Associazione nazionale partigiani d'Italia - ANPI. Comitato provinciale di Macerata (1923 - 1999)
230 unità archivistiche di primo livello collegateFondo
Consistenza archivistica: fascc. 230 in bb. 28
La parte di archivio descritta in questo inventario è costituita da 230 fascicoli condizionati in 28 buste ed ha estremi cronologici 1923−1999. Si tratta dei documenti che appartengono a 3 delle 6 serie che costituiscono il fondo: Atti per il riconoscimento della qualifica di partigiano (fascc. 19 in bb. 3, 1944−1981); Secondo dopoguerra (fascc. 3 in b. 1, 1945−1984); Corrispondenza (fascc. 208 in bb. 23, 1923−1999) suddivisa in 3 sottoserie: Comuni della Provincia (fascc. 44 in bb. 4, 1924−1998); Resistenza, fascismo, guerra, Repubblica sociale italiana − RSI (fascc. 109 in bb. 10, 1923−1995); Associazione nazionale partigiani d'Italia − ANPI (fascc. 55 in bb. 9, 1944−1999). Si segnala la presenza di documentazione precedente la costituzione dell’ANPI.
Le serie non descritte in inventario sono, invece, le seguenti: Simbologia della Resistenza (fascc. 3 in b. 1, 1945−1992), che contiene articoli, relazioni, comunicati, inviti e lettere relative al monumento alla Resistenza che fu inaugurato a Macerata il 12 ottobre 1969, documentazione relativa a decorazioni ai caduti partigiani, canti e preghiere; Attività amministrativa (fascc. 77 in bb. 8, 1947−1997), con carteggio, relazioni, manifesti e stampati relativi a convegni e iniziative di commemorazione della sezione di Macerata dell'ANPI; Contabilità (fascc. 6 in b. 1, 1946−1982) con atti relativi a pagamenti, ricevute, acconti, stato delle entrate della sezione di Macerata dell'ANPI.
Storia archivistica:
Il fondo è in deposito presso l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea Mario Morbiducci di Macerata dai primi anni Novanta del Novecento. Nel 2010 fu effettuato un sopralluogo da parte della Soprintendenza archivistica per le Marche, che portò alla rilevazione di dati per il SIUSA, sulla base di elenchi redatti per conto dello stesso Istituto da Roberto Lucioli, relativi a tutti i fondi ivi conservati.
A partire da ottobre 2019 tali fondi sono stati compresi in un progetto regionale di sistemazione di archivi e digitalizzazione dei documenti più significativi ad essi appartenenti, promosso dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria e delle Marche nell’ambito delle attività finanziate dalla Direzione generale archivi relativamente alla documentazione di partiti, associazioni e personalità politiche e sindacali. In tale occasione, per l’archivio del Comitato provinciale dell’ANPI di Macerata è stato compilato, con il software Archimista, un inventario parziale, nel quale sono descritte soltanto le serie che contengono i documenti digitalizzati, in esso riportati e metadatati; lo strumento è stato curato dall’archivista Pamela Galeazzi con la direzione scientifica della funzionaria della Soprintendenza Rossella Santolamazza.
Soggetti conservatori
Soggetti produttori
Fonti
- ISREC = Roberto Lucioli, ISREC di Macerata. Elenchi
Compilatori
- Prima redazione: Pamela Galeazzi (archivista)
- Revisione: Rossella Santolamazza (funzionario SABUMA)
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/23928