|||
Mutui, prestiti e titoli
151
Crediti. Disposizioni di massima
(1797 - 1848)
b. 88, fasc. 1
152
Crediti. In genere
(1831 - 1857)
b. 88, fasc. 2
153
Ipoteche. Disposizioni di massima
(1809 - 1854)
b. 88, fasc. 3
154
Ipoteche. In genere
(1816 - 1870)
b. 88, fasc. 4
155
Mutui e prestiti antichi
(1637 - 1739)
b. 88, fasc. 5
156
Mutui attivi. Prestito di 20.000 lire al Comune di Vimercate
(1926)
b. 89, fasc. 1
157
Mutui passivi. Mutuo di 30.000 lire presso la Cassa di risparmio delle Provincie Lombarde
(1901 - 1910)
b. 89, fasc. 2
158
Mutuo di 10.000 lire presso Carlo Lamperti
(1917)
b. 89, fasc. 3
159
Mutuo di 130.000 lire presso la Cassa di risparmio delle Provincie Lombarde
(1922 - 1936)
b. 89, fasc. 4
160
Mutuo di 423.000 lire presso la Cassa di risparmio delle Provincie Lombarde
(1926 - 1949)
b. 89, fasc. 5
161
Mutuo di 200.000 lire presso Istituto di Credito fondiario
(1928 - 1950)
b. 89, fasc. 6
162
Mutuo di 172.000 lire presso la Cassa di risparmio delle Provincie Lombarde
(1933 - 1945)
b. 89, fasc. 7
163
Mutuo di 270.000 lire presso la Cassa di risparmio delle Provincie Lombarde
(1942 - 1953)
b. 89, fasc. 8
164
Mutui diversi. Estinzione anticipata
(1949)
b. 89, fasc. 9
165
Titoli di Rendita Pubblica
(1908 - 1933)
b. 89, fasc. 10
Mutuo di 423.000 lire presso la Cassa di risparmio delle Provincie Lombarde

Mutuo di 423.000 lire presso la Cassa di risparmio delle Provincie Lombarde (1926 - 1949)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 89, fasc. 5

Trattative e accensione di un mutuo di 423.000 lire presso la Cassa di risparmio delle Provincie Lombarde per la realizzazione delle opere di riforma e ampliamento dell’Ospedale di Vimercate necessarie per la sua trasformazione in ospedale di circolo in ottemperanza al D.L. 6 novembre 1924 n. 2086 sul decentramento dell’assistenza ospedaliera nel territorio dell’antico Ducato di Milano (istrumento 22 giugno 1928, notaio Luigi Barassi), progetto dell’ingegner Giuseppe Banfi (1926 – 1927), pagamento degli interessi e dell’imposta di Ricchezza Mobile (1928 – 1945), estinzione del mutuo e assenso a cancellazione d’ipoteca (istrumento 16 settembre 1948, notaio Gian Carlo Barassi), restituzione dei titoli del Debito Pubblico posti a garanzia (1949). E’ inoltre presente perizia di una casa con giardino di ragione di Fortunato Torretta da acquistare per destinarla a casa del cappellano del nuovo ospedale, a cura dell’ingegner Antonio Corbetta (1927).

Nota dell'archivista:

Contiene 5 disegni

Tipologia fisica: fascicolo

Stato di conservazione: buono