Nuova Demi Spa ( 1951 luglio 5 - Vivente )

Tipologia: Ente

Tipologia ente: Stato

Altre denominazioni:

  • Fratelli Doneda [dal 1951 al 1955 (?)]
  • Fratelli Doneda fu Egidio [1955 - 1970]
  • Estrazione di sabbia e ghiaia Snc di Angelo Doneda & C. [dal 1970 al 1971]
  • Demi Spa [1971-1984]

Sede: Brembate (BG)

Profilo storico / Biografia

La dichiarazione di inizio attività dell’impresa rilasciata alla Camera di commercio di Bergamo (numero di iscrizione 64619) data l’avvio ufficiale al 5 luglio 1951 ad opera di Eligio Doneda come ditta individuale. Unico proprietario il sig. Doneda Eligio e la sede legale a Brembate Sotto in via Doneda 1. L’attività dichiarata era l’estrazione di ghiaia e sabbia e il relativo commercio. Da un altro documento, conservato in archivio, si deduce che in data 25 marzo 1960 era in corso “l’esercizio per le cave” (segnatura provv. S001).
Come si evince da quanto appena detto, il fondatore fu Eligio Doneda, nato nel 1905 da Francesco (detto Ceco) e Bianca Mandelli che, insieme, misero al mondo ben 11 figli. Eligio era il primogenito. La famiglia, le cui attività ruotavano intorno all’agricoltura, attraversò, con tutte le difficoltà del caso e di un’epoca, le due guerre. Eligio, ormai adulto, sposato e pure lui, tra la fine degli anni ‘40 e l’inizio degli anni ‘50, oramai con una numerosa prole (aveva nove figli, dei tredici nati) intuì che la sua famiglia non sarebbe potuta sopravvivere con l’attività agricola del padre e del nonno. Ormai a cinque anni dalla fine della guerra cercò, come molti all’epoca, di inventarsi una nuova attività. Vi riuscì attraverso una richiesta, che spesso gli veniva rivolta, di fornitura di sabbia per le opere edilizie di muratori della zona. Aiutato dai figli più grandi, Mario e Francesco (Cechi), estraeva sabbia dal tratto di fiume a ridosso del quale la famiglia aveva della terra. Così si avviò l’impresa che negli anni coinvolgerà questa e la successiva generazione dei Doneda.
A distanza di pochi anni però, nel 1955, Eligio morì a causa delle conseguenze di un incidente stradale. Nella cava, fin dall’inizio, vi lavoravano Mario, Bianca e Cechi a cui, di anno in anno si unirono Luigi, Sandrino, Angelo e Amalia. Alla morte del padre, per quanto problematica, la guida di Mario, il primogenito, fu scontata, quanto l’aiuto dei fratelli che diedero vita alla società di fatto [Ditta] Fratelli Doneda fu Eligio. Il cambiamento nella forma giuridica e nella denominazione viene registrato dalla Camera di commercio di Bergamo il 1 febbraio 1956 contestualmente al subentro dei figli Mario, Bianca, Francesco, maggiorenni, e Amelia, Angelo, Alessandro, Giuseppina (Pina), Luigi, Emilio che, in quanto minori, vengono rappresentati dalla madre Giulia Marcandalli.
L’estrazione di sabbia dal fiume utile soprattutto alla ricostruzione edilizia dell’epoca divenne negli anni sempre più intensa, spingendo i Doneda a investimenti in mezzi e macchinari sempre più innovativi.
Nel 1964 però, nello stesso anno della morte dell’anziano Ceco per un infarto, morì proprio Mario: era il 28 agosto. Mentre all’epoca della morte di Eligio tutto sommato Mario era già una guida aziendale, alla morte di Mario non vi era una figura predominate tra i fratelli. Nell’azienda di famiglia vi erano ancora Cechi, Sandrino, Luigi, Amalia e vi era entrata anche Pina, quest’ultima dedita a tempo pieno alla gestione contabile. Divenne a questo punto importante la figura di un altro dei fratelli Doneda, Angelo, che, grazie ad una preparazione scolastica più ampia rispetto ad alcuni dei fratelli ed compensando una certa fragilità fisica, guidò la società dal punto di vista della strategia finanziaria e della politica imprenditoriale. Alla fine del 1967 viene dichiarato l’ampliamento dell’attività societaria aggiungendo la produzione e il commercio di calcestruzzo. Si trasferisce pure la sede legale da via Doneda a via Locatelli 1 sempre a Brembate Sotto.
Di lì a poco, il 29 settembre 1970 la società di fatto dei fratelli venne regolarizzata in una società in nome collettivo denominata Estrazione di sabbia e ghiaia Snc di Angelo Doneda & C. composta da Angelo Doneda (amministratore e legale rappresentante), Francesco, Luigi, Emilio, Amalia, Bianca, Giuseppina (Pina) e i minori Lorella, Eligio, Mario rappresentati, perché minori, dalla madre Angela Pozzi. Di lì a poco più di un anno si ebbe una nuova trasformazione, decisamente più importante, quella in società per azioni. Il 9 dicembre 1971 nacque infatti la Doneda Escavazione di Materiali Inerti, in sintesi DEMI Spa: presidente e legale rappresentante Luigi Doneda. Pure l’oggetto sociale veniva modificato e meglio definito: “estrazione di sabbie e ghiaie e tutte le operazioni inerenti quali le escavazioni di materiali inerti in genere, la loro lavorazione, la vendita di essi e di calcestruzzo, e a maggiore specificazione anche gli scavi, gli struzzi e la formazione e costruzione di strade” (registrazione presso la Camera di commercio di Bergamo).
La crescita dell’impresa è chiara negli anni Settanta: basti guardare ai due aumenti di capitale che nel 1973 (19 dicembre) passò da 4 milioni di lire a 90 milioni e nel 1979 da 90 milioni a ben 400 milioni di lire. Con questi numeri la società approda agli anni Ottanta e si accinge a ulteriori importanti cambiamenti. Il primo risale alla fine del 1984 allorché la Demi Spa viene incorporata nella società di Zanica, la Cave Pesarolo Sas di Doneda Luigi & C. che a sua volta cambia la denominazione in Nuova Demi Spa.
Formalmente cessa la linea societaria riferita a quell’impresa nata con Eligio Doneda con il numero di iscrizione 64619 e si amplia la società registrata alla Camera di commercio dal 1963 (numero 106.076) ma contestualmente non si rinuncia al nome, ancora una volta modificato in Nuova Demi e al rilancio proprio della società nata da Eligio.
Gli anni Ottanta rappresentano l’inizio di una serie di trasformazioni societarie che letteralmente modificano lo scheletro istituzionale di Nuova Demi. Il 29 aprile 1989 infatti la Nuova Demi Spa cessa per incorporazione nella Finaster Spa (n. rea 246.050) che, come già successo per la precedente fusione, cambia nome in Nuova Demi Spa. Ancora una volta si continua in una linea societaria che non è quella originaria (come era accaduto con le Cave Pesarolo) ma si dà enfasi alla continuità nella denominazione che resta Nuova Demi (il numero di iscrizione alla Camera di commercio di Bergamo oggi è ancora quello della Finaster). Di qui in avanti, per 25 anni, si procederà ad una politica di acquisizioni davvero importante. Ne elenchiamo i principali passi. Nell’ottobre 1997 la Nuova Demi Spa incorporerà So.Com.In Srl, nel dicembre 2002 la Airport Center Spa, nel dicembre 2005 la Soncino Spa. Nel marzo di due anni dopo (2007) scorporerà un ramo d’azienda creando la Poggio Srl (impresa che durerà fino al 7 marzo 2014) quando sarà ri-incorporata in Nuova Demi Spa. Nel dicembre 2009 otterrà dalla Società Agricola To.Ri. Srl la cessione di un dei due rami d’azienda (l’altro diede vita alla Società Agricola Padana Srl) e nello stesso mese incorporerà anche la Soncino 101 Srl (che “in pancia” aveva a sua volta la società Servizi Edili Srl, incorporata nel 2006). E per continuare nel dicembre 2014 e nel dicembre 2015 cesseranno per incorporazione in Nuova Demi anche la Società Agricola Il Castello Srl e la Società Agricola Mascheretti. Per non parlare poi della quantità di società partecipate da Nuova Demi ma non incorporate (es. Stella Alpina Srl, Bentoval Srl, Società Agricola Pallavicina Srl, Grandi Lavori Srl, Immobiliare Raffaella Srl, Nuove Iniziative Srl, Orologio Srl, ecc.). E per finire va considerato ancora che in parallelo, a partire dal 2 gennaio 1990 esiste la Findo Spa, la finanziaria del gruppo, nata dalle trasformazioni della Calcestruzzi Orobica Sas (azienda nata nel 1970 e comprata dai fratelli Doneda alla fine del 1973). Alla Findo Spa molte altre società saranno collegate (es. l’Agricola Pallavicina Srl) e con la cessione di ramo d’azienda la Findo Building Srl creerà pure la Findo Building (che a sua volta incorporerà Il castello Immobiliare Srl) e così via dando a questa parte “parallela” tutta la funzione immobiliare e finanziaria.

Note:
Si fa notare che “formalmente” la Demi Spa, naturale continuazione della Eligio Doneda, poi Fratelli Doneda fu Eligio, poi Estrazione di sabbia e ghiaia Snc di Angelo Doneda & C, numero rea alla Camera di commercio di Bergamo 64619, CESSA il 22 novembre 1984 per incorporazione in Cave Pesarolo Spa (n. rea 106076) che a sua volta cessa per incorporazione in Finaster Spa nell’aprile 1989 (n. rea 246050). Si è però ritenuto opportuno costruire in questa sede, intestando una scheda soggetto produttore a Nuova Demi, ripercorrendo queste tappe incrociate di modificazioni giuridiche di soggetti produttori per una coerenza, chiamiamola, nell’attività produttiva. Tant’è che le denominazioni seguenti alle due grandi incorporazioni modificano il nome sia di cave Pesarolo che di Finaster proprio in “Nuova Demi”.

Complessi archivistici