|||
Isola San Giulio d’Orta
241
[Ernusto vescovo di Novara, nell'interesse della Basilica di S. Paolo "in vico Sariago" (Sozzago), permuta alcuni beni con Giovanni di Sozzago]
(0882 dicembre)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 1
242
[Berengario, pregatone dai marchesi Grimaldo ed Odelrico, concede a Dagiberto, vescovo di Novara, facoltà di tenere un annuo mercato il 26 agosto presso l'oratorio dove giaceva il corpo di S. Agabio, uno ogni sabato ed uno annuale al 24 di ottobre in Gozzano nella ricorrenza festiva di S. Giuliano]
(0919 novembre 17)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 2
243
[Ugo e Lotario, re d’Italia, donano al loro fedele Riccardo tre mansi in villa Aureliaco, già posseduti da Gropardo conte di Fontaneto]
(0945 marzo 4)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 3
244
[Rodolfo vescovo di Novara cede ad Amalberto, prete e decano della Chiesa di S. Gaudenzio costruita fuori mura, "prope turre que dicitur iumella", un sedime con casa in città presso la Chiesa di S. Clemente, e riceve in cambio due pezze di terra a vigna in territorio di Cameri "ubi dicitur cepo"]
(0951 agosto)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 4
245
[Ottone I imperatore, lieto della vittoria ottenuta contro Berengario II, dona alla Chiesa di S. Giulio d'Orta le due corti di Barazola e Agredade nel Contado di Pombia]
(0962 luglio 26)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 5
246
[Aupaldo, vescovo di Novara, cede al diacono Agifredo de Cassolo una pezza di terra presso la città verso la porta di S. Agabio, e riceve in cambio una pezza di terra nel luogo di "Rementino" (Romentino) chiamata "ad Robor[e]to"]
(0973 maggio)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 6
247
[Aupaldo, vescovo di Novara, cede a Gualperto da Cerano due pezze di terra spettanti alla Basilica di San Gaudenzio fuori le mura e giacenti nel luogo di Cerano, una "ad via que dicitur Scarregiada", l’altra "ad via Trecadina", e riceve in cambio due altre pezze di terra nello stesso luogo, una "ad via Scarregiada", l’altra "ad Casali"]
(0976 giugno)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 7
248
[Aupaldo, vescovo di Novara, acquista per tre lire, del valore di 240 denari per lira, da Ansegiso, Viberto, et Erando di Dolzago, padre e figli, sei pezze di terra nello stesso luogo]
(0990 luglio 26)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 8
249
[Il vescovo Pietro di Novara cede a Torningo fu Austreverto tre pezze di terra a Tornaco, con una casa, e ne riceve in cambio cinque nello stesso luogo (in "Suresengo", in "Mendina", "ad Cerros")]
(1006 marzo 31)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 9
250
[Pietro, vescovo di Novara, cede a Vario fu Grosone due pezze di terra di spettanza della Chiesa di San Giovanni giacenti nel luogo di Cassolo, e ne riceve in cambio parimenti due nello stesso territorio, “ad locus ubi dicitur noce de Romaldo” e “ad Cerreto”]
(1009 marzo 7)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 10
251
[Corrado II imperatore dona alla Chiesa di Novara l'Abbazia di S. Felice di Pavia detta della regina, le contee di Pombia e dell’Ossola, e vari altri beni in Valsesia e nella Riviera d'Orta]
(1025 giugno 10)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 11
252
[Gisemprando ed Adamo, fratelli e figli di Restone, Ariberto e Guidalberto, fratelli e figli di Pietro, Giovanni diacono e Oldeprando, pure fratelli e figli di Gisemperto, abitanti di Invorio Superiore, donano alla Chiesa di San Giulio i loro beni giacenti nel territorio del detto paese]
(1039 giugno 29)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 12
253
[Adelasia del fu Manfredo, vedova di Adalberto, dona a Rodolfo, figlio del fu Gotofredo di Besate, alcuni beni posti in "Stodegarda", in "Poonera", in "Vespolate" e in "Carpenedo"]
(1053 aprile 22)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 13
254
[Anselmo vescovo di Novara investe Lanfranco del fu Adamo del luogo di Pisone (Pisogno), di alcuni beni lasciati da Brunone alla Chiesa di San Giulio d'Orta]
(1096 novembre)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 14
255
[Investitura livellaria perpetua fatta da Ademario, prevosto di San Giulio d’Orta, di una pezza di terra del luogo di "Brectema" in Lanzone del fu Martino]
(1129 dicembre)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 15
256
[Otta, Gisla, Isabella e Beliana, sorelle e figlie del fu Pagano, donano a San Giulio d’Orta una pezza di terra in Cureggio, "in Cedrella"]
(1133 gennaio)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 16
257
[Gualtiero, priore della Chiesa di San Pietro di Castelletto, autorizzato da Guidone conte del Canavese, cede tutti i diritti della sua chiesa nei luoghi di "Begnella" e Cesara a Guala, prevosto di San Giulio d’Orta, che, autorizzato dal vescovo Litifredo, da in cambio l’Alpe "de Motis" in Valle Sesia]
(1138)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 17
258
[Federico I re dei Romani conferma al vescovo di Novara Guglielmo i privilegi, le giurisdizioni e i possessi della Chiesa novarese]
(1155 gennaio 3)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 18
259
[Investitura livellaria perpetua fatta da Obizone, preposito della Chiesa di San Giulio d’Orta, in Giovanni Dora di Cesara della metà di tutta quella terra che il Dora teneva nel territorio di Cesara a nome della Chiesa di San Giulio, per l'annuo canone di soldi due da pagarsi a San Martino]
(1195 settembre 3)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 19
260
[Nota delle terre possedute dalla Chiesa di San Giulio d'Orta in Veruno con le misure]
(1195)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 20
261
[Enrico VI imperatore conferma al vescovo di Novara Ottone i privilegi, le giurisdizioni e i possessi della Chiesa novarese]
(1196 agosto 9)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 21
262
[Elenco dei fittavoli di alcune terre della Chiesa San Giulio d'Orta con il canone d'affitto]
(sec. XII)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 22
263
[Elenco delle terre donate da Giramo alla Chiesa di San Giulio d'Orta in territorio di Cerano (Cerredanum)]
(sec. XII)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 23
264
[Concordia stipulata tra i canonici di San Giulio d’Orta e gli uomini di "Bulio" circa la pretesa dei canonici di avere da essi ogni anno un porco di 4 soldi milanesi, convenendo di riceverne e darne rispettivamente uno di 3 e 1/2]
(sec. XII)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 24
265
[Elenco degli affittuari di terre spettanti alla Chiesa di San Giulio d’Orta]
(sec. XII)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 25
266
[Ottone IV imperatore conferma a Corrado, Martignone, Andreotto, Martino Abbate della famiglia dei conti di Castello, il feudo di Pallanza, il castello di Cerro ed altre giurisdizioni]
(1210 aprile 15)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 26
267
[Sentenza arbitramentale pronunciata dal vescovo Giacomo di Torino e dall'arcivescovo Enrico Settala di Milano nella discordia vertente tra il Comune e il vescovo di Novara circa il possesso della baraggia in territorio di Gozzano]
(1219 ottobre 26)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 27
268
[Consignatio delle terre spettanti alla Chiesa di San Giulio d'Orta in territorio di Cureggio]
(1224 marzo)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 28
269
[Elenco di fittavoli delle terre della Chiesa di San Giulio d'Orta col canone d'affitto]
(sec. XIII)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 29
270
[Elenco dei fittavoli delle terre della Chiesa e dell’Isola di San Giulio d'Orta col canone d'affitto]
(sec. XIII)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 30
271
[Nota delle terre possedute dalla Chiesa di San Giulio d'Orta in Caruisto con le misure e il nome dei tenitori]
(sec. XIII)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 31
272
[Enrico VII imperatore, ad istanza del vescovo Uguccione, conferma i precedenti diplomi di Federico I del 1155 e di Enrico II del 1024 a favore della Chiesa novarese]
(1311 aprile 3)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 32
273
[Enrico VII imperatore, ad istanza di Uguccione, vescovo di Novara, conferma il diploma di Corrado del 1028 a favore della Chiesa novarese]
(1311 aprile 20)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 33
274
[Appellazioni degli uomini della Riviera d'Orta all’arcivescovo di Milano "in causis mere laicis", contro le sentenze del castellano dell’isola]
(1312)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 34
275
[Copia autentica di un diploma di Enrico VII, dato a Milano il 20 aprile 1311, in cui conferma l’altro diploma di Corrado II al vescovo Pietro di Novara, dato da Aquisgrana nel maggio 1028]
(1313 marzo 27)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 35
276
[Diploma di Venceslao imperatore, concesso su istanza del vescovo di Novara Filargo, a conferma dei diplomi imperiali precedenti, riportati integralmente in questo ordine: Ottone III (1001), Enrico II (1015), Enrico IV (1060), Federico I (1155), Enrico III (1024), Enrico VII (1311)]
(1395 maggio 2)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 36
277
[Diploma di Alberto II imperatore con cui, a richiesta di Bartolomeo Visconti, vescovo di Novara, conferma le ragioni, i privilegi e le giurisdizioni della Chiesa novarese]
(1438 settembre 12)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 37
278
[I capitani e difensori della libertà milanese confermano agli uomini della Riviera d’Orta e di Gozzano certi loro privilegi]
(1447 dicembre 20)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 38
279
[Lodovico Sforza conferma agli uomini della Riviera d’Orta e di Gozzano le loro immunità]
(1495 marzo 12)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 39
280
[Bolla di Leone X concedente indulgenza plenaria a quanti concorreranno alla riparazione e manutenzione della Chiesa di S. Giulio d’Orta ed ai suoi visitatori nel giorno dell’Ascensione di Gesù Cristo e della Natività di Maria Vergine]
(1514 maggio 14)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 40
281
[Carlo di Borbone, connestabile di Francia e luogotenente dello Stato di Milano, conferma ad istanza del vescovo di Novara, Cardinale Sanseverino, i privilegi e le immunità della Riviera d'Orta e di Gozzano]
(1516 febbraio 26)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 41
282
[Strumento di cassazione del carico di tre libbre di cera dovute annualmente dagli uomini di Ameno al prevosto dell’Isola di San Giulio d’Orta]
(1516 dicembre 3)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 42
283
[Francesco I di Francia, a preghiera del cardinale Del Monte, vescovo di Novara, conferma le immunità e privilegi della Riviera d’Orta e della Chiesa novarese]
(1517 gennaio 10)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 43
284
[Francesco I di Francia, per istanza del cardinale Del Monte vescovo di Novara, conferma le immunità di Orta e Gozzano contro le vessazioni degli ufficiali ducali]
(1517 luglio 4)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 44
285
[Francesco II Sforza conferma i privilegi e immunità dei rivieraschi di Orta e di Gozzano, specie sui dazi delle biade ed altre derrate importate dallo Stato di Milano, richiamando quanto era già stato concesso dal padre suo Ludovico con decreto 12 marzo 1495]
(1523 gennaio 15)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 45
286
[Diploma dell’imperatore Carlo V con cui, ad istanza del vescovo Giovanni Arcimboldo, conferma alla Chiesa novarese le concessioni dei predecessori, riportando i diplomi di Ottone III del 1001 e di Enrico IV del 1060]
(1529 settembre 30)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 46
287
[Privilegi accordati da papa Paolo III ai membri del conclave]
(1538)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 47
288
[Codice membranaceo contenente diversi documenti relativi ai possessi della Chiesa novarese e alle immunità godute dagli abitanti della Riviera d’Orta e di Gozzano]
(1564 marzo 3)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 48
Anselmo vescovo di Novara investe Lanfranco del fu Adamo del luogo di Pisone (Pisogno), di alcuni beni lasciati da Brunone alla Chiesa di San Giulio d'Orta

[Anselmo vescovo di Novara investe Lanfranco del fu Adamo del luogo di Pisone (Pisogno), di alcuni beni lasciati da Brunone alla Chiesa di San Giulio d'Orta] (1096 novembre)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Pergamene, Isola San Giulio d’Orta, n. 14

Tipologia fisica: foglio

Supporto: pergamena

Unità di condizionamento: Tipologia: cartella

Lingua della documentazione:

  • lat