1 - Nuova Demi spa (1843 - 2017 dicembre)
579 unità archivistiche di primo livello collegateArchivio
Consistenza archivistica: 579 unità archivistiche ripartite in 11 sezioni e svariate serie e sottoserie
L'Archivio della Nuova Demi Spa rappresenta la testimonianza di un'attività imprenditoriale nata nel 1951. La sua sedimentazione però è molto più ampia in termini cronologici e articolata perché è il frutto di una produzione documentale che negli anni ha rilevato i cambiamenti nella forma giuridica dell'impresa, nata come una ditta individuale e poi divenuta una società in nome collettivo e poi ancora una società per azioni, ma non in maniera lineare con le naturali trasformazioni societarie dipendenti dalla crescita, perché nel nostro caso vi sono "intrecci" di fusioni e incorporazioni che movimentano non poco lo sviluppo lineare che ci si potrebbe aspettare: si veda il "soggetto produttore" per capirne l'evoluzione societaria. Per questa ragione spesso, nelle descrizioni archivistiche delle unità, ma in alcuni casi anche come raggruppamenti documentali ("sottoserie"), si è evidenziata la denominazione societaria del momento come produttore di quella serie o di quelle unità. Altra particolarità riguarda i collegamenti con altre imprese più o meno partecipate che nel tempo sono state acquisite. Per questo al fondo principale "Archivio Nuova Demi" va collegato un raggruppamento di fondi prodotti da tali soggetti, PRECEDENTEMENTE all'incorporazione, che abbiamo definito, in fase di riordino e inventariazione, "Società incorporate da Nuova Demi. Archivi aggregati". Oltre alle testimonianze dell'attività aziendale completano l'archivio e la memoria storica dell'impresa la Sezione fotografica, l'Archivio della famiglia e la Biblioteca.
In linea generale l'Archivio si sviluppa in "partizioni" archivistiche, delle specie di "sezioni" che al loro interno comprendono vere e proprie serie, sottoserie e in qualche caso sotto/sottoserie. L'albero si articola come segue:
NUOVA DEMI Spa − Archivio storico1.1. ATTI ISTITUTIVI, MODIFICAZIONI SOCIETARIE, STATUTI (1960−2005), 16 unità
1.1.1 Atti istitutivi, Modificazioni societarie e Statuti (1960−2005), 16 unità
1.2.1 SCRITTURE SOCIETARIE (1970−1996), 15 unità
1.2.1. Libro soci (1970−1989), 3 unità
1.2.2. Verbali Assemblea dei soci (1971−1996), 5 unità
1.2.3. Libro delle Obbligazioni (1984−1989), 1 unità
1.2.4. Verbali Assemblee obbligazionisti (1984−1989), 1 unità
1.2.5. Verbali Consiglio di amministrazione (1972−1989), 3 unità
1.2.6 Verbali Collegio sindacale (1972−1989), 2 unità
Storia archivistica:
Si sono sempre rispettati i criteri di sedimentazione originari delle unità archivistiche senza intervenire in alcun modo. Qualora non vi fosse un ordine preciso tra le unità, ne è stato dato uno, indicandone le logiche volta per volta.
Nota dell'archivista:
Le seguenti unità non seguono l’ordine cronologico crescente e sono state lasciate nell’ordine originario di sedimentazione per scelta dei riordinatori:
b. 1.1 – n. 1; unità: class. 1.1.1 – n. 11
b. 1.1 – n. 1; unità: class. 1.1.1 – n. 16
b. 1.3 – n. 1; unità: class. 1.3.1 – n. 13
b. 1.3 – n. 3; unità: class. 1.3.2 – n. 5
b. 1.3 – n. 8; unità: class. 1.3.3 – n. 10
b. 1.3 – n. 9; unità: class. 1.3.3 – n. 11
b. 1.3 – n. 9; unità: class. 1.3.3 – n. 12
b. 1.3 – n. 9; unità: class. 1.3.3 – n. 13
b. 1.3 – n. 9; unità: class. 1.3.3 – n. 14
b. 1.3 – n. 9; unità: class. 1.3.3 – n. 15
b. 1.3 – n. 10; unità: class. 1.3.3 – n. 16
b. 1.3 – n. 10; unità: class. 1.3.3 – n. 17
b. 1.3 – n. 10; unità: class. 1.3.3 – n. 18
b. 1.3 – n. 10; unità: class. 1.3.3 – n. 19
b. 1.3 – n. 10; unità: class. 1.3.3 – n. 20
b. 1.3 – n. 10; unità: class. 1.3.3 – n. 21
b. 1.3 – n. 11; unità: class. 1.3.3 – n. 22
b. 1.3 – n. 11; unità: class. 1.3.3 – n. 23
b. 1.3 – n. 11; unità: class. 1.3.3 – n. 24
b. 1.3 – n. 11; unità: class. 1.3.3 – n. 25
b. 1.3 – n. 12; unità: class. 1.3.3 – n. 26
b. 1.3 – n. 13; unità: class. 1.3.3 – n. 27
b. 1.3 – n. 13; unità: class. 1.3.3 – n. 28
b. 1.3 – n. 13; unità: class. 1.3.3 – n. 29
b. 1.3 – n. 14; unità: class. 1.3.4 – n. 4
b. 1.3 – n. 14; unità: class. 1.3.4 – n. 5
b. 1.3 – n. 14; unità: class. 1.3.4 – n. 6
b. 1.3 – n. 14; unità: class. 1.3.4 – n. 7
b. 1.3 – n. 14; unità: class. 1.3.4 – n. 8
b. 1.3 – n. 14; unità: class. 1.3.4 – n. 9
b. 1.3 – n. 14; unità: class. 1.3.4 – n. 10
b. 1.3 – n. 14; unità: class. 1.3.4 – n. 11
b. 1.3 – n. 14; unità: class. 1.3.4 – n. 15
b. 1.3 – n. 14; unità: class. 1.3.4 – n. 16
b. 1.3 – n. 14; unità: class. 1.3.4 – n. 17
b. 1.3 – n. 21; unità: class. 1.3.6 – n. 7
b. 1.3 – n. 21; unità: class. 1.3.6 – n. 8
b. 1.3 – n. 21; unità: class. 1.3.6 – n. 9
b. 1.3 – n. 21; unità: class. 1.3.6 – n. 10
b. 1.4 – n. 2; unità: class. 1.4.1.2 – n. 9
b. 1.4 – n. 13; unità: class. 1.4.1.3 – n. 15
b. 1.4 – n. 25; unità: class. 1.4.2.3.1 – n. 2
b. 1.4 – n. 25; unità: class. 1.4.2.3.1 – n. 4
b. 1.4 – n. 25; unità: class. 1.4.2.3.1 – n. 5
b. 1.4 – n. 30; unità: class. 1.4.2.4.1 – n. 4
b. 1.5 – n. 1; unità: class. 1.5.1.2 – n. 5
b. 1.5 – n. 1; unità: class. 1.5.1.2 – n. 6
b. 1.5 – n. 6; unità: class. 1.5.1.3 – n. 5
b. 1.5 – n. 7; unità: class. 1.5.1.3 – n. 6
b. 1.6 – n. 2; unità: class. 1.6.1 – n. 2
b. 1.7 – n. 1; unità: class. 1.7.1.1 – n. 7
b. 1.7 – n. 1; unità: class. 1.7.1.1 – n. 8
b. 1.7 – n. 2; unità: class. 1.7.1.2 – n. 9
b. 1.7 – n. 5; unità: class. 1.7.2 – n. 4
b. 1.7 – n. 6; unità: class. 1.7.2 – n. 5
b. 1.7 – n. 6; unità: class. 1.7.2 – n. 6
b. 1.7 – n. 8; unità: class. 1.7.2 – n. 8
b. 1.7 – n. 9; unità: class. 1.7.2 – n. 10
b. 1.7 – n. 10; unità: class. 1.7.2 – n. 11
b. 1.7 – n. 11; unità: class. 1.7.2 – n. 12
b. 1.7 – n. 12; unità: class. 1.7.2 – n. 13
b. 1.7 – n. 12; unità: class. 1.7.2 – n. 14
b. 1.8 – n. 2; unità: class. 1.8 – n. 5
b. 1.8 – n. 2; unità: class. 1.8 – n. 6
b. 1.9 – n. 3; unità: class. 1.9.1.1 – n. 55
b. 1.9 – n. 3; unità: class. 1.9.1.1 – n. 57
b. 1.9 – n. 3; unità: class. 1.9.1.1 – n. 60
b. 1.9 – n. 3; unità: class. 1.9.1.1 – n. 61
b. 1.9 – n. 4; unità: class. 1.9.1.1 – n. 64
b. 1.9 – n. 4; unità: class. 1.9.1.1 – n. 70
b. 1.9 – n. 6; unità: class. 1.9.1.1 – n. 80
b. 1.9 – n. 7; unità: class. 1.9.1.1 – n. 85
b. 1.9 – n. 8; unità: class. 1.9.1.2 – n. 11
b. 1.9 – n. 8; unità: class. 1.9.1.2 – n. 12
b. 1.9 – n. 8; unità: class. 1.9.1.2 – n. 13
b. 1.9 – n. 9; unità: class. 1.9.1.3 – n. 5
b. 1.9 – n. 9; unità: class. 1.9.1.3 – n. 6
b. 1.9 – n. 9; unità: class. 1.9.1.3 – n. 7
b. 1.9 – n. 14; unità: class. 1.9.2.3 – n. 3
b. 1.9 – n. 17; unità: class. 1.9.3.2 – n. 7
b. 1.9 – n. 17; unità: class. 1.9.3.2 – n. 8
b. 1.9 – n. 17; unità: class. 1.9.3.2 – n. 9
b. 1.9 – n. 17; unità: class. 1.9.3.2 – n. 10
b. 1.9 – n. 17; unità: class. 1.9.3.2 – n. 11
b. 1.9 – n. 17; unità: class. 1.9.3.2 – n. 19
b. 1.9 – n. 18; unità: class. 1.9.3.3 – n. 3
b. 1.9 – n. 18; unità: class. 1.9.3.3 – n. 4
Collegamenti:
Soggetti conservatori
Soggetti produttori
- Nuova Demi Spa 1951 luglio 5 -
Progetti
- Nuova Demi - riordino e inventariazione archivio (2018-2021)
Fonti
- Segreto dei Doneda 2005 = Francesco Cattaneo, Il segreto dei Doneda, Bolis, 2005
Compilatori
- Schedatura: Luca Perondi (archivista)
- Revisione: Antonella Bilotto (archivista)
- Revisione: Sergio Primo Del Bello (archivista)
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/44738