Catasti antichi (1544 - 1804)
Complesso Di Fondi
Metri lineari: 18.6
Consistenza archivistica: regg. 302
Storia archivistica:
Raccolta di esemplari (vi si trovano anche cabrei e bastardelli), sulla base dei quali si svolgevano le " fiscali funzioni ". Provengono dalle seguenti località: Amatrice [oggi in provincia di Rieti. ] , Aragno [oggi nel comune di L’Aquila. ] , Arischia [oggi nel comune di L’Aquila. ] , Bagno [oggi nel comune di L’Aquila. ] , Barisciano, Borbona [oggi in provincia di Rieti. ] , Bussi (Bussi sul Tirino) [In provincia di Pescara. ] , Cagnano (Cagnano Amiterno), Calascio, Camarda [Nel comune di L’Aquila. ] , Capitignano, Caporciano, Carapelle (Carapelle Calvisio), Castel del Monte, Castelnuovo [Nel comune di San Pio delle Camere. ] , Castelvecchio Subequo, Cerchio, Cittaducale [In provincia di Rieti. ] , Civitaretenga [Nel comune di Navelli. ] , Cocullo, Collepietro, Fagnano (Fagnano Alto), Fiamignano [In provincia di Rieti. ] , Fontecchio, Gagliano (Gagliano Aterno), Goriano Sicoli, Lecce (Lecce nei Marsi), Leofreni [Nel comune di Pescorocchiano oggi in provincia di Rieti. ] , Lucoli, Massa (Massa d’Albe), Opi, Ortona de’ Marsi, Pereto, Pescina, Pescorocchiano [In provincia di Rieti. ] , Popoli [In provincia di Pescara. ] , Prata (Prata d’Ansidonia), Pratola (Pratola Peligna), Raiano, Rendinara, Rocca di Botte, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, Roccacalascio [Nel comune di Calascio. ] , Roccaraso, Roccavivi [Nel comune di San Vincenzo Valle Roveto. ] , Rovere [Nel comune di Rocca di Mezzo. ] , Sambuco, San Benedetto in Perillis, San Demetrio (San Demetrio ne’ Vestini), San Pio delle Camere, Santa Jona, Santa Maria del Ponte [Nel comune di Tione degli Abruzzi. ] , Sant’Anatolia [Nel comune di Borgorose oggi in provincia di Rieti. ] , Sante Marie, Scanno, Scoppito, Torre di Taglio [Nel comune di Pescorocchiano oggi in provincia di Rieti. ] , Villa Sant’Angelo, Villavallelonga, Vittorito.
Per L’Aquila e altre località, vedi anche Archivio civico aquilano, serie Catasti
Nota dell'archivista:
Il fondo Catasti antichi ordinato in due serie preonciari e onciari ha come soggetti produttori le Università che hanno redatto i catasti relativi ai propri territori e come soggetto collettore l’Archivio provinciale dell’Aquila (T. Bonanni, I Catasti Antichi delle Università della provincia del Secondo Abruzzo Ulteriore immessi nell’Archivio Provinciale. Relazione dell’anno 1880-1881 Aquila, 1881)
Soggetti conservatori
Soggetti produttori
Progetti
- SIAS old (2018)
Fonti
- 007.1 - Catasti antichi = A. Ramicone, Elenco alfabetico dei catasti antichi, 1965
- 007 - Catasti = Catasti - Elenco dattiloscritto
- Catasti antichi - digital library = Autori vari, Catasti antichi - digital library
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/24769