|||
Cattaneo-Brambilla
111
[Donazione di Eleuterio dei Cattaneo, canonico di Santa Maria di Novara, all'Ospedale della Carità di Novara]
(1317 dicembre 8)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 1
112
[Documenti relativi alla divisione del castello di Landiona]
(1319 marzo 10 - 1321 novembre 14)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 2
113
[Estratti del testamento del canonico Eleuterio Cattaneo di Sillavengo riguardanti la dotazione della cappellania di San Eleuterio nella Chiesa di Santa Maria di Novara]
(1317 dicembre 8 - 1321 aprile 27)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 3
114
[I Cattaneo di Sillavengo, patroni del Beneficio della Chiesa di San Pietro de Blechima, danno procura al prete Rofino e a Silano di Sillavengo di presentare in loro nome al vescovo di Novara, come candidato al detto beneficio, Giacomo di Emanuele Cattaneo]
(1321 aprile 29)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 4
115
[Guglielmo detto Scarsino di Bizzozzero, prevosto della Chiesa di San Vittore di Varese, investe "ad massaritium" Beltramo Mozzoni di Induno di undici pezze di terra nei confini di Induno]
(1338 agosto 11)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 5
116
[Presentazione e accettazione che i patroni della Chiesa di San Tommaso di Camodeia e il vescovo di Novara fecero del chierico Ferrarino di Giorgio dei Cattaneo al Beneficio di detta chiesa]
(1349 giugno 25)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 6
117
[Obblighi diversi per metalli lavorati, biada e vino tra Lanfranco Ferrari e Torello Testa]
(1354 dicembre 9)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 7
118
[Testamento di Mondino Rogna di Cuneo]
(1358 settembre 25)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 8
119
[Giovannino Caccia, canonico del Duomo di Novara, affitta per otto anni una pezza di terra sita a Sillavengo, in località Foxina, ad Antonio Caldera per una gallina]
(1388 gennaio 15)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 9
120
[Assegno di dote fondale fatto da Opicino dei Cattaneo di Sillavengo, abitante in Landiona, alla figlia Bertolina, sposa di Opicino Bagliotti di Danesino]
(1392 gennaio 27)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 10
121
[Testamento di Bartolomeo [Cattaneo] da Sillavengo, canonico della Cattedrale d'Aquileia e delle Collegiate di Cividale e di Udine; eredi universali il canonico Giovanni e Pietrino suoi fratelli]
(1405 giugno 1)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 11
122
[Pietrino e Comino figli del fu Paolo dei Cattaneo di Sillavengo rinunciano alla eredità di detto loro padre]
(1406 luglio 27)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 12
123
[Gaudenzio Bagliotti vende ad Ardicino dei Cattaneo di Sillavengo, che agisce a nome di Lanfranchino Boniperti di Sillavengo, una pezza di terra arabile in Landiona per 100 lire imperiali]
(1408 settembre 18)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 13
124
[Gaudenzio Bagliotti vende ad Ardicino dei Cattaneo di Sillavengo, che agisce a nome di Lanfranchino Boniperti, una pezza di terra arabile in Landiona per 100 lire imperiali]
(1408 settembre 18)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 14
125
[Lanfranchino Boniperti vende ad Ardicino dei Cattaneo di Sillavengo una pezza di terra in Landiona per 100 lire imperiali]
(1409 ottobre 13)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 15
126
[Germano dei Cattaneo, priore della Chiesa di Santa Maria di Sillavengo, dà procura a Giovanni dei Cattaneo di Sillavengo, canonico e cantore della Chiesa di Novara, per nominare il reverendo Agostino Bagliotti, canonico novarese, a canonico della detta Chiesa]
(1412 agosto 4)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 16
127
[Simone dei Cattaneo di Landiona vende ad Ardicino dei Cattaneo di Sillavengo i suoi diritti su un mulino e sega ad acqua in Landiona, più una pezza di terra canepale in Sillavengo, per 158 lire e soldi 8 imperiali]
(1418 dicembre 20)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 17
128
[Giacomino Caccia vende ad Antonio Grazioli da Briona una pezza di terra gerbida sita a Fara]
(1419 gennaio 16)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 18
129
[Giovanni de Rozato vende ad Ardicino dei Cattaneo di Sillavengo tre corpi di case in Novara al prezzo di 70 lire imperiali]
(1420 gennaio 5)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 19
130
[I Cattaneo di Sillavengo con altri compadroni danno in locazione a Spagnolo di Landiona ed Antonio de Stragono (?) un mulino, due ruote, una pista e sega ad acqua in Landiona per 7 fiorini al computo di 32 soldi per fiorino]
(1420 giugno 26)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 20
131
[Reinvestitura di un feudo del vescovo di Novara a quelli di Romagnano rappresentati dal loro procuratore Giovanni Ragno]
(1420 novembre 19)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 21
132
[I fratelli Salomone ed Opicino Bagliotti vendono ad Ardicino Cattaneo di Sillavengo una casa sita a Novara]
(1425 dicembre 22)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 22
133
[Confessio di dote di Simonda figlia di Antonio Saraceno e moglie di Bartolomeo di Vallepelata]
(1427 febbraio 13)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 23
134
[Giacomino Barato de Maghietis vende ad Ardicino dei Cattaneo di Sillavengo due pezze di terra arabili in Landiona per 104 fiorini al computo di 32 soldi imperiali per fiorino]
(1428 marzo)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 24
135
[Donazione inter vivos di Antonio Becherio al fratello Giovanni]
(1432 marzo 12)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 25
136
[Documenti relativi alla nomina del sacerdote Antonio dei Cattaneo di Landiona a canonico della Chiesa di Santa Maria di Sillavengo]
(1432 aprile 3 - 1432 aprile 26)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 26
137
[Testamento di Ardicino dei Cattaneo di Sillavengo; eredi i figli Giovanni, Giorgio, Lorenzo e Andrea]
(1437 febbraio 23)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 27
138
[Raffaele Bossio, vicario generale per il vescovo di Novara Bartolomeo Visconti, concede il beneficio della Chiesa di San Giorgio nella Baraggia di Bellinzago a Stefano dei Cattaneo di Sillavengo]
(1438 aprile 3)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 28
139
[Raffaele Bossio, vicario generale per il vescovo di Novara Bartolomeo Visconti, concede che Stefano e Giovanni dei Cattaneo di Sillavengo permutino tra loro i benefici ricevuti, ovvero che Stefano passi da quello della Chiesa di San Giorgio nella Baraggia di Bellinzago a quello di Santa Maria di Casalvolone e viceversa]
(1438 aprile 3)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 29
140
[Bartolomeo Visconti, vescovo di Novara, investe Guglielmo Golzadino, canonico della Chiesa di San Gaudenzio, della Cappellania di Santa Maria Maddalena nella Chiesa di Sillavengo, con tutti i suoi redditi e diritti]
(1439 aprile 28)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 30
141
[Martino Alvernaccio e Giovannina Scalfa, moglie di Ubicino, figlio del detto Martino, rilasciano procura al notaio Pietrino dell'Isola di San Giulio d'Orta]
(1439 giugno 13)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 31
142
[I Cattaneo di Sillavengo rilasciano procura al dottore di leggi Andrea dei Cattaneo di Sillavengo per la presentazione di un sacerdote al beneficio di loro giuspatronato nella Chiesa di Santa Maria di Sillavengo]
(1450 giugno 9)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 32
143
[Milano de Alesino, a nome suo e dei nipoti Gennaro e Domenico, vende ad Andrea dei Cattaneo di Sillavengo un appezzamento di terra arabile sito a Sillavengo per 15 lire imperiali]
(1456 maggio 7)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 33
144
[Il sacerdote Carlo, rettore della Chiesa di San Giovanni di Sillavengo, investe a titolo di locazione Giovannino de Zuchino di vari terreni siti a Mandello]
(1456 novembre 30)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 34
145
[Jacopo Filippo Crivelli, vescovo di Novara, accetta e conferma il reverendo Gualino dei Cattaneo di Sillavengo, eletto alla prepositura della Chiesa di Santa Maria di Sillavengo dai relativi patroni]
(1457)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 35
146
[Nomina del sacerdote Gualino dei Cattaneo di Sillavengo quale prevosto della chiesa di Santa Maria di Sillavengo]
(1457 novembre 21 - 1457 novembre 22)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 36
147
[Bartolomeo da Busseto, vicario generale della diocesi di Novara, investe Gualino dei Cattaneo da Sillavengo della prepositura di Santa Maria di Sillavengo]
(1458 gennaio 21)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 37
148
[Investiture di terreni siti a Landiona da parte di Gualino dei Cattaneo di Sillavengo]
(1460 gennaio 11 - 1461 febbraio 11)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 38
149
[Giorgio dei Cattaneo di Sillavengo vende al fratello Andrea un appezzamento di terra sito a Sillavengo]
(1461 gennaio 9)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 39
150
[Jacopo Filippo Crivelli, vescovo di Novara, investe Bernardino dei Cattaneo di Sillavengo del beneficio della Chiesa di San Tommaso di Camodeia]
(1461 aprile 17)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 40
151
[Dato in paga consistente in una pezza di terra arabile sita a Carpignano che il sacerdote Carlo dei Cattaneo di Sillavengo, rettore della Chiesa di San Giovanni di Sillavengo, vendette ad Andrea dei Cattaneo di Sillavengo]
(1461 ottobre 6)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 41
152
[Jacopo Filippo Crivelli, vescovo di Novara, investe il sacerdote Bartolomeo Bozardo, rettore della Chiesa di Santa Maria di Sillavengo, della cappellania dell'altare di San Eleuterio della Cattedrale di Novara, con il consenso dei relativi patroni]
(1463 agosto 6)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 42
153
[Milano de Alxino vende a Uberto dei Cattaneo un appezzamento di terreno sito a Sillavengo]
(1466 maggio 28)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 43
154
[Giovanni Tornielli emette sentenza relativa alla taxam equorum, intorno alla quale era sorta una vertenza tra il ramo della famiglia dei Cattaneo di Sillavengo e quello di Novara]
(1467 luglio 10)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 44
155
[Aimonino dei Cattaneo vende ad Andrea dei Cattaneo un fabbricato sito a Sillavengo per 40 lire imperiali]
(1468 febbraio 16)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 45
156
[Il prete Pietro dei Cattaneo di Sillavengo, canonico di Alessandria, rilascia procura a Gualino dei Cattaneo di Sillavengo e Bartolomeo de Robiis di Casanova, sacerdoti delle diocesi novarese e vercellese, per diritti relativi a benefici e canonicati a lui contestati]
(1468 maggio 5)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 46
157
[Collazione della Prepositura dell’altare di San Pietro e di Santa Maria Maddalena nella Chiesa di Santa Maria di Sillavengo in Gualino dei Cattaneo di Sillavengo]
(1468 maggio 7)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 47
158
[Giovanni de Methis, procuratore del vescovo di Novara Giovanni Arcimboldi, reinveste il feudo di Romagnano a Gabriele de Carli e Giovanni Ferrario, procuratori di quella terra]
(1469 giugno 21)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 48
159
[Giovanni de Torghiolllo vende a Pietro de Trino un appezzamento di terra al prezzo di 6 lire imperiali]
(1469 dicembre 13)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 49
160
[Marchino Ghiardi vende ad Andrea dei Cattaneo di Sillavengo un appezzamento di terra per 14 lire imperiali]
(1472 gennaio 2)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 50
161
[Testamento del sacerdote Carlo dei Cattaneo di Sillavengo, rettore e beneficiale della Chiesa di San Giovanni di Sillavengo; erede universale il sacerdote Tomaso dei Cattaneo di Sillavengo, suo nipote]
(1473 ottobre 20)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 51
162
[Antonio di Benedetto da Beinasco deve ai fratelli Giacomo e Giovanni Valpellata 20 fiorini per l'acquisto di manzi]
(1474 marzo 24)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 52
163
[Procura fatta da alcuni patroni dei benefici e rettoria della Chiesa di San Giovanni di Sillavengo per ottenere dal vescovo di Novara la conferma del candidato eletto]
([1475 maggio 17])
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 53
164
[I patroni della Chiesa, beneficio e rettoria di San Giovanni di Sillavengo rilasciano procura a Giovanni Pietro Stramazzi e ad Andrea dei Cattaneo per ottenere la conferma vescovile della nomina del reverendo Tommaso dei Cattaneo di Sillavengo alla detta rettoria]
(1475 maggio 18 - 1475 maggio 19)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 54
165
[I signori Cattaneo di Sillavengo, patroni della chiesa, beneficio e rettoria di San Giovanni di Sillavengo, rilasciano procura per nomina e presentazione al vescovo di Novara di un rettore e beneficiale nella detta chiesa]
(1475 giugno 13 - 1475 giugno 24)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 55
166
[Giovanni Tornielli, signore di Briona, dona a Marco Cattaneo i beni di Pedrolo Cattaneo, confiscati per omicidio commesso dal detto Pedrolo e passati in feudo al Tornielli]
(1476 ottobre 2)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 56
167
[Giacomino Molinarino vende ad Agostina Tettoni, vedova di Giovanni dei Cattaneo, una casa sita a Landiona per 80 lire imperiali]
(1476 novembre 15)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 57
168
[Claudio Ruffini cede una casa e una pezza di terra arabile a Michele Corneto, ricevendo in cambio un orto e un’altra pezza di terra arabile]
(1477 ottobre 14)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 58
169
[Maddalena dei Cattaneo di Sillavengo, figlia di Giovanni e vedova di Domenico Graziosi di Biandrate, rilascia procura ai signori Agostino Arduini, al fratello Francesco, a Giovanni Pietro Caccia e a Giovanni Pietro dei Cattaneo]
(1482 agosto 25)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 59
170
[Ardicino Cattaneo cede due pezze di terra site a Briona a Gaudenzio da Pella fu Giovanni, ricevendo in cambio una pezza di terra]
(1482 settembre 18)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 60
171
[Stefano Vella vende ad Ardicino dei Cattaneo un prato sito a Briona]
(1483 luglio 29)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 61
172
[Transazione per un mulino sito a Sillavengo tra i signori Cattaneo, Nibbia e altri da una parte e Melchiorre Tornielli dall'altra]
(1483 luglio 31)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 62
173
[Ardicino dei Cattaneo di Sillavengo vende a Gaudenzio da Pella due prati siti a Briona]
(1483 novembre 12)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 63
174
[Giovanni Marco Solio vende ad Ubertino dei Cattaneo di Sillavengo una pezza di terra arabile sita a Carpignano per 7 lire e 3 soldi imperiali]
(1486 gennaio 13)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 64
175
[Ardicino dei Cattaneo vende a Gaudenzio da Pella due appezzamenti di terra arabile siti a Briona]
(1486 novembre 24)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 65
176
[Papa Innocenzo VIII conferisce a Melchiorre Nibbia la prepositura della Chiesa di Santa Maria di Sillavengo]
(1487 aprile 28)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 66
177
[Bartolomeo de Comello vende ad Ardicino dei Cattaneo una pezza di terra al prezzo di 9 lire imperiali]
(1487 settembre 24)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 67
178
[Il canonico novarese Mayolo de Magio, delegato pontificio, investe Melchiorre Nibbia della prepositura di Santa Maria di Sillavengo, in derogazione del giuspatronato di spettanza nella famiglia Cattaneo]
(1488 luglio 14)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 68
179
[Ardicino dei Cattaneo acquista dei terreni siti a Sillavengo]
(1488 settembre 5 - 1488 ottobre 24)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 69
180
[Melchiorre Nibbia, prevosto di Santa Maria di Sillavengo, presta giuramento nell'atto di assumere la detta Prepositura]
([1488])
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 70
181
[Andrea dei Cattaneo di Sillavengo acquista da Giacomo Raineri di Valsesia una cavalla al prezzo di 6 ducati d'oro, invece dei quali cede un campo arabile e canepale siti a Sillavengo]
(1489 gennaio 8)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 71
182
[Pensione annua di quattro fiorini concessa da papa Innocenzo VIII al chierico Giovanni Battista dei Cattaneo, da pagarsi sui frutti e redditi del beneficio di Santa Maria di Casalvolone da Gualino dei Cattaneo di Sillavengo, rettore del beneficio stesso]
(1489 dicembre 21)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 72
183
[Il prete Antonio dei Cattaneo, rettore e beneficiale della Chiesa di San Giovanni Battista di Sillavengo, e Guglielmo de Taponoto vendono a Pietro Ceco un campo in territorio di Sillavengo per 12 lire imperiali]
(1490 marzo 10)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 73
184
[Leone de Resio vende al maestro Ottone Gamora una pezza di terra sita a Gozzano, al prezzo di lire 22 e soldi 9 imperiali]
(1490 giugno 22)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 74
185
[I fratelli Bartolomeo e Antonio de Soliis vendono al maestro Ottone Gamora un appezzamento di terra arabile sito a Carpignano Sesia per 18 lire imperiali]
(1490 settembre 6)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 75
186
[Uberto dei Cattaneo retrovende a Giacomo Scaltino un sedime sito a Sillavengo]
(1491 novembre 2)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 76
187
[Domenico dei Cattaneo di Sillavengo emette sentenza sulla contesa tra Stefano dei Cattaneo di Sillavengo e Agostino Tornielli]
(1492 marzo 2)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 77
188
[Ardicino dei Cattaneo cede a Stefanino dei Cattaneo diversi fondi siti a Mandello e ne riceve in cambio un sedime con corte, orto, cascina e altri edifici e un appezzamento di terra arabile siti a Sillavengo]
(1492 settembre 12)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 78
189
[Testamento del sacerdote Gualino dei Cattaneo figlio del fu signor Giovannino, con cui istituisce suo erede universale Giovanni Giacomo dei Cattaneo]
(1493 gennaio 19)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 79
190
[Ardicino dei Cattaneo investe a livello perpetuo Domenico dei Cattaneo di diversi beni in varie località]
(1495 novembre 13)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 80
191
[Documenti relativi all'elezione di padre Domenico Visconti di Palestro al lettorato della Cattedrale di Novara]
(1495 novembre 28 - 1496 gennaio 8)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 81
192
[Permuta di beni siti a Casaleggio tra Caterina dei Cattaneo di Casaleggio, moglie di Antonio Morbio, e Filippo dei Cattaneo di Casaleggio]
(1497 gennaio 21)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 82
193
[Giovanni Battista Ferro, vicario generale della diocesi di Novara, emette sentenza in merito alla contestata elezione di Antonio dei Cattaneo di Sillavengo a cappellano della Cappellania di Sant'Eleuterio della Cattedrale di Novara]
(1498 maggio 12)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 83
194
[Testamento di Bernardino dei Cattaneo; erede universale Gaudenzio dei Cattaneo]
(1499 giugno 12)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 84
195
[Domenico dei Cattaneo di Sillavengo vende a Gerolamo de Cimigliano un prato sito a Sillavengo per 120 lire imperiali]
(1500 luglio 22)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 85
196
[Giovanni De Rosa e la moglie Franceschina vendono a Battista Caccia e ai suoi fratelli un appezzamento di terra arabile sito a Sizzano al prezzo di 32 lire imperiali]
(1500 luglio 30)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 86
197
[Pietro ed Enrico Bosio, padre e figlio, e Giacomo Belidoni vendono a Pietro Bequerio un appezzamento di terra coltivata a orzo sito a Cuneo, al prezzo di 34 fiorini di moneta sabauda]
(1501 febbraio 5)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 87
198
[Gaudenzio Borello, marito di Bartolomea de Viano, riceve da Giacomo de Viano, fratello della sposa, la dote fissata alla sorella]
(1502 gennaio 7)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 88
199
[Ardicino dei Cattaneo investe Giovanni Barberio di una casa sita a Briona]
(1502 novembre 21)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 89
200
[Ardicino dei Cattaneo, già accusato d’infedeltà, viene reintegrato come feudatario del vescovo di Novara]
(1502 dicembre 19)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 90
201
[I fratelli Domenico e Filippino dei Cattaneo di Sillavengo vendono ad Ardicino dei Cattaneo un appezzamento di prato sito a Sillavengo per 260 lire imperiali]
(1503 gennaio 17)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 91
202
[Ardicino dei Cattaneo dà in locazione per 9 anni a Filippino dei Cattaneo di Sillavengo un appezzamento di prato sito a Sillavengo al fitto annuo di 10 lire imperiali e due capponi annui]
(1503 gennaio 17)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 92
203
[Giovanni Giacomo dei Cattaneo vende ad Ardicino dei Cattaneo quattro campi siti a Sillavengo al prezzo di lire 137 imperiali]
(1503 aprile 22)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 93
204
[Ardicino dei Cattaneo dà in locazione perpetua a Giovanni Giacomo dei Cattaneo alcuni appezzamenti di terra siti a Sillavengo]
(1503 aprile 22)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 94
205
[Ardicino dei Cattaneo affitta a Giovanni Giacomo dei Cattaneo di Sillavengo un prato sito a Sillavengo per 2 lire e 10 soldi imperiali]
(1503 ottobre 14)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 95
206
[Giovanni dei Cattaneo di Sillavengo, su mandato della madre Claudia Tornielli, retrovende ad Ardicino dei Cattaneo un appezzamento di prato sito a Sillavengo]
(1504 aprile 20)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 96
207
[Ardicino dei Cattaneo investe Giovanni Pietro Raffagno e Bernardino Zaneto, che agisce a nome del padre Milano, di un appezzamento di terra sito a Briona, al fitto annuo di tre botalli di vino buono]
(1505 gennaio 31)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 97
208
[I Cattaneo di Sillavengo rilasciano procura a Domenico della Porta e Pietro Forti per chiedere al pontefice le bolle di annessione della prevostura e dei canonicati dell'altare di San Pietro e Santa Maria nella chiesa di Santa Maria di Sillavengo, di cui sono patroni, all'Ospedale di San Michele della Carità di Novara]
(1508 luglio 12)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 98
209
[Papa Giulio II approva l'unione della prevostura e dei canonicati dell'altare di San Pietro e Santa Maria nella chiesa di Santa Maria di Sillavengo all'Ospedale di San Michele della Carità di Novara]
(1509 marzo 30)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 99
210
[Testamento di Battista dei Cattaneo di Sillavengo; erede universale il nipote Giovannino]
(1509 dicembre 19)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 100
211
[Suor Caterina Lavezia cede ai fratelli Raffaele e Spirito de Lupariis una casa di tre piani sita a Cuneo, gravata dell'annua servitù da pagare all'Abbazia di Borgo San Dalmazzo, e riceve in cambio sette giornate di terra]
(1510 settembre 13)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 101
212
[Ardicino dei Cattaneo di Sillavengo investe Antonio dei Cattaneo di Sillavengo, canonico di Novara, di tutti i suoi beni siti a Sillavengo e Carpignano]
(1515 novembre 8)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 102
213
[Ardicino dei Cattaneo vende a Tommaso de Dodexi un appezzamento di terra sito a Landiona]
(1515 dicembre 24)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 103
214
[Giovanni Francesco Luparia cede ai fratelli Ludovico e Raffaele Luparia due case site a Cuneo a saldo di un debito]
(1519 gennaio 8)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 104
215
[Testamento di Ardicino dei Cattaneo di Sillavengo; erede universale il figlio Giano]
(1523 ottobre 29)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 105
216
[Andrea Tettoni da Granozzo viene nominato alla prevostura e ai canonicati dell'altare di San Pietro e Santa Maria nella chiesa di Santa Maria di Sillavengo dai patroni Cattaneo di Sillavengo]
(1527 dicembre 27)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 106
217
[Giovannangelo Arcimboldi, vescovo di Novara, investe Paolo di Gallarate delle decime del territorio di Sillavengo]
(1529 marzo 26)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 107
218
[Testamento di Giovanni Stefano Caccia di Cavagliano; erede universale il figlio Cesare]
(1581 marzo 11)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 108
Permuta di beni siti a Casaleggio tra Caterina dei Cattaneo di Casaleggio, moglie di Antonio Morbio, e Filippo dei Cattaneo di Casaleggio

[Permuta di beni siti a Casaleggio tra Caterina dei Cattaneo di Casaleggio, moglie di Antonio Morbio, e Filippo dei Cattaneo di Casaleggio] (1497 gennaio 21)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: Fondo manoscritti Biblioteca Civica, Pergamene, collezione Cattaneo-Brambilla, n. 82

Rogato Giovanni Antonio Rozato del fu Giovanni.

Tipologia fisica: foglio

Supporto: pergamena

Unità di condizionamento: Tipologia: Cartella

Descrizione estrinseca:

Il foglio è formato da due pergamene cucite lungo il lato corto.

Stato di conservazione: pessimo

Note sullo stato di conservazione:

Ampio danno da insetti sul lato sinistro.

Lingua della documentazione:

  • lat