|||
Amministrazione
471
«Carte e monumenti risguardanti la consecrazione e visita della chiesa di Santa Maria formosa li 19 maggio 1585»
(sec. XV - sec. XVI)
1
472
«Catastico de li ponti de li testamenti de Santa Maria formosa»
(sec. XV - sec. XVI)
1 / 1
473
«Traduzioni delle antiche pergamene e loro indice cronologico unito con indicazione del contenuto»
(1666 ottobre 6)
2
474
«1666. Inventario di bergamine»
(1666 ottobre 6)
2 / 1
475
«Testamenti interi in fogli quattordici in pergamena ...»
(sec. XVI)
3
476
«Testamenti spettanti al venerando capitolo et Fabbrica et un instrumento de una comprada fatta dal nobil huomo messer Lorenzo Bettoni d'una possession a Lugo con obligatione di pagare ogn'anno ducati sei alla fabbrica di S. M. F.»
(sec. XVI)
3 / 1
477
«Punti dei testamenti in favore del capitolo e cassa Fabbrica di S. M. formosa. Libro 1: dal 400 al 500 ut intus; con alcuni istromenti. 2: dal 1264 sino al 1700. Altro libro testamenti, con entro commissarie Gradenigo, Vitturi, Pisani della Procuratia di Citra del 1653»
(sec. XV - prima metà sec. XVIII)
4
478
«Punti»
(metà sec. XV)
4 / 1
479
«Libro de ponti de testamenti e scritture et istromenti di fabrica et capitolo»
(metà sec. XVI - prima metà sec. XVIII)
4 / 2
480
«Testamenti diversi e Procuratori de Citra»
(1492 marzo 29 - 1631 luglio 7)
4 / 3
481
«Inventari delli paramenti ed altre cose mobili della chiesa di S. M. F. dal 1533 [...] al 1777»
(1530 giugno 1 - 1777 giugno)
5
482
«Diversi inventarii delle robe di chiesa di S. Maria formosa, dell'anno 1531, et 1557, et altro del 1592»
(1530 giugno 1 - 1592 gennaio 16)
5 / 1
483
«Constitutiones nostrae ecclesiae et inventaria omnium rerum mobilium, argentorum, et paramentorum ecclesiae S. M. F.»
(1606 agosto 18 - 1631 novembre 29)
5 / 2
484
«Inventario dell'argenteria, paramenti, biancheria et altro della chiesa parrocchiale et collegiata di S. M. F.»
(1692 luglio 7)
5 / 3
485
«Inventario dell'argenteria, paramenti, biancheria et altro della chiesa parrocchiale, et collegiata di S. M. F. e 1700 altro inventario»
(1692 luglio 7 - 1700 luglio 1)
5 / 4
486
«1767. Inventario e 1775»
(1767 agosto 7 - 1775 settembre)
5 / 5
487
«Inventario d'argenterie, paramenti, mobili ect., spettanti alla chiesa parrocchiale, collegiata e matrice di Santa Maria formosa fatto l'anno 1768 luglio»
(1768 luglio)
5 / 6
488
«Inventario S. M. F. 1777»
(1777 giugno)
5 / 7
489
«Registro ricavo obblazioni per ristauri chiesa e getto campane, coperta di piombo alla cupola, altari etc. coro nuovo etc.»
(1754 - 1781)
6
490
«Registro di tutto il soldo che è stato contribuitto dal venerando capitolo, scolle e parochiani, speso dal'anno 1754 sinno l'anno 1761, si per il getto delle tre campane, paramenti et altro ut intus...»
(1754 - 1781)
6 / 1
491
«Antiche carte di Ca' Quaranta non intelligibile. Carte risguardanti Lorenzo Salamon. Famiglia dall'Olmo. Conto saldato a tutto 1690 legato ai Venier dal quondam Francesco Trevisan»
(1457 marzo 10 - 1690 dicembre 31)
7
492
«Da Ca' Quaranta, 2°»
(1457 marzo 10 - 1493 luglio 15)
7 / 1
493
«Processo sopra due testamenti del quondam Filippo et del quondam Salamon»
(sec. XVI - sec. XVII)
7 / 2
494
Livelli, legati e altre carte contabili
(1587 maggio 29 - 1690 dicembre 31)
7 / 3
495
«Mansioneria e carte risguardante il legato del quondam Zorzi Pardini di ducati 50 per mansioneria quotidiana...»
(1579 luglio 10 - 1791 agosto 14)
8
496
«Carte attinenti al quondam Zorzi Pardini»
(1579 luglio 10 - 1791 agosto 14)
8 / 1
497
«Mansionaria istituita con testamento 2 febbraio 1457 da Benedetto dalla Croce»
(1578 maggio 24)
9
498
«Mansionaria istituita con testamento 2 febbraio 1457 da Benedetto dalla Croce»
(1578 maggio 24)
9 / 1
499
«Mansioneria istituita da Gio. Bartolomeis nel 1464, atti Vettor de Rosati di messe tre settimanali all'altar del Santissimo con lascito rendite di due case. Ducati 40 idem alla Scuola Santissimo; ducati 20: dieci per i poveri da Pasqua e 10 alla scuola»
(sec. XIX)
10
500
«Mansioneria istituita da Vincenzo Malipiero con testamento del 1584, 18 settembre ed obblighi dipoi eredi suoi Donà per comisario quondam Nicolò, alla fabbriceria per esazione»
(seconda metà sec. XVIII)
11
501
«Carte attinenti alli nobili huomini Girolamo Nicolò Donà eredi del fu Vincenzo Malipiero»
(seconda metà sec. XVIII)
11 / 1
502
«Mansioneria Pisani Catterina e processo procurator capitolo contro nobil uomo Querini per ottenere le staia 6 frumento lasciato con testamento del 17 maggio 1504 da Catterina relicta Pisani per l'officiatura di due messe alla settimana»
(1504 maggio 27 - 1598 settembre 13)
12
503
«Processo contra il Querini per stara sei di formento per l'officiatura di due messe alla settimana»
(1504 maggio 27 - 1598 settembre 13)
12 / 1
504
«Mansioneria istituita da Marina Bragadin l'anno 1527, settembre 15 di ducati 300, con relativa partita del 1689»
(sec. XVI - sec. XVII)
13
505
«Carte attinenti alla nobil donna Marina Bragadin»
(sec. XVI - sec. XVII)
13 / 1
506
«Mansioneria ed esequie istituita da Polissena Carugo con testamento del 5 novembre 1580 atti Maffei e carte relative...»
(1571 marzo 16 - 1706 maggio 28)
14
507
«Carte attinenti alla quondam Polissena Carugo»
(1571 marzo 16 - 1706 maggio 28)
14 / 1
508
«Mansioneria di ducati 40 annui istituita da Giovanni Grimani patriarca di Aquileia per testamento del 29 agosto 1592 da officiarsi dal primo prete»
(1638 - 1647 marzo 12)
15
509
«Testamento del quondam illustrissimo et reverendissimo Giovanni Grimani patriarca d'Aquileia nel qualle ordina una mansionaria di giorni tre alla settimana da essere officiatta dal primo prete con ducati 40 all'anno»
(1638 - 1647 marzo 12)
15 / 1
510
Livelli, legati e altre carte contabili
(sec. XVII)
15 / 2
511
«Mansionaria istituita da Orsa de' Mattio con testamento, 30 maggio 1581, con obbligo di ducati 5 in Campo Crose»
(1597 aprile 15 - 1776 febbraio 1)
16
512
Livelli, legati e altre carte contabili
(1597 aprile 15 - 1776 febbraio 1)
16 / 1
513
«Mansionerie e carte risguardanti processi colla famiglia Vitturi Giovanni e sorelle. Carte risguardanti Pietro Vitturi quondam Domenico, 15 novembre 1503»
(1542 giugno 12 - 1758 settembre 10)
17
514
«Carte attinenti al nobil huomo Piero Vitturi»
(1542 giugno 12 - 1758 settembre 10)
17 / 1
515
«Carte attinenti alla famiglia Vitturi»
(sec. XVI - sec. XVII)
17 / 2
516
«Pro reverendo capitolo Santa Maria formosa, contra clarissimum Ioannem Vitturi et sororem»
(1608 maggio 24 - 1695 dicembre 1)
17 / 3
517
«Coppie di scritture raccolte in questo libro in causa contra il clarissimo Zuanne, et Chiara Vitturi»
(1650 dicembre 1 - 1656 febbraio 17)
17 / 4
518
«Carte mansioneria quotidiana eretta da Giovanni Gaspari quondam Grazioso per testamento 1608, 11 gennaio»
(1686 agosto 31 - 1706 gennaio 27)
18
519
«Carte attinenti al quondam Grazioso de Gaspari»
(1686 agosto 31 - 1706 gennaio 27)
18 / 1
520
«Testamento Grazioso de Gaspari»
(1686 agosto 31)
18 / 2
521
«Mansioneria istituita con testamento da Pietro Betteni il 21 maggio 1611 atti Fabricio Beaziani per messa settimanale e annue torcie, con obbligo de suoi beni passata ad Olimpia Bellan sua erede e fratelli Bellan assicurata sopra campi 44 in villa Vetrego sotto Miran territorio padovano»
(sec. XIX)
19
522
«Mansioneria istituita dal nobil uomo Niccolò padre, Pietro figlio e Marco fratello testator con testamento del 13 maggio 1608, con processo contro Alberto Bruni erede Querini con arretrati di detta mansioneria, e progressivo pagamento»
(1702 novembre 19 - 1727 settembre 5)
20
523
«Per il reverendissimo piovan, e reverendo capitolo di S. M. formosa contro domino Alberto Bruni, punti varii di testamenti etc., mansionarie de suddetti nobil uomini al Cristo oggi di S. Marina, arca de suddetti appiè del coro»
(1702 novembre 19 - 1727 settembre 5)
20 / 1
524
«1. Mansioneria istituita da Francesco Querini nel 1617 di ducati 200, per l'anima di una sua domestica di cui non v'è nome. Carte relative. 2. Mansioneria istituita da Domenico Stramazer per se e moglie vita durante e dopo morte per ducati 160 con istrumento del 1603, 3 giugno con relative partite di zecca 1° e 23 febbraio 1713»
(1616 novembre 2 - 1713 febbraio 23)
21
525
«Carte attinenti al quondam Domenico Stramazer e massera Ca' Querini e nobil donna Laura Grimani. Vedi N° XXXVI»
(1616 novembre 2 - 1631 giugno 14)
21 / 1
526
«Carte attinenti alla quondam massera Ca' Querini e Domenico Stramazer ut intus et N° XXIII»
(1713 febbraio 1 - 1713 febbraio 23)
21 / 2
527
«Mansionerie istituite con testamento del 17 agosto 1629 dal quondam Andrea Pasqualigo e investite a loro sicurezza con livelli affrancabili»
(1746 giugno 3 - 1773 dicembre 29)
22
528
«Carte attinenti al fu nobil huomo ser Andrea Pasqualigo»
(1746 giugno 3 - 1773 dicembre 29)
22 / 1
529
«Mansioneria istituita da Piero Magno il 29 aprile 1641 e processo procurator capitolo con commissari ospital Santi Giovanni e Paolo»
(1641 agosto 29 - 1643 giugno 16)
23
530
Livelli, legati ed altre carte contabili
(1641 agosto 29 - 1643 giugno 16)
23 / 1
531
«Mansioneria, testamento atti Fedrici 14 april 1648 di Giacomo Benario Cieco nel qual lascia pro' di ducati 300 lasciati a Pietro Signoleti per istituzione di mansioneria nella chiesa che crederanno i suoi comissari parrochi di S. M. formosa e S. Salvador»
(1648 aprile 14 - 1648 maggio 18)
24
532
«Testamento del quondam Giacomo Benario Cieco»
(1648 aprile 14 - 1648 maggio 18)
24 / 1
533
«Carte mansioneria lasciata da Giovanni Botteghesi con testamento del 16 agosto 1644 di mansioneria quotidiana et torzi»
(1744 settembre 14)
25
534
«Carte attinenti agl'eredi Botteghesi per mansionaria quotidiana e torzi»
(1744 settembre 14)
25 / 1
535
«Mansioneria istituita da Catterina d'Uderzo atti Pincio, 16 maggio 1656, di ducati 100 con relativa partita zecca del 1667»
(1667 dicembre 15 - 1714 gennaio 12)
26
536
«Carte attinenti alla quondam Catterina d'Uderzo»
(1667 dicembre 15 - 1714 gennaio 12)
26 / 1
537
«Mansioneria istituita da Angela del Fassi con testamento del 20 gennaio 1671, atti A. Porta, con relativa partita del 1672 per ducati 200»
(1672 giugno 10)
27
538
«Carte attinenti alla quondam Angela dai Fassi»
(1672 giugno 10)
27 / 1
539
«Mansioneria istituita da Maria Colombina Merlo e relativa partita del 1681»
(1693 febbraio 23 - 1774 maggio 6)
28
540
«Carte attinenti alla quondam Marietta Colombina»
(1693 febbraio 23 - 1774 maggio 6)
28 / 1
541
«Mansioneria istituita da Maria Rossi Ferro, 15 giugno 1686 e regolata con ultimo codicillo di messe tre settimanali»
(1686 giugno 27 - 1732 luglio 24)
29
542
«Testamento Marietta Rossi Ferro e Bernardin Zilioli»
(1686 giugno 27 - 1732 luglio 24)
29 / 1
543
«Mansioneria istituita da Giacomo Stella erede delli quondam Francesco e Giacomina Cegrini di ducati 100 per investirli per il sudetto oggetto a benefizio delle anime loro e partita relativa»
(1668 novembre 25 - 1681 marzo 10)
30
544
Livelli, legati ed altre carte contabili
(1668 novembre 25 - 1681 marzo 10)
30 / 1
545
«Mansioneria di messe una per settimana istituita da Francesco Costantini primo prete con testamento del 16 settembre 1692, atti S. Bellan, con relativa copia zornal zecca detto anno per ducati 500»
(1692 febbraio 16 - 1700 marzo 23)
31
546
«Carte attinenti al quondam reverendo don Francesco Costantini»
(1692 febbraio 16 - 1700 marzo 23)
31 / 1
547
«Mansioneria istituita da Giulia Rosaccio con testamento del 2 ottobre 1690, atti Vincenti, per ducati 300 con relative partite 1692/1698»
(s.d.)
32
548
«Testamento e carte attinenti alla quondam Giulia Rosaccio»
(1687 ottobre 21 - 1740 agosto 13)
32 / 1
549
«Mansioneria e commissaria istituita da Elena Fedrici con testamento del 5 giugno 1694, atti Bellan, con relative partite zecca 1694 e conti annessi»
(1694 giugno 3 - 1694 giugno 28)
33
550
«Carte attinenti alla commissaria della quondam Elena Fedrici»
(1694 giugno 3 - 1694 giugno 28)
33 / 1
551
«Mansioneria quotidiana in perpetuo lasciata dal quondam Turin Tonon con testamento del 23 giugno 1698, atti Francesco Velano, con lascito alla sagrestia e Mienzi»
(sec. XVIII)
34
552
«Carte attinenti al quondam Turrin Tonon»
(metà sec. XVIII)
34 / 1
553
«Mansioneria istituita dalla quondam Rimonda Malmignata e copia partita zecca 1700 per ducati 200»
(1774 maggio 6)
35
554
«Copia partita della quondam Rimonda Malmignata»
(1774 maggio 6)
35 / 1
555
«Mansioneria lasciata dalla quondam Elisabetta Querini serenissima Valier col suo testamento 12 maggio 1708 obbligando ducati 2000 con relative carte ed atti»
(1737 settembre 28 - 1773 agosto 23)
36
556
«Carte attinenti alla fu serenissima Valier»
(1737 settembre 28 - 1773 agosto 23)
36 / 1
557
«Copie partita per esequio, e torzi del fu Vincenzo Bembo...»
(1760 novembre 17 - 1760 dicembre 2)
36 / 2
558
«Mansioneria di Lucetta Tis Anselmi per testamento del 15 gennaio 1715»
(1716 luglio 7 - 1779 novembre 30)
37
559
Carte contabili commissaria Lucieta Tis
(sec. XVIII)
37 / 1
560
«Testamento della quondam signora Lucieta Tis Anselmi et codicillo...»
(1716 luglio 7 - 1729 dicembre 7)
37 / 2
561
«Codicillo della signora Lucieta Anselmi, 15 giugno 1716 pubblicato 3 luglio anno sudetto»
(1716 giugno 15 - 1729 dicembre 7)
37 / 3
562
«Testamento della quondam Andriana detta Catterina Tis quondam Lunardo moglie del signor Francesco Fior, 1719, 9 novembre, et codicillo 26 dicembre susseguente...»
(1729 dicembre 7 - 1732 marzo 12)
37 / 4
563
«Cedula testamentaria della quondam illustrissima signora Lucieta Tis Anselmi, 28 luglio 1715 pubblicata a 13 ottobre 1718...»
(1715 giugno 28 - 1729 dicembre 7)
37 / 5
564
«Commissaria Lucieta Tis: libro cassa et con impianto di partita a debito dell'università degli ebrei...»
(1720 marzo 4 - 1766 dicembre 31)
37 / 6
565
«Inventario di carte Tis con testamenti et capitali attinenti...»
(1718 novembre 18 - 1732 giugno 14)
37 / 7
566
«Progieti del'università deli ebrei per capitali dela commissaria Lucieta Tis»
(1723 aprile 6 - 1748 maggio 6)
37 / 8
567
«Per impianto di partite di credito di pro' ... dall'università degl'ebrei et carte attinenti con terminazioni per lievo di grazie à scanso di detti pro' ...»
(1710 marzo 13 - 1720 marzo 2)
37 / 9
568
«Mansioneria istituita da don Osvaldo Partenio morto li 15 maggio 1729, con testamento 14 detto, atti Arduini in cui obbliga la presente di ducati 3000 dopo la morte delli eredi a mansioneria»
(1739 luglio 28 - 1764 luglio 18)
38
569
«Terminazione Partenio per una mansioneria quotidiana in S. M. F. sopra un capitale di ducati 3000 a S. Rocco»
(1739 luglio 28 - 1764 luglio 18)
38 / 1
570
«Mansioneria di messa cantata annua ed esequie fondata con testamento Maddalena Lazzari Lerù, atti Bartolomeo Mandelli 29 marzo 1732, di ducati 4 annui»
(1714 gennaio 21 - 1781 agosto 17)
39
571
«Testamento della quondam Lazari Lerù»
(metà sec. XVIII)
39 / 1
572
«Lazari relicta Lerù...»
(1714 gennaio 21 - 1727 giugno 13)
39 / 2
573
«Commissaria Lazari Lerù»
(1731 novembre 12 - 1781 agosto 17)
39 / 3
574
«Mansioneria istituita da Elisabetta Fiorini Trussardo di ducati 400 e relativa partita di Zecca 1738»
(1734 maggio 11)
40
575
«Copie di partida per messe per la quondam Elisabetta Fiorini Trussardo»
(1734 maggio 11)
40 / 1
576
«Mansioneria istituta da pre' Sebastian Gnochi diacono titolato di ducati 150 per esequie annua con torzi dipendente da testamento 1741, febbraio atti Bellan con relative partite di Zecca e depositi»
(1741 settembre 20 - 1773 agosto 30)
41
577
«Carte attinenti al reverendo Gnochi»
(1741 settembre 20 - 1773 agosto 30)
41 / 1
578
«Mansioneria per testamento Steccotti Francesca 30 novembre 1743 atti Giovanni Garzoni Paulini, di messa mensile»
(1748 aprile 23 - 1787 ottobre 1)
42
579
«Punti di testamento della quondam Francesca Steccotti...»
(1748 aprile 23 - 1787 ottobre 1)
42 / 1
580
«Mansioneria istituita da Baldissera di Giorgio Armeno a favore dei piovani pro tempore ducati 630, del 1744»
(1774 maggio 6)
43
581
«Copia partita del quondam Baldissera di Giorgio»
(1774 maggio 6)
43 / 1
582
«Mansioneria quondam Cesare Rossetti per codicillo 9 marzo 1752, atti Bellan e traslati e investita de ducati 1000, per messe tre per settimana»
(1752 maggio 15 - 1772 febbraio 15)
44
583
«Carte attinenti al quondam Cesare Rossetti»
(1752 maggio 15 - 1772 febbraio 15)
44 / 1
584
«Mansioneria istituita da Lucia Bigato moglie Innocente Belloni con testamento 13 giugno 1752 atti Luca Fusi di parte di capital pro' di ducati 3500 investiti nella Scuola di S. Rocco»
(1746 novembre 26 - 1774 dicembre 1)
45
585
«Carte attinenti alla quondam Lucia Bigato Belloni»
(1746 novembre 26 - 1774 dicembre 1)
45 / 1
586
«Mansioneria d'istituzione di pre Zuanne Scarpa quondam Francesco di messe una per settimana per testamento 13 marzo 1735 con relative partite di zecca 1754, 1759, 1773»
(1754 maggio 24 - 1773 aprile 14)
46
587
«Carte attinenti al quondam reverendo Scarpa»
(1754 maggio 24 - 1773 aprile 14)
46 / 1
588
«Mansioneria istituita da Pasqua Lepri scalettera con partita di Zecca 1689 e legato Antonio Tonetti consorte d'anni 100 spirato nel 1779»
(1688 aprile 28 - 1688 dicembre 22)
47
589
«Carte attinenti alla quondam Pasqua Lepri e Giovanni Mons e legato Tonetti di anni 100 spirato nel 1779»
(1688 aprile 28 - 1688 dicembre 22)
47 / 1
590
«Mansioneria Querini passata in Francesco Tolosi, sodisfatta sin dal 1773 dalli eredi Elisabetta Tolosi Trivellini sua sorella in difetto d'anni 34, a tutto il 1807, presentato il credito alla presidenza del clero d'ordine regio nell'ottobre 1807, annue lire 99.4 messa una per settimana»
(1807 ottobre 9)
48
591
«Mansioneria della quondam nobil donna Querini adesso quondam Franco Tolosi quondam Gasparo e passata alla quondam Elisabetta Tolosi Trivellini e suoi eredi»
(1807 ottobre 9)
48 / 1
592
«Mansionerie dalle seguenti ditte istituite: 1. Da Maria Cosma del Zante per testamento del 15 marzo 1732 atti Bellun. 2. Da Giovanni Bertella quondam Marco tellariol per testamento del 27 agosto 1621 atti Marino Leoni. 3. Trevisan Catterina de Franceschi. 4. Salamon»
(1606 maggio 29 - 1732 marzo 15)
49
593
Punti di testamento
(1606 maggio 29 - 1732 marzo 15)
49 / 1
594
«Carte relative alla commissaria Moretti: 13 aprile 1630, testamento Stefano Giustinian, 6 maggio detto codicillo, 18 dicembre detto altro codicillo, atti Nicolò Federici; Stefano Giustinian testatore padre di Lucietta maritata in Gerolamo Moretti»
(1635 maggio 18)
50
595
«Comissaria Moretti. Testamento e codicillo del quondam nobil homo Stefano Giustinian fu del quondam Benetto»
(1635 maggio 18)
50 / 1
596
«Carte comissaria Moretti dipendenti dai testamenti inserti Vettor Grimani - Giustinian e Moretti e Lucietta Giustinian Moretti 17 ottobre 1640 con fasc. B»
(1558 agosto 22 - 1791)
50
597
«Copia tratta dal libro comissaria Moretti...»
(1775)
50 / 1
598
«Comissaria Moretti intus testamenti Vettor Grimani e Giustinian Moretti e ... capitali 1668 il resto in libro S. Giovanni Evangelista per magazen 1741»
(1558 agosto 22 - 1698 maggio 18)
50 / 2
599
«Comissaria Moretti, testamento nobil donna Lucia Giustinian Moretti, affari con pp. della Giudecca, magazin alla Ca' del Duca ...»
(1627 agosto 12 - 1698 agosto 25)
50 / 3
600
«1695. Processo contra il nobil huomo Giusto Antonio Belegno et padri di San Giacomo della Zuecca per la commessaria Moretti»
(1688 luglio 19 - 1698 aprile 18)
50 / 4
601
«Comessaria Moretti S. Maria formosa e Vettor Grimani»
(1615 dicembre 5 - 1715 aprile 10)
50 / 5
602
«Libro di cassa della commessaria Moretti e parte acquisti al 1690»
(1670 maggio 1 - 1690 aprile 8)
50 / 6
603
«Instromento di livello francabile di ducati 889 ducati 8 correnti a 4 per cento con la veneranda Scola di S. Giovanni Evangelista...»
(1741 gennaio 5 - 1773 gennaio 12)
50 / 7
604
«1795 Maneggio della commissaria Vettor Grimani dal 1559 al 1790 nec non della commissaria nobil donna Lucia Grimani - Giustinian Moretti dal 1640 al 1790»
(1791)
50 / 8
605
«Carte attinenti al quondam Andrea Moretti»
(1699 luglio 25 - 1715 maggio 8)
50 / 9
606
Brogliaccio della commissaria di Vettor Grimani
(sec. XVIII)
50 / 10
607
«Commissaria per testamento di don Pietro Raimondi pievan il 1751 atti Paulini Garzoni con cui lascia ducati 750 per quattro esequie etc. ed atteggio verso Maddalena Fracchinetti signora Paulo Raimondi»
(1696 settembre 27 - 1751 luglio 27)
51
608
«Per il capitolo di S. M. formosa contro donna Maddalena Frachinetti vedova del quondam Paulo Rimondi»
(1696 settembre 27 - 1729 dicembre 15)
51 / 1
609
«Punti testamento Rimondi»
(1751 maggio 29 - 1751 luglio 27)
51 / 2
610
«Commissaria Alessandro Pandolfo per testamento 2 marzo 1712 atti Bronzini»
(1678 febbraio 22 - 1762 settembre 16)
52
611
«Carte attinenti alla famiglia Pandolfi»
(1678 febbraio 22 - 1762 settembre 16)
52 / 1
612
«Commissaria Giacomo Morato, ora Gazzato e Petropoli dipendente da testamento Giacomo Morato del 1646, alli atti della fabbriceria»
(1812 maggio 16 - 1832 ottobre 27)
53
613
«Commissaria Giacomo Morato quondam Marco»
(sec. XVIII)
53 / 1
614
«Fabbriceri Santa Maria formosa contro fratelli Petropoli»
(1812 maggio 16 - 1832 ottobre 27)
53 / 2
615
«Commissaria istituita da Oliva Sinigaglia con testamento 1 agosto 1728 atti Bellan con relative partite girate»
(1759 giugno 11 - 1773 marzo 13)
54
616
«Carte attinenti alla quondam Oliva Sinigaglia vedi partite Sinigaglia e Girardini al n. XLV»
(1759 giugno 11 - 1773 marzo 13)
54 / 1
617
«Commissaria Grimani e obbligo della fabbrica di S. M. F. di passar cadaun anno ducati 20 al predicatore della chiesa per testamento di Vettor Grimani 10 gennaio 1551»
(1657 settembre 24 - 1658 agosto 17)
55
618
«Instrumento concernente all'obligo cha la fabrica di dar ogn'anno li ducati 20 al predicator e di dove li cavi»
(1657 settembre 24 - 1658 agosto 17)
55 / 1
619
«Commissaria Vettor Grimani del 1558 devoluta alla Scuola del SS. Sacramento, parte presa per compimento delle grazie per le donzelle in forza di detta commissaria, con fascicolo A»
(1646 marzo 25 - 1787 novembre 30)
55
620
«Carte per la commissaria del quondam misier Vettor Grimani procurator, vedi N. VIII, N. CXV, affrancazion preti titolati e tabella pieve e fabbrica»
(1751 settembre 25 - 1765 agosto 1)
55 / 1
621
«Terminazione del magistrato eccellentissimo sopra monasteri relativa all'annua grazia del fu mesier Vettor Grimani devoluta alla Scola del Sacramento di nostra chiesa»
(1776 giugno 8 - 1776 settembre 6)
55 / 2
622
«Carte della commissaria misier Vettor Grimani procurator devoluta al guardian del Santissimo»
(1777 ottobre 10 - 1787 novembre 30)
55 / 3
623
Carte contabili commissaria Vettor Grimani
(1646 marzo 25 - 1650 novembre 24)
55 / 4
624
«Commissaria per dono di credito annuo Calderari di lire 613.7 al capitolo che dal 1621 prese parte in ricompensa di celebrar un esequio ogni primo sabato del mese gennaro per lui e suoi defunti gratis»
(1621 gennaio 16 - 1621 gennaio 18)
56
625
«Per anniversario Calderari, parte e decreto 1625»
(1621 gennaio 16 - 1621 gennaio 18)
56 / 1
626
«Commissaria con investita capitale del 1750 per anniversario a benefizio del quondam Bernardo Querengo primo accolito titolato di S. M. F.»
(1750 marzo 7)
57
627
«Investita di capitale del quondam reverendo don Bernardo Querengo»
(1750 marzo 7)
57 / 1
628
«Commissaria con investita per anniversari e messe a benefizio Angela Maccarini e reverendo Piero Bernardi come appar partite zecca 1722, 1732»
(1716 maggio 27 - 1775 novembre 28)
58
629
«Carte attinenti al reverendo Bernardi ed Angela Maccarini e suo testamento, del Bernardi vi è la sola partita di zecca»
(1716 maggio 27 - 1775 novembre 28)
58 / 1
630
«Commissaria istrumento 1773, 24 settembre atti Paulini Garzoni istituita da G. B. Acquisti di ducati 500 con relative partita di Zecca detto anno per messa perpetua il venerdì, e una il giorno di santa Catterina ed un esequio per i suoi defunti»
(1673 settembre 24 - 1673 novembre 8)
59
631
«Carte attinenti alla comissaria del quondam Giovanni Battista Acquisti»
(1673 settembre 24 - 1673 novembre 8)
59 / 1
632
«Commissaria per l'anniverasario del quondam Giuseppe Pesenti con relative partite di zecca, dipendenti dalli istrumenti 30 luglio 1753 atti G. B. Schietti e 15 dicembre 1717 atti Gaspari Paulini»
(1636 luglio 12 - 1764 aprile 7)
60
633
«Carte attinenti al quondam Gioseppe Pesenti»
(1753 luglio 30 - 1764 aprile 7)
60 / 1
634
«Reverendissimo domino Iorgio Basegio plebano ecclesiae sanctae Mariae formosae contra dominum Antonium Piasenti»
(1636 luglio 12 - 1662 agosto 17)
60 / 2
635
«Commissaria per istituzione d'anniversario annuo per i defunti Gianola istituito con istrumento 30 luglio 1694 per ducati 100 da Francesco e Luca fratelli Gianola»
(1712 agosto 8)
61
636
«Carte attinenti al quondam reverendissimo Gianola»
(1712 agosto 8)
61 / 1
637
«Commissaria per istituzione d'anniversario del quondam Donato Soci con relativa partita di ducati 150 del 7 febbraio 1743, e rinunzia alla commissaria della signora Domenica de Vecchi sua consorte fatta dal capitolo il 1743»
(1743 gennaio 27 - 1743 febbraio 7)
62
638
«Carte attinenti al quondam Donato Soci»
(1743 gennaio 27 - 1743 febbraio 7)
62 / 1
639
«Commissaria per istituzion d'anniversario a pro' Francesco Rizzardini per testamento dell'8 ottobre 1744 atti Gattinari, con relativa partita di zecca del 1746 per ducati 233»
(1746 aprile 22 - 1746 giugno 20)
63
640
«Carte attinenti al testamento del quondam Francesco Rizzardini con copie d'inventarii e pagamenti fatti per la sepoltura et altro come dalle qui si vede. Con costituto di denonzia di commissaria posto alla esecuzione del capitolo generale dì 20 giugno 1746»
(1746 aprile 22 - 1746 giugno 20)
63 / 1
641
«Commissaria legato di Bonaventura Marinoni prete per esequie annue per testamento 1739, ed obbligo assunto dal capitolo con instrumento 17 giugno 1733 con relativa partita di Zecca 22 agosto 1733»
(1725 giugno 16 - 1742 febbraio 27)
64
642
«Carte attinenti al quondam reverendo don Bonaventura Marinoni»
(1725 giugno 16 - 1742 febbraio 27)
64 / 1
643
«Commissaria per testamento Zuanne Percati 1720, 4 marzo atti Velano, in cui lascia comissari i preti, i quali per gratitudine ai lasciti fatti istituiscono coll'istrumento 1722, 15 aprile atti Beldini con obbligo al capitolo di fargli annuo essequio con messa cantata corrispondendo per investir ducati 150 e relativa partita di Zecca 28 april 1722»
(1722 marzo 18 - 1722 aprile 15)
65
644
«Carte attinenti al quondam Zuanne Percati, 1722 carta di capital di ducati 640 a conto Percati e Zuane Picini»
(1722 marzo 18 - 1722 aprile 15)
65 / 1
645
«Commissaria per istrumento 1755, 30 agosto atti B. Bellun del nobil Zuanne Querini per obbligo ducati 500 al pievan di S. M. F. pro tempore per corrispondere annualmente alli predicatori»
(1755 agosto 30 - 1770 aprile 5)
66
646
«Assegnamento fatto dal nobil huomo messer Zuanne Querini procurator sopra publico deposito a favor del padre fra' Francesco Angelo Pastrovichi predicator nel quaresimale 1760 e successori predicatori nella chiesa di S. Maria formosa di questa città, etc., atti Iseppo Bernardo Bellan nobile veneto»
(1755 agosto 30 - 1770 aprile 5)
66 / 1
647
«Commissaria e carte risguardanti il titolo copiato da Rafael Papacizza al capitolo di S. M. formosa per testamento 19 settembre 1434»
(1424 settembre 19 - 1542 marzo 6)
67
648
«De sier Rafael Papacizza»
(1424 settembre 19 - 1542 marzo 6)
67 / 1
649
«Commissaria Giustinian e carte risguardanti li obblighi del capitolo per il lascito di Filippa Giustinian nel 1419»
(metà sec. XV)
68
650
«Donna Philipa Zustinian»
(prima metà sec. XV)
68 / 1
651
«Commissaria per testamento Giovanni Vascon 25 giugno 1447 atti Benedetto Croci in cui lascia una casa a San Nicolò con obbligo al parroco di dare due ducati d'oro annui per lampada al Santissimo e relative carte»
(1645 marzo 14 - 1802 novembre 28)
69
652
«Maneggio della commissaria quondam Giovanni Vascon dal 1447, al corente 1791, ed aggiunta di correzione fino al 1800»
(1791 giugno 25 - 1801 gennaio 9)
69 / 1
653
«1668. Casa Vascon eccettuata dalla vendita beni ecclesiastici come posseduta oltre l'anno 1564. 1700. Bilancio commissaria Vascon decima, et accrescimento»
(1645 marzo 14 - 1802 novembre 28)
69 / 2
654
«Commissaria e mansioneria per istromento in capitolo 1710, 24 novembre atti Giovanni Porta, annuo dei pagamenti di ducati 5 dalli cavalieri Andrea e Antonio fratelli Rossini comissari della quondam Giustina Ghedini Rossini per esequio ai 23 novembre»
(1713 novembre 23 - 1718 settembre 23)
70
655
«Carte attinenti alla nobil donna Giustina Rossini Ghidini»
(1713 novembre 23 - 1718 settembre 23)
70 / 1
656
«Commissaria per testamento di Vincenzo Capello 1 luglio 1536 con codicillo 1541, con l'altre carte attinenti alla famiglia Capello e atteggio sostenuto dal procurator, comincia a carte 1 e termina a carte 72»
(1536 luglio 9 - 1660 aprile 16)
71
657
«Carte attinenti al fu monsignor Vincenzo Capello»
(1536 luglio 9 - 1660 aprile 16)
71 / 1
658
«Carte commissaria quondam Gaspare Lolin dipendenti dal suo testamento 23 settembre 1752 unito in punto»
(1705 dicembre 3 - 1707 settembre 27)
72
659
«Carte attinenti al fu nobil huomo Gasparo Lolin»
(1705 dicembre 3 - 1707 settembre 27)
72 / 1
660
«Commissaria istituita dal quondam Giovanni Francesco Visconti col suo testamento 3 luglio 1665 atti I. Federici con l'unita azienda del procurator del 1667 al 1779 epoca nella quale fu consegnato alla Scuola del Santissimo»
(1600 agosto 21 - 1784 settembre 17)
73
661
«Fabrica Santa Maria formosa. Comessaria Visconti»
(1600 agosto 21 - 1784 settembre 17)
73 / 1
662
«Commissaria Giovanni Francesco Visconti quondam Giovanni Battista, 1667 al 1779, in cui fu consegnata alla Scola Santissimo S. M. F.»
(1700 febbraio 23 - 1784 settembre 17)
73 / 2
663
«Sommario commissarie capitolari del 1787 ed indici carte d'archivio fatto nel 1697»
(1697 - 1787)
74
664
«Summario commissarie capitolari. II. 1787»
(1787)
74 / 1
665
«Summario S. M. F. e notta di processi di cose diverse attinenti a mansionerie, capitali ed altro»
(1697)
74 / 2
666
Indice delle carte dell'archivio
(sec. XVIII)
74 / 3
667
«Summario e memorie di Santa Maria formosa di varii libri d'archivio»
(1769)
74 / 4
668
«Libro partidori vecchi. Informazioni di atti capitolari e carte essistenti in archivio»
(sec. XVII)
74 / 5
669
«Bilancio sopra le comissarie capitolari fatto dal procurator Tavelli dal 1770 al 1772»
(1749 - 1774)
75
670
«1774, 3 settembre. Bilanzi sopra tutte le commissarie capitolari dall'anno 1770, inclusive l'anno 1772, al molto reverendo signor don Pietro Tavelli come attual procurator di capitolo»
(1774)
75 / 1
671
«Bilanzo mansionarie dal 1719 al 48»
(1749 luglio 28)
75 / 2
672
«Bilancio 1759»
(1759)
75 / 3
673
«Copie del giornal cassier in libro delle commissarie, mansionerie e infrascritti capitali della fabbrica di Santa Maria formosa»
(sec. XIX)
76
674
«Commissarie diverse e carte risguardanti diverse commissarie della Procuratia de Citra e in particolare di Lunardo Vitturi, Pisani Marco, Giacomina Gradenigo, Nicolò Donà, Marco Cavallo»
(1583 marzo 7 - 1770 marzo 1)
77
675
«Carte attinenti a diverse commissarie: Procuratia eccellentissima di Citra»
(1583 marzo 7 - 1770 marzo 1)
77 / 1
676
«Per domino Zuanne Lioli Ciecco contra reverendo don Giacomo Pace come commissario testamentario della commessaria dona Cattarina Pace già consorte del suddetto Liolo per nome di Lioli Anzolo et Iseppo fratelli figlioli delli suddetti giugali»
(1687 febbraio 17 - 1700 dicembre 20)
77 / 2
677
«Legato per livello di testamento esigibile in Cologna, lasciato con testamento dalla nobil donna Lucrezia Gradenigo, in denari da pre' Alvise Schinelli investiti in livelli di frumento da riscuotersi principiando dalla Madonna d'agosto 1537»
(1537 agosto 15 - 1567 settembre 2)
78
678
«Cologna: livelli pieve nobil donna Lucrezia Gradenigo per messe essigibili a Cologna»
(1537 agosto 15 - 1567 settembre 2)
78 / 1
679
«Livelli fatti dal capitolo con Pilato, Gaspari, Mutio, Miasette, per restauri»
(1646 maggio 9 - 1697 luglio 1)
79
680
«Supplica et decreti per depositi S. M. F. Case preti ristauro»
(1646 maggio 9 - 1690 dicembre 5)
79 / 1
681
«Libro cassa e riceveri della fabbrica della casa del I° prete del 1696»
(1695 febbraio 28 - 1697 luglio 1)
80
682
«1696. Libro di cassa, et riceveri della fabrica della casa de primo prete titolato di S. M. F.»
(1696 marzo 9 - 1697 luglio 1)
80 / 1
683
«Carte concernenti al ristauro della casa del primo prete»
(1695 febbraio 28 - 1696 marzo 5)
80 / 2
684
«Processo contro il quarto prete per suo obbligo di mansioneria del 1616»
(1617 aprile 14 - 1617 novembre 4)
81
685
«Processo estratto dalla cancelleria patriarcale in causa de pre Zuanne dei Santi 4° prete titolato»
(1617 aprile 14 - 1617 novembre 4)
81 / 1
686
«Depositi del 2, 3, quarto prete di Santa Maria formosa per astensione dei capitali per la rifabbrica delle case»
(1608 marzo 6 - 1691 aprile 21)
82
687
«Fabrica delle doi case 2° et 3° presbitero»
(1608 maggio 3 - 1691 aprile 21)
82 / 1
688
«1608. Libro de fabrica delle case del secondo et terzo presbiterado de Santa Maria formosa. Riceveri»
(1608 marzo 6 - 1610 giugno 30)
82 / 2
689
«Depositi delle case de preti titolati»
(1653 maggio 21 - 1686 giugno 23)
82 / 3
690
«Affrancazioni e livelli sopra le case de titolati e pieve»
(1618 gennaio 12 - 1706 gennaio 27)
83
691
«Sanctae Mariae formosae: visitationes. Lite per francazioni di livelli sopra le case de preti e pieve»
(1702 marzo 27 - 1706 gennaio 27)
83 / 1
692
«Carte concernenti alle case della pieve di Santa Maria formosa»
(1618 gennaio 12 - 1706 gennaio 27)
83 / 2
693
«Suppliche e concessioni al capitolo per livelli da farsi per restauro mansionerie»
(1646 maggio 16 - 1706 gennaio 27)
84
694
«Processo del Rigatti 1646 sopra i depositi et francatione de livelli della casa della piove et delle case presbitierali»
(1646 maggio 18 - 1706 gennaio 27)
84 / 1
695
«Atteggio preti titolari per obbligo mansionerie»
(1703 marzo 2 - 1703 marzo 13)
85
696
«Sanctae Mariae formosae: Visitatio»
(1703 marzo 13)
85 / 1
697
«Sanctae Mariae formosae: visitatio. Polize, fatture nelle case della pieve»
(1703 marzo 2 - 1703 marzo 13)
85 / 2
698
«Testamento Baccari primicerio di Castello a favor preti e titolati, 7 dicembre 1335»
(1757 settembre 2 - 1758 dicembre 12)
86
699
«Sestier di Castello. Residuo Baccari»
(1757 settembre 2 - 1758 dicembre 12)
86 / 1
700
«Processo sopra il concorso de titoli vacanti dal 1558 al 1600»
(1557 febbraio 4 - 1796 febbraio 6)
87
701
«Processo sopra il concorso de tittoli vacanti»
(1557 febbraio 4 - 1796 febbraio 6)
87 / 1
702
«Processo dei titolati Calvi e Ceschia per oggetti riguardanti i loro titoli, aggiunta copia partita zornal del quondam sudetto Evaristo Calvi del 1723, 7 agosto»
(1686 luglio 6 - 1723 agosto 7)
88
703
«Santa Maria formosa. Ceschia e Calvi per livelli e comissarie»
(1706 giugno 7 - 1706 giugno 17)
88 / 1
704
«Processo Evaristo Calvi e Ceschia»
(1686 luglio 6 - 1702 agosto 18)
88 / 2
705
«Capitoli stabiliti tra il pievano e quattro preti titolati da una, con pre Evaristo Calvi primo diacono titolato e pre Iseppo Ceschia primo suddiacono titolato dall'altra, per occasione de liti vertenti, tanto al foro ecclesiastico, quanto secolare...»
(1707 febbraio 11 - 1707 marzo 30)
88 / 3
706
«Copia partita per capitale del quondam reverendo don Evaristo Calvi»
(1723 agosto 7)
88 / 4
707
«Istromenti livello ducati 720, e partita zecca per altri ducati 100, e altre carte per ristauri casa primo prete»
(1695 settembre 28 - 1716 dicembre 19)
89
708
«Coppie di due instrumenti di livello di ducati 720 e partita di cecca di ducati cento, decreti patriarcali, parte dell'eccellentissimo Senato et di capitolo, suppliche, et riceveri con altre scritture il tutto spettanti alla restauratione fatta della casa del primo titolo presbiterale di S. M. F., et registratte nel presente processo di carte n. 42 ...»
(1695 settembre 28 - 1716 dicembre 19)
89 / 1
709
«Obbligazioni assunte dai titolati di S. M. F., convenzioni, accomodamenti ed altre carte risguardanti i reverendi preti di S. Maria formosa con decreto Badoer patriarca del 1707 sui decreti passivi, in spezie Grimani e Pasqualigo, Lolin»
(1698 febbraio 23 - 1715 dicembre 19)
90
710
«Reverendo capitolo di S. M. F. per livelli sopra case pieve, e IV preti dal 1609 al 1646, e 1707...»
(1702 novembre 20 - 1715 dicembre 19)
90 / 1
711
«Messelanea di carte spettanti alla chiesa di S. M. F. cioè decreto Badoer 1707 su capitali passivi pieve e IV preti in specie Grimani, Pasqualigo etc.»
(1698 febbraio 23 - 1707 settembre 10)
90 / 2
712
«Censi sopra case al ponte del Paradiso con istromenti febbraio 1609 - 1622 dei titolati e fraterna»
(1572 settembre 23 - 1732)
91
713
«Livello da Ca' Bianco perpetuo alla piove di S. M. F. d'un ducato all'anno fondatto sopra una casa come a carte n. 2 in detto libro; il suddetto livello paga la casa Dante come possessor del suddetto stabile»
(1572 settembre 23 - 1732)
91 / 1
714
«Conti cassa fabbrica delle case dei due titolati primi fatta coll'aver preso a livello francabile da Gaspari formager lì 3 maggio 1608 con inserto rescritto 21 aprile 1691 del patriarca Badoer di riduzione messe»
(sec. XIX)
92
715
«Livello fondato sulle case del terzo e quarto prete, di Santa Maria formosa 30 agosto 1609, al quale è subentrato il detto capitolo di S. M. F. per l'esborso di ducati 100 per la francazione restando obbligate le case a pagar annui ducati 4 al capitolo per l'anniversario Bernardi, per istrumento 2 dicembre 1690, atti Claudio Paulini Garzoni»
(1608 giugno 1 - 1690 dicembre 23)
93
716
«1609 adi 30 agosto. Livello di ducati 100 fondatto sopra le case del 3° e 4° prete di Santa Maria formosa...»
(1690 novembre 28 - 1690 dicembre 23)
93 / 1
717
«Fabrica d'una casa sola del 4° presbitero»
(1608 giugno 1 - 1619 marzo 18)
93 / 2
718
«Instituzioni di 20 esequi annui da ducati 100, che servirono a riparare il danno causato dall'incendio delle case della pieve di Santa Maria formosa l'anno 1740, 24 settembre e carte relative»
(1740 novembre 4 - 1781)
94
719
«Libro nel quale si contengono li venti esequi instituiti l'anno 1740»
(1740 novembre 11 - 1775 dicembre 14)
94 / 1
720
«1781. Carte attinenti a controversie insorte per gli esequi della pieve»
(1781)
94 / 2
721
«Processo di carte attinenti alla restaurazione della casa della pieve di Santa Maria formosa incendiate il dì 24 ottobre 1740, et instituzion de 20 esequii annui»
(1740 novembre 4 - 1741 luglio 14)
94 / 3
722
«Ricorsi dei titolati al patriarca per afrancazioni di capitali diversi relativo ateggio, e carte sul proposito»
(sec. XVII)
95
723
«Scrittura per il restauro delle case de 4 preti titolati»
(sec. XVII)
95 / 1
724
«Libro cassa procurator di capitolo pro tempore della prestanza accordata alli 2°, 3°, 4° prete della cassa delle donzelle per l'affrancazione dei capitali Vitturi - Lolin»
(1707 marzo 13 - 1748 dicembre 17)
96
725
«Libro di cassa da esser tenuto dal procurator di capitolo pro tempore in dar et haver per occasione dell'imprestanza accordata alli secondo, terzo e quarto preti titolati de ducati 432 lire 12 di ragione del deposito sive cassa delle dongelle quali servirono per l'affrancation delli due capitali Vitturi e Lolin»
(1707 marzo 13 - 1748 dicembre 17)
96 / 1
726
«Questioni e decisioni sopra diritti parrocchiali con Santa Marina per esequie»
(1674 aprile 24 - 1759 novembre 17)
97
727
«Sanctae Marinae jurium parochialium. Conventio et decreta una cum instrumento divisionis domus Marcellae quae semper fuit pro indiviso inter parochia S. Mariae formosae et S. Marinae et modo in duas divisas antae sunt eadem conditionem...»
(1674 aprile 24 - 1759 novembre 17)
97 / 1
728
«Sanctae Marinae jurium parochialium. Processus productum inter per eccelentissmo Domenicus Fantini procuratore [...], die 8 julii 1675, Venetiis»
(sec. XVIII)
97 / 2
729
«Vertenze sopra diritti parrocchiali tra il parroco della chiesa di Santa Maria formosa e don Paolo Floreni primo prete titolato con relative decisioni et altro processo di precedenza contro M. Zanetto suddiacono titolato; altre funeral Mondini contro S. Martin, altre funeral Morosini contro S. Vital»
(1645 dicembre 22 - 1703 gennaio 15)
98
730
«Santa Maria formosa cum Floreno»
(1703 gennaio 15)
98 / 1
731
«Santa Maria formosa cum Floreno de praecedentia»
(1646 aprile 26 - 1648 luglio 6)
98 / 2
732
«De Floreno processo»
(1645 dicembre 22 - 1647 luglio 14)
98 / 3
733
«Libri e sqarzi cassa capitolo: primo segnato anno 1688, di carte 57; secondo segnato cassa capitolo dal 1703 al 1706»
(1674 maggio 29 - 1706 giugno 9)
99
734
«Cassa fabrica sqarzo, 1688»
(1688 maggio 1 - 1690 dicembre 5)
99 / 1
735
«Libro cassa capitali da 1703 sin 1709»
(1703 giugno 9 - 1706 giugno 9)
99 / 2
736
«Libro de conti, sine resti delli creditori, et debbitori della fabrica della chiesa di Santa Maria formosa»
(1674 maggio 29 - 1686 marzo 23)
99 / 3
737
«Revisioni alla cassa fabbrica tenuta dai procuratori di capitolo don Giacomo Dolcetta e Pietro Tavelli»
(1774 agosto 31 - 1778 maggio 30)
100
738
«1774. Cassa delle due revisioni attinenti alli molto reverendi signori don Giacomo Dolcetta e don Pietro Tavelli furono procuratori di capitolo»
(1774 agosto 31 - 1778 maggio 30)
100 / 1
739
«Libro e nomi dei procuratori di chiesa, padroni delle arche, e esequie o sacrifizi mensuali da farsi in chiesa di S. M. F.»
(sec. XIX)
101
740
«Parti prese nelle convocazioni del venerando capitolo della chiesa di S. M. F. e dal procurator di fabbrica con decreto vicariale e preffettizio per investitura parocchiale nella nuova concentrazione 1810»
(1665 settembre 16 - 1810 ottobre 13)
102
741
Atti vari del capitolo di Santa Maria formosa
(1668 giugno 1 - 1693 dicembre 31)
102 / 1
742
Atti e verbali del capitolo
(1665 settembre 19 - 1799 settembre 30)
102 / 2
743
«Decreto vicariale e prefettizio per investitura parrochiale nella nuova concentrazione 1810»
(1810 settembre 18 - 1810 ottobre 13)
102 / 3
744
«Ricevute di spese del pievano di S. M. F. del 1769 al 75 ed altra filza contenente doti mansionerie e polizze spese 1804»
(1670 febbraio 26 - 1806 settembre 1)
103
745
«Copie dipartite ricevute varie pieve e chiesa»
(1670 febbraio 26 - 1778 agosto 18)
103 / 1
746
«Santa Maria formosa. 1804. Doti mansionarie»
(1804 gennaio 1 - 1806 settembre 1)
103 / 2
747
«Titoli e diritti che gode il capitolo, ed acquisto de beni dal 1100 al 1527, carte 60»
(1527 luglio 16)
104
748
«Diritti di S. M. F. dal 1100 al 1527»
(1525 luglio 16)
104 / 1
749
«Catastico rendite del 1631 di fogli 51, due scritture decime, tanse, 1481 e 1683»
(1481 - 1693)
105
750
«Catastico di chiesa fatto del 1631»
(1631 gennaio 17 - 1691 febbraio 21)
105 / 1
751
«Condition del capitolo di Santa Maria formosa...»
(1441 agosto 17 - 1693)
105 / 2
752
«Condition della piove di S. Maria formosa. 1675. Campo crose»
(1664 gennaio 3)
105 / 3
753
«1688. Libro de conti, sive resti delli credittori, et debbitori della fabrica della chiesa di Santa Maria formosa»
(1688 maggio 1)
105 / 4
754
«Coppia tratta dal libro de resti delli governatori delle intrade»
(1637 gennaio 1 - 1647 giugno 1)
105 / 5
755
«Scriture di decime et tanse»
(1481 - 1643)
105 / 6
756
«Pendenza fabbrica Santa Maria formosa contro eredi del fu procurator di capitolo don Antonio Bertella per revisioni suoi conti e debito, sentenza relativa»
(1706 aprile 24 - 1731 maggio 5)
106
757
«Per fabrica del venerando capitolo di Santa Maria formosa contro eredi reverendo don Antonio Bertella»
(1706 aprile 24 - 1731 maggio 5)
106 / 1
758
«Stato attivo e passivo della pieve di Santa Maria formosa dell'anno 1703 e carte relative»
(sec. XIX)
107
759
«Stato attività del capitolo presentato il 1564 all'uffizio decime»
(1564 ottobre 3 - 1732 settembre 1)
108
760
«Entrade datte in notta alle decime del clero della piove et preti titolati con la nota de piovani dal 1400 sino al 1732»
(1564 ottobre 3 - 1732 settembre 1)
108 / 1
761
«Quaderno cassa preti del procurator di fabbrica di S. M. formosa dal anno 1708 al 1768»
(1707 novembre 1 - 1768 marzo 1)
109
762
«Libro cassa de preti tenuto dal procurator di fabrica, conto capitali passivi pieve e IV preti. Grimani, Pasqualigo etc., 1708 al 1768 estinti»
(1707 novembre 1 - 1768 marzo 1)
109 / 1
763
«Filza polizze, liste spese dei procuratori di capitolo pro tempore, nonchè ricevute e bollette decima, prediali casatici sui beni della [...] fabbrica»
(1550 luglio 24 - 1807 febbraio 15)
110
764
«Decime fabrica S. M. F. pradiali e casatico et affitanze della casa in S. Nicolò 1800, signor Marchesi affitta e conto credito»
(1550 luglio 24 - 1807 febbraio 15)
110 / 1
765
«Istromento livello perpetuo della cassa fabrica di Santa Maria formosa, vigna a Pelestrina verso Rosada Silvestro e Francesco ora Pasqual, della vigna ivi esistente atti Domestici 1752, 14 marzo, passato alli atti interni della fabbricieria»
(1692 marzo 14 - 1752 settembre 27)
111
766
«1752 adì 14 marzo istrumento di livello perpetuo della veneranda fabrica della chiesa di Santa Maria formosa alli padroni Silvestro e Francesco fratelli Rosada della vigna in Pelestrina con la vendita delle fabriche in essa esistenti, nodaro Domestici»
(1752 marzo 7 - 1752 settembre 27)
111 / 1
767
«Pelestrina»
(1692 marzo 14 - 1717 novembre 30)
111 / 2
768
«Carte risguardanti la famiglia Feretti per testamento, 2 ottobre 1690»
(sec. XIX)
112
769
«Processo fabbrica S. M. F. contro Povolato dal 1626 al 1636»
(1689 maggio 16 - 1809 settembre 23)
113
770
«La fabbrica di S. M. formosa, carte Povolato»
(1689 maggio 16 - 1754 dicembre 20)
113 / 1
771
«Carte di Girolamo Povolato da Malamoco possessor d'una vigna del valor di soldi 1650, ut intus»
(1708 agosto 4 - 1809 settembre 23)
113 / 2
772
«Ferandella contro Povolati. Santa Maria formosa»
(1734 marzo 30 - 1755 novembre 4)
113 / 3
773
«Testamento 1415 di Giovanni da Mercà Nuovo, e carte diverse testamenti»
(1421 - 1479)
114
774
«De sier Zuane dà Marcà Nuovo, testamento»
(1421 - 1479)
114 / 1
775
«Credito cassa fabbrica verso il signor don Francesco Battistella piovano oppugna la donazione fatta a don Domenico suo nipote, e processo per ottenner pagamento»
(1694 marzo 6 - 1697 novembre 12)
115
776
«Ceschia contro Battistelli»
(1694 marzo 6 - 1697 novembre 12)
115 / 1
777
«Legato di calice dorato, ed altri oggetti lasciati col testamento di Bortolomio Ruberti come da punto, atti Bellan 27 marzo 1762»
(1762 dicembre 16)
116
778
«Punto di testamento del quondam reverendo don Bortolomio Uberti»
(1762 dicembre 16)
116 / 1
779
«Punto testamento Giacomina Michiel vedova Bernardo per legato argenti etc., 27 ottobre 1668»
(1668 novembre 25)
117
780
«Punto di testamento della quondam Guiacomina Michiel vedova Giovanni Battista Bernardo»
(1668 novembre 25)
117 / 1
781
«Copia di partita Rota Redelin traslate a libera disposizione del procurator del capitolo, del 1758 - 1752»
(1758 luglio 27 - 1772 febbraio 15)
118
782
«Copie di partite quondam Giovanna Rota Redelin»
(1758 luglio 27 - 1772 febbraio 15)
118 / 1
783
«Acquisto 13 giugno 1585 da Piero Franceschi di campi 8 a Pralongo sotto Monestier ad affrancazione al capitolo per livello annui ducati 5 e arretrati 20»
(sec. XVI)
119
784
«1588, 13 zugno. Instrumento di compreda fatta per misier Piero dei Franceschi da madonna Faustina relicta del quondam misier Iseppo dall'Olmo de campi otto e mezo»
(sec. XVI)
119 / 1
785
«Vendita di G. Maria Bazzo ad Alessandro luganegher terra a Bergamo contrà S. Andrea, 3 luglio 1563»
(1563 agosto 3 - 1572 novembre 14)
120
786
«Di Zuanmaria Bazzo»
(1563 agosto 3 - 1572 novembre 14)
120 / 1
787
«Istromento di francazione del capitolo con il Pio luogo de Mendicanti gennaro 1619 atti Davide»
(1698 gennaio 20 - 1779 dicembre 10)
121
788
«Istromento col Pio luogo dei Mendicanti»
(1698 gennaio 20 - 1779 dicembre 10)
121 / 1
789
«Lvello ducati 100 al capitolo per anniversario de defonti Picini in dicembre, con istromento 27 april 1709 atti Paulini d'affrancazione del capitolo verso la Congregazione di S. M. Domini»
(1680 febbraio 26 - 1723 dicembre 1)
122
790
«Carte attinenti al quondam Zuanne Piccini, vedi n. 5 carte Percati in calcem»
(1680 febbraio 26 - 1723 dicembre 1)
122 / 1
791
«Partite di zecca a libera disposizione del capitolo di S. M. F., punto legato don Paolo Santini ducati 150 e ducati 155 da Catterina Santi Basca consorte Bernardin conte Lechi con obbligo di esequie anniversario del detto ed dei defonti...»
(1749 luglio 30 - 1796 agosto 25)
123
792
«1790. Capitali capitolo S. M. F. al nuovo deposito al 4 per cento, Lechi conte reverendo Santini»
(1790 febbraio 7 - 1793 agosto 7)
123 / 1
793
«Copia partita per capitale a libera disposizione»
(1749 luglio 30 - 1796 agosto 25)
123 / 2
794
«Partite di monti diverse in vecchio libro dal 1543 al 1559 e in particolare di Paola Morosini, di vigna della commissaria di S. Giovanni Grisostomo»
(1428 - 1801 dicembre 21)
124
795
«Partide di monti diverse, vigna Paola Morosini commissaria S. Giovanni Grisostomo»
(1428 - 1577 giugno 1)
124 / 1
796
«Veneranda Fabrica di Santa Maria formosa contro il comissario della fu nobil donna Paula Morosini per legato sopra vigna in Malamoco»
(1692 marzo 16 - 1801 dicembre 21)
124 / 2
797
«Scrittura per la riscossione dell'affitto della vigna a Malamocco lasciato parte alla Fabrica della chiesa di S. Giovanni Grisostomo e parte a quella di Santa Maria formosa tenuta al presente, 1702, et da dieci anni in qua ad affitto Zuanne Cherubin»
(1684 agosto 10 - 1744 settembre 14)
124 / 3
798
«Concessione di case rovinose dal capitolo alle reverende monache di S. Giovanni Laterano previo esborso di ducati 200 per istrumento 30 giugno 1728 con relative partite di zecca, 1781 - 1733»
(1598 agosto - 1728 giugno 30)
125
799
«Carte attinenti alle reverende monache di S. Giovanni Latterano»
(1598 agosto - 1728 giugno 30)
125 / 1
800
«Memorie diverse e conti sulle dite sequenti Grimani - Moretti, Lolin Acquisti, Vitturi»
(1686 luglio 6 - 1718 agosto 31)
126
801
«Memorie diverse. Grimani, Moretti, Lolin, Acquisti, testamento Piero Vitturi»
(1703 febbraio 16 - 1706 gennaio 25)
126 / 1
802
«Diversorum II. Livelli per case de IV preti e pievano. Livello Carugo, Grimani, Lolin, Vitturi, Scola Marinari, riduzion messe a c. 34...»
(1686 luglio 6 - 1718 agosto 31)
126 / 2
803
«Capitali liberi di cassa fabbrica e memorie delle disposizioni e investite 1719»
(1795 marzo 1)
127
804
«Fabrica capitali»
(1795 marzo 1)
127 / 1
805
«Investita delli ducati 100 lasciati a tall'oggetto dal quondam don Francesco Girardini per anniversario; 1747, 27 settembre e relative carte»
(1747 agosto 27 - 1773 gennaio 12)
128
806
«Carte attinenti al quondam reverendo don Francesco Ghirardini»
(1747 agosto 27 - 1773 gennaio 12)
128 / 1
807
«Livello verso Camilla Floriselli affrancato con istromento 19 febbraio 1692, atti Giuseppe Bellan»
(1678 febbraio 1 - 1692 febbraio 19)
129
808
«Santa Maria formosa. Instrumento della fabrica del livello che si paga alla signora Camilla Floriselli, francato l'anno 1692, 19 febbraio more veneto»
(1678 febbraio 1 - 1692 febbraio 19)
129 / 1
809
«Assegnamento Giovanni Danna quondam Andrea di ducati 25 fondati nel Pio ospital di S. Lazzaro e Mendicanti di Venezia come da istromento 27 febbraio 1766. E questi per servir di fondo alla funzione del cateschismo ai fanciulli per la comunione e relativa parte in capitolo 9 febbraio 1767»
(1766 febbraio 20 - 1767 febbraio 25)
130
810
«Carte attinenti alla famiglia Danna. Con S. M. F., S. Severo»
(1766 febbraio 20 - 1767 febbraio 25)
130 / 1
811
«1. Rendite della sopressa chiesa di Santa Marina. 2. Et ex parrocchiale ad una sussidiaria di S. Leone, queste seconde sono agli atti della fabbriceria relazione mansionarie»
(1544 dicembre 24 - 1807 settembre 16)
131
812
«Fascicolo carte di rendita della sopressa chiesa di S. Marina»
(1544 dicembre 24 - 1807 settembre 16)
131 / 1
813
«Processi carte risguardanti la veneranda Scuola della purificazione in S. M. F.»
(1742 giugno 30 - 1807 maggio 23)
132
814
«Carte veneranda Scuola della Madonna, processo adversario, anno 1743»
(1743 agosto 16)
132 / 1
815
«Carte attinenti alla scola Beata Vergine Purificazione»
(1742 giugno 30 - 1807 maggio 23)
132 / 2
816
«Libro capitolare della veneranda Scuola della B. V. della Pietà in S. M. formosa, 1649. Visitazione ed altre»
(1649 novembre 30 - 1658 luglio 30)
133
817
«Capitulationi delli devoti frattelli nella veneranda Devotion della Madonna Santissima di Pietà in chiesa di Santa Maria formosa»
(1649 novembre 30 - 1658 luglio 30)
133 / 1
818
«Scuola dei Casselleri e carte relative di capitoli, contratti etc.»
(1594 dicembre 15 - 1757 marzo 29)
134
819
«Carte attinenti a Casselleri»
(1694 dicembre 31 - 1757 marzo 29)
134 / 1
820
«Carte attinenti alla Scola di Santa Barbara»
(1594 dicembre 15 - 1699 dicembre 12)
134 / 2
821
«Scuola Santissimo capitolari, atti, e punti testamenti, commissarie in suo favore»
(1566 giugno 18 - 1800 novembre 11)
135
822
«Capitoli della Scuola del Santissimo Sacramento»
(1566 giugno 18 - 1793 maggio 26)
135 / 1
823
«Relazioni, e terminazione recente»
(1790 novembre 26 - 1791 dicembre 12)
135 / 2
824
«Per la veneranda Scola del Santissimo Sacramento in S. M. formosa e d. Zuane Cabrini»
(1629 agosto 11 - 1723 aprile 6)
135 / 3
825
«1645. Offerta di ducati 50 all'anno al pubblico in occasione di guerra»
(1645 gennaio 16 - 1665 ottobre 22)
135 / 4
826
«Per l'eccellentissimo dot. Bortolomio Guelfi contro il guardian grande, e bancalli, e sindici della Scolla del Venerabile in Santa Maria formosa»
(1772)
135 / 5
827
«Capitali Tis esistenti nel deposito infrancabile in cecca delle 2 per cento della regolazion del ghetto et questi di lire 1637 denari 15 disponibili dalla Scuola del Venerabile in S. M. F.»
(1705 dicembre 29 - 1758 ottobre 27)
135 / 6
828
«Per veneranda Scola del Santissimo in S. M. formosa contro venerando capitolo di detta chiesa»
(1715 novembre 10 - 1793 marzo 13)
135 / 7
829
«Istrumento dell'albergo della scola, et altre convenzioni col reverendo capitolo di S. M. formosa»
(1726 maggio 1 - 1726 maggio 2)
135 / 8
830
«Istrumento di compreda dell'archa a' piedi della cappella di S. Giuseppe in S. M. F.»
(1726 maggio 28 - 1726 giugno 7)
135 / 9
831
Carte contabili beni della Scuola del Santissimo Sacramento
(1707 febbraio 11 - 1800 novembre 11)
135 / 10
832
«Affare sopra le grazie del nobil huomo Giuseppe Persico di Santa Maria formosa et summario delle nostre»
(1734 marzo 19 - 1735 giugno 6)
135 / 11
833
«1695. Testamento e documenti grazie nobil huomo Iseppo Persico assegnata alla veneranda Scuola del Santissimo Sacramento di S. M. F.»
(1735 giugno 6 - 1797 agosto 17)
135 / 12
834
«Testamento del quondam Alberto Albertini e partite di capitali vitalizi lasciati alla Scuola del Santissimo in Santa Maria formosa»
(1738 ottobre 31 - 1761 ottobre 8)
135 / 13
835
«1798. Testamento e documenti attinenti all'eridità del quondam Andrea Durighelo quondam Isepo da disporsi a poveri dal G. G. pro tempore della Scola del Santissimo Sacramento di S. M. F...»
(1798 luglio 15 - 1799 dicembre 31)
135 / 14
836
«1798. Cassa regolativa Scola Santissimo S. M. F.»
(1798 - 1800)
135 / 15
837
«Compagnia dell'Angelo Custode in specie testamento don Pietro Piccini 19 marzo 1698 a favor della Compagnia dell'Angelo Custode in giri di depositi e altre carte relative alla Compagnia sudetta»
(1698 marzo 19 - 1797 luglio 29)
136
838
«Carte attinenti alla Compagnia dell'Angelo e testamento quondam reverendo don Pietro Piccini»
(1698 marzo 19 - 1797 luglio 29)
136 / 1
839
«Copia partita Oliva Sinigaglia e don Francesco Girardini di soldi 77 lire 12 a conto Compagnia Angelo Custode»
(1773 marzo 13)
136 / 2
840
«Carte attinenti alla Scuola della Santissima Trinità del riscatto, di assegnazione annua al capitolo di Santa Maria formosa per assistere alle funzioni che faceva la detta scuola e terminazioni de magistrati»
(1674 luglio 12 - 1807 giugno 9)
137
841
«1754 primo maggio. Livello affrancabile capital ducati 2000 correnti per anni 4 a credito delli signori co. co. Antonio e Trifon fratelli Jacognia, a debito della veneranda Scola della Santissima Trinità sopra il riscato de poveri schiavi a S. M. formosa...»
(1754 maggio 5 - 1779 aprile 30)
137 / 1
842
«Per la Confraternita della Santissima Trinità per riscato de schiavi in S. Maria formosa»
(sec. XVIII)
137 / 2
843
«1763, 10 giugno. Acordo tra la Scola della Santissima Trinità e sier Pier Antonio Malanotti e sier Giacomo Maggioni, atti Iseppo Bernardo Bellan nodaro veneto»
(1763 giugno 10 - 1773 febbraio 28)
137 / 3
844
«Carte attinenti alla Scola Santissima Trinità»
(1674 luglio 12 - 1807 giugno 9)
137 / 4
845
Avviso sacro per i confratelli della Scuola
(sec. XVIII)
137 / 5
846
Concessione di indulgenze
(1697 maggio 13)
137 / 6
847
Concessione pontificia al parroco di S. Maria formosa di imporre lo scapolare a chi si iscrive alla Scuola della Santissima Trinità
(1696 luglio 10)
137 / 7
848
«Partite di cassa della veneranda congregazione di S. M. F.»
(1602 agosto 21 - 1696 dicembre 12)
138
849
«Partite di cassa della veneranda Congregazione di Santa Maria formosa»
(1616 gennaio 1 - 1696 dicembre 12)
138 / 1
850
«Livello colli conti Vinciguerra, Giovanni Ambrosio et Giovanni Antonio Fideli fratelli»
(1602 agosto 21 - 1602 dicembre 3)
138 / 2
851
«Punctus testamenti quondam reverendi domini Ioanni Baptistae Araneo plebani S. Fuscae Venetiarum»
(sec. XVII)
138 / 3
852
«Riduzione messe per la Scuola del Santissimo nel 1791, intimazione del Pio luogo dell'ospedaletto per la mansioneria Damiani, accordo con li nobili uomini Donà per la mansioneria anniversari Malipiero li 10 april 1788»
(1645 luglio 26 - 1812 ottobre 19)
139
853
«Riduzion messe Scola Santissimo nel 1795, intimazion Pio luogo ospedaletto per la mansionaria Damiani, accordato con li nobil huomini Donà per la mansionaria et anniversario Malipiero nel 1788»
(1788 aprile 10 - 1800 agosto 1)
139 / 1
854
«Condizion del quondam nobil huomo Bernardin Malipiero, punto di suo testamento, sentenza a Leze levata al magistrato eccellentissimo sopra monasteri e mandato levato per intrometter i beni del sopradetto nobil huomo»
(1645 luglio 26 - 1812 ottobre 19)
139 / 2
855
«Atti con il capitolo della Scuola della Beata Vergine Maria in S. M. formosa»
(sec. XVIII)
140
856
«Con la veneranda Scuola della Madonna, per il reverendo capitolo di S. Maria formosa»
(sec. XVIII)
140 / 1
857
«Ricevute in pacchi secondo l'ordine de tempi delle celebrazioni messe per conto delle mansionarie, con filze fedi»
(sec. XIX)
141
858
«Pacchi tre di n. 39 libri di riceveri capitolo, n. 1-A di 16, n. 2-B di 11, n. 3-C di 12»
(sec. XIX)
142
859
«Libro riceveri in pelle del 1774, R»
(sec. XIX)
143
860
«Libri grandi n. 5 de partidori dal 1739 al 1806, A, B, C, D, E»
(sec. XIX)
144
861
«Libro grande cassa mansionarie dal 1770 al 1772 di carte 483, altro B 1779 - 1781 carte 561, altro C di carte 500 dal 1767 al 1769»
(sec. XIX)
145
862
«Bilancio in libro grande commissarie capitolari del 1774»
(sec. XIX)
146
863
«Libro cassa scuole esistenti nella chiesa di Santa Maria formosa di carte 159, del 1758 = 18»
(sec. XIX)
147
864
«Quaderno rendite e cassa Santa Marina dal 1 gennaio 1764 alla soppressione, di carte 199»
(sec. XIX)
148
865
«Libri cassa capitolo in legatura di pelle n. 3: A° dal 1697 al 1712, carte 172; B° C C. 1788, carte 74; C° F 1791, carte 159, quì c'è un passaggio dal 1796 al 1809»
(sec. XIX)
149
866
«Cassa capitolo 1788 senza relazione ad altre casse di carte n. 340, legato in pelle»
(1788 marzo 1 - 1797 marzo 1)
150
867
«Cassa del capitolo di S. M. F. senza alcuna relazione alle casse anteriori intitolata E, anno 1788 primo marzo»
(1788 marzo 1 - 1797 marzo 1)
150 / 1
868
«Summari scuole deverse, registri e carte risguardanti le scuole tutte erette nella chiesa di S. M. formosa e loro obblighi verso il capitolo venerando»
(1743 agosto 20)
151
869
«Registro scuole»
(sec. XVIII)
151 / 1
870
«Anno 1740. Summario del capitolo di Santa Maria formosa, instituzione delle scuole erette in nostra chiesa e sommario de litiggi con la Scola dealla Beata Vergine»
(1743 agosto 20)
151 / 2
871
«Cattastico scuole finite, carte 162»
(sec. XIX)
152
872
«Tre mazzi archivio Santa Marina»
(sec. XIX)
153
873
«Libri e quaderni Santa Marina»
(sec. XIX)
154
874
Indice alfabetico
(1961 agosto 13)
155
875
Indice alfabetico
(1961 agosto 13)
156
Carte contabili commissaria Vettor Grimani

Carte contabili commissaria Vettor Grimani (1646 marzo 25 - 1650 novembre 24)

Sottounità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 55 / 4

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

fasc. cart., carte sciolte, cc. s. n.

Codici identificativi:

  • Z85500 / 0217 110 603 --- --- / 0055/d -- 04 (Arcana)