|||
Opera di soccorso per le chiese rovinate dalla guerra

Opera di soccorso per le chiese rovinate dalla guerra (1919 novembre - 1920 febbraio)

1 unità archivistiche di primo livello collegate

Fondo

Consistenza archivistica: Unità 1: reg.

La presenza entro l'Archivio del Seminario di un registro spettante all'«Opera di soccorso per le chiese rovinate dalla guerra» va presumibilmente ricondotta all'attività di monsignor Celso Costantini e del fratello Giovanni, professore nel Seminario. Essi, in particolare il primo, infatti, furono ispiratori e promotori dell'Opera di soccorso per le chiese rovinate dalla guerra, ente istituito nel 1918 presso il Palazzo patriarcale di Venezia con lo scopo di porre rimedio ai danni causati al patrimonio ecclesiastico durante il conflitto bellico del 1915 − 1918, mediante il ripristino degli arredi nelle chiese, la ricollocazione delle campane asportate, la ricostruzione degli edifici sacri secondo norme stabilite.
Documentazione di rilevante consistenza relativa all'Opera di soccorso è rinvenibile all'interno del fondo «Opera di ricostruzione delle chiese lungo il Piave» presso l'Archivio storico della Curia vescovile di Treviso.
Bibliografia:
«L'opera di soccorso per le chiese rovinate dalla guerra», Venezia 1920;
F. Zanella, «La ricostruzione delle chiese del Piave nel primo dopoguerra: la permanenza del revival», in «Venezia Arti», IX, Venezia 1995.

Codici identificativi:

  • Z85700 / 0194 --- --- --- --- -- (Arcana)

Soggetti conservatori

Soggetti produttori

Compilatori

  • Prima redazione: Pozzan Annamaria - Data intervento: 30 marzo 2005
  • Revisione: Tombel Michela - Data intervento: 30 novembre 2014
  • Revisione: Cavazzana Romanelli Francesca - Data intervento: 30 novembre 2015