238 |
A. Antonov, Le travail des adolescentes en U.R.S.S., Novosti, Edition de l’Agence de presse, s.d.
(s.d.)
1
|
239 |
Pubblicazione in lingua araba
(s.d.)
2
|
240 |
The struggle of Eritrea, Damasco, Eritrean Liberation Front, s.d.
(s.d.)
3
|
241 |
C. Perez Bermudez – O. Guevara Lopez, El movimento obrero en Nicaragua, Editorial El Amancer, s.d.
(s.d.)
4
|
242 |
R. Righetti – B. Zenoni, Contributo dell’antifascismo nel ternano. 1921 – 1943, s.n.t., s.d.
(s.d.)
6
|
243 |
Pubblicazione in lingua araba
(s.d.)
5
|
244 |
F. Pierucci, Le lotte contadine in Umbria (Cronache di mezzo secolo 1900 – 1950), s.n.t., s.d.
(s.d.)
7
|
245 |
Delegazione regionale Emilia - Romagna, Appunti su una visita nella R. P. Cinese (5 – 22 ottobre 1975), s.n.t., s.d.
(s.d.)
8
|
246 |
Comitato Vietnam Milano, Vietnam Laos Cambogia. Perché i popoli indocinesi vincono, s.n.t., s.d.
(s.d.)
9
|
247 |
E. Galli della Loggia – A. Stramaccioni – S. Petrollini, Rossi per sempre, Spello, Confraternita delle foglie, s.d.
(s.d.)
10
|
248 |
Piccola Biblioteca marxista, Roma, Editori Riuniti, 1950 - 1957
(s.d.)
11
|
249 |
Piccola biblioteca marxista, Roma, Edizioni Rinascita, 1949 - 1953
(s.d.)
12
|
250 |
G.D. Romagnosi, Il regno del merito, (Rapsodia italiana), Perugia, Edizioni Oplonte, 1935
(s.d.)
13
|
251 |
A. Labriola, La concezione materialista della storia, Bari, Laterza, 1942
(s.d.)
14
|
252 |
C. Rosselli, Socialismo liberale, Firenze, Edizioni U, 1945
(s.d.)
15
|
253 |
A. Labriola, Discorrendo di socialismo e di filosofia, Bari, Laterza, 1947
(s.d.)
16
|
254 |
L. Trotskij, Millenovecentocinque, (Uomini e tempi), Milano, Istituto editoriale italiano, 1948
(s.d.)
17
|
255 |
V. Lenin, Carlo Marx, Federico Engels, Mosca, Edizioni in lingue estere, 1948
(s.d.)
18
|
256 |
V. Lenin, L’imperialismo come fase suprema del capitalismo, Mosca, Edizioni in lingue estere, 1948
(s.d.)
19
|
257 |
V. Lenin, La rivoluzione proletaria e il rinnegato Kautsky, Mosca, Edizioni in lingue estere, 1949
(s.d.)
20
|
258 |
V. I. Lenin, L’estremismo malattia infantile del comunismo, Mosca, Edizioni lingue estere, 1949
(s.d.)
21
|
259 |
G. Stalin, Del materialismo dialettico e del materialismo storico, Mosca, Edizioni in lingue estere, 1949
(s.d.)
22
|
260 |
E. Emanuelli, Il pianeta Russia, (Libro del giorno 8), Milano, Mondadori Editore, 1953
(s.d.)
23
|
261 |
F. Onofri, La condizione operaia in Italia, Roma, Editori Riuniti, 1953
(s.d.)
24
|
262 |
V. Dedijer, Tito contro Mosca, Milano, Mondadori Editore, 1953
(s.d.)
25
|
263 |
L. L. Matthias, Autopsie des Etats – Unis, Paris, Editions du Seuil, 1955
(s.d.)
26
|
264 |
XX Congresso del Partito comunista dell’Unione Sovietica. Atti e risoluzioni, Roma, Editori Riuniti, 1956
(s.d.)
27
|
265 |
A. Gramsci, Lettere dal carcere, Roma, Editori Riuniti, 1956
(s.d.)
28
|
266 |
D. Guérin, Fascismo e gran capitale, Milano, Schwarz Editore, 1957
(s.d.)
29
|
267 |
W. Miller, A history of the United States, New York, Dell Publishing Co, 1958
(s.d.)
30
|
268 |
G. Galli, Storia del Partito comunista italiano, Milano, Schwarz Editore, 1958
(s.d.)
31
|
269 |
P. Togliatti, Per una politica estera nuova, di distensione e di pace. Discorso pronunciato alla Camera dei deputati il 15 ottobre 1959, Roma, Stabilimento tipografico Seti, 1959
(s.d.)
32
|
270 |
F. Sondern jr, Brotherhood of evil: The Mafia, New York, Bantam Books, 1960
(s.d.)
33
|
271 |
. Alunni Pierucci, Il socialismo in Umbria. Testimonianze e ricordi (1860 – 1920), Perugia, Tipografia Giostrelli, 1960
(s.d.)
34
|
272 |
J. K. Galbraith, I grandi problemi, Milano, Edizioni di Comunità, 1960
(s.d.)
35
|
273 |
K. Marx, Teorie sul plusvalore. Libro quarto de Il Capitale, vol. 1 Roma, Editori Riuniti, 1961
(s.d.)
36
|
274 |
F. Castro, La rivoluzione cubana, Roma, Editori Riuniti, 1961
(s.d.)
37
|
275 |
M. Egretaud, Realité de la nation algérienne, Paris, Editions sociales, 1961
(s.d.)
38
|
276 |
F. Gaja, L’invasione di Cuba, Firenze, Parenti Editore, 1961
(s.d.)
39
|
277 |
M. Dobb, Il capitalismo ieri e oggi, Roma, Editori Riuniti, 1962
(s.d.)
40
|
278 |
W. W. Rostow, Agenda americana, Bologna, Il Mulino, 1962
(s.d.)
41
|
279 |
C. Brandt – B. Schwartz – J. K. Fairbank, Storia documentaria del Comunismo cinese, Milano, Edizioni Schwarz, 1963
(s.d.)
42
|
280 |
L. Schapiro, Storia del Partito Comunista Sovietico, Milano, Edizioni Schwarz, 1963
(s.d.)
43
|
281 |
M. Harrington, The Other America. Poverty in the United States, Harmondsworth, Middlesex, Penguin Books, 1963
(s.d.)
44
|
282 |
H. Colin Du Terrail, La Finlande et les Russes depuis les Croisades Suédoises, Paris, Libraire Istra, 1963
(s.d.)
45
|
283 |
L’esperienza storica della dittatura del proletariato, (Collana di ideologia marxista), Milano, Edizioni Oriente, 1963
(s.d.)
46
|
284 |
F. Castro, Rivoluzione e pace mondiale, Roma, Samonà e Savelli, 1963
(s.d.)
47
|
285 |
Liberman – Nemcinov – Trapeznikov e altri, Piano e profitto nell’economia sovietica, Roma, Editori Riuniti, 1965
(s.d.)
48
|
286 |
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, 1° congresso nazionale, Roma, Eur, 16 – 19 dicembre 1965, Milano, Edizioni del Gallo, 1966
(s.d.)
49
|
287 |
Malcom X speaks, First Evergreen Black Cat Edition, 1966
(s.d.)
50
|
288 |
L. Trotskij, La Rivoluzione permanente, Torino, Einaudi Editore, 1967
(s.d.)
51
|
289 |
A. A. Berle, Le Capital américain et la conscience du roi. Le néo-capitalisme aux Etats Unis, Paris, Librairie Armand Colin, 196
(s.d.)
52
|
290 |
1917 – 1967, Almanacco della Rivoluzione d’ottobre, a cura della Sezione stampa e propaganda del Partito comunista italiano, Roma, Stampa Rotocolor, 1967
(s.d.)
53
|
291 |
P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, Torino, Einaudi, 1967
(s.d.)
54
|
292 |
S. Carmichael & C. V. Hamilton, Black Power. The politics of Liberation in America, New York, Vintage Books, 1967
(s.d.)
55
|
293 |
M. Capanna, Movimento studentesco: crescita politica e azione rivoluzionaria, Milano, Edizioni Sapere, 1968
(s.d.)
56
|
294 |
Mao Tse – Tung, Come correggere le idee errate nel Partito, Pechino, Casa editrice di lingue estere, 1968
(s.d.)
57
|
295 |
La question palestinienne, Alger, 22 – 27 juillet 1967, Alger, Societé Nationale d’Edition et de Diffusion, 1968
(s.d.)
58
|
296 |
R. Garaudy, La questione cinese, Roma, Tindalo, 1968
(s.d.)
59
|
297 |
K. Steinhaus, Rivoluzione coloniale e lotta di classe internazionale, Bari, Laterza, 1968
(s.d.)
60
|
298 |
W. G. Burchett, Nella giungla con i vietcong, Milano, Longanesi, 1968
(s.d.)
61
|
299 |
S. Carmichael - C. V. Hamilton, Strategia del potere negro, Bari, Laterza, 1968
(s.d.)
62
|
300 |
R. Coudroy, J’ai vécu la resistance palestinienne, Beyrouth, Olp. Centre de recherches, 1969
(s.d.)
63
|
301 |
Anonimov, Una mattinata di Giuseppe Stalin, Varese, Sugar Editore, 1969
(s.d.)
64
|
302 |
Contestazione a Varsavia. I documenti delle agitazioni studentesche polacche dal marzo ’68 a oggi, Milano, Bompiani, 1969
(s.d.)
65
|
303 |
P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano. 3. Gli anni della clandestinità. Parte prima, Torino, Einaudi, 1969
(s.d.)
66
|
304 |
P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano. 3. Gli anni della clandestinità. Parte seconda, Torino, Einaudi, 1969
(s.d.)
67
|
305 |
Marxismo e sindacato. Scritti di K. Marx, V.I. Lenin, R. Luxemburg, L. D. Trotskij, introduzione di L. Maitan, Roma, Edizioni Simonà e Savelli, 1970
(s.d.)
68
|
306 |
F. et C. Masnata, Pouvoir, societé et politique aux Etats – Unis, Paris, Petite Biblioteque Payot, 1970
(s.d.)
69
|
307 |
B. Russell, La socialdemocrazia tedesca, Roma, Newton Compton Editori, 1970
(s.d.)
70
|
308 |
E. Condal, Dizionario dell’«intellettuale di sinistra», Roma, Edizioni Samonà e Savelli, 1970
(s.d.)
71
|
309 |
N. Ostrovsky, Come fu temprato l’acciaio, Milano, Edizioni Servire il popolo, 1971
(s.d.)
72
|
310 |
N. Balestrini, Vogliamo tutto, Milano, Feltrinelli, 1971
(s.d.)
73
|
311 |
T. Hayter, Aid as Imperialism, Harmondsworth, Middlesex, Penguin Books, 1971
(s.d.)
74
|
312 |
H. Arvon, Lukàcs. La vita il pensiero i testi esemplari, Milano, Accademia – Sansoni Editori, 1971
(s.d.)
75
|
313 |
J. C. Portantiero, Studenti e rivoluzione nell’America latina, Milano, Il Saggiatore, 1971
(s.d.)
76
|
314 |
U. Cerroni, Marx e il diritto moderno, Roma, Editori Riuniti, 1972
(s.d.)
77
|
315 |
Palmiro Togliatti. Opere, a cura di E. Ragionieri, Roma, Editori Riuniti, 1973
(s.d.)
78
|
316 |
La sinistra extraparlamentare in Italia. Storia. documenti. Analisi politica, Roma, Newton Compton, 1973
(s.d.)
79
|
317 |
C. Payer, The debt trap. The IMF the Third World, Harmondsworth, Middlesex, Penguin Books, 1974
(s.d.)
80
|
318 |
Mezzogiorno e classe operaia, Quaderni del Centro operaio, Milano, Coines Edizioni, 1974
(s.d.)
81
|
319 |
AA. VV., La salute in fabbrica, vol. I, Roma, Edizioni Savelli, 1974
(s.d.)
82
|
320 |
E. Santarelli, Fascismo e neofascismo, Roma, Editori Riuniti, 1974
(s.d.)
83
|
321 |
M. Forti – S. Pautasso (a cura di), «Il Politecnico», Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1975
(s.d.)
84
|
322 |
M. Degl’Innocenti, Il socialismo italiano e la Guerra di Libia, Roma, Editori Riuniti, 1976
(s.d.)
85
|
323 |
Comunione e Liberazione. Interviste a L. Giussani (a cura di R. Ronza), Milano, Edizioni Jaca Book, 1976
(s.d.)
86
|
324 |
M. Tuñon De Lara, Storia della repubblica e della guerra civile in Spagna, voll. I – II, Roma, Editori Riuniti, 1976
(s.d.)
87
|
325 |
R. Dahrendorf, Classi e conflitti di classe nella società industriale, Bari, Laterza, 1977
(s.d.)
88
|
326 |
R. Pellegrini – G. Pepe, Unire è difficile. Breve storia del PdUP per il comunismo, Roma, Savelli Editore, 1977
(s.d.)
89
|
327 |
B. Rizzi, Il collettivismo burocratico, Milano, Edizioni SugarCo, 1977
(s.d.)
90
|
328 |
L. Trotskij, Terrorismo e comunismo, Milano, SugarCo, 1977
(s.d.)
91
|
329 |
G. Viale, Il Sessantotto. Tra rivoluzione e restaurazione, Milano, Gabriele Mazzotta Editore, 1978
(s.d.)
92
|
330 |
G. Viale, Il Sessantotto. Tra rivoluzione e restaurazione, Milano, Gabriele Mazzotta Editore, 1978
(s.d.)
93
|
331 |
A. Monticone (a cura di), Cattolici e fascisti in Umbria (1922 – 1945), Bologna, Il Mulino, 1978 (2 copie)
(s.d.)
94
|
332 |
N. Cacace - L. Frei – R. Morese, Lavorare meno per lavorare tutti, Roma, Edizioni Lavoro, 1978
(s.d.)
95
|
333 |
M. D’Antonio, La costituzione di carta, Milano, Mondadori Editore, 1978
(s.d.)
96
|
334 |
L. Trotskij, Problemi della rivoluzione in Europa, Milano, Mondadori Editore, 1979
(s.d.)
97
|
335 |
J. W. Román, Frente sandinista: Hacia la ofensiva final, La Habana, Editorial de ciencias sociales, 1980
(s.d.)
98
|
336 |
M. Maclear, Vietnam: The Ten Thousand Day War, London, Eyre Methuen Ltd, 1981
(s.d.)
99
|
337 |
R. Rauty, La Cgil in Umbria. 1949 – 1981, Perugia, Cgil Regionale dell’Umbria, 1981
(s.d.)
100
|
338 |
La piste Ho Chi Minh, Hanoi, Edition en langues etrangeres, 1982
(s.d.)
101
|
339 |
E. Fromm, Lavoro e società agli albori del Terzo Reich, Milano, Mondadori Editore, 1982
(s.d.)
102
|
340 |
Panorama de la cultura cubana, La Habana, Editora politica, 1983
(s.d.)
103
|
341 |
P. Sorlin, La storia nei film. Interpretazioni del passato, Firenze, La nuova Italia, 1984
(s.d.)
104
|
342 |
E. Berlinguer, La crisi italiana. Scritti su Rinascita, Roma, Editrice L’Unità, 1985
(s.d.)
105
|
343 |
E. Pellegrini, Amandla! La lotta contro l’Apartheid, Milano, Nuove edizioni internazionali, 1985
(s.d.)
106
|
344 |
AA. VV., Le volcan nicaraguayen. Polémiques, géopolitique, sandinisme, réalisations, Paris, Editions La Découverte, 1985
(s.d.)
107
|
345 |
Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea – Cgil terni – Fiom Terni, Per la storia del movimento sindacale ternano. L’archivio della Camera del lavoro di Terni, Terni, Arti grafiche Nobili, 1985
(s.d.)
108
|
346 |
Carlos Marx, El Capital. Critica de la Economia Politica, Tomi I - III, La Habana, Editorial de ciencias sociales, 1986
(s.d.)
109
|
347 |
A. Lignani, I manifesti del Comune di Città di Castello e del comune di San Giustino. 25 luglio 1943 – 10 maggio 1945, Perugia, Istituto regionale di ricerca sperimentale e aggiornamenti educativi dell’Umbria, 1986
(s.d.)
110
|
348 |
P. Barcellona, L’individualismo proletario, Torino, Editori Boringhieri, 1987
(s.d.)
111
|
349 |
N. Chomsky, La quinta libertà, Milano, Eléuthera Editrice, 1987
(s.d.)
112
|
350 |
L’Ultima ricerca di Paolo Spriano. Dagli archivi dell’Urss i documenti segreti sui tentativi per salvare Antonio Gramsci, (Documenti), Roma, Editrice L’Unità, 1988
(s.d.)
113
|
351 |
A. Stramaccioni, Il Sessantotto e la Sinistra. Movimenti e culture. L’esperienza umbra 1966 – 1972, Perugia, Editrice Protagon, 1988
(s.d.)
114
|
352 |
E. Che Guevara, Pasajes de la guerra revolucionaria, La Habana, Union des escritores y artistas de Cuba, 1988
(s.d.)
115
|
353 |
A. Franceschini – P.V. Buffa – F. Giustolisi, Mara Renato e io. Storia dei fondatori delle Br, Milano, Mondadori Editore, 1988
(s.d.)
116
|
354 |
M. Capanna, Formidabili quegli anni, Milano, Edizioni CDE, 1988
(s.d.)
117
|
355 |
Teoria critica. Collana fondata da Mario Mineo, Milano, Edizioni Unicopli
(s.d.)
118
|
356 |
A. Galasso, La mafia non esiste, Napoli, Tullio Pironti Editore, 1988
(s.d.)
119
|
357 |
AA. VV., Dinamiche della crisi mondiale, Roma, Editori Riuniti, 1988
(s.d.)
120
|
358 |
L’Ottantanove di Gorbaciov, (Documenti), Roma, Editrice L’Unità, 1989
(s.d.)
121
|
359 |
A. Minucci, I comunisti e l’ultimo capitalismo, Roma, Newton Compton, 1989
(s.d.)
122
|
360 |
F. Furet, Marx e la Rivoluzione francese, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1989
(s.d.)
123
|
361 |
Centro di informazione documentazione e iniziativa per lo sviluppo. Cidis, La nostra Africa, Roma, Fratelli Palombi Editori, 1989 (2 copie)
(s.d.)
124
|
362 |
P.C.I. Il partito suicida di Sciarbelchi, Fossato di Vico, Bellucci Editore, 1990
(s.d.)
125
|
363 |
F. Castro Ruz, La historia me absolverà, La Habana, Editorial de ciencias sociales, 1991
(s.d.)
126
|
364 |
F. Castro, Un grano de maiz, La Habana, Oficina de publicaciones del Consejo de Estado, 1992
(s.d.)
127
|
365 |
A. Gorz, Capitalismo, socialismo, ecologia, Roma, Manifestolibri, 1992
(s.d.)
128
|
366 |
N. Chomsky, Illusioni necessarie. Mass media e democrazia, Milano, Editrice Elèuthera, 1992
(s.d.)
129
|
367 |
Regione dell’Umbria. Area operativa Servizi Socio Sanitari, Un percorso formativo. Verso servizi multietnici (settembre - dicembre 1994), Donne migranti in Umbria, Tipografia Litoprint, 1994 (2 copie)
(s.d.)
130
|
368 |
A. Stramaccioni (a cura di), Il Pci in Umbria (1921 – 1991). Saggi, biografie e materiali per una storia dei gruppi dirigenti, Perugia, Nuove Cronache umbre, 1995
(s.d.)
131
|
369 |
AA. VV., Appello per l’unità delle sinistre. Idee e proposte per un’Italia democratica, Roma, Libri dell’Altritalia, 1996
(s.d.)
132
|
370 |
N. Colajanni, Mani pulite? Giustizia e politica in Italia, Milano, Mondadori Editore, 1996
(s.d.)
133
|
371 |
C. Corradini (a cura di), Tempo di guerra. Vicende vissute dai Castiglionesi durante la Seconda Guerra mondiale, Comune di Castiglione in Teverina, 1997
(s.d.)
134
|
372 |
C. Corradini (a cura di), Tempo di guerra. Vicende vissute dai Castiglionesi durante la Seconda Guerra mondiale, Comune di Castiglione in Teverina, 1997
(s.d.)
135
|
373 |
M. Borgognoni, La terra dei semi, Genova, Marietti Editore, 1997
(s.d.)
136
|
374 |
I. Siggillino (a cura di), I bambini dell’Islam, Milano, Franco Angeli, 2000
(s.d.)
137
|
375 |
Associazione degli ex parlamentari della Repubblica, L’Europa e la politica dell’Est, Roma, Grafica Editrice romana, 2000
(s.d.)
138
|
376 |
P. Gomez – M. Travaglio, La repubblica delle banane, Roma, Editori Riuniti, 2001
(s.d.)
139
|
377 |
N. Chomsky, 11 settembre, Milano, Marco Tropea Editore, 2001
(s.d.)
140
|
378 |
G. Arnone, Ladri! Le grottesche avventure di chi voleva rubarci il futuro (e non solo quello!), Legambiente, 2002
(s.d.)
141
|
379 |
F. Gagliardi, Occidente. Mito dell’assenza e culto dell’attesa, Gaeta, Bibliotheca, 2002
(s.d.)
142
|
380 |
AA. VV., Un movimento per la pace. Per una storia del pacifismo, Roma, Edizioni Alegre, 2003
(s.d.)
143
|
381 |
B. Lazare, Contro l’antisemitismo, Roma, Datanews Editrice, 2004
(s.d.)
144
|
382 |
G. Matteoli (a cura di), Le riforme dei riformisti. Come prepararsi a governare l’Italia del 2006, Roma, Edizioni Riformiste, 2005
(s.d.)
145
|
383 |
R. Covino, Gli equilibristi sulla palude. Saggio sull’Umbria dell’ultimo ventennio, Centro Ricerche Ambiente Cultura Economia (Crace), 2005 (2 copie)
(s.d.)
146
|
384 |
R. De Romanis (a cura di), Ma che mondo è questo?, Roma, Manifestolibri , 2006
(s.d.)
147
|
385 |
F. Balestri, Come quei lampadieri. Viaggio tra le esperienze di antimafia sociale in terra di Sicilia, Arezzo, Editrice Zona, 2006
(s.d.)
148
|
386 |
AA. VV., Neoregionalismo e riforma federale dello Stato. Le sfide del nuovo ordinamento locale in Italia, Milano Franco Angeli, 2006
(s.d.)
149
|
387 |
L. Maragnani – I. Aikpitanyi, Le ragazze di Benin City. La tratta delle nuove schiave dalla Nigeria ai marciapiedi d’Italia, Milano, Melampo Editore, 2007
(s.d.)
150
|
388 |
Stati generali dell’Antimafia. Roma 17 – 19 novembre 2006, a cura dell’Associazione Libera, Roma, Multiprint, 2007
(s.d.)
151
|
389 |
R. Covino, Non per soldi, ma per denaro. Viaggio tra i costi della politica in Umbria, Centro Ricerche Ambiente Cultura Economia (Crace), 2008 (8 copie)
(s.d.)
152
|
390 |
Fondazione Libera informazione, Mille giorni, mille voci. Dai territori alle redazioni alla ricerca della notizia perduta, Roma, Libera Associazioni nomi e numeri contro le mafie, 2009
(s.d.)
153
|
391 |
W. Binni, La disperata tensione. Scritti politici (1934 – 1997), a cura di L. Binni, Firenze, Il Ponte Editore, 2010 (3 copie)
(s.d.)
154
|
392 |
V. Parlato, La rivoluzione non russa. 40 anni di storia del Manifesto, San Cesario di Lecce, Manni Editori, 2012 (8 copie)
(s.d.)
155
|