|||
Tarella
494
[Il capitolo del Duomo di Novara vende agli uomini di Cannero ciò che possiede in Cannero, Cannobio e Traffiume]
(1293 dicembre 30)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 1
495
[Documenti relativi all'elezione del prete Zanolo Proda beneficiario e rettore della Chiesa di San Maurizio di Viggiona]
(1395 febbraio 28 - 1395 aprile 17)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 2
496
[Giovanni di Monza e Antonio de Panzeriis stipulano un contratto di società per la vendita di vini, tessuti e altre mercanzie]
(1396)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 3
497
[Pietro de Monte vende a Secondino Nata una terra in località Isola]
(1441 novembre 26)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 4
498
[Bastina de Valligiis vende a Secondino Nata delle terre site in località Isola]
(1442 ottobre 29)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 5
499
[Vendite di terreni in località Isola a Secondino Nata]
(1443 gennaio 26 - 1443 marzo 1)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 6
500
[Petrollo de Mentascho investe a titolo di enfiteusi Filippo de Calderonibus di una terra sita a Cannero]
(1449 gennaio 10)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 7
501
[Antonio Franzinoto di Cannero vende a Cristoforo Merzallo una vigna in Cannero]
(1466 febbraio 3)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 8
502
[Antonio de Mazicone di Cannobio retrovende a Pietro Menzallo di Cannero un terreno con viti e piante di olive sito in Cannero]
(1468 maggio 23)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 9
503
[Giovanni Calderoni vende ad Antonio Stefano Calderoni una terra rampata con piante di olive sita in Cannero]
(1473 marzo 2)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 10
504
[Tomasino Vicari vende a Maria, moglie di Antonio Merzallo, una terra in territorio di Cannero]
(1474 novembre 19)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 11
505
[Giovanolo Ratazio di Cadessino vende a Maria, moglie di Antonio Merzallo di Cannero, un campo e una terra boschiva in territorio di Cadessino]
(1475 gennaio 31)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 12
506
[Giorgio Ratazio vende ad Antonio Merzallo di Cannero due terre con alberi in Cadessino]
(1476 giugno 15)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 13
507
[I presbiteri Bartolomeo Lupi e Giovanni Bosso, rettori della Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia di Milano, dichiarano di aver ricevuto da Carollo Trivulzio 88 lire imperiali per fitto livellario]
(1479 novembre 24)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 14
508
[Locazione da Antonio Stefano Calderoni e Petrolo Anserino di un sedime e di una casa copata]
(1486 luglio 17)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 15
509
[Accordi successivi alla vendita di terra da Antonio Panzeri di Cannero e Giacomo Bozaco Calderone]
(1490 gennaio 19)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 16
510
[Nicola Merzallo vende ad Antonio Merzallo una terra vignata in Cannero]
(1495 marzo 7)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 17
511
[Antonio Panzeri, canepario della cappellania di Santa Maria di Cannobio, affitta a Giovanni Zucconi una terra e una casa copata a Cannobio]
(1499 gennaio 14)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 18
512
[Documento pontificio di papa Alessandro VI riguardante la collazione di una cappellania]
(1500 gennaio 14)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 19
513
[Vendita fatta fa Antonio Panzeri]
(1500 febbraio 11)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 20
514
[Antonio Panzeri, tesoriere della compagnia della Madonna di Loreto di Cannero, affitta un terreno in Cannero a Defendente Colompino]
(1500 febbraio 16)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 21
515
[Retrovendita di terra in Cannero da Giacomo Bozaco ad Antonio Panzeri, priore della confraternita di Santa Maria di Loreto costituita nella Chiesa di San Giorgio di Cannero]
(1501 febbraio 16)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 22
516
[Antoni Panzeri di Cannobio, priore della compagnia di Santa Maria di Loreto, affitta un terreno a Domenico Zaboini]
(1502 gennaio 17)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 23
517
[Lazzaro Bozaco vende un terreno ad Antonio Panzeri di Cannobio, canepario e priore della compagnia di Santa Maria di Loreto]
(1502 agosto 1)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 24
518
[Pagamento di fitto da Daniele Panzeri ad Antonio Giorgio Colompino, tesoriere e priore della compagnia della Madonna di Loreto nella Chiesa di San Giorgio di Cannero]
(1505 dicembre 13)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 25
519
[Antonio Giorgio Colompino, tesoriere e priore della compagnia della Madonna di Loreto di Cannero, affitta un terreno ad Antonio Giorgio Bozaco]
(1508 ottobre 20)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 26
520
[La comunità di Cannobio delega al conte Federico Borromeo l'amministrazione della giustizia]
(1511 gennaio 20)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 27
521
[Beltramina Vocatello costituisce suoi procuratori Battista Zemazio e Ambrogio Ferratini, ambedue di Cannobio]
(1513 marzo 30)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 28
522
[Giovanni Giorgio Colderoni di Cannero, tesoriere e priore della confraternita di Santa Maria di Loreto nella Chiesa di San Giorgio di Cannero, dà in locazione, a nome della confraternita, a Battistano Perrachini un terreno in territorio di Cannero]
(1518 dicembre 6)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 29
523
[Giovanni Giorgio Colderoni, tesoriere e priore della confraternita di Santa Maria di Loreto in Cannero, a nome della medesima, affitta a Pietro Fasoli un terreno a Cannero]
(1519 gennaio 18)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 30
524
[Giovanni Giorgio Colderoni, priore e tesoriere della confraternita di Santa Maria di Loreto in Cannero, dà in locazione a Cristoforo Rampazo un terreno sito in Cannero]
(1519 gennaio 20)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 31
525
[Investitura livellaria di una terra a Brissago a favore di Giovanni Matti]
(1519 gennaio)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 32
526
[Confessio per un livello di terra di proprietà della confraternita di Santa Maria di Loreto di Cannero]
(1519 febbraio 1)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 33
527
[Vendita di terra con viti fatta da Pietro di Vieno a Giovanni Antonio Colderone, tesoriere della confraternita di Santa Maria di Loreto, e successiva investitura livellaria a favore del venditore]
(1519 agosto 23)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 34
528
[Giovanni Beltramolo di Cassino acquista una terra della capellania di Santa Maria di Loreto, istituita nella Chiesa di San Giorgio di Cannero, per 27 lire]
(1524 giugno 22)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 35
529
[Vendita di terreno vignato fatta dal tesoriere della confraternita di Santa Maria di Loreto a Pietro Fasoli per 38 lire]
(1526 dicembre 10)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 36
530
[Investitura livellaria da Francesco Bexia, tesoriere della confraternita di Santa Maria di Loreto, a Giovanni Vicari]
(1531 febbraio 13)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 37
531
[Vendita di terra in Cannobio fatta da Giovanni Vicari a Francesco Bexia, che acquista a nome della confraternita di Santa Maria di Loreto]
(1531 febbraio 13)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 38
532
[Investitura livellaria fatta da Battista Petrachino, tesoriere della confraternita di Santa Maria di Loreto, a Battista Rotore di Milano e agli eredi di Pietro Fasolo di una terra in territorio di Cannero]
(1532 luglio 9)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 39
533
[Battista Rotore di Milano e gli eredi di Pietro Fasolo di Cannobio vendono una terra a Battista Petrachino, tesoriere della confraternita di Santa Maria di Loreto]
(1532 luglio 9)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 40
534
[Ricognizione livellaria fatta fa Giovanni Vicario di Donigo e dal tesoriere della confraternita di Santa Maria di Loreto]
(1538 gennaio 2)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 41
535
[Antonio Giorgio Colonna vende a Francesco del Bexia, tesoriere della confraternita di Santa Maria di Loreto, una terra con viti]
(1540 novembre 5)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 42
536
[Investitura livellaria di terra con viti da Francesco del Bexia, tesoriere della confraternita di Santa Maria di Loreto, ad Antonio Giorgio Colonna]
(1540 novembre 5)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 43
537
[Zanni Mazini di Donigo vende a Stefano Zuccone, tesoriere della confraternita di Santa Maria di Loreto, una terra in Cannobio]
(1542 aprile 28)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 44
538
[Livello stipulato tra Stefano Zuccone, tesoriere della confraternita di Santa Maria di Loreto, e Zanni Mazini di Donigo]
(1542 aprile 26)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 45
539
[Littera di Alessandro VII di concessione di dispensa per il matrimonio tra Antonio Albertini e Caterina Sania]
(1656 dicembre 31)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 46
540
[Littera cum filo canapis di Benedetto XIII per annua pensione]
(1724 luglio 20)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 47
541
[Investitura della cappellania di San Bernardo Abate di Viggiona a favore di Giuseppe Grillo]
(1729 luglio 20)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 48
542
[Littera cum filo canapis di Clemente XIII riguardante la collazione di una cappellania a favore di Ottavio Tornielli]
(1762 marzo 4)
Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 49
Giovanni Beltramolo di Cassino acquista una terra della capellania di Santa Maria di Loreto, istituita nella Chiesa di San Giorgio di Cannero, per 27 lire

[Giovanni Beltramolo di Cassino acquista una terra della capellania di Santa Maria di Loreto, istituita nella Chiesa di San Giorgio di Cannero, per 27 lire] (1524 giugno 22)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: Fondo manoscritti Biblioteca civica di Novara, Pergamene, Tarella, n. 35

Rogato Beltramino di Giovanni Colla.
Regesto coevo a tergo.

Tipologia fisica: foglio

Supporto: pergamena

Unità di condizionamento: Tipologia: Cartella

Stato di conservazione: buono

Lingua della documentazione:

  • lat