477 |
«Necrologi» (1874 - 1914) 1 |
478 |
«Statuti e regolamenti 1901» (1876 - 1902) 2 |
479 |
«Azione cattolica» (1868 ottobre 4 - 1924 giugno 15) 3 |
480 |
«Azione cattolica (sezioni femminili)» (1872 - 1947) 4 |
481 |
«Opere religiose» (1847 - 1909) 5 |
482 |
«Opere religiose» (1861 - 1908) 6 |
483 |
«Opere religiose» (1842 - 1941) 7 |
484 |
«Pellegrinaggi» (1877 marzo - 1913) 8 |
485 |
«Pratiche contro il divorzio» (1868 - 1902 novembre 27) 9 |
486 |
«Proteste contro la circolare Di Rudinì» (1897 ottobre 4 - 1898 gennaio 12) 10 |
487 |
«Giubilei di Leone XIII» (1877 - 1901) 11 |
488 |
«F.U.C.I.» (1887 - 1923) 12 |
489 |
«Congressi e attività estere» (1867 - 1902 settembre) 13 |
«Azione cattolica (sezioni femminili)» (1872 - 1947)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 4
Nonostante l’intitolazione, la documentazione relativa specificamente all’azione cattolica femminile è limitata ad un solo fascicolo «Sezione femminile» (1872-1933), inserti n. 2 testi a stampa «Statuto della Pia Unione delle donne cattoliche sotto l’invocazione del S. Cuore di Gesù e la protezione di M. V. Immacolata, S. Giuseppe, e S. Pietro istituita in Modena l’8 Dicembre 1871 ed aggregata alla primaria di Roma il 2 gennaio 1872», Modena 1872; «Unione fra le Donne Cattoliche d’Italia. Comitato di Venezia. Statuto per la sezione femminile della Pia Unione dei catechisti», Venezia 1916.
La busta contiene invece documentazione sciolta (corrispondenza, circolari, bollettini, rendiconti, copie di giornali, opuscoli a stampa) inerente alla Società della gioventù cattolica italiana e alle sezioni giovani dell’Opera.
Inserti n. 34 testi a stampa:
1. «Statuto dell’Associazione cattolica modenese promotrice delle buone opere», Modena 1872;
2. «Statuto del Circolo del laicato cattolico consacrato al Sacro Cuore di Gesù in Napoli», Napoli 1872;
3. «Regolamento pei circoli della Società della gioventù cattolica italiana», Bologna 1872;
4. «Costituzioni della Società della gioventù cattolica italiana», Bologna 1875;
5. «Statuto della Società della gioventù cattolica italiana», Roma 1882;
6. «Congressi cattolici. Sezioni giovani. Argomento delle conferenze morali religiose che si terranno dal P. Giuseppe M.a D’Ippoliti d. C. d. G. presso S. Maria degli angeli a Pizzofalcone», Napoli 1885;
7. «Dissertazioni del molto reverendo d. Antonio Dimetto parroco di Calaone sopra le sezioni-giovani …», Padova 1886;
8. «Opera dei congressi e comitati cattolici in Italia. Comitato generale permanente. Sezione II. Economia sociale cristiana. Ordinamento e programma. Dell’importanza degli studi sociali per parte dei cattolici nell’odierno momento storico …», Venezia 1886;
9. «I veri riformatori sociali», Venezia 1886;
10. «Al clero», San Pier D’Arena 1891;
11. «Importanza dell’azione cattolica in questi tempi. Discorso del Canonico Don Domenico Baldazzi arciprete di Sogliano al Rubicone …», Mantova 1892;
12. Domenico Parodi, «L’azione cattolica in Italia. Discorso recitato al Congresso cattolico di Pavia il giorno 11 settembre 1894», Genova 1894;
13. L. Cerutti, «Programma di azione cattolica nel campo economico», Torino 1894;
14. «Statuto dell’Opera dei congressi e dei comitati cattolici in Italia e regolamenti dei comitati parrocchiali e delle sezioni-giovani», Venezia 1894;
15. «Regolamento delle sezioni-giovani dell’Opera dei congressi e comitati cattolici in Italia. Approvato dal Consiglio Direttivo dell’Opera dei Congressi nella Seduta del 28 Settembre 1893», Udine 1895;
16. «Considerazioni di S. E. R. Mons. Emiliano Manacorda intorno al socialismo pubblicate per cura del comitato diocesano fossanese», Fossano 1896;
17. F. Moretti, «Azione dei laici cattolici per la chiesa e per la patria. Brevi riflessioni dedicate ai membri dell’Adunanza interdiocesana di Arezzo aprile 1896», Arezzo 1896;
18. «Il sommo pontefice Leone XIII alla Società della gioventù cattolica italiana», Bologna 1896;
19. «Il parroco e l’azione cattolica. Discorso di M.r G. Radini-Tedeschi», Venezia 1897;
20. «L’azione cattolica rispetto al papato e all’Italia nell’enciclica del cinque agosto…», Roma 1898;
21. «I Caratteri dell’Azione Cattolica nell’Opera dei Congressi Cattolici», s.l. [1898?];
22. «Il dito sulla piaga. Lettera di un giovane lombardo all’amico P. S.», San Vito al Tagliamento 1899;
23. «Associazione giovani studenti Santo Stanislao», Milano 1900;
24. «Federazione delle associazioni cattoliche dell’arcidiocesi di Firenze. Statuto», Firenze 1901;
25. «L’Azione cattolica ed il Laicato. Discorso di S. E. Mons. Igino Bardi vescovo di Tortona recitato a Vigevano in occasione delle feste nei giorni 4, 5 e 6 maggio 1901 …», Venezia 1901;
26. «Prostratevi! ossia i sette doveri sociali verso Gesù Cristo a mezzo dell’azione cattolica (Adorazione – Fede – Obbedienza – Amore – Ringraziamento – Espiazione – Preghiera). Pastorale per la Quaresima dell’anno 1902 di Monsignore Pietro Alfonso Jorio arcivescovo di Taranto», Taranto 1902;
27. «Relazione della IV adunanza generale della sezione giovani dell’Opera dei congressi e delle associazioni giovanili aderenti tenutasi il 9 gennaio 1902», Brescia 1902;
28. «L’azione cattolica in Treviglio», Treviglio 1904;
29. M. Franzini, «Per Giuseppe Tovini e per i figli vostri», Brescia 1908;
30. «Società della gioventù cattolica italiana. Circolo dei ss. Faustino e Govita di Brescia. Giuseppe Tovini. Discorso di Luigi Bazoli», Brescia 1909;
31. «Statuto e regolamento della Giunta diocesana per l’azione cattolica di Venezia», Venezia 1916;
32. C. Salotti, «Un campione dell’azione cattolica (Prof. Comm. Filippo Tolli)», Milano 1923;
33. «Statuto dell’Azione cattolica italiana», Roma 1946;
34. «Due presidenti dell’Azione cattolica diocesana mons. dott. Enrico Bonincontro e mons. dott. Olinto Sicchiero», Rovigo 1947.
Nota dell'archivista:
N. prec. 41
Tipologia fisica: busta
Supporto: carta
Descrizione estrinseca: cart., carte sciolte.
Codici identificativi:
- Z85700 / 0192 160 110 --- --- / 0004/p -- (Arcana)
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/26883/units/694544