Parrocchia di San Simeone profeta ( sec. XI ? - )
Tipologia: Ente
Tipologia ente: Ente e associazione della chiesa cattolica
Altre denominazioni: Parrocchia di San Simon grande
Condizione: <span class="translation_missing" title="translation missing: it.EC">Ec</span>
Sede: Venezia
Profilo storico / Biografia
La chiesa di San Simeone profeta, vulgo San Simeone grande, sembra essere stata fondata nel 967, con il sostegno delle famiglie Ghisi, Adoldi e Briosi. Edificata in legno e paglia ad uso di una popolazione periferica rispetto al centro politico e commerciale della città, dedita in quei tempi alla pesca e alla coltivazione degli orti, la chiesa fu reinnalzata in pietra nel 1150, dopo il furioso incendio che aveva distrutto gran parte degli edifici della contrada: a tale data sembra oramai accertata pure la costituzione in parrocchia della chiesa, a soddisfare le esigenze di culto e pastorale di una popolazione vieppiù numerosa, e sempre più orientata verso la lavorazione della lana. Soppressa nel 1807, in seguito ai provvedimenti di concentrazione e razionalizzazione delle circoscrizioni parrocchiali cittadine disposti in quell’anno dagli ufficiali del Regno d’Italia, la chiesa fu nell’occasione retrocessa a succursale della parrocchia di Santi Simeone e Giuda, vulgo San Simeone piccolo. Tale provvedimento fu ratificato nel 1810, quando nuove disposizioni decretarono la riacquisizione a San Simeone profeta del titolo di parrocchialità, e l’annessione alla stessa della circoscrizione parrocchiale di Santi Simeone e Giuda, precedentemente soppressa.
Collegiata sino al 1807, la parrocchia era retta da un capitolo – composto da 2 preti titolati, un diacono, un suddiacono e 2 accoliti – che in origine amministrava solidarmente i beni patrimoniali del beneficio, condividendo gli impegni della cura d’anime e la cura pastorale per i poveri e gli infermi esercitati dal pievano. Con il tempo, tuttavia, scemati progressivamente lo spirito di condivisone e gli obblighi di vita comunitaria del capitolo, ripartito lo stesso patrimonio comune in masse proporzionate ai titoli assunti dai canonici, il peso della cura delle anime e dell’amministrazione dei sacramenti rimase affidata al solo pievano o parroco, assistito talora da un sacrista, cui spetterà in seguito di collaborare con il parroco nella regolare tenuta dei registri canonici e delle messe officiate. Dal 1807 la parrocchia è guidata da un parroco di nomina patriarcale.
La parrocchia era affiliata alla cattedrale di San Pietro apostolo: gli obblighi legati al rapporto di filiazione imponevano al pievano e ai titolati della chiesa di San Simeone profeta, tra gli altri, di assistere il sabato santo alla benedizione del fonte battesimale nella chiesa matrice, ricevendone l’acqua benedetta per il battistero della propria parrocchia, oltre a cespiti di vario genere fissati dalla consuetudine. La parrocchia è oggi afferente al vicariato di San Polo-Santa Croce, Diocesi di Venezia.
Bibliografia
F. CORNER, Notizie storiche delle chiese e dei monasteri di Venezia e di Torcello, Padova 1758 (rist. anastatica Bologna 1990), pp. 384-385.
G. CAPPELLETTI, Storia della Chiesa di Venezia dalla sua fondazione sino ai nostri giorni, Venezia 1851, vol. II, pp. 403, 406.
Il Patriarcato di Venezia. Situazione al 15 ottobre 1974, a cura di G. BORTOLAN, Venezia 1974, p. 482.
F. CORNER, Ecclesiae Venetae antiquis documentis nunc etiam primus editis illustratae ac in decades distributae, Venetiis 1749, vol. II, pp. 386 e segg.
G. TASSINI, Curiosità veneziane, Venezia 1915, p. 609.
G.B. GALLICCIOLLI, Delle memorie venete antiche, profane ed ecclesiastiche, Venezia 1795, vol. III, p. 18.
G. LOTTER, Guida storico artistica della chiesa parrocchiale di San Simeone profeta, Milano 1994.
Complessi archivistici
- Parrocchia di San Simeone profeta di Venezia
(1296 ottobre 4 - 1952)
Fondo, livello 2
Compilatori
- Prima redazione: Ermanno Orlando - Data intervento: 31 dicembre 2001
- Revisione: Annamaria Pozzan - Data intervento: 03 febbraio 2019
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/creators/1792