Regia Udienza e Doganella di Abruzzo Ultra

Regia Udienza e Doganella di Abruzzo Ultra (1654 - 1808)

Fondo

Metri lineari: 45.7

Consistenza archivistica: bb. e regg. 282

Storia archivistica:

Il giustizierato d’Abruzzo, già diviso nelle due province citra ed ultra flumen Piscariae, solo nel 1641 ebbe la seconda udienza con sede in Aquila. I processi civili sono stati versati nel 1837, come risulta da due elenchi originali.

Nota dell'archivista:

Il fondo, sensibilmente depauperato, comprende documenti della Regia udienza, del governatore della Doganella d’Abruzzo e della Tenenza doganale. E’ articolato in tre serie: processi civili, processi criminali (molto lacunosi essendo stati bruciati in seguito al real rescritto del 1829 tutti i processi criminali anteriori al 1789, salvo quelli contenenti condanne a morte), e atti diversi (prevalentemente obligationes penes acta e registri di provvisioni, informi, copialettere). Nelle due serie giudiziarie si trovano processi iniziati presso magistrature locali e giudicati dalla Regia udienza in grado di appello, processi celebrati presso magistrature superiori, in particolare la Camera della sommaria, e infine alcuni processi istruiti dalla Regia udienza, dal governatore della Doganella d’Abruzzo e dalla Tenenza doganale, decisi successivamente dal Tribunale di prima istanza. Le carte del Governatore generale della doganella d’Abruzzo, frammiste a quelle della Regia udienza, sono in prevalenza obligationes penes acta; i processi sono uniti a quelli della Regia udienza. La serie Atti diversi è stata individuata nel 1906 da Nunzio Federico Faraglia, che la descrive nella sua Relazione all’Amministrazione provinciale. Ciascuna delle tre serie del fondo contiene atti delle due magistrature provinciali: quella ordinaria della Regia udienza e quella privilegiata del Governo generale delle Doganelle.

N. F. FARAGLIA, Relazione di N. F. Faraglia intorno all’ordinamento dell’Archivio della Provincia di Aquila eseguito per incarico di S.E. il Ministro dell’Interno, in Atti del Consiglio provinciale di Aquila. Sessioni del 1906, G. Mele, Aquila 1906, Alligato E, pp. 109A-141A.
F. BOCCINI, La Regia doganella d’Abruzzo a L’Aquila ed il suo archivio, Estr. da Le chiavi della memoria, Scuola Vaticana di Paleografia, Città del Vaticano, 1984, pp. 107-123.
P. MUZI, La Regia udienza dell’Aquila ed il suo archivio, in “Rassegna degli Archivi di Stato” Roma, LVI (1996), n. 1, pp. 9-46.

Soggetti conservatori

Soggetti produttori

Progetti

Fonti

  • 012 - Archivi giudiziari antichi = A. Panella, Archivi giudiziari antichi - Inventario sommario, manoscritto, 1928
  • 025.a - Regia Udienza e Doganella. = Regia Udienza e Doganella. Inventario dei processi penali., 1983-1985
  • 030 - Regia Udienza e Doganella = Regia Udienza e Doganella, Processi civili
  • 031 - Regia Udienza e Doganella = G. Tramontana Santacroce, Regia Udienza e Doganella, Processi civili: "Indice generale degli atti antichi della Udienza Provinciale e Doganella di Aquila", 1840
  • Boccini 1984 = Floriano Boccini, La Regia doganella d'Abruzzo a L'Aquila ed il suo archivio, Estr. da Le chiavi della memoria, pp. 107-123, Scuola Vaticana di Paleografia, diplomatica e archivistica, 1984
  • Muzi 1996 = Paolo Muzi, La Regia udienza dell'Aquila ed il suo archivio, in "Rassegna degli Archivi di Stato" Roma, LVI (1996), n. 1, pp. 9-46, 1996