Beneficio teologale e coadiutorale (1863 - 1886)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 73
Costituzione (1864) del beneficio teologale e coadiutorale disposto per legato dal sacerdote Innocente Mandelli presso la chiesa di S. Stefano di Vimercate, con dotazione di un assegno annuo di 3.000 lire milanesi e 2/3 di una casa di civile abitazione con giardino ubicata in Vimercate in corso Cavour n. 19 (1).
Affrancazione dell’Ospedale di Vimercate dall’annualità perpetua per il mantenimento del beneficio (istrumento 19 agosto 1865, notaio Giovanni Zberg).
Immissione in possesso del beneficio nella persona del sacerdote Luigi De Conti subentrante a don Luigi Parazzoli (istrumento 3 aprile 1868, notaio Giovanni Zberg).
Immissione in possesso del beneficio nel sacerdote Luigi Marazzani (istrumento 11 giugno 1886, notaio Giovanni Zberg).
Acquisizione dell’intera proprietà della casa di via Cavour da parte del Beneficio teologale della chiesa di S. Stefano di Vimercate (istrumento 27 novembre 1885, notaio Giovanni Zberg).
Pagamento in favore di don Luigi Marazzani, titolare del beneficio, per oggetti mancanti all’atto di consegna dell’immobile (1886).
Nota dell'archivista:
1. La casa rientrava fra i beni indivisi del sacerdote Innocente Mandelli e delle sue sorelle Maria Carolina e Maria Luigia ved. Ortolani, proprietari ciascuno di 1/3 dell’immobile. Alla morte di Maria Carolina, Innocente ne ereditò il terzo a lei spettante, che riunì a quello già in suo possesso. Alla morte di Innocente, i 2/3 della casa passarono al beneficio teologale della chiesa di S. Stefano, mentre Maria Luigia ne diveniva usufruttuaria.
Scomparsa nel 1878, Maria Luigia lasciò erede del terzo della casa di sua proprietà l’Ospedale di Vimercate.
Su questo terzo il titolare del beneficio, che la scelse come abitazione, pagava un affitto all’ospedale.
Dopo lunghe trattative e progetti di divisione dell’immobile, nel 1885 la Congregazione di carità di Vimercate, amministratrice dell’Ospedale dei poveri, cedette finalmente il terzo ereditato da Maria Luigia al beneficio per il prezzo di 8.200 lire.
Tipologia fisica: busta
Stato di conservazione: buono
Altre segnature:
- n. 46
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/14392/units/372605