Parrocchia di Santa Maria del Rosario di Venezia (1810 - 1999)
207 unità archivistiche di primo livello collegateFondo
Consistenza archivistica: Unità 208: regg., bb. e filze
L'archivio della parrocchia di Santa Maria del Rosario, istituita nell'ottobre del 1810, è costituito, quasi esclusivamente, dal cosiddetto 'archivio di sagrestia' (registri canonici di battesimo, matrimonio, morte, stati delle anime … ); la parte contabile−amministrativa (giornali e registri di cassa, mansionerie e legati … ) costituisce l'archivio della fabbriceria parrocchiale.
Un primo intervento di ordinamento si deve al parroco don Giacomo Fiorenton, come risulta dalla visita pastorale del 1821 (ASPV, Curia patriarcale di Venezia, Archivio 'segreto', Visite pastorali, b. 28). In tale occasione il parroco dichiara, «avendolo [l'archivio] trovato in cattivo stato» al momento del suo insediamento, di essersi adoperato e di continuare ad impegnarsi per «condurlo ad uno stato perfetto». Sempre dalla testimonianza di don Giacomo Fiorenton si viene a conoscenza che, inizialmente, l'archivio era stato collocato in un locale a pian terreno, da cui venne in seguito trasferito perché non ritenuto sicuro, dato che da qui erano stati trafugati molti registri, specie delle parrocchie concentrate.
Nel 1855 il patriarca Mutti (ASPV, Curia patriarcale di Venezia, Archivio 'segreto', Visite pastorali, b. 36) può constatare che l'archivio parrocchiale è custodito in sagrestia, in un locale chiuso.
Codici identificativi:
- Z86251 / 0251 110 --- --- --- -- (Arcana)
Soggetti produttori
Compilatori
- Prima redazione: Levantino Laura - Data intervento: 01 giugno 2002
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/28459