|||
Scuole di Carità di Venezia

Scuole di Carità di Venezia (1814 agosto 17 - 1975 dicembre 31)

139 unità archivistiche di primo livello collegate

Fondo

Altre denominazioni:

  • Istituto Cavanis di Venezia (O) | Annotazioni:

Consistenza archivistica: regg. 87, bb. 8, filze 9, fascc. 34, doc. 1

Contenuto e storia archivistica
Il fondo delle Scuole di Carità di Venezia, fondate da padre Anton'Angelo Cavanis e dal fratelli Marcantonio, è costituito quasi interamente da documentazione relativa all'attività scolastica del periodo asburgico e al culto presso la chiesa di Sant'Agnese.
Buona parte degli atti istituzionali e di governo, quelli in entrata, si conservano in Curia generalizia della Congregazione delle Scuole di Carità commisti con le carte della serie Corrispondenza fino al 27 settembre 1937, quando il capitolo generale della Congregazione distinse le cariche di preposito generale da quelle di rettore delle Scuole di Venezia. La commistione deriva probabilmente da un'unica amministrazione per le due realtà, considerate distinte dai responsabili solo sul piano prettamente giuridico e dalla medesima ubicazione (Palazzo Da Mosto) sia della Curia generalizia sia delle Scuole di Carità.
Le minute e le copie di atti in uscita sono invece confluite nell'Archivio dei padri fondatori_, esito dell'estrazione degli autografi dei fratelli Cavanis dalla loro collocazione originaria, iniziata alla ripresa del processo canonico nel 1935 presso la Sacra Congregazione per il Culto dei Santi e portata a termine dall'ultimo postulatore padre Aldo Servini all'inizio degli anni Settanta del Novecento. Nell'_Archivio dei padri fondatori confluirono i loro scritti personali e pure quegli autografi prodotti come atti di governo delle Scuole.
Gli archivi correnti e di deposito dell'Istituto Cavanis di Venezia sono allocati presso la Segreteria scolastica.

Lingua della documentazione:

  • ita

Condizione di accesso:

accessibile previa autorizzazione

Condizione di riproduzione:

consentita per uso studio

Soggetti produttori

Compilatori

  • Prima redazione: Davide Trivellato - Data intervento: 13 ottobre 2015