|||
1.2 Materiale didattico
20
[Corso di "Scienza delle costruzioni 2°", esercitazioni anno 1967, Università di Roma “La Sapienza”]
(1968)
AG / 1.2 materiale didattico 1
21
[Corso di "Tecnica delle Costruzioni", anno accademico 1970-1971, Università di Roma "La Sapienza"]
(1970 - 1971)
AG / 1.2 materiale didattico 2
22
[Corso di "Costruzioni in zona sismica", anno accademico 1970-1971, Università di Roma "La Sapienza"]
(1970 - 1971)
AG / 1.2 materiale didattico 3
23
[Corso di "Tecnica delle Costruzioni II", anno 1972, Università degli Studi dell'Aquila]
(1972)
AG / 1.2 materiale didattico 4
24
[Corso di "Elementi di dinamica aleatoria", anno 1973, Università degli Studi dell'Aquila, Facoltà di Ingegneria]
(1973)
AG / 1.2 materiale didattico 5
25
[Appunti per una lezione sul tema dell’analisi armonica]
([1980])
AG / 1.2 materiale didattico 6
26
[Appunti per una lezione sul tema dell'accelerazione aleatoria]
([1982])
AG / 1.2 materiale didattico 7
27
[Appunti per una lezione sul tema del calcolo vettoriale e del calcolo matriciale]
([1982])
AG / 1.2 materiale didattico 8
28
[Materiale didattico vario riguardante la “Scuola di Specializzazione per lo Studio e il Restauro dei Monumenti”, Università di Roma “La Sapienza”]
(1982 - 1987)
AG / 1.2 materiale didattico 9
29
[Corso di "Statica", anno accademico 1983-1984, Università di Roma “La Sapienza”]
(1983 - 1984)
AG / 1.2 materiale didattico 10
30
[Appunti per lezioni di “Statica”, “Scienza delle costruzioni” e “Problemi statici del Restauro”]
(1985 - 1994)
AG / 1.2 materiale didattico 11
31
[Diapositive per la lezione sulla cattedrale di S. Angelo dei Lombardi (AV)]
([1986] - [1997])
AG / 1.2 materiale didattico 12
32
[Lezione sulla meccanica delle murature]
([1987] - [1988])
AG / 1.2 materiale didattico 13
33
[Diapositive per la lezione su "I problemi della Cupola Vaticana de' danni di essa e de' restoramenti loro trattati dal Poleni nel 1748"]
([1987] - [1988])
AG / 1.2 materiale didattico 14
34
[Diapositive per lezioni su diversi argomenti relativi alla meccanica delle murature]
([1988])
AG / 1.2 materiale didattico 15
35
[Lezione su “Il problema di Galileo, la resistenza delle travi”]
(1988)
AG / 1.2 materiale didattico 16
36
[Corsi di "Scienza delle costruzioni" e "Problemi statici del restauro", anno accademico 1988-1989, Università di Roma "La Sapienza"]
(1989)
AG / 1.2 materiale didattico 17
37
[Prolusione al corso di “Statica”, 1991, Università di Roma “La Sapienza”]
(1991)
AG / 1.2 materiale didattico 18
38
[Corso di "Statica", anno accademico 1991-1992, Università di Roma “La Sapienza”]
(1991 - 1992)
AG / 1.2 materiale didattico 19
39
[Corso di aggiornamento sull’"Ingegneria sismica", Ordine degli Ingegneri della provincia di Messina]
(1991 - 1992)
AG / 1.2 materiale didattico 20
40
[Appunti per alcune lezioni al dottorato di ricerca]
(1992)
AG / 1.2 materiale didattico 21
41
[Laboratorio di restauro a Reggio Calabria]
([1992])
AG / 1.2 materiale didattico 22
42
[Corso di perfezionamento "L'opera muraria nell'architettura storica: tecniche costruttive e tecniche di restauro", Università degli Studi di Perugia - Centro Studi “Sisto Mastrodicasa”]
(1992 - 1993)
AG / 1.2 materiale didattico 23
43
[Corso di aggiornamento “Evaluation of the damage and of the effectiveness of repair and strengthening of historical masonry structures”, Politecnico di Milano]
(1993)
AG / 1.2 materiale didattico 24
44
[Modulo di "Teorie e tecniche costruttive nel loro sviluppo storico", Terza Università di Roma]
(1993 - 1994)
AG / 1.2 materiale didattico 25
45
[Corso F. S. E. (Fondo Sociale Europeo) "Esperti rilevamento beni architettonici", Ispica (RG)]
(1994)
AG / 1.2 materiale didattico 26
46
[Corso di formazione di specialisti della città storica, Roma]
(1995)
AG / 1.2 materiale didattico 27
47
[“Laboratorio di Costruzioni 2”, Terza Università di Roma]
(1995 - 1997)
AG / 1.2 materiale didattico 28
48
[Corso di "Teorie e tecniche costruttive nel loro sviluppo storico", anno 1996, Terza Università di Roma]
(1996)
AG / 1.2 materiale didattico 29
49
[Corso “Conservation and Strengthening Techniques for Historical Constructions”]
(1996)
AG / 1.2 materiale didattico 30
50
[Corso di specializzazione post diploma per la formazione di esperti nelle tecniche del recupero edilizio, Noto (SR)]
(1996)
AG / 1.2 materiale didattico 31
51
[Corso di "Scienza delle costruzioni II", Università di Roma “La Sapienza”]
(s.d.)
AG / 1.2 materiale didattico 32
52
Corso informativo sulla progettazione ed esecuzione delle opere in cemento armato e cemento armato precompresso
(s.d.)
AG / 1.2 materiale didattico 33
53
[Appunti per lezioni su diverse tematiche]
(s.d.)
AG / 1.2 materiale didattico 34
54
[Corso di aggiornamento sugli interventi strutturali nell'architettura storica]
(s.d.)
AG / 1.2 materiale didattico 35
Corso di aggiornamento “Evaluation of the damage and of the effectiveness of repair and strengthening of historical masonry structures”, Politecnico di Milano

[Corso di aggiornamento “Evaluation of the damage and of the effectiveness of repair and strengthening of historical masonry structures”, Politecnico di Milano] (1993)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: AG / 1.2 materiale didattico 24

l’unità contiene due volumi a stampa delle dispense fornite dai docenti del corso di aggiornamento “Evaluation of the damage and of the effectiveness of repair and strengthening of historical masonry structures”, tenutosi presso il Politecnico di Milano, dal 18 al 22 ottobre 1993. Il corso era diretto dai professori Luigia Binda e Giannantonio Sacchi Landriani, il prof. A. Giuffrè tenne una lezione dal titolo Strengthening of historical buildings, contenuta nel primo volume.

Tipologia fisica: busta

Supporto: cartoncino

Descrizione estrinseca:

1 fascicolo (2 volumi)

Stato di conservazione: buono