|||
Corti locali (Aquila)

Corti locali (Aquila) (1592 - 1811)

Complesso Di Fondi

Metri lineari: 6.24

Consistenza archivistica: regg. 240

Storia archivistica:

Si tratta di magistrature ordinarie inferiori risalenti al periodo aragonese, suddivise in regie e feudali a seconda che servissero un territorio regio o feudale. Erano gestite da un Governatore (eletto dal re o dal barone) ed erano competenti a giudicare le cause civili e criminali. Contro le loro sentenze si poteva produrre appello alla Regia udienza. Nel nostro caso si tratta prevalentemente di corti baronali, ma non mancano quelle regie come, ad esempio, quella dell’Aquila.

Soggetti conservatori

Soggetti produttori

Progetti

Fonti

  • 012 - Archivi giudiziari antichi = A. Panella, Archivi giudiziari antichi - Inventario sommario, manoscritto, 1928