seconda metà sec. XVIII - prima metà sec. XIX)
- Carte di Giuseppe Maria Puiati (metà sec. XVIII - prima metà sec. XIX)
- Carte relative a Pietro Edwards (seconda metà sec. XVIII - prima metà sec. XIX)
- Carte Vittorio Piva
- Circolo della gioventù cattolica San Francesco di Sales di Venezia (1868 maggio 23 - 1883 dicembre)
- Fondo san Gregorio Barbarigo
- Opera dei congressi e dei comitati cattolici in Italia (1847 - 1941)
- Opera di soccorso per le chiese rovinate dalla guerra (1919 novembre - 1920 febbraio)
- Seminario patriarcale di Venezia (1564 - 1974)
Fonti
- Seminario Venezia 2000 = G. Bernardi, Gli archivi del Seminario patriarcale di Venezia (secc. XIX-XX) e gli altri archivi aggregati. Presentazione dei fondi, 2000
Compilatori
- Prima redazione: Paola Benussi - Data intervento: 31 dicembre 2004
- Revisione: Annamaria Pozzan - Data intervento: 06 giugno 2019
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/custodians/273