Amministrazione (1421 - 1961 agosto 13)
158 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Consistenza archivistica: Unità 156: regg., voll., filze, fascc. e docc.
La presente serie si ritiene sia stata costituita nei primi decenni dell'Ottocento ad opera della Fabbriceria di Santa Maria formosa, che riunì assieme quali anteatti per l'esercizio delle attività contabili carte amministrative anteriori al secolo XIX, spettanti in origine alla parrocchia e al capitolo. Il materiale, in tempi recenti inserito in buste e riaggregato all'archivio parrocchiale, consiste in documenti di diversa tipologia (registri, inventari, mansionarie …), riuniti in unica e oramai inscindibile successione. Come testimonia il registro «[…] Protocollo dell'archivio capitolo di S. M. F. 1827», conservato nel fondo della Fabbriceria, serie «Amministrazione», b. 29, fasc. 154, ogni fascicolo fu inserito contestualmente alle operazioni di riordino in una camicia, riportante un numero progressivo e una breve titolazione, registrata pure nel «Protocollo» del 1827. A fianco dei documenti spettanti alla parrocchia furono inseriti in tale serie anche registri e carte provenienti dagli archivi delle confraternite aventi sede in parrocchia. L'operazione fu condotta «a garanzia delli fabbriceri che riordinarono l'archivio, a solo oggetto di sua non ulteriore dispersione, e facilità di rinvenire i titoli delli pochi redditi o mansionerie che devono riscuotere». Gli autori dell'ordinamento annotarono pure che «dai vecchi elenchi delle carte, a quelle che in oggi si son trovate scorgesi che molti dei fascicoli più non esistono; indi in diversi quaderni, e libri mancano carte che si scorgono tagliate» (cfr. «Nota bene» posto all'interno del piatto anteriore della coperta del registro «Protocollo» citato, datato «15 maggio 1827»).
Anche in considerazione della quantità delle carte in quell'occasione raccolte assieme, non si è ritenuto di procedere ad assegnare i diversi documenti a specifiche serie. Per gli archivi di enti diversi dalla parrocchia, specie per le confraternite, si è segnalato con appositi rinvii il vincolo con eventuali altre carte della stessa confraternita conservate in altre parti dell'archivio.
La serie è servita da indice dei nomi compilato nel 1961 da don Gino Bortolan (cfr. «Indice alfabetico», 13 agosto 1961, in b. 21).
Nella descrizione delle unità archivistiche si è riportato il titolo della camicia ottocentesca (qualificata pertanto sempre come fascicolo) in corrispondenza con la sequenza di numerazione del «Protocollo» del 1827, descrivendo in successive sottounità fascicoli, filze o registri interni. Nei casi in cui fosse pervenuta solo la camicia, si è riportato il titolo della stessa, segnalando l'assenza dei documenti contenuti. In caso poi di mancato reperimento dell'intero fascicolo, camicia ottocentesca compresa, si è preferito, anche per non perdere il riferimento sequenziale della precedente numerazione, segnalarne l'originaria presenza testimoniata dalla registrazione del relativo titolo a «Protocollo».
La consistenza effettiva della serie è pertanto di n. 137 unità (più 50/B e 55/B), inferiori di n. 19 a quelle di seguito indicate.
Il numero della prima colonna a sinistra indica la busta in cui il materiale è raccolto; il numero successivo indica il progressivo dell'unità archivistica, in corrispondenza con il «Protocollo».
Codici identificativi:
- Z85500 / 0217 110 603 --- --- -- (Arcana)
Compilatori
- Prima redazione: Mazzucco Gabriele - Data intervento: 08 ottobre 1992
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/23263