|||
Prima sezione "Organizzazione cattolica e opere religiose"
477
«Necrologi»
(1874 - 1914)
1
478
«Statuti e regolamenti 1901»
(1876 - 1902)
2
479
«Azione cattolica»
(1868 ottobre 4 - 1924 giugno 15)
3
480
«Azione cattolica (sezioni femminili)»
(1872 - 1947)
4
481
«Opere religiose»
(1847 - 1909)
5
482
«Opere religiose»
(1861 - 1908)
6
483
«Opere religiose»
(1842 - 1941)
7
484
«Pellegrinaggi»
(1877 marzo - 1913)
8
485
«Pratiche contro il divorzio»
(1868 - 1902 novembre 27)
9
486
«Proteste contro la circolare Di Rudinì»
(1897 ottobre 4 - 1898 gennaio 12)
10
487
«Giubilei di Leone XIII»
(1877 - 1901)
11
488
«F.U.C.I.»
(1887 - 1923)
12
489
«Congressi e attività estere»
(1867 - 1902 settembre)
13
«Opere religiose»

«Opere religiose» (1847 - 1909)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 5

Contiene n. 5 fascicoli:
1. «26.2.901. Emigrazione» (1900, mag. 19 – 1901, mar. 11), inserti n. 5 testi a stampa «L’emigrazione italiana in America. Osservazioni di Mgr. Giovanni Battista Scalabrini Vescovo di Piacenza», 2a ed., Piacenza 1887; «Il disegno di legge sulla emigrazione italiana. Osservazioni e proposte di Mons. Gio. Batt. Scalabrini Vescovo di Piacenza», 2a ed., Piacenza 1888; «Ai missionari per gl’italiani nelle Americhe il vescovo di Piacenza», Piacenza 1892; «Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici in Italia. Stato e bisogni della emigrazione temporanea nella diocesi di Bergamo. Ricerche, osservazioni e proposte del Comitato Diocesano», Bergamo 1897; «Statuto della Società italiana di San Raffaele per la protezione degli emigranti», s.l. s.d.;
2. «Opere pie. L’Unità cattolica, 27 luglio 1890. Le circolare del ministro Crispi sulla legge contro le opere pie. L’Unione, 18/12/90. In difesa delle opere pie. L’Unità cattolica. La legge sulle opere pie alla prova. La Lega lombarda, 20 febbraio 1891. Il regolamento per la nuova legge sulle opere pie» (1890, feb. 24 – 1891, nov. 16), n. prec. 2;
3. «Cremazione» (1875 – 1893), inserti n. 3 testi a stampa «Della cremazione dei cadaveri. Dissertazione del Dott. Antonio Rota di Chiari», Milano 1875; «La cremazione dei cadaveri sotto l’aspetto scientifico», Firenze 1892; «La cremazione e la sacra scrittura di fronte alle decisioni del Congresso medico di Berlino. Dicorso letto nella tornata del 21 settembre 1890 dell’Accademia cattolica Presieduta dall’Em. Cardinal Celesia da Giuseppe Galati Scuderi professore del Ginnasio superiore del Seminario arcivescovile di Palermo e vice segretario dell’Accademia medesima», Palermo 1893;
4. «Pia Opera contro la profanazione dei dì festivi» (1872 – 1874), intitolazione desunta dal recto della camicia, inserti n. 2 testi a stampa «Per l’inaugurazione dell’Opera pia contro la profanazione dei dì festivi col traffico e col lavoro. Discorso del P. M. Tommaso Guaudenzi de’ predicatori detto in Roma nella chiesa di S. Maria sopra Minerva il dì 14 aprile 1872», Roma 1872; «Discorso sulla santificazione de’ giorni festivi recitato il 2 febbraio 1873 in Roma dal m. rev. p. maestro Raffaele Pio D’Angelo de’ predicatori nella chiesa di S. Maria sopra Minerva in occasione della generale adunanza de’ socj della Opera pia contro la profanazione de’ giorni festivi …», Roma 1873;
5. Opere pie per la santificazione delle feste (1870-1895), inserti n. 9 testi a stampa «Santificare le feste. Esortazioni e consigli ai cattolici d’Italia», Bologna 1870; «Regolamento della Pia Opera della santificazione delle feste canonicamente eretta in Venezia sotto il patrocinio del glorioso Patriarca san Giuseppe», Venezia 1871; «Pia Associazione dei padri cristiani sotto gli auspici del Sacro Cuor di Maria rifugio dei peccatori e il Patrocinio del Patriarca S. Giuseppe», Padova 1872; «Regolamento della Pia Opera della santificazione della festa canonicamente eretta nella Chiesa Parrocchiale di San Fermo Minore di Brà in Verona sotto il Patrocinio del glorioso Patriarca San Giuseppe», Verona 1871; «Regolamento della Pia Opera pella santificazione delle feste», Modena 1873; «Pagella di aggregazione alla Pia Opera della santificazione delle feste in Pistoia», Pistoia 1875; «Piccolo manuale della Regola di sant’Angela Merici per la diocesi di Venezia», 2a ed., Venezia 1875; «Statuti e programmi delle Leghe diocesane pel riposo festivo e la santificazione della festa», Treviso [1895?].
Inserti n. 14 testi a stampa:
1. «Statuto dell’arciconfraternita Suffragio morti nel cimitero comunale di S. Cristoforo della pace in Venezia …», Venezia 1847;
2. «Pia Opera di santa Dorotea diretta a formare i costumi delle fanciulle. Dedicata a Sua Maestà Carolina Augusta Imperatrice d’Austria… da S. Em. il cardinale Patriarca di Venezia», 6a ed., Lucca 1854;
3. «Programma della Pia Unione ordinata ad onorare Gesù Cristo nostro Signore ed impedire e riparare gli oltraggi che gli fanno particolarmente colle bestemmie e col parlare osceno eretta nella Congregazione prima-primaria in Collegio romano», Roma 1869;
4. «Statuto della Società jesina per gl’interessi cattolici», Jesi 1872;
5. «Statut de la pieuse union valdotaine des damed catholiquies établie à Aoste, le 20 juiu 1872 sous la protection spéciale de la B. V. Marie Immaculée et de S. Pierre prince des Apotres», Aoste 1872;
6. «Società promotrice cattolica maltese posta sotto il patronato di Sua Eccel. Illma. e Revma. mons. Fr. Gaetano Pace Forno Arcivescovo Vescovo di Malta. Programma, Statuto. Breve e Decreti», Malta 1872;
7. «Statuto della Società per gl’interessi cattolici eretta in Orvieto l’anno 1872 …», Orvieto 1872;
8. «Veneranda Confraternita del preziosissimo sangue di Nostro Signore Gesù Cristo canonicamente eretta nella chiesa di S. Angelo in Cremona», Cremona 1874;
9. «Unione cattolica per il progresso delle buone opere in Italia. Programma, statuti e brevi pontefici», Firenze 1875;
10. «Il Congresso di beneficenza ed i pericoli delle opere pie», s.l. 1880;
11. «Manuale per le sorvegliatrici e per le assistenti nella Pia Opera di Santa Dorotea. Operetta compilata Dall’Abate Antonio Fontana», 5a ed., Bergamo 1888;
12. «Opera dei congressi e Comitati Cattolici in Italia. Sezione giovani C. d. V. Statuto della Società generale San Carlo per la diffusione della buona stampa in Venezia», Venezia 1899;
13. «La Piccola Opera di Verona», Verona [1901?];
14. «L’Opera dei Ritiri Operai in Roma. Il primo ritiro 19, 20, 21 settembre 1909», Roma 1909.

Nota dell'archivista:

N. prec. 35

Tipologia fisica: busta

Supporto: carta

Descrizione estrinseca: cart., carte sciolte.

Codici identificativi:

  • Z85700 / 0192 160 110 --- --- / 0005/p -- (Arcana)