|||
Atti generali. Prima serie
437
«Fabbriceria Santi Silvestro ed Apollinare. Consuntivi approvati. 1808 al 1812»
(1832 - 1888)
1
438
«Affare Fortunato»
(1832 - 1848)
1 / 1
439
«Chiesa di San Giacomo di Rialto. Carte risguardanti l'ultimo restauro di detta chiesa»
(1854 - 1888)
1 / 2
440
«Ballarin Angelo. Carte dimostranti l'obbligo di detto d'istituire una mansioneria sopra una bottega di cui è usufruttuario»
([sec. XIX])
1 / 3
441
«Ronchi Maria vedova Dal Prete. Legato»
(1848 - 1849)
1 / 4
442
«Zorzetto Maria vedova Benvenuti. Mansioneria»
(1853 - 1855)
1 / 5
443
«Merlo Imperia vedova Bisson. Legato»
(1848 - 1849)
1 / 6
444
«Ferrarin Giovanna. Legati»
(1851 - 1852)
1 / 7
445
«Fabbriceria per esenzione dalle tasse sopra capitali»
(1851 - 1855)
1 / 8
446
«Dal Fol Maria. Legato»
(1850 - 1852)
1 / 9
447
Fabbriceria Santi Silvestro ed Apollinare. Consuntivi approvati. 1813 al 1816
(1841 - 1859)
2
448
«Chiesa di San Silvestro. Carte appartenenti alle rinovazione del castello delle campane»
(1847 - 1848)
2 / 1
449
«Fabbriceria. Carteggio tenuto col parroco Cerchieri che potrà essere necessario»
(1853 - 1859)
2 / 2
450
«Spese sostenute dalla fabbriceria nella guerra del 1849»
(1849 - 1852)
2 / 3
451
«Dipinti. Posizione dell'ultimo affare per la vendita, col lungo carteggio tenuto dal parroco colla congregazione dei vescovi e regolari in Roma e colla curia di Venezia»
(1841 - 1855)
2 / 4
452
«Corer nobile Giovanni. Carte in punto affrancazione di capitale»
([sec. XIX ?])
2 / 5
453
«Consuntivi. Carteggio tenuto dalla fabbriceria in proposito»
(1851 - 1859)
2 / 6
454
«Affittanze di data recente»
(1858)
2 / 7
455
«Affittanze di data vecchia»
(1842 - 1857)
2 / 8
456
«Fabbriceria. Carte spettanti alla stessa»
(1857 - 1859)
2 / 9
457
«Folin Anna Maria. Decreto d'immissione in possesso»
(1851)
2 / 10
458
«Fabbriceria. Stato patrimoniale della fabbriceria dall'anno 1835 a tutto il 1851»
(1835 - 1853)
2 / 11
459
«Fabbriceria San Silvestro ed Apollinare. Consuntivi approvati 1817 al 1821»
(1714 - 1963)
3
460
«Affare Sartori fratelli»
([sec. XIX])
3 / 1
461
«Fabbriceria. Miscelanea affari consumati dall'ultima fabbriceria. Qualche carta potrebbe servire di lume»
(1848 - 1859)
3 / 2
462
«Acquisto di case a San Lorenzo fatto col ricavo dei dipinti venduti. Carte relative»
(1840 - 1860)
3 / 3
463
«Autentiche delle reliquie della Santissima croce e dei capelli della Beata Vergine»
(1714 - 1963)
3 / 4
464
«Fabbriceria San Silvestro ed Apollinare. Consuntivi approvati 1822 al 1826»
(1621 - 1873)
4
465
«Legati soddisfatti»
(1851 - 1856)
4 / 1
466
«Campane. Contratto coll'artista Bazo»
(1853 - 1873)
4 / 2
467
«Quaderno»
(1823 ottobre 1 - 1835 maggio 19)
4 / 3
468
«Scuola Santissimo. Antica affrancazione di capitali»
(1621 - 1713)
4 / 4
469
«Fabbriceria Santi Silvestro ed Apollinare. Consuntivi aprovati 1826 al 1829»
(1704 - 1826)
5
470
«Filosi reverendo don Giacomo. Iustamento e carte di legato alla Fabbriceria»
(1773 ?)
5 / 1
471
Contratto di dote per le nozze Travagnini - Sonzogno
(1729 - 1754)
5 / 2
472
Ricevute di pagamento per l'imposta prediale relativa al beneficio posseduto da don Giovanni Maria Scaggia pertinente alla chiesa di Sant'Apollinare
(1816 - 1824)
5 / 3
473
«Livelli 2 con il pre' Marco Carafon successor quondam Vicenzo ...»
(1704 - 1793)
5 / 4
474
«Commissaria Bellotto, debito Trentin»
(1808 - 1825)
5 / 5
475
«1773. Santissimo in San Silvestro»
(1773)
5 / 6
476
«1721. Fascicolo commissaria Foresti»
(1723 - 1768)
5 / 7
477
«1707, 14 decembre. Livello di capital di soldi 2000 con l'Arte de pistori a raggion di quattro a un quarto ...»
(1707 dicembre 14 - 1731 aprile)
5 / 8
478
«1719. Scritture diverse della commissaria Foresti d'interesse con Marco Caraffon quondam Vicenzo»
(1719 - 1800)
5 / 9
479
«1758, 6 settembre. Copia di partita per il giro del capital in correnti ducati 1290 grossi 8 nell'Arte della seda tratto dall'Arte de testori in ordine al mandato del magistrato eccellentissimo signori deputati et aggionti alla proviggion del dinaro a credito della comissaria quondam Giacomo Foresti con li pro da primo marzo 1756 e sucessive. 1758, 23 gennaio»
(1753 - 1758)
5 / 10
480
«1765. Cassa comissaria del quondam Giacomo Foresti»
(1765 - 1809)
5 / 11
481
«Fabbriceria Santi Silvestro ed Apolinnare. Consuntivi aprovati (1830 al 1832)»
(1689 - 1826)
6
482
«Per il venerando capitolo di San Silvestro contro il signor Francesco Trentin»
(1809 - 1826)
6 / 1
483
«1689, 12 dicembre. Instrumento fatto con Isabella Cuchi ... Carafoni e fratelli di ducati 500»
(1689)
6 / 2
484
«1726, 19 dicembre. Instrumento del signor Marco Caraffon»
(1726 - 1808)
6 / 3
485
«Instrumento della messa cantata in San Silvestro nel giorno delli 4 settembre in perpetuo»
(1729)
6 / 4
486
«1704. Pro commissaria quondam Iacobi Foresti»
(1704)
6 / 5
487
«Instrumento Arte dei pistori de ducati 9000 de quali segue le disposizioni testamentarie fatte il quondam Giacomo Ferretti quondam Antonio del sudetto capitale come segue. Mansonaria quottidiana in San Mattio di Rialto di Venezia, ducati 3.000; Poveri della contrada in Sant'Angelo di Venezia, ducati 1.000; Penitenti in San Giob in Venezia, ducati 1.000; Zitelle della Giudecca, ducati 1.000; Fabbricha della chiesa di San Geremia di Venezia, ducati 1.000; Chiesa di San Giovanni Novo di Venezia, ducati 1.000; Fabbricha della chiesa di San Tommaso apostolo di Venezia, ducati 1.000»
(1749 aprile 10)
6 / 6
488
«Instromento dall'Marco Carafon ducati 100 con la piezaria del signor Domenico suo nepote, adì primo decembre 1710»
(1710 dicembre 1)
6 / 7
489
«Beni in Zecca. Audati»
(1764 - 1806)
6 / 8
490
«Fabbriceria di Santi Silvestro ed Apollinare. Consuntivi dal 1833 al 1835»
(sec. XVI - 1724)
7
491
«Scritture et aquisti dal loco di Casier, era de signori Caminada»
(1662 - 1692)
7 / 1
492
«Instrumenti d'acquisto ducati 320. Disposizioni Rossi»
(sec. XVII)
7 / 2
493
«Copia del pagamento di dote e dimissoria della signora Maddallena Uberti Rossi»
(1694 dicembre 4 - 1695 agosto 22)
7 / 3
494
«Copia dell'instromenti di divisioni di case et beni Uberti di Venezia e di fuori»
(1688 - 1691)
7 / 4
495
«Scritture diverse concernenti al luogo di Casier»
(s.d.)
7 / 5
496
«1679. Testamento et codicillo del quondam signor Iseppo Uberti et Zanetta Capello consorte del detto Uberti»
(1679 - 1681)
7 / 6
497
«Carte concernenti la vendita de beni e mobilli a Casier con la copia della partita de ducati 3390 di capital in Ceccha nel deposito delle 4 per cento investite a cauzione del compratore»
(1696 - 1719)
7 / 7
498
«Estratto fatto da me Angelo Murazzi al presente guardiano della veneranda scola del Santissimo Sacramento in San Silvestro ricavato dalle casse de signori guardiani antecessori, si di quello s'è riscosso dal magistrato eccellentissimo de 5 Savi alla mercantia per l'investitura fatta dalla commissaria del quondam pre' Francesco Belleri al deposito del tabacco, e di quello s'è speso per ditta commissaria, com'anco di quello sia creditrice la scola nostra»
(1696 - 1697)
7 / 8
499
«Scuola del Santissimo Sacramento. San Silvestro»
(1698 - 1700)
7 / 9
500
«Bilanzo per le messe et aniversarii ordinati dal reverendo pre' Francesco Beleri»
(1704 - 1719)
7 / 10
501
«1661. Riceveri della commissaria del quondam pre' Domenico Gollo»
(1661 gennaio 4 - 1662 gennaio 3)
7 / 11
502
«1701, 13 settembre. Quietanza del reverendo capitolo di San Silvestro con la scola del Santissimo Sacramento»
(1701 settembre 13)
7 / 12
503
«Scuola Santissimo Sacramento 1701-1717. San Silvestro»
(1692 - 1724)
7 / 13
504
«San Silvestro. Lucia de Beraldo, testamento 1449»
(seconda metà sec. XVI)
7 / 14
505
«Fabbriceria di Santi Silvestro ed Apollinare. Consuntivi dal 1836 al 1838»
(metà sec. XVII - sec. XVIII)
8
506
«1697, 30 settembre. Testamento del quondam molto reverendo pre' Francesco Belleri prete titolato in San Silvestro. Nodaro Gratioli»
(1687 settembre 30)
8 / 1
507
«Scola del Santissimo Sacramento San Silvestro et reverendo capitolo. Livello passivo per restauro della casa del parroco di San Silvestro, 1655»
(1655 ottobre 1)
8 / 2
508
«Libro cassa»
(1659 ottobre 24 - 1697 maggio 16)
8 / 3
509
«Giornale e registro de beni et entrate di fuori in villa»
(1696)
8 / 4
510
Scuola del Santissimo Sacramento in San Silvestro. Debito Belleri di Honori e documentazione Lelerini
(s.d.)
8 / 5
511
«Altre scritture diverse concernenti al luogo di Casier. Don Francesco Beleri»
(1673 - 1696)
8 / 6
512
«Inventarii de mobili ritovati nella casa di Venetia et in quella di villa di ragione dell'heredità del quondam molto reverendo signor pre' Francesco Belleri con il ristretto della sua facoltà. Nodaro Gratioli»
(1697 novembre)
8 / 7
513
«Maschi. Casier»
(prima metà sec. XVIII)
8 / 8
514
Inventario dei beni di Francesco Belleri
(1697)
8 / 9
515
«Scuola del Santissimo in San Silvestro et [Giovanni] Rebizzi intagliatore. Per la facitura del organo»
(1704 - 1705)
8 / 10
516
«San Silvestro. [Proc]esso di carte attinenti all'affare della quondam Marina dall'Oro e del quondam Bortolamio Pozetti»
(1702 - 1734)
8 / 11
517
«Pozzetti e Dall'Oro»
(1653 novembre 4 - 1702)
8 / 12
518
«Cassa»
(1679 novembre 30 - 1680)
8 / 13
519
«Fabbriceria Santi Silvestro ed Apollinare. Consuntivi dal 1839 al 1841»
(1590 maggio 23 - 1853)
9
520
«Scola del Santissimo in San Silvestro contro Capitolo pretti di detta chiesa»
(1672 agosto 31 - 1698)
9 / 1
521
«Per il signor guardian e banca e sindici della scola del Venerabile in San Silvestro contro il signor Antonio Margnani fu guardian nell'anno 1741 di detta scola»
(1636 - 1742)
9 / 2
522
«San Silvestro. 1771»
(1770 - 1771)
9 / 3
523
«1655. Aquisto de campi quindeci a Marcon sotto Mestre»
(1652 - 1656)
9 / 4
524
Eredità della famiglia dall'Oro
(1652 - 1704)
9 / 5
525
«Pozzetti. Per la casa e caratti della casa di sotto in cale del Sturion»
(1703)
9 / 6
526
«Cassa scola Santissimo Sacramento in San Silvestro dell'anno 1772 tenuta dal signor Marc'Antonio Zinelli, guardiano»
(1772)
9 / 7
527
Scuola del Santissimo Sacramento in San Silvestro «Inventario prima parte»
(1590 maggio 23 - 1698 novembre 7)
9 / 8
528
«San Giovanni Elemosinario. Compagnia della Buona Morte»
(1763 marzo 15 - 1783 gennaio 23)
9 / 9
529
«San Giacomo di Rialto. Altare della Beata Vergine. 1642»
(1642 marzo 28 - 1709 dicembre 30)
9 / 10
530
«Pro Arte casariorum istius civitatis»
(1733 agosto 29 - 1752 agosto 22)
9 / 11
531
«Carte attinenti alla ricerca del regio Demanio sul magazino n. 14 inserviente ad uso della chiesa di San Giacomo di Rialto»
([sec. XIX ?])
9 / 12
532
«Mansioneria perpetua di Giovanni Battista Moretti garbellador. 1694»
(1693 febbraio 15 - 1698 ottobre 19)
9 / 13
533
Testamento di Giuseppe «Cortinovis, per San Giacomo. Rialto»
(1703 marzo 26 - 1744 dicembre)
9 / 14
534
«Legato Zerbin. 1659»
(1659 - 1660)
9 / 15
535
«Ristauri campanil ed organo e chiesa. San Giovanni elemosinario»
(1839 - 1843)
9 / 16
536
«Mansioneria di 3 giorni per settimana per testamento di Elena Madera. 19 aprile 1756»
(1756 aprile 19 - 1773 dicembre 1)
9 / 17
537
«Mansioneria Dandolo perpetua [...] per testamento 27 luglio 1412»
(1696 - 1721 maggio 13)
9 / 18
538
«San Giacomo di Rialto. Mansioneria Salandi»
(1695)
9 / 19
539
«Padri del Carmine. Dalli suddetti padri scuode denari 12 all'anno e questo di ottobre nel principio»
(1581)
9 / 20
540
«Tasca. Mansionaria Cortesi»
(1654 - 1768)
9 / 21
541
«Fabbriceria di Santi Silvestro ed Apollinare. Consuntivi dal 1842 al 1844»
(1633 - 1807 gennaio 17)
10
542
«Discorsi»
(1787 - 1797 giugno)
10 / 1
543
«Supplica al Consiglio dei Dieci del suddiacono di Sant'Apolloninare Zonzonio don Pietro. 1750»
(1750 dicembre 22)
10 / 2
544
«Capitolo Sant'Apollinare contro capitolo San Cassiano per casa al confine della parrocchia. 1752»
(1633 - 1766)
10 / 3
545
«Zapella domino Giuseppe, testamento 1810»
(1810 settembre 19)
10 / 4
546
«1777, 21 ottobre. Inventario della argenteria e suppelletili di chiesa di Sant'Apollinare»
(1777 ottobre 21 - 1805 giugno 30)
10 / 5
547
«Affittanze bottega. Gritti»
(1785 luglio 1 - 1789 marzo 12)
10 / 6
548
«27 marzo 1710. Capitoli presentati alli reverendi capitolari di Sant'Aponal. Dal suffraggio del Carmine»
(1710 marzo 27)
10 / 7
549
Eredità Dall'Oro
(1703)
10 / 8
550
«Sant'Apollinare. Stampa Tamossi»
(1771 febbraio 1 - 1782 marzo 2)
10 / 9
551
«1807, 17 gennaio. Nomina a sacerdote di don Giovanni Maria Scaggia di Sant'Apollonia»
(1807 gennaio 17)
10 / 10
552
«San Aponal. Nomina del procuratore della chiesa 1751-1776»
(1751 marzo 15 - 1804 settembre 26)
10 / 11
553
«Capitolo di San Silvestro contro capitolo San Apollinare per casa, 1768»
(1768 gennaio 17)
10 / 12
554
«Fabbriceria di Santi Silvestro e Apollinare. Consuntivi approvati dal 1845 al 1847»
(1678 - 1829)
11
555
«Oblazioni mensili San Silvestro, 1799-1800»
(1799 - 1800)
11 / 1
556
«Inventario delle suppelletili sacre e mobili esistenti nella chiesa di San Silvestro. Anno 1821»
(1821)
11 / 2
557
«Processo del parroco di San Giacomo di Rialto contro il parroco di San Giovanni Elemosinario. 1712»
(1712 giugno 6)
11 / 3
558
«Gli eredi di Pietro Baroello vendono alla scuola della Sedrina in San Giacomo di Rialto due case. Istrumento 19 gennaio (more veneto) 1658»
(prima metà sec. XVIII)
11 / 4
559
«Fraterna de lavoranti de Pistori 1696»
(1696)
11 / 5
560
«Stampa del venerando capitolo di San Zuanne di Rialto in causa col venerando capitolo di San Silvestro. Per confini 1775»
(1775)
11 / 6
561
«Pisani. Sulla legittimità di Pietro fu sier Vettor Pisani 1783»
(seconda metà sec. XVIII)
11 / 7
562
«Fascicolo. Leggi miscellanee a stampa»
(1678 - 1804 agosto 20)
11 / 8
563
«Confraternita di Santa Maria Assunta in Santa Maria Formosa 1719»
(1719)
11 / 9
564
«San Silvestro. Polizze saldate e resoconti (Scaggia), 1805-1829»
(1805 - 1829)
11 / 10
565
«Fabbriceria Santi Silvestro ed Apollinare»
(1720 novembre 26 - sec. XIX)
12
566
«Mansioneria Tommasini»
([sec. XIX ?])
12 / 1
567
«Commissaria pre' Ottavio Zilioli e Anastasia Licini»
(1720 novembre 26)
12 / 2
568
«Comissaria della quondam Simonetta Forlivese»
(1732 - 1756)
12 / 3
569
«Comissaria della quondam Polisena Mazzocco»
(1732 - 1756)
12 / 4
570
«Comissaria del quondam Bortolamio Griggis»
(1732 - 1756)
12 / 5
571
«Comissaria del quondam Giovan Battista Ruffini»
(1732 - 1756)
12 / 6
572
«Fabbriceria di Santi Silvestro e Apollinare»
(1718 - 1781)
13
573
«Comissaria del quondam Giacomo Tomasini»
(1732 ottobre - 1756)
13 / 1
574
«Comissaria del quondam Costantin Vonhaken»
(1751 - 1756)
13 / 2
575
«Comissaria del quondam Iseppo Nardi»
(1718 - 1781)
13 / 3
576
«Fabbriceria Santi Silvestro ed Apollinare»
(1732 - 1810)
14
577
«Comissaria del quondam Zuanne Lazari»
(1732 - 1756)
14 / 1
578
«Comissaria del quondam Zuanne Zanardini»
(1732 - 1756)
14 / 2
579
«Comissaria del quondam Zuane Caldoni»
(1732 - 1756)
14 / 3
580
«Per il signor Fidenzio Patella»
(1749 - 1810)
14 / 4
581
«1778, 8 gennaio. Instrumento a debito della commissaria del quondam conte Annibale Cattaneo di ducati 500, con il prò del 4 per cento»
(1778 gennaio 8)
14 / 5
582
«1779, 13 gennaro. Instromento a debito nobile signora Ellisabetta Picchini, relitta del nobile conte Annibale Cattaneo de ducati 1500, con il pro' del 4 per cento.»
(1779 gennaio 13)
14 / 6
583
«1781, 6 febbraro. Instrumento debito della nobile contessa Ellisabetta Picchini relitta nobile signor conte Anibale Cattaneo de ducati 500, con il prò del 4 per cento»
(1785 febbraio 6)
14 / 7
584
«Processo A. Del signor Fidenzio Patella contro li signori conti Cattanei, principia l'anno 1778 e termina ***. Processo relativo ai ducati 1500 correnti a debito Cattaneo»
(1778 - 1786)
14 / 8
585
«Fabbriceria Santi Silvestro ed Apollinare»
(1687 marzo 5 - 1785)
15
586
«Commissaria Giovanni Giuseppe Moscheri quondam Martin»
(1754)
15 / 1
587
«Accordo e costituti di domino Francesco Rossetti per commissaria Gavazzi»
(1687 marzo 5 - 1781)
15 / 2
588
«Commissaria quondam reverendi domini Dominici Gollo contra reverendum dominum Iohannem Antonium et dominum Petrum Mariam fratres Verrucci»
(seconda metà sec. XVII)
15 / 3
589
«Pro domina Lucietta Baldinelli conta dominum Bernardinum Zambono quondam Angeli»
(s.d.)
15 / 4
590
«Capitale preso dalla scuola del Santissimo in San Giovanni, dalla scuola di San Rocco come testamento 1 marzo 1754»
(1746 - 1785)
15 / 5
591
«Fabbriceria Santi Silvestro ed Apollinare»
(1614 dicembre 10 - sec. XIX)
16
592
«Commissaria reverendo don Domenico Gollo»
(1654 - 1685)
16 / 1
593
«Testamento Gioppo Paluzzioli»
(1646 - 1671 dicembre 7)
16 / 2
594
«Disposizione Anna Zillio del 27 marzo 1824»
(1824 marzo 27)
16 / 3
595
«Carte attinenti al testamento 30 giugno 1824 reverendo don Matteo Piccolin. Vitalizialmente a favore di Santa Bigoli poscia alla fabbriceria»
([sec. XIX ?])
16 / 4
596
«Commissaria Giovanni Battista Boni, Zuanne quondam Pietro da Crema et Ventura Zentilini, Giovan Antonio Boschini e Francesco Sutta»
(1732 - 1751)
16 / 5
597
«Carte attinenti alla testamentaria disposizione del fu Marco Antonio Balbi»
(1828)
16 / 6
598
«Carte attinenti alla testatrice Santa Angeli»
(1827)
16 / 7
599
«Carte attinenti al legato di ducati 300 del reverendo don Giuseppe Lovisa, lasciato a beneficio della parocchiale come testamento 15 giugno 1822»
(1824 febbraio 14 - 1872 giugno 15)
16 / 8
600
«Carte attinenti al livello Angela Donadoni ora dovuto dalla signora Catterina Marinetti Tagliferi come Erede e rappresentante il signor Giacomo Radaeli»
([sec. XIX ?])
16 / 9
601
«Testamento del reverendo don Giacomo Armati come fedecommissario 8 giugno 1819»
(1824)
16 / 10
602
«Punto testamento del quondam Lucca de Tedeschi quondam Girolamo. 1 maggio 1664»
(1664 maggio 1)
16 / 11
603
«Testamentaria disposizione Maria Gregori, vedova Brigiodolo, a favore di questa fabbriceria [...]. 8 luglio 1822»
(1822 - 1832)
16 / 12
604
«Testamento Giacomo Pasqualetti»
(1747 giugno 11)
16 / 13
605
«Testamento Moscheni»
(1753 novembre 13 - 1756)
16 / 14
606
«Testamento quondam Maria Cristofori, moglie Giuseppe Bianchi. 1 luglio 1701»
(1701 luglio 1 - 1774 dicembre 23)
16 / 15
607
«Testamento Terreni, 27 aprile 1730»
(1730 aprile 27 - metà sec. XVIII)
16 / 16
608
«Testamento del Tomio Fornari»
(1678 marzo)
16 / 17
609
«Testamento Teodoro Sanzogno»
(1711 luglio 23)
16 / 18
610
«Testamento reverendo don Giuseppe De Giulis»
(1743 luglio 9)
16 / 19
611
«Punto testamento Meneghina De Paoli»
(1664 ottobre 27)
16 / 20
612
«Legato Giovan Maria Astori quondam Alberto»
(1719 ottobre 3)
16 / 21
613
«Anniversario Cattaneo»
(1614 dicembre 10)
16 / 22
614
«Testamento Giacomo Rosello»
(1696 dicembre 30)
16 / 23
615
«Testamento reverendo don Pietro Cerchiari»
(1738 luglio 19)
16 / 24
616
«Testamento del reverendo don Antonio Gattè quondam Alberto ed altri atti riferentesi al capitolo di San Silvestro»
(1602 - 1760)
16 / 25
617
«Testamento pre' Domenico Zipponi»
(1631)
16 / 26
618
«Testamento del quondam Lott. Codicillo dello stesso. Procura della signora Catterina Iagher relitta in primo voto da Francesco Lot»
(1698 ottobre 6)
16 / 27
619
«Testamento del quondam Nicolò Petriani. Vedi iscrizione ipotecaria b. n. 15»
(1610 novembre 20)
16 / 28
620
«Fabbriceria Santi Silvestro ed Apollinare»
(1648 - seconda metà sec. XVIII)
17
621
«Commissaria don Andrea Fabris»
(1685 - 1717)
17 / 1
622
«1784, 13 settembre. Decreto patriarcale per la ridduzione della mansioneria del quondam Antonio Fustinoni a favore della scola di San Giuseppe»
(1736 - 1784)
17 / 2
623
«Coppie di partite de capitali fruttanti della scola di Sant'Iseppo in San Silvestro»
(1650 - 1701)
17 / 3
624
«Per Maria Daval relicta Cristoforo Sala dalla Voltolina»
(1760)
17 / 4
625
«Scritture attinenti all'interesse del pagamentodelli ducati 86 d'organo per la commissaria Pisani»
(prima metà sec. XVIII)
17 / 5
626
«Commissaria Zuan Battista Boni»
(1659 - 1667)
17 / 6
627
«Commissaria Foresti ducati 3928 di 16 investiti nella scola di San Rocco»
(1752 - 1754)
17 / 7
628
«Simon Zanchi quondam Antonio»
([sec. XVIII ?])
17 / 8
629
«Commissaria Alessandro Negroni»
(1648 - 1653)
17 / 9
630
«Commissaria Giovanni Antonio Zanardini quondam Giovanni Martin; testamento 31 ottobre 1659»
(1659 ottobre 31 - 1787)
17 / 10
631
«Fabbriceria Santi Silvestro ed Apollinare»
(1737 - 1905)
18
632
«Fondamenti per l'affrancazione de' capitali nell'offizio eccellentissimo Proveditor alli pro fuori di cecca, passati all'offizio Proveditor ori et argenti in cecca alle 3 per cento col raguaglio di 57 per cento, e ciò delle seguenti commissarie ...»
(1777 - 1781)
18 / 1
633
«Commissaria Francesco Sutta»
(1737 - 1761)
18 / 2
634
«Carte per ottenere da Roma l'offizio e la messa propria di San Giovanni elemosinario»
(sec. XVIII)
18 / 3
635
«Supplica presentata a monsignor Patriarca per ottenere il contitolare di Sant'Apollinare alla parrocchiale di San Silvestro; 29 dicembre 1817»
(1817)
18 / 4
636
«Ristauro quadro San Tomaso vescovo e visita doge Grimani il mercoledì Santo»
(1823 novembre 16)
18 / 5
637
«Dimanda d'acquistare il magazzino sottoposto alla sacrestia della succursale per servire all'uso di chiesa. Ottenuti poscia ad affitto della commissione alle rendite capitolari come d'affitto»
(1827)
18 / 6
638
«Cessione alla fabbriceria di una stanza contigua alla chiesa di San Giovanni elemosinario»
(1831 - 1845)
18 / 7
639
«Carte relative alla mansioneria Gaspare Molin»
(1754 - 1810)
18 / 8
640
«Sant'Apollinare. Contratto con Chiodo per l'acquisto della chiesa. Vedi busta 34 n. 10»
(1840 - 1863)
18 / 9
641
«Carte attinenti all'eredità sconosciuta del fu Pietro Camporese. Vedi iscrizione ipotecaria busta n. 15»
(1765 ottobre 10 - 1766 aprile 1)
18 / 10
642
«Istromento della scuola del Santissimo di ducati 1000 verso la scuola di San Rocco. Vedi iscrizione ipotecaria fatta di posta nella busta 15»
(1737 - 1905)
18 / 11
643
«Pendenza Meneghetti De Grandis e Burich pella disposizione testamentaria Ventura Zentilini. Entro copia decreto Galvagna che li redditi delle chiese soppresse sieno applicati alle conservate»
(1823 - 1877)
18 / 12
644
«Per iscrizioni. Ricerca della direzione per richiamare l'elenco delle carte, atti, istromenti, e documenti relativi alli crediti e registro della chiesa»
(1808 - 1870)
18 / 13
645
«Inventario degl'effetti e mobili del quondam signor Francesco Albertini»
(1740)
18 / 14
646
«Investita dottrina»
(1806 - 1807)
18 / 15
647
«Fabbriceria Santi Silvestro ed Apollinare»
(1717 - 1835)
19
648
«Manzionaria Galizzi Busati»
([sec. XIX ?])
19 / 1
649
«Manzioneria Galizzi Busati»
([sec. XIX ?])
19 / 2
650
«Mansioneria Galizzi Busati»
([sec. XIX ?])
19 / 3
651
«1722 dicembre. Coppia di partita nel nono deposito agl'ori et argenti in zecca dell'oglio. Capitale di ducati 300 al 4 per cento. Scuola di Sant'Alessandro in San Silvestro»
(1722 - 1775)
19 / 4
652
«Pagamento di dote di Barbara Montini moglie di Agostin Lazari e madre di Giuseppe»
(seconda metà sec. XVIII)
19 / 5
653
«Gervasoni»
(seconda metà sec. XVIII)
19 / 6
654
«Boschini Giulia»
([sec. XIX ?])
19 / 7
655
«Capitali di ragione del venerado capitolo della chiesa di Sant'Appolinare»
(seconda metà sec. XVIII)
19 / 8
656
«Mansionerie fondate in Zecca di antica data ed ora di nessuno riguardo»
(seconda metà sec. XVIII)
19 / 9
657
«Carte attinenti all'azione di un capitale verso il Banco pignorativo comunale di Venezia insinuato col repertorio n. 32; 8 novembre 1827»
(1717 - 1835)
19 / 10
658
«Fabbriceria Santi Silvestro ed Apollinare»
(prima metà sec. XVII - sec. XIX)
20
659
«Federicci supplica per messe»
(sec. XVIII)
20 / 1
660
«San Appolinare. 1748, 29 maggio. Instromento di livello affrancabile per capitale di ducati mille correnti seguito a debito del reverendo signor don Alvise Pezzi come pievano della chiesa parrocchiale e colleggiata di Sant'Appollinare di questa città et a credito del signor Giovan Batta Zanchi quondam Girolamo (...). 1756, 7 aprile. Fu cesso esso capitale per la mettà, cioè ducati 500 correnti dal sudetto signor Zanchi al signor Domenico Vaccaro (...). 1805, 7 marzo. Dal reverendo don Bartolomio Furlici pievano d'essa chiesa fu affrancato per ducati 500 al signor Pietro Zanchi com'erede ex testamento del sudetto Bartolomio di lui fratello ...»
(metà sec. XIX)
20 / 2
661
«Carte attinenti Arte dei cimadori»
(seconda metà sec. XVIII)
20 / 3
662
«Carte attinenti Alvise Zacarini e Mattio Marchesich da Piemonte nell'Istria»
(seconda metà sec. XVII)
20 / 8
663
«Sant'Apollinare. 1812»
(1784 - 1812 ottobre 10)
20 / 9
664
«Bortolamio Bozzetti»
(metà sec. XVIII)
20 / 10
665
«Stabili»
(sec. XVII - 1817)
20 / 11
666
«Fabbriceria Santi Silvestro ed Apollinare»
(sec. XVII - 1855)
21
667
«Testamento della quondam Orsola Zolio Gasparini»
(1757 marzo 30)
21 / 1
668
«Pro magnifico domino Antonio Arrioldi quondam Bernardini contra dominum Petrum Carobbi et alios ut in quello»
(metà sec. XVII)
21 / 2
669
«Carte riguardanti la persona della quondam Maria Zanobelli Fiorentina, che si faceva chiamare Maria Nobili, e Giovanina Nobili»
(1788 - 1789)
21 / 3
670
«Instromento et investitura del quondam Domenico Tamossi»
(1758 gennaio 11)
21 / 4
671
«Carte riguardanti la confraternita del Santissimo diretta dal reverendo signor don Antonio Sala parroco»
(1824 - 1831)
21 / 5
672
«Contro Giovanni Pinatto di Piove erede Petrassina»
(1823 - 1855)
21 / 6
673
«Prospetto dimostrante il dinaro esistente in deposito per conto messe eretti li 6 febbraio 1822»
(1822)
21 / 7
674
«Carte attinenti ad una casa alla Giudecca di appartenenza alla chiesa di San Silvestro. Allienazione della medesima come istromento 29 dicembre 1825 ...»
(1808 - 1828)
21 / 8
675
«Pendenza contro Trentin eredi Bortolo Belotto. Diffinizione della lite e dissertazione della sostenuta questione che fu poi diffinita senza regresso al credito esistente contro il sudetto per mancanza d'iscrizione nel 1796 e 1809 come dall'istoria è dimostrato»
(1808 - 1829)
21 / 9
676
«Capitoli della confraternita del Santissimo»
(1815 - 1841)
21 / 10
677
«Fabbriceria Santi Silvestro ed Apollinare»
(1817 - 1833)
22
678
«Carte attinenti l'abilitazione per ripetere il diritto alla riscozione dell'annuo livello dovuto alla chiesa di Sant'Apollinare, ora alla fabbriceria di San Silvestro sull'eredità Antonio del fu Augusto Verdari ora esigibile dall'eccelentissimo Biaggio Peretti tuttore de minori»
([sec. XIX ?])
22 / 1
679
«Carteggio sostenuto col reverendo don Pietro Antoniuti rettore di San Giacomo prima che la fabbriceria prenda il possesso della chiesa oratoriale. Dall'anno 1821 all'anno 1836»
(1817 - 1836)
22 / 2
680
«Franceschelli eredi. Legato pio»
(1821 - 1838)
22 / 3
681
«Sbutega Anna Maria. Legato pio»
(1837)
22 / 4
682
«Campagna Francesco. Legato pio»
(1837)
22 / 5
683
«Ragnotto Modesta. Legato pio»
(1837)
22 / 6
684
«Tironi Perina. Legato pio»
(1830 - 1833)
22 / 7
685
«Montelli Bernardo. Legato pio»
(1834)
22 / 8
686
«Ferassina Domenico. Legato pio»
(1831)
22 / 9
687
«Rinaldi Domenico. Legato pio»
(1829)
22 / 10
688
«Zentilini Ventura. Legato pio»
(1832)
22 / 11
689
«Marconi Francesca. Legato pio»
(1829)
22 / 12
690
«Lovisa dottor Giuseppe. Livello»
(1823)
22 / 13
691
«Fabbriceria Santi Silvestro ed Apollinare. Consuntivi»
(1804 settembre 28 - 1885)
23
692
«Regolamenti questue»
(1808 aprile - 1819 agosto 31)
23 / 1
693
«Fabbriceria. Regolamenti e nomina del fabbriciere signor Albanese»
(1807 settembre 15 - 1847 ottobre 6)
23 / 2
694
«Dipinti. Elenco»
(1834 - 1839)
23 / 3
695
«Ristauri verificati nelle tre chiese di San Silvestro, San Giovanni e San Giacomo di Rialto ed altre spese e sovvenzione avvenuta. Dal 1812 al 1819»
(1819 - 1885)
23 / 4
696
«Tariffa competenze Cancelleria patriarcale. 5 aprile 1821»
(1821 aprile 21)
23 / 5
697
«Commissioni per la conservazione d'arti e pitture»
(1808 ottobre 9 - 1818 febbraio 18)
23 / 6
698
«Litigi normali in proposito per le fabbricerie»
(1804 settembre 28 - 1818)
23 / 7
699
«Carte appartenenti la demolizione della casa de Barillari e Mastelleri e livelli ch'erano devoluti alle chiese di Sant'Apollinare e San Giovanni Elemosinario. Dal 1809 al 1819»
(1809 ottobre 19 - 1819)
23 / 8
700
«Fabbriceria. Istruzioni e moduli per la compilazione dei conti consuntivi»
(1818 - 1833 gennaio 10)
23 / 9
701
«La commissione alle rendite capitolari richiama la fabbriceria a far conoscere la spesa annuale di cere ed oglio ed il compenso ch'è conveniente da stabilirsi a vantaggio della sagrestia. 18 aprile 1822 n. 138; 29 agosto 1822 n. 282»
(1822 aprile 18 - 1822 agosto 29)
23 / 10
702
«Parrocchie. Carte riferibili al compartimento parrocchiale del 1810»
(1806 - 1810)
23 / 11
703
«Assegni ottenuti alla parocchiale succursale et dall'anno 1812»
(1808 - 1817)
23 / 12
704
«Fabbriceria Santi Silvestro ed Apollinare»
(seconda metà sec. XVI - 1845 giugno 10)
24
705
«Alla regia Delegazione ricorso fatto contro i signori Galimberti per l'atrio primario della chiesa succursale di San Giovanni elemosinario»
(1828 maggio 22 - 1829 agosto 30)
24 / 1
706
«Circolare dell'esenzione dalle tasse e carta bollata pegli atti nelle tavole censuarie di livelli»
(1829 luglio 15)
24 / 2
707
«Disposizioni da operarsi per ordinare le spese di restauri dopo aver provocate le superiori deliberazioni e ristauri eseguiti»
(1830)
24 / 3
708
«Fascicolo de fondi sul Monte o dipendenti dalla Zecca. Esenzioni per le affrancazioni»
(1829 ottobre 12 - 1839 febbraio)
24 / 4
709
«Carte Petracina»
(1616 - 1681)
24 / 5
710
«1566, condizion beni Giovanni Tapinello di Bracca detto Gobbo. 1567, 12 giugno, testamento del sudetto. 1592, 20 ottobre, testamento Domenico Patracina. Testamento Patrassina»
(seconda metà sec. XVI)
24 / 6
711
«1767. Istrumento de mansioneria quondam Pietro Rossi quondam Andrea»
(1767)
24 / 7
712
«Carte attinenti all'orologio di San Giacomo e convenzione col fabbro Pezzati per la manutenzione»
(1822 marzo 2 - 1830 luglio 31)
24 / 8
713
«Carte attinenti alla indagine del magazzino col'imprenditore Cereri. 16 maggio 1821»
(1821)
24 / 9
714
«Riassunto dei consuntivi prodotti dal reverendo don Pietro Antoniutti rettore dell'oratorio sacramentale di San Giacomo di Venezia. Dal primo luglio 1821 a tutto ottobre 1824»
(1821 luglio 1 - 1835 gennaio 15)
24 / 10
715
«Oggetti riguardanti l'oratorio San Giacomo di Rialto»
(1733 luglio 31 - 1845 giugno 10)
24 / 11
716
«Sentenza sopra la riduzione della porta d'ingresso alla chiesa oratoriale di San Giacomo di Rialto, colle contestazioni Giovanelli e Priuli ... e convenzione fatta con detti proprietari»
(1822 - 1829)
24 / 12
717
«Berlendis»
([sec. XIX ?])
24 / 13
718
Fabbriceria di San Silvestro
(1548 - 1896)
25
719
«Rossetti domino Pietro. Legato»
(1821 - 1841)
25 / 1
720
«Pieve di San Silvestro. Per la permuta della casa rovinata»
(sec. XIX)
25 / 2
721
«Pro veneranda Scola del Santissimo Sacramento in San Silvestro contro il molto reverendo don Carlo Cremona»
(seconda metà sec. XVII)
25 / 3
722
«Lemaire Francesca vedova Albinoni. Legato»
(1836 maggio 20 - 1842)
25 / 4
723
«Zilio Anna. Legato»
(1824)
25 / 5
724
«Fabbriceria. Normali»
(1835)
25 / 6
725
«Patrimoni delle chiese. Patente sovrana riguardante il Monte di Milano»
(1820 agosto 27 - 1835 luglio 31)
25 / 7
726
«Grondaie. Ordinanze relative»
(1837 luglio 1 - 1840)
25 / 8
727
«Scuole infantili»
(1836 settembre 5 - 1896)
25 / 9
728
«Instrumento di donazione di effetti mobili inter vivos sed causa mortis, fatta dal reverendo signor don Paulo Salles quondam Antonio a favor di domina Maria Zanellata quondam Angelo esistente in istato nubile. Atti Giovanni Battista Erizzo»
(1807 gennaio 20)
25 / 10
729
«Capitali di Chiesa. Carte relative sotto l'Italico <Regno>»
(1796 febbraio 28 - 1806 luglio 15)
25 / 11
730
«Chiesa di San Giovanni Elemosinario. Carte antiche»
(1548 - 1877)
25 / 12
731
«Funerali. Leggi della Repubblica»
(seconda metà sec. XVIII)
25 / 13
732
Fabbriceria di San Silvestro
(1789 - 1891)
26
733
«Campanile. Carte relative al restauro»
(1839 - 1849)
26 / 1
734
«Carteggio per la cassa della Beata Vergine Addolorata»
(1826 - 1833)
26 / 2
735
«Stato fondiario presentato alla cesarea reale Delegazione, 6 luglio 1826»
(1826 luglio 6 - 1843 ottobre 10)
26 / 3
736
«Decreto ch'investe le chiese sussistenti delle rendite delle soppresse»
(1824 luglio 12)
26 / 4
737
«Inventari degli arredi sacri della parrocchiale, succursale ed oratorio»
(1825 - 1830)
26 / 5
738
«Repertorio San Silvestro»
(1813 aprile 24 - 1825 ottobre 5)
26 / 6
739
«Lettere prodotte alla cesarea regia Delegazione per li ristauri indispensabili nella succursale di San Giovanni Elemosinario»
(1824 - 1847)
26 / 7
740
«Ordinanza parafulmini»
(1825 ottobre 16 - 1843 luglio 12)
26 / 8
741
«Stabili ceduti per la rifabbrica della chiesa. Posizione»
(1831 - 1844)
26 / 9
742
«Reverendo don Angelo Inchiostro. Testamento»
(1789 - 1798)
26 / 10
743
«Minute iscrizioni ritornate regolari»
(1808 - 1891)
26 / 11
744
Fabbriceria di San Silvestro
(sec. XVIII - 1844)
27
745
«Commissaria Zuanne Cagioli»
(sec. XVIII)
27 / 1
746
«Gestione e pendenza Beata Vergine del Rosario, San Giovanni col reverendo Danna»
(1829 - 1844)
27 / 2
747
«Scuola del Santissimo in San Silvestro. Credito antico»
(prima metà sec. XIX)
27 / 3
748
«Carte attinenti alla mansioneria Paolo Rossetti, testamento 21 maggio 1599. Vedi iscrizioni ipotecarie a carico Conte Correr per mettà e l'altra mettà alle tre sorelle Galli per ... l'azione Spinelli da esse posseduta come eredi del padre»
([sec. XIX ?])
27 / 4
749
«Crediti insinuati alla Delegazione nel 1816»
(1816)
27 / 5
750
Fabbriceria di San Silvestro
(1807 settembre 15 - 1841 febbraio 21)
28
751
Fabbriceria di San Silvestro
(1841 - 1859)
29
752
Fabbriceria di San Silvestro
(1842 - 1847)
30
753
«Scuola del Santissimo. Bilanci»
(1852 - 1858)
30 / 1
754
«Nove. 9 Congregazioni»
(sec. XIX)
30 / 2
755
«Titolati»
(seconda metà sec. XVIII)
30 / 3
756
«Prediali»
(1810 gennaio 5 - 1845)
30 / 4
757
«Pascotin Anna vedova Broglio. Legato»
(1847 febbraio 12)
30 / 5
758
«Salariati»
(1842 ottobre 3 - 1846 gennaio 15)
30 / 6
759
«Farabin Pietro detto Ron. Legato»
(1844 maggio 22 - 1846 febbraio 21)
30 / 7
760
«Ferrari don Alessandro. Dono di alquanti vasi d'argento. Intendenza di Finanza. Donazione»
(1811 febbraio - 1844 maggio 26)
30 / 8
761
«Chiesa di San Silvestro. Carte relative all'ultima fabbrica»
(1842 settembre 20 - 1845 novembre 4)
30 / 9
762
«Astori Antonio. Mansioneria»
([sec. XVIII ?])
30 / 10
763
«Galangan Luigi. Affare. Credito. Fascicolo II. Carta. 1851»
(1851)
30 / 11
764
«Galangan Luigi. Affare. Credito. Fascicolo III. Carte. 1852»
(1852)
30 / 12
765
«Tagliaferri eredi. Possessori di beni Angelica Donadoni»
([sec. XIX ?])
30 / 13
766
Fabbriceria di San Silvestro
(1825 - 1861)
31
767
«Donà Revedin Marcella. Documenti relativi al mutuo di lire 1150»
(1843 - 1856)
31 / 1
768
«Legato Giacomina Tempesta»
(1836 agosto 7 - 1839 luglio 20)
31 / 2
769
«Stabili acquistati dalla fabbriceria coi capituli rifferibili Tempesta - Galizzi, Brusati»
(1825 - 1853)
31 / 3
770
«Stabili a Santi Giovanni e Paolo acquistati dal veneto Monte di Pietà in giugno 1852 col capitale derivante dalle pie disposizioni della fu Maria Verclos De La Coste»
(1825 agosto 3 - 1852 ottobre 27)
31 / 4
771
«Verclos Dela Coste Maria. Legato»
(1844 - 1847)
31 / 5
772
«Scuola del Santissimo. Carte appartenenti all'ultima riforma»
(1851 gennaio 5 - 1853 febbraio 22)
31 / 6
773
«Gardin Marco. Gorgosalico. Mansioneria»
(1825 giugno 30 - 1852)
31 / 7
774
«Chiesa di San Giacomo. Carte riguardanti l'uso della terrazza»
(1839 - 1852)
31 / 8
775
«Fabbriceria. Gestione tenuta dal parroco nella vacanza del fabbriciere tesoriere avvenuta per la morte del Galangan nel settembre 1849»
(1845 - 1850)
31 / 9
776
«Scuola del Santissimo Rosario in San Giovanni Elemosinario. Carte relative e rinuncia del reverendo Zanna Cappellano»
(1841 - 1851)
31 / 10
777
«Chiesa di Sant'Apollinare»
(1851 - 1861)
31 / 11
778
«Carte attinenti all'affrancazione del nobile signor Giovanni Da Ponte del capitale di ducati 3600. Ora investiti presso il signor Giovan Battista Sartesi ed Elena Plateo iugali per annui ducati 13130,00. L'anno 1826, 1 luglio. Convenzione coi fratelli Sartori del 1860. Carteggio relativo»
([sec. XIX ?])
31 / 12
779
«Zoiis Marconi Maria. Legato»
(1845 - 1846)
31 / 13
780
«Prediali. Raccolta di bollette»
(1837 - 1845)
31 / 14
781
«Barbarigo Angela. Legato»
([sec. XIX ?])
31 / 15
782
«Commissaria Giovanni Antonio Borchini»
([sec. XIX ?])
31 / 16
783
«Liquidazione fabbriceria San Silvestro»
(1853)
31 / 17
784
Fabbriceria di San Silvestro
(1798 settembre 2 - 1882 novembre 29)
32
785
«Don Giovanni Maria Scaggia. Carte relative a vari legati e testamento»
(1798 settembre 2 - 1839)
32 / 1
786
Riduzione di ipoteca a carico dei consorti Vido
(1882 novembre 29)
32 / 2
787
«Chiesa di San Giacomo. Conti presentati per vari anni dal rettore alla fabbriceria dimostrante la passività di questa chiesa»
(1845 - 1848)
32 / 3
788
«Inventario eretto nel 1844 e 1860»
([sec. XIX ?])
32 / 4
789
«Prediali»
(1839 - 1847)
32 / 5
790
Fabbriceria di San Silvestro
(1595 - 1886 dicembre)
33
791
«Sovvenzioni. Ricorso della fabbriceria alla Delegazione»
(1827 - 1844)
33 / 1
792
«Scuola del Patrocinio della Beata Vergine»
(1768 maggio 2 - 1791 settembre 17)
33 / 2
793
«Scuola dei Gallineri»
(prima metà sec. XVII - 1669)
33 / 3
794
«Scuola dei Tellaroli»
(1708 - seconda metà sec. XVIII)
33 / 4
795
«Scuola dei Corrieri»
(1681 dicembre 4 - 1778 gennaio)
33 / 5
796
«Legato Berlendis»
([sec. XIX ?])
33 / 6
797
«Interramento del rivo a San Silvestro»
(1843 gennaio - 1843 marzo)
33 / 7
798
«Pusterla. Legato»
(1846 dicembre - 1886 dicembre)
33 / 8
799
«Galagan Luigi. Raccolta di polizze pagate dal nominato»
(1825 novembre 9 - 1851 giugno 3)
33 / 9
800
«Fabbriceria. Carte spettanti all'annuo assegno sovrano ed all'annua trattenuta di lire 500 pel prestito»
(1845 - 1851)
33 / 10
801
«Galagan Francesca. Legato di messa a carico della fabbriceria»
(1852 - 1854)
33 / 11
802
«Testamenti vari»
(s.d.)
33 / 12
803
Fabbriceria di San Silvestro
(1665 giugno 8 - 1864)
34
804
«Rossi eredi. Divisioni»
(1665 giugno 8 - 1684 marzo 27)
34 / 1
805
«Pascotin Domenico. Legato»
(1836 - 1843)
34 / 2
806
«Messe. Riduzione coll'elemosina di lire 2 chieste dal parroco e fabbriceria al patriarca Mutti»
(metà sec. XIX)
34 / 3
807
«Busato Maria. Legato, carte relative»
(1849 - 1864)
34 / 4
808
«Busato Maria. Legato, carte relative»
(1853 - 1856)
34 / 5
809
«Legato Maria Busato, carte relative»
(1824 - 1854)
34 / 6
810
«Affittanza di data antica. Prima busta apposita affittanze»
([sec. XIX ?])
34 / 7
811
«Affare De Piccoli consumato»
(1851 - 1859)
34 / 8
812
«Carte spettanti alla chiesa di Sant'Apollinare rispetto a veri affari fino al 1860 in cui fu fatta chiesa sacramentale»
(1856 - 1860)
34 / 9
813
Fabbriceria di San Silvestro
(1607 ottobre 1 - 1893)
35
814
«Diversorum. 1698, 10 aprile. Presentato nel magistrato eccelentissimo sopra monasteri come nel catastico segnato del presente giorno. 1650-1700»
(1607 ottobre 1 - seconda metà sec. XVII)
35 / 1
815
«Strumenti casa campiello Sansoni»
(1809 - 1837)
35 / 2
816
«Per l'indulgenze nelle chiese ...»
(1800 ottobre 3 - 1893)
35 / 3
«Scola del Santissimo in San Silvestro contro Capitolo pretti di detta chiesa»

«Scola del Santissimo in San Silvestro contro Capitolo pretti di detta chiesa» (1672 agosto 31 - 1698)

Sottounità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 9 / 1

Nota dell'archivista:

Segnature precedenti: «Busta IX.1»

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

fasc. cart., leg. cart., cc. s. n.

Codici identificativi:

  • Z86241 / 0241 125 180 --- --- / 000009 -- 001 (Arcana)